carico acqua di mare wc non funziona
#21
(23-01-2019, 11:14)ITA-16495 Ha scritto: +1, anche il mio fa così

Up...è un classico delle Jabsco.
Cita messaggio
#22
(24-01-2019, 00:30)IanSolo Ha scritto: Come detto in altre discussioni si e' banalmente incollata o deformata la guarnizione (quella con i due pesetti) sulla testa della pompa, basta svitare le sei viti di testa, liberare la guarnizione (se rovinata o indurita sostituirla), richiudere e tutto torna a funzionare. Come dissi a suo tempo la leva di lavaggio/svuotamento quando si lascia la barca va lasciata in posizione "lavaggio" con valvola a mare chiusa, questo evita che la gomma della valvola di carico si deformi e smetta di funzionare, nelle istruzioni della pompa e' indicato il contrario e cio' e' corretto ma vale solo quando si e' a bordo e si hanno le valvole a mare aperte (comunque normalmente io le chiudo ogni volta).

si cambiare le guarnizioni della testa è la prima cosa che ho fatto, ma non ho avuto risultati. forse dovevo innescare il sistema con una secchiata d'acqua... provvederò questo we. grazie
Cita messaggio
#23
(24-01-2019, 12:35)lunarossa1953 Ha scritto: .... forse dovevo innescare il sistema con una secchiata d'acqua... provvederò questo we. grazie
...sarei stupito se non funzionasse anche solo staccando il tubicino dietro la tazza e facendo momentaneamente da valvola col dito... come suggerito in precedenza... anche più sicuro del secchio e non spandi acqua in .:
Cita messaggio
#24
(22-01-2019, 18:51)lunarossa1953 Ha scritto: pensavo di staccare il tubo in alto e con quelle pistole ad aria compressa che si usano per sturare i lavandini, provare a disostruire il condotto. Posso fare danni?

per me questa è la soluzione.
Cita messaggio
#25
Un dubbio: sei sicuro che la guarnizione dello stantuffo e il disco dello stantuffo tengano bene ? analogo dubbio per la guarnizione dell'asta. Se non tengono passa aria e la pompa non puo' innescare.
Cita messaggio
#26
Rimanendo in tema sulla mia jabsco twist&lock ho una leggera perdida d'acqua dallo stantuffo sebbene la pompa riesca per ora ad aspirare regolarmente.
La pompa ha 3-4 anni.
Sapete dirmi se l'oring/corteco di tenuta sia standard e quindi facilmente recuperabile oppure devo piegarmi alla solita rapina nautica del kit ricambi jabsco?
Grazie a tutti e buon w.e.
BornFree


(25-01-2019, 15:37)IanSolo Ha scritto: Un dubbio: sei sicuro che la guarnizione dello stantuffo e il disco dello stantuffo tengano bene ? analogo dubbio per la guarnizione dell'asta. Se non tengono passa aria e la pompa non puo' innescare.
Cita messaggio
#27
Purtroppo NON e' standard, ha 1mm circa di diametro di differenza rispetto a quelli standard, o si modifica la sede allargandola con un tornio o si usa un anello adattatore (sempre da fare al tornio) per montare il diametro piu' piccolo. Rimane comunque il problema che il "labbro" di tenuta originale e' piu' spesso e robusto e mi alla fine mi sono adattato a comperarlo, lo si trova a prezzi migliori che presso i rivenditori locali cercando con chiave "JABSCO ORIGINALE ANELLO DI TENUTA PER WC", attenzione pero' che molti sono i tipi simili e va' scelto quello adatto per la propria pompa il cui codice e' scritto sulla stessa oppure lo si trova per data di costruzione.
Cita messaggio
#28
Iansolo
grazie mille,
ho un solo dubbio:
la tua ottima spiegazione è specifica per il modello Twist&Lock che sembra essere il modello in produzione senza modifiche da 10 anni?
Oppure è generica per jabsco?

Grazie mille
Bornfree

(02-02-2019, 11:55)IanSolo Ha scritto: Purtroppo NON e' standard, ha 1mm circa di diametro di differenza rispetto a quelli standard, o si modifica la sede allargandola con un tornio o si usa un anello adattatore (sempre da fare al tornio) per montare il diametro piu' piccolo. Rimane comunque il problema che il "labbro" di tenuta originale e' piu' spesso e robusto e mi alla fine mi sono adattato a comperarlo, lo si trova a prezzi migliori che presso i rivenditori locali cercando con chiave "JABSCO ORIGINALE ANELLO DI TENUTA PER WC", attenzione pero' che molti sono i tipi simili e va' scelto quello adatto per la propria pompa il cui codice e' scritto sulla stessa oppure lo si trova per data di costruzione.
Cita messaggio
#29
Il costo tra il kit guarnizioni e la pompa nuova credo sia sui 20 euro.
Cita messaggio
#30
(02-02-2019, 18:34)BornFree Ha scritto: la tua ottima spiegazione è specifica per il modello Twist&Lock che sembra essere il modello in produzione senza modifiche da 10 anni?
Oppure è generica per jabsco?
Se parli del ricambio acquistato deve essere specifico per il tipo di pompa poiche' forniscono l'intero "tappo" a vite e non la sola guarnizione e negli anni e' cambiatopiu' volte. Se parli della modifica per adattare guarnizioni standard in commercio l'unica variabile e' il diametro dell'asse della pompa che e' di diametro piu' grande nei modelli molto molto vecchi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.672 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 719 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Lavaggio circuito acqua di mare windex 15 2.314 19-09-2024, 23:57
Ultimo messaggio: windex
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 567 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.444 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava
  Tubi di carico e scarico WC Pepi 17 3.575 31-08-2023, 10:23
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Invertitore che funziona a rovescio Sgnapiz 20 3.496 19-03-2023, 09:21
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Lavaggio circuito acqua di mare SeaMax 26 5.498 02-01-2023, 00:14
Ultimo messaggio: SeaMax
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.528 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)