Ozonizzazione interni
#21
L'ho fatto fare alla barca l'anno scorso il trattamento. Per quel che costa, una volta l'anno sarebbe forse l'ideale. Prima avevo fatto passare a vapore anche tutti i letti per pulirli per benino...
Cita messaggio
#22
[hide]./[/hide]
Cita messaggio
#23
Utili informazioni e va letto. Quanto alla definizione data dall'operatore del trattamento sanificante "ozono = gas inerte" mi sembra ovviamente sbagliata perché in questo caso non sanificherebbe e si farebbe pagare per una cosa inutile ma... non siamo in un forum di chimica e considero il discorso amichevolmente chiuso. Smile
Cita messaggio
#24
Un saluto a tutti gli A.D.V.
Stamane ho fatto sanificare la barca con l'ozono. Quando l'abbiamo riaperta per rimuovere l'apparato, si percepiva un profumo di pulito gradevolissimo, spariti gli odori di muffa e legno umido che impregnavano gli abiti ed ogni altro oggetto presente in barca. L'operatore mi ha consigliato una sanificazione all'anno, a primavera, in modo da tenere calmierate muffe e batteri, acari e quant'altro possa determinare un peggioramento delle condizioni igieniche in barca. In tutta onestà, se il risultato permane anche solo per 4-5 mesi, sarei molto molto . sento, comunque, di consigliare a tutti coloro che hanno problematiche di salubrità in barca (soprattutto barche datate come la mia) di spendere queste poche decine di euro per migliorare le condizioni di vita a bordo, magari in previsione delle ferie, con lunghe permanenze a bordo.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#25
Quanto è costato l'intervento? Confermati i 120 euro tutto compreso?
Cita messaggio
#26
Visto che gli amici qui mi hanno tranquillizzato sui miei dubbi e visto anche che per l'amico Athosferrari è stato utilizzato un piccolo apparecchio che ha postato nella foto, più o meno grande come quello di cui ero interessato, ho deciso ed ho acquistato questo. [hide].[/hide] Intanto prossimamente farò un trattamento preventivo sulla mia e se ci saranno risultati positivi, per quello che l'ho pagata mi accontento anche di mezzo risultato, metterò a ciclo l'operazione a primavera e autunno. 19
Cita messaggio
#27
Credo ne prenderò uno anche io...
Cita messaggio
#28
Aspetta, fammi fare prima la prova così potrai sapere se l'aggeggio funziona oppure no
Cita messaggio
#29
Lo davo per scontato, DOPO una tua accurata review dell'oggetto!
Cita messaggio
#30
Vi confermo, intervento massiccio (3 ore complessive, di cui mezz'ora di catalizzazione per la riconversione dell'ozono in ossigeno) per un totale di Euro 120,00, con rilascio di attestazione di avvenuta santificazione e documentazione informativa.. Smiley59 Certo un ozonizzatore di piccole dimensioni, da tenere in barca ma anche da usare in auto o a casa, che possa essere attivato un paio di volte alla settimana, potrebbe essere un investimento in ., attendiamo tutti fiduciosi l'esito delle tue prove..
Cita messaggio
#31
Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#32
(09-05-2018, 18:33)athosferrari Ha scritto: ... Euro 120,00, con rilascio di attestazione di avvenuta santificazione

Altro che le indulgenze!!!!!
Cita messaggio
#33
Attendo anche io i risultati della "sperimentazione"
Cita messaggio
#34
Ma avete anche considerato che l'ozono, essendo altamente ossidante, degrada in maniera molto importante sia i metalli che, soprattutto, gomme e plastiche, depolimerizzandole? Siete proprio certi di voler mettere la struttura della vostra barca a contatto costante e continuo con questo ossidante? Boh!!! 91Smiley64
Cita messaggio
#35
. cotatto costante proprio no ma un paio di ore a primavera io, da quello che ho letto proprio in merito alle ossidazioni ed alla degradazione di plastiche e gomme, ce la metto tranquillamente. Non è farina del mio sacco ovviamente ma trattati scentifici anche basate su ricerche specifiche dicono tutti che la degradazione ha inizio solo con una eccessiva sovraesposizione continua mentre per trattamenti commerciali saltuari tutti concordano che la cosa è ininfluente.
Cita messaggio
#36
Esco un po dal seminato però è affine. A vostro avviso, se lasciassi dentro la barca, durante l'ozonizzazione, una vela (randa) che ha fatto un po di muffa all'interno del laminato, potrei avere risultati anche su questa? Magari dandole successivamente una spennellata col cloruro di benzalconio sulle macchie stesse, per il mantenimento??? Buona giornata
Cita messaggio
#37
Pietro: ci sono post dove si teorizza un uso di almeno un paio di volte a settimana. Non mi pare sia un uso saltuario, non credi? [emoji4]
Cita messaggio
#38
Decisamente non è un uso saltuario ma almeno per me, non era questa la mia intenzione per il resto hai piemamente . frequente e prolungato aggredisce gomme, plastiche e metalli ma non solo, aggredisce anche tutto ciò che è organico e sarebbe bene documentarsi prima perchè non tutti si rendono conto che, anche se nel momento del trattamento la barca è vuota, di materiale organico a bordo ne resta tanto, per esempio tutto il legno.
Cita messaggio
#39
@Beppe222 Non credo proprio che questo sia l'uso che qui si ha in mente, qui si ragiona in una/due operazioni all'anno! Comunque sia guardate che la gran parte delle officine/carrozzerie ormai esegue la "sanificazione" (con ozono) dell'abitacolo dell'auto ad ogni intervento anche senza dirlo, ma facendolo pagare...
Cita messaggio
#40
Avete notizie dei risultati ottenuti comprando l'oggetto?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nutrire e lucidare i legni interni ggalizia 58 3.904 11-06-2025, 17:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  sughero per ricoprire gli interni? tommy62 58 25.104 25-02-2025, 05:43
Ultimo messaggio: meteodreamer
  interni barca a vela bronco 9 2.427 12-11-2024, 09:58
Ultimo messaggio: fabio.75
  vernice per legni interni Raffy 1 811 02-05-2024, 17:04
Ultimo messaggio: juan@juan
  verniciare mobili interni con zone schiarite dal sole giulo 28 5.106 06-03-2024, 09:45
Ultimo messaggio: Dato
  Legni interni Bavaria 37 cruiser honey 12 2.229 22-01-2024, 14:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 4.001 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  Ripristino bordature legni interni windex 2 1.205 15-02-2023, 16:50
Ultimo messaggio: clavy
  Consiglio per restauro legni interni zarzero3 10 2.609 30-05-2022, 17:27
Ultimo messaggio: clavy
  Rivestimenti interni.. dubbio! supermeo 12 2.334 16-05-2022, 09:53
Ultimo messaggio: supermeo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)