corretto montaggio prese a mare
#21
@Francescobissotwo Ovvio che presa, valvola e portagomma devono essere dello stesso materiale per evitare differenze di potenziale per le correnti galvaniche. Come sigillante ho sempre usato il Sikaflex 291 e mi è sembrato un buon prodotto. Le prese a mare del mio Comet 800 sono esagonali quindi sono bloccate in sede e non serve una persona dall'esterno che le tiene ferme mentre l'altra stringe dall'interno.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#22
Per la rimozione della presa a mare (passascafo), ho visto un video di un norvegese che introduceva un cono turafalle (dall'esterno). Ovviamente, barca in secca. Lo martellava in modo da farlo incastrare nel foro dello scarico e dunque lo tagliava con una sega. Dopodiche', utilizzava una fresa a tazza. Piccola martellatina alla ghiera esterna del passascavo e tutto veniva via in pochi secondi. L'unico particolare, che forse merita attenzione, e' che ha rimosso le vecchie in bronzo per mettere, poi, quelle della truedesign. Vostri commenti, sempre graditi.
Cita messaggio
#23
Questa notte non ho dormito perché ho montato la presa a mare in bronzo Guidi e la valvola in acciaio inox pensando di fare una cosa sicura e robusta ,ma leggendo ho capito che bronzo e acciaio inox (forse 316) non va bene, quindi mi tocca rismontare tutto oppure, ho avuto un'idea ma spero che non me la smontiate perché sembra geniale , ma se mettessi delle fascette metalliche strette sulla filettatura della presa a mare così da funzionare da anodo sacrificale?!!???
Cita messaggio
#24
L'inox può dare problemi quando è privato di ossigeno, una presa a mare con l'acqua che stagna dentro senza muoversi non è un grande ambiente di funzionamento (mentre per esempio per un asse elica non ci sono problemi), personalmente non lo userei.
(ps è un fenomeno di corrosione tutto diverso da quello galvanico, corrosione interstiziale (?, in inglese crevice)
Cita messaggio
#25
Bella spiegazione ma non ci ho capito un granché
Cita messaggio
#26
@bobspiderman .
Quel sistema andrebbe provato su una tavoletta come ho fatto io per il sistema della fresa conica che preferisco. C'è il rischio di non centrare bene e anche di premere troppo e intaccare la vtr.
Cita messaggio
#27
Grazie ancora, non avevo nemmeno provato a guardare nel forum.
Cita messaggio
#28
Devi cambiare le tue sul Bavaria? Io misi le Trudesign sotto il galleggiamento, quest'anno tocca agli scarichi sopra il galleggiamento.Sotto I dadi ho messo rondelloni in vtr.
Cita messaggio
#29
Prendi la mola a disco, mazzetta e scalpello, in un ora ne tiro via 10, la rondella in piu é irrisoria, la piu' parte dei cantieri non la usa, se hai il passascafo il cui filetto arriva fino alla flangia non serve a nulla.
Cita messaggio
#30
Luca, tu con la mola a disco hai la mano. Uno che lo fa per la prima volta con la fresa conica ci mette di più ma non fa danni di sicuro. Il rondelloni in vtr è un di più, se ne devi fare poche mi piace anche come finitura interna. Non mi piace la tavoletta in legno che potrebbe rovinarsi prima dei passascafo in bronzo o sintetici.
Cita messaggio
#31
@kavokcinque A dirti il vero, ho la valvola del bagno di poppa bloccata (chiusa) con barca in acqua. Sto aspettando maggio o giugno, quando dovro' fare carena per procedere alla sua sistemazione. Nel caso non riuscissi a smontarla, valuterei la sostituzione di tutto il gruppo passascafo-valvola, etc. Mi sto informando, sul forum, perche', starei valutando, eventualmente, di cambiare tutte le prese a mare.
Cita messaggio
#32
Se sono in ottone originali, la Bavaria ne assicura 5 anni di funzionamento sicuro. Per cui le cambierei tutte. In bronzo o composito. Meglio se anche quelle in bronzo le metti con la sfera in polimero antibloccaggio.
Cita messaggio
#33
Se l'ottone è così sconsigliato non capisco perché ne fa parte per 80% sul mercato
Cita messaggio
#34
Testo trovato in rete che da una idea sufficiente in merito, però tieni conto che esiste anche l'ottone DZR che ha caratteristiche migliori. Purtroppo sulle barche moderne spesso i passascafi sono realizzati in ottone, un metallo assolutamente sconsigliato per l’uso marino. Essendo infatti una lega di rame e zinco, immerso in acqua forma una cella galvanica e lo zinco, che è più attivo, si consuma, lasciando solo il rame. La lega assume un aspetto spugnoso senza alcuna resistenza meccanica, evenienza anche piuttosto rapida se la barca è ormeggiata in acque molto saline, calde, con presenza di correnti. Questo fenomeno di deterioramento si chiama tecnicamente “dezincificazione”. Il 99 per cento degli armatori non ha idea di quale metallo siano i loro passascafi e le relative valvole: farebbero bene invece a controllare.
Cita messaggio
#35
(14-03-2021, 10:18)Francescobissotwo Ha scritto: Bella spiegazione ma non ci ho capito un granché

Se hai un ingresso dove scorre acqua di continuo l'inox va anche bene, se l'acqua ci scorre poco (per esempio perché chiudi sempre le prese a mare, o anche solo quando vai via e l'acqua ci rimane ferma dentro per giorni e giorni) meglio non usarlo; più brevemente di così non saprei dirlo.
Poi oddio, visto il numero incredibile di fili sul tema la problematica del valvolame sembra essere vivissima e sentitissima, per carità agire secondo coscienza Smile
Cita messaggio
#36
Bronzo e nylon caricato con vtr sono i materiali più adatti e duraturi per gruppi prese/scarichi a mare. Non ripartiamo ogli volta dai progenitori....
Cita messaggio
#37
Proprio oggi con grande dispiacere ho scoperto che mi hanno rifilato un ottone per bronzo , è Guidi non penso cambi qualcosa , il problema è proprio quanto possa durare una presa a mare di ottone,visto che ormai è stata installata .
Cita messaggio
#38
@bobspiderman cito letteralmente "fucking plastic through hull !!!"
[hide][/hide]
"Parce que je suis heureux en mer, et peut-être pour sauver mon ame"
Cita messaggio
#39
@Francescobissotwo A ma sono durate 25 anni e quando le ho cambiate erano perfette
Cita messaggio
#40
@santicuti L'unica cosa chiara è che su questa barca hanno messo le batterie in sentina per cui le pompe elettriche non Piccoletto. Il resto...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.025 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Dubbio su montaggio attuatore lineare Raymarine Nico Ivory 3 562 11-05-2025, 13:21
Ultimo messaggio: bellatrix
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.036 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  montaggio radar B&G su bavaria c42 anulu 1 537 10-11-2024, 10:22
Ultimo messaggio: luca boetti
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.715 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  montaggio bussola plastimo contest 101 GIANCARLO BAIANO 6 1.241 28-02-2024, 13:40
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.897 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.484 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Montaggio filtro separatore acqua/gasolio liala 8 3.107 06-10-2023, 17:03
Ultimo messaggio: liala

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)