aiuto! mi rimane l'acqua nel cesso
#1
fino a prima del rimessaggio invernale, funzionava tutto benissimo, cioè dopo scaricato il bagno rimaneva vuoto, cioè senz'acqua.
Poi ho ascoltato il consiglio del solito amico esperto Smile mettici l'olio di vasellina che serve a mantenere le guarnizioni.
Bene, adesso dopo aver scaricato mi rientrano quelle tre dita d'acqua nella tazza, cioè, scarico, l'acqua esce tutta ma poi si riforma, risale da sotto, anche con le prese a mare chiuse ....

il vostro bagno come si comporta? vi rimane acqua o no? qual'è il comportamento corretto che dovrebbe avere un cesso che si rispetti?
Cita messaggio
#2
Per quanto ne so ( non sono esperto della materia) un poco d'acqua deve restare per evitare la risalita di cattivi odori. Io la lascio sempre, con un pò di disinfettante
Cita messaggio
#3
a me rientra sempre un pò d'acqua, credevo fosse normale, come del resto nei wc domestici. dipende dal posizionamento delle tubature piuttosto che dalla lubrificazione delle guarnizioni o no?
BV!
Cita messaggio
#4
Sempre rimaste 3 dita d'acquaSmileSmileSmileSia con la barca vecchia (con cessi nuovi) sia con barca nuovaSmileSmileSmile

un saluto

P.S Forse era prima della vaselina che aveva problemiCoolCoolCool
Cosa sono le leggi senza i costumi.
Cita messaggio
#5
grazie ragazzi, siete grandi!
faccio leggere a mia moglie Smile il problema era lei che diceva che gli fa chifo l'acqua del porto nel bagno, macchia la tazza ed era meglio prima che era piu pulito Smile

quindi adesso basta sciacquare con acqua dolce prima di lasciare la barca e aggiungere un po di disinfettante ... come supponevo Smile

Cita messaggio
#6
L'acqua nel cesso!!! Ma che volevi che ti ci rimanesse, il vino??? E mgari Chianti gallo nero!!!!???
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di fab666
fino a prima del rimessaggio invernale, funzionava tutto benissimo, cioè dopo scaricato il bagno rimaneva vuoto, cioè senz'acqua.
Poi ho ascoltato il consiglio del solito amico esperto Smile mettici l'olio di vasellina che serve a mantenere le guarnizioni.
Bene, adesso dopo aver scaricato mi rientrano quelle tre dita d'acqua nella tazza, cioè, scarico, l'acqua esce tutta ma poi si riforma, risale da sotto, anche con le prese a mare chiuse ....

il vostro bagno come si comporta? vi rimane acqua o no? qual'è il comportamento corretto che dovrebbe avere un cesso che si rispetti?

se entra acqua con le prese a mare chuse è l'acqua che rimane nel tubo di mandata alla cassa delle acque nere.
io faccio così: quando chiudo la barca scarico nel wc l'acqua dolce aprendo il rubinetto con la pompa acqua chiusa ( così togli anche pressione al circuito che non fa amale )
poi metto qualche goccia di amuchina e pompo per svuotare la tazza.
l'acqua che rimane e che rientra è acqua dolce 'pulita'

ciao
Cita messaggio
#8
se hai la doccetta vicino alla tazza, prima di andar via, metti la pompa in posizione di scarico, butti acqua dolce mentre svuoti pompettando....
dopo poco, avrai il circuito di scarico e la tazza con un ristagno di acqua dolce.
se rimane sola tanto tempo eviterai che i microorganismi dell'acqua di mare possano generare cattivi odori.
ciao


..UPS...! uguale uguale ad oceanis!
Smile
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#9
Probabilmente prima avevi qualcosa che non . consiglio dell'olio di vasellaina ha messo tutto a posto.L'acqua DEVE .' come se fosse il sifone di casa.nessuno vorrebbe un cesso a casa senza sifone.Senno' la puzza dei tubi ti entra.
Cita messaggio
#10
io quando faccio l'invernaggio al mio farrymann, ,riempio l'interapedine tra camicia e cilindro di paraflu o similare...
il restante lo metto nel cesso...
due pompatine ed il cesso rimane..., sifonato, unto e non puo ghiacciare Wink
Cita messaggio
#11
Citazione:mimmo.de ha scritto:
io quando faccio l'invernaggio al mio farrymann, ,riempio l'interapedine tra camicia e cilindro di paraflu o similare...

