Messaggi: 1.872
Discussioni: 43
Registrato: Jan 2011
28-10-2011, 04:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-10-2011, 20:13 da Trixarc.)
Non riesco più a ricordare in quale libro le ho lette, ma ora che le cerco, si sono nascoste così bene che non riesco a trovarle, ed un amico radioamatore me le chiede.
Chi le conosce? anche in SSB, in morse etc. sulle frequenze HF?
Un grazie anticipato.
Messaggi: 1.450
Discussioni: 59
Registrato: Aug 2008
Se ti riferisci all'equivalente del canale 68 del VHF dovrebbe essere 156.425 kHz
Messaggi: 1.872
Discussioni: 43
Registrato: Jan 2011
ce ne sono altreeeeeee, di più di più
Messaggi: 1.450
Discussioni: 59
Registrato: Aug 2008
Ho trovato anche questo...
DIFFUSIONE - M E D I T E R R A N E A - IN RADIOTELEGRAFIA - ROMA(IAR)
Lingua:Italiano ed Inglese
Zone interessata: Mediterraneo
Orario 0050, 0650, 1250, 1850 UT
Frequenze
ROMA IAR 25 : kHz 519 A1A Potenza 2.0 kW
ROMA IAR 24 : kHz 4292 A1A Potenza 5.0 kW
Bollettino METEOMAR
Messaggi: 1.131
Discussioni: 37
Registrato: Sep 2008
28-10-2011, 05:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-10-2011, 05:52 da NoLe.)
Per un approfondimento sul servizio Navtex:
http://www.brunero.it/ik1qld/pdf/Navtex.pdf
L'elenco aggiornato delle frequenze per Meteofax e bollettini in Rtty:
http://www.nws.noaa.gov/om/marine/rfax.pdf
.
Messaggi: 1.872
Discussioni: 43
Registrato: Jan 2011
grazie Crotalus e Nole, per il momento passo queste informazioni.
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
Riapro questa discussione,
In primavera saro' in navigazione al largo attorno all'Italia e vorrei ascoltare i bollettini meteo con una radio ssb solo ricevente. Qualcuno sa se le frequenze riportate in questa discussione sono ancora valide e anche gli orari?
Grazie mille
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(18-01-2022, 12:53)Nimbo Ha scritto: vorrei ascoltare i bollettini meteo con una radio ssb solo ricevente.
"Ascoltare" significa bollettini in fonia, immagino: le frequenze HF scritte prima sono tutte in dati (quindi bisogno di pc o strumenti specifici per decodificarle).
In fonia ci sono tante stazioni ma a frequenze MF quindi 2-3MHz; ora te le trovo.
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
Sull'argomento sono molto ignorante. Si per ascolto intendo fonia, e immagino che una radio ricevente ssb vada bene per le frequenze HF, giusto?
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Sì le radio ssb tipo "mini 650"

vanno bene; in Mediterraneo però viste le distanze relativamente piccole -100/200/300 miglia- gran parte dei bollettini in fonia, "a voce" tipo il meteomar sul 68, vengono in genere trasmesse a frequenze più basse, fra gli 1.7 e 2.9MHz, tecnicamente sono MF (Frequenze medie) e non più HF (High Frequency, che va dai 3 ai 30MHz); praticamente tutte le radio ssb "mini650" arrivano anche lì.
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
(18-01-2022, 13:13)rob Ha scritto: Sì le radio ssb tipo "mini 650"
vanno bene; in Mediterraneo però viste le distanze relativamente piccole -100/200/300 miglia- gran parte dei bollettini in fonia, "a voce" tipo il meteomar sul 68, vengono in genere trasmesse a frequenze più basse, fra gli 1.7 e 2.9MHz, tecnicamente sono MF (Frequenze medie) e non più HF (High Frequency, che va dai 3 ai 30MHz); praticamente tutte le radio ssb "mini650" arrivano anche lì.
Rob, prima o poi devo venire a conoscerti, almeno per dirti grazie per tutte le info che mi dai.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Messaggi: 135
Discussioni: 0
Registrato: Feb 2011
Ciao, ho condiviso su
.
le frequenze di tutte le stazioni italiane (MF e VHF). Nella seconda pagina trovi gli orari del Meteomar e degli avvisi ai naviganti (COSTAVURNAV e LOCAVURNAV). Ovviamente gli avvisi di burrasca (ma non solo) vengono preannunciati su 2182 kHz (con la frequenza della stazione in MF che copre l'area interessata).
Florenzo
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
(18-01-2022, 13:40)Utente non attivo Ha scritto: Ciao, ho condiviso su .
le frequenze di tutte le stazioni italiane (MF e VHF). Nella seconda pagina trovi gli orari del Meteomar e degli avvisi ai naviganti (COSTAVURNAV e LOCAVURNAV). Ovviamente gli avvisi di burrasca (ma non solo) vengono preannunciati su 2182 kHz (con la frequenza della stazione in MF che copre l'area interessata).
Florenzo
Che regalo che e' questo,!!!! per me che navighero' senza ricevitore satellitare sara' l'unico modo per sapere cosalaspettarmi oltre alla mera osservazione e dati barometrici. Grazie mille mille
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo