Messaggi: 68
Discussioni: 13
Registrato: Aug 2015
Ciao, mettiamo che sia una cosa fattibile, volevo sapere quanto poteva costare, pezzi e manodopera, sostituire il timone a barra con uno a ruota su una barca di 30-32 piedi. Tralascando il fatto che in 9-10 metri di barca può essere meglio la barra per mille motivi e non conviene per lo spazio in pozzetto. La mia è più una curiosità e su internet non si trova nessuna informazione del genere.
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Diciamo che costa meno vendere la barca e aggiungere soldi per comprarne una più grande con la ruota.
Messaggi: 68
Discussioni: 13
Registrato: Aug 2015
Non immaginavo costasse così tanto! Però indicativamente come costi quanto potrebbe essere? Magari qualcuno l'ha fatto e potrebbe dire più o meno il prezzo..
Messaggi: 138
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2015
Tempo fa avevo visto un kit in vendita, ma non ti so dire il prezzo.
Messaggi: 1.414
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2008
ci sono barche che nascono con barra e con ruota optional (peggiorativo

. Su tali barche, forse basta prendere i pezzi e montarli. Diverso e' il discorso se non e' previsto nulla dall'origine e se c'e' bisogno di ricavare spazi o di lavori strutturali.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Il vero problema non è quanto costa, ma dove la metti.
Serve una colonnina o qualcosa di simile per sostenere la ruota, e il pozzetto deve essere bello grande; si deve poter arrivare all'asse del timone sotto la poppa e questo è quasi impossibile in una barca con il timone appoppato, per via dello spazio richiesto per il leverismo o l'addiaccio; costruire un addiaccio o qualcosa di simile per la manovra dell'asse; creare i passaggi e i rimandi per i frenelli e rimandarli sulla colonnina con i sistemi di manovra; rinforzare il sostegno dell'asse, eccetera.
Se mai si potesse fare (e sottolineo il se), sarebbe un lavoro, così a occhio, di non meno di 3.000/4.000 €, considerando e confrontando il costo della sola ruota.
Più semplice costruttivamente sarebbe una timoneria idraulica, ma costerebbe di più.
Insomma, se non prevista dal cantiere come alternativa, meglio non farsi venire l'idea.
Messaggi: 68
Discussioni: 13
Registrato: Aug 2015
Capisco, la convenienza è pari a zero, conviene comprarsi direttamente una barca che ha già tutto come immaginavo, infatti non ho mai sentito nessuno che ha fatto questa modifica e quindi mi era venuto questo dubbio.