come si fa a mettere il liquido nell'intercapedine tra camicia e cilindro?
Cita messaggio
#12
Citazione:mimmo.de ha scritto:
io quando faccio l'invernaggio al mio farrymann, ,riempio l'interapedine tra camicia e cilindro di paraflu o similare...
il restante lo metto nel cesso...
due pompatine ed il cesso rimane..., sifonato, unto e non puo ghiacciare Wink

E finita la stagione invernale scarichi in mare?
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#13
Citazione:mimmo.de ha scritto:
io quando faccio l'invernaggio al mio farrymann, ,riempio l'interapedine tra camicia e cilindro di paraflu o similare...
il restante lo metto nel cesso...
due pompatine ed il cesso rimane..., sifonato, unto e non puo ghiacciare Wink

Giusto,dopo aver fatto aspirare al motore il 'paraflù',quel po' che rimane nel secchio lo faccio aspirare dalla pompa di sentina,pompa della doccia e WC.
Lubrifica,impedisce il rinsecchimento alle guarnizioni in gomma e, ovviamente,protegge dal gelo.

BV
Cita messaggio
#14
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:mimmo.de ha scritto:
io quando faccio l'invernaggio al mio farrymann, ,riempio l'interapedine tra camicia e cilindro di paraflu o similare...
il restante lo metto nel cesso...
due pompatine ed il cesso rimane..., sifonato, unto e non puo ghiacciare Wink

E finita la stagione invernale scarichi in mare?

fossi matto...
lo recupero...
con quello che costa,... ci .
Cita messaggio
#15
ti rimane dell'acqua?!
pensa se ti rimane mer.da42

mi chiamano dottor divago.Big Grin
Cita messaggio
#16
Citazione:andros ha scritto:
ti rimane dell'acqua?!
pensa se ti rimane mer.da42

mi chiamano dottor divago.Big Grin
. Fausto, non tutti sanno che il marchingegno piu importante in assoluto, in una barca , e' il cesso[:253] se ne accorgeranno quando si guastera',in crociera,al largo, con dodici persone a bordo,e con la diarrea
Cita messaggio
#17
sul manuale del mio Nanni dicono di non usare il paraflu puro, pare sia corrosivo, si mangia la pompa dell'acqua ed altro.
Cita messaggio
#18
salve ragazzi

sul mio oceanis 40, lavando il bagno sempre con acqua dolce ho il seguente problema... una volta che dopo l'utilizzo vado a scaricare esce una puzza atomica di acqua morta (uovo-zolfo), un problema che non sono riuscito mai a risolvere, soprattutto nel bagnetto di prua..
è come se ci fosse acqua ristagnante nelle tubature di carico, nelle quali non posso metterci prodotti vari ed eventuali..
una cosa molto antipatica perchè per eliminare la puzza dalla barca occorrono 3-4 miglia a 8 nodi e tutti gli oblò aperti...Sad

avete consigli?
Cita messaggio
#19
Citazione:fabiseb ha scritto:

[hide][Immagine: 2011220195930_0000012557.gif][/hide]

.
proprio lei,cercavo...
Sostituire!
WinkSmile
Cita messaggio
#20
Citazione:Paladin ha scritto:
salve ragazzi

sul mio oceanis 40, lavando il bagno sempre con acqua dolce ho il seguente problema... una volta che dopo l'utilizzo vado a scaricare esce una puzza atomica di acqua morta (uovo-zolfo), un problema che non sono riuscito mai a risolvere, soprattutto nel bagnetto di prua..
è come se ci fosse acqua ristagnante nelle tubature di carico, nelle quali non posso metterci prodotti vari ed eventuali..
una cosa molto antipatica perchè per eliminare la puzza dalla barca occorrono 3-4 miglia a 8 nodi e tutti gli oblò aperti...Sad

avete consigli?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Un'avventura del Cesso - Elettrico orteip 56 15.153 08-05-2025, 15:40
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 772 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Aiuto sky che si stacca Khristi 3 1.393 11-10-2023, 16:34
Ultimo messaggio: DMS
  Aiuto carena per inesperto mnoga 33 5.441 05-06-2023, 09:53
Ultimo messaggio: mnoga
  Stufa a petrolio SVB - aiuto ....risolto! andante 114 50.644 14-11-2022, 07:56
Ultimo messaggio: elan 333
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.528 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Serbatoio acqua - aiuto! Harley 12 3.724 15-05-2022, 23:38
Ultimo messaggio: Harley
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.995 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Aiuto installazione molla a gas alessandro alberto 21 4.508 13-12-2021, 18:06
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Ancora sul cesso elettrificato Jabsco alexflibero 13 2.988 09-07-2019, 17:35
Ultimo messaggio: fontma

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)