Flusso acqua rubinetto lavandino disomogeneo
#1
Ciao a tutti, premettendo che due anni fa ho sostituito pompa e camera di compensazione nell'impianto dell'acqua dolce di bordo e che fino a qualche giorno fa tutto ha funzionato perfettamente, capita ora che, senza apparente motivo, il flusso proveniente dal serbatoio di poppa ( ce n'è un altro a prua) quando si apre un rubinetto esca per pochi secondi in modo corretto e con la giusta intensità (forse anche di più), ma poi comincia a diminuire di forza, gorgogliando per la presenza di aria e riducendosi ad un flusso del 50%. Diminuendo di intensità anche la pompa, chiudendo il rubinetto, impiega molto più tempo a fermarsi, anzichè dopo pochi secondi.
Se a qualcuno di voi è capitata qualcosa del genere o ha qualche suggerimento da darmi, lo ringrazio molto.
Saluti ed un augurio per una ottima estate.
Ettore49
Cita messaggio
#2
immagino che tu abbia una valvola di commutazione per scegliere da quale serbatoio aspiri l'acqua.... se così, sei certo che la valvola funzioni correttamente? a me capita che se non viene commutata correttamente, la pompa dopo un pò aspiri aria dal serbatoio vuoto...
Cita messaggio
#3
Come ha detto Riccardo:
aspirazione aria da condotta serbatoio vuoto, inoltre verifica tensione di tutte le fascette stringitubo del circuito di aspirazione e gli attacchi alla pompa e vaso espansione, verifica tenuta guarnizione filtro acqua dolce, verifica pressione vaso espansione
Cita messaggio
#4
(29-05-2022, 09:29)Riccardo Pas de deux Ha scritto: immagino che tu abbia una valvola di commutazione per scegliere da quale serbatoio aspiri l'acqua.... se così, sei certo che la valvola funzioni correttamente? a me capita che se non viene commutata correttamente, la pompa dopo un pò aspiri aria dal serbatoio vuoto...

Grazie del suggerimento Riccardo, questa è una delle cose che non ho verificato. Ciao.
Cita messaggio
#5
(29-05-2022, 15:03)crocchidù Ha scritto: Come ha detto Riccardo:
aspirazione aria da condotta serbatoio vuoto, inoltre verifica tensione di tutte le fascette stringitubo del circuito di aspirazione e gli attacchi alla pompa e vaso espansione, verifica tenuta guarnizione filtro acqua dolce, verifica pressione vaso espansione

Salve Crocchidù, ti ringrazio innanzitutto per l'attenzione. Uno dei controlli che ho eseguito per primo è stato di ripercorrere il circuito partendo dal serbatoio fino al vaso di espansione. lo rifarò, comunque, controllando meglio se tutte le fascette siano strette bene. La tenuta del vaso di espansione non dovrebbe avere problemi visto che selezionando il secondo serbatoio tutto funziona perfettamente. Ciò che vorrei fare, ma non so come farlo, è verificare che non ci sia qualche parziale ostruzione all'interno della tubazione. Bah..
Cita messaggio
#6
(31-05-2022, 08:09)ettore49 Ha scritto: .. Ciò che vorrei fare, ma non so come farlo, è verificare che non ci sia qualche parziale ostruzione all'interno della tubazione. Bah..

e provare a scollegare il tratto che decide e utilizzando la pompa per il gommone fare pressione?

Se per caso hai un 'ostruzione sicuramente risolvi (per averlo fatto... )
Cita messaggio
#7
A me si era otturata l'uscita del serbatoio di poppa, quello che uso sempre, per una quantità di scaglie di calcare inimmaginabile. Tolte a mano dal portello d'ispezione, poi pulizia con acido citrico del serbatoio e, infine, di tutto il circuito.
Cita messaggio
#8
(31-05-2022, 13:54)lorenzo.picco Ha scritto: e provare a scollegare il tratto che decide e utilizzando la pompa per il gommone fare pressione?

Se per caso hai un 'ostruzione sicuramente risolvi (per averlo fatto... )

Buona idea Lorenzo, grazie. Ecco come trascorrere un altro sabato, ah, ah ,.:
Cita messaggio
#9
(31-05-2022, 14:47)GT Ha scritto: A me si era otturata l'uscita del serbatoio di poppa, quello che uso sempre, per una quantità di scaglie di calcare inimmaginabile. Tolte a mano dal portello d'ispezione, poi pulizia con acido citrico del serbatoio e, infine, di tutto il circuito.

Grazie GT. Questa cosa l'ho già verificata. Due mesi fa ho fatto la pulizia di entrambi i serbatoi e di calcare ce n'era davvero pochissimo, che comunque è stato rimosso. A meno che in qualche avvallamento del tubo che dal serbatoio va alla pompa non se ne sia depositato un po ed abbia ridotto il passaggio dell'acqua. Questo potrebbe anche spiegare il fatto che quando apro il rubinetto del lavandino il flusso sia forte per poi ridursi a nemmeno la metà. Non vedo però come questa riduzione provochi le bolle d'aria!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Secondo rubinetto AlexNikan 10 2.753 19-02-2025, 20:35
Ultimo messaggio: Nicolaolbia
  Rubinetto lavello dinette alecec 2 809 22-07-2024, 19:39
Ultimo messaggio: alecec
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.537 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.995 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  rubinetto acqua boiler Giuly 3 1.646 10-01-2022, 23:39
Ultimo messaggio: maurotss
  Lavandino/Rubinetto Comet 700 essebibi 10 2.702 08-04-2021, 08:41
Ultimo messaggio: essebibi
  Filettatura rubinetto scarico Boiler Seaward ste.fano 8 2.455 10-05-2020, 10:55
Ultimo messaggio: andros
  Sostituzioni miscelatore lavandino bagno Bavaria 31 eliacampa 6 2.602 01-06-2019, 06:53
Ultimo messaggio: kitegorico
  Presa scarico lavandino bagno Anna123456789 41 8.196 29-05-2019, 13:33
Ultimo messaggio: Anna123456789
  Rubinetto whale Tonyst 2 2.743 15-08-2016, 14:49
Ultimo messaggio: Edolo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)