Preparazione carena per ciclo antiosmosi Veneziani
#1
Secondo voi come coverrebbe trattare la carena, ipotizzando che rutta la carena sia come il mascone fotografato?
Premetto che:
1- Sono partito dal tolgo tutta l'AV e basta
2- trovo un pò di bolle di asmosi vecchie il liquido era marrone/rossastro a sx zona fine pinna/fianco, a dr solo alcune.
3- Il rivestimento nero che si vede è a spessore credo stucco poliestere ha spessori che arrivano al mm e forse più
4- Sotto allo stucco il trattamento antiosmosi di colore giallo
5- I punti neri che di vedono sono crateri forse di osmosi riempiti dallo stesso ripo di stucco.
6- Testata la carena con lo skinner sopra allo stucco mediamente su scala A ero a metà del verde ed in alcuni punti sull'arancione, a prescindere dai consigli ad aprile potrebbe essere una valida data d'inizio trattamento.
Se porto la carena a gel posso lasciare quelle stuccature e darci sopra l'acquastop?
O in quei punti l'AS non aderisce/rifiuta?
Anche togliendo il Gelcoat non toglierei tutte le stuccature le pulisco con il dremel?
Ringrazio fin d'ora per i preziosi consigli
[Immagine: 5365bad9c1c4c8f064a40cd851cad037.jpg][Immagine: c5f5586d1a744194e4e74e02eee033d0.jpg][Immagine: 0f6bc8ef435f67b5100e858a8b8094d9.jpg]

Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Ma sei sicuro che i puntini neri siano tutti segni di osmosi ?
A me non pare

Le bolle di osmosi che conosco io sono generalmente piu grosse e per ripararle si fanno dei bei crateri.

Io la farei vedere da una persona esperta prima fare trattamenti.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3
se c'erano non sò, potevano essere punti d'osmosi come distacco del gelcoat per varie ragioni, quello che sò è che sono stuccati con lo stesso stucco che stò togliendo, e pertanto la mia preoccupazione è se l'acquastop fà qualche reazione strana con questo stucco che sembra del poliestere.
Cita messaggio
#4
Aggiornamento
,Non sapendo che fare ho contattato la veneziani la quale mi ha risposto il giorno dopo, consigliandomi 2 possibilità,
La prima, rimuovere tutto stucco e gel, e se rimane qualche stuccatura rimuoverla far asciugare la carena poi ciclo con acqua stop.
La seconda lasciare com'è aspettare che la carena si asciughi stuccare con epoxi e poi ardpox invece che acquastop e AV.
Visto comunque il lavoro lungo intanto tolgo lo stucco dato a spessore che non xi siano altre bolle nascoste, poi l'intenzione era pulire tutte le stuccature con qualche aggeggio tipo dremel, vedremo.
Cita messaggio
#5
Le stuccature pe togli con martello e scalpello quelle dure o cacciavite\punteruolo.
se si smuove un poco il laminato sarà un ancoraggio migliore per lo stucco successivo.
Cita messaggio
#6
Grazie Andros
Cita messaggio
#7
Prima di fare più danni di quelli che pensi di avere è bene che ti accerti del vero
stato delle cose, non giudicabile dalle foto.
Se c'è davvero osmosi e ci hanno stuccato sopra (!) il primo problema non è lo
stucco (quale, perchè?) ma l'umidità conservata nel laminato, quindi PRIMA di fare
alcunchè devi far asciugare perfettamente tutto, altrimenti l'acquastop o altro
non farebbero che conservare i liquidi dannosi.
Ciò purtroppo comporta tempi lunghi e magari un controllino professionale.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#8
Forse l'ho scritto forse no, questo trattamento che si vede nelle foto che credo sia " solo" resina epossidica giallo ocra, con sopra abbondante stucco credo poliestere, non mi metto a fare analisi con spettrografie. Risale agli anni 90 circa.
Poi sono arrivato io a gennaio alo e tolgo 20anni di l'AV, e iniziano a gonfiarsi le bolle sotto allo stucco- resina epoxi- gelcoat -2 strato VTR . Cerco, taglio, apro col dremel, tutte le bolle che trovo.
Con lo strumento per l'osmosi della Sovegnin misuro lo scafo sopra lo stucco e mediamente trovo valori sul verde della scala circa il 15%
Mentre sulle bolle appena aperte e scavate ero in zona arancio inizio rossa.
Va da sè che si deve asciugare, e arriva il dubbio amletico, lascio tutto come stà stucco e do il trattamento o rimuovo tutto? Alla fine inizio a rimuovere lo stucco e trovo crateri stuccati da pulire anche quelli. Ad aprile verificherò nuovamente.
Cita messaggio
#9
se devi sanificare devi pulire tutto.
tranquillo che se intacchi il laminato la barca non affonda.
Cita messaggio
#10
L'avevo fatto sull'alpa dodi, certo altre dimensioni ma sempre un . infinito,
Nel mentre si asciugherà pure il timone sul quale sono arrivati al legno.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Carena e lavori vari di pittura fontma 8 1.016 09-08-2025, 14:31
Ultimo messaggio: windex
  consiglio ciclo AV Nosse 1 489 23-05-2025, 23:14
Ultimo messaggio: bullo
  Carena Piratino 16 2.644 06-02-2024, 15:59
Ultimo messaggio: Piratino
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Misurare umidità carena gennarino 7 1.838 28-11-2023, 12:01
Ultimo messaggio: nedo
  Vernice antifouling carena traballi carlo 27 4.816 16-10-2023, 10:28
Ultimo messaggio: lunatico
  Carena Navax 1 951 13-10-2023, 08:15
Ultimo messaggio: EC
  Levigatrice per carena Festool, alternative ? kavokcinque 12 2.674 13-06-2023, 23:05
Ultimo messaggio: Michele59
  Aiuto carena per inesperto mnoga 33 5.441 05-06-2023, 09:53
Ultimo messaggio: mnoga
  attrezzatura (accrocchio) per fare carena Jo53 7 1.895 10-05-2023, 12:49
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)