Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
Buongiorno cari amici,
Sul teak si è detto di tutto e di più eppure mi sta venendo ancora un dubbio.
Sto per finire la sostituzione delle panche in pozzetto, i pannelli sono a misura e gommati, ma cosa uso per incollarli ? Sotto ho panca in resina epossidica (la solita 1010).
Gomma (primer + monocomponente) o Resina Addensata per incollare (1010+addensante 2 o et108 direttamente) ?
Il motivo del mio dubbio è che non vorrei che la gomma (pur primerizzata) si stacci dalla base epossidica delle panche, anche se opportunamente carteggiata.
Dall'altra parte non vorrei che lo stucco epossidico fosse troppo rigido (et108) o troppo forte e staccasse il legno da "sotto" la panca durante le dilatazioni diversificate tra resina e legno.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 688
Discussioni: 29
Registrato: Mar 2017
Cecchi consiglia l' incollaggio con 10/10 anche su poliestere ma non lo ho mai visto fare.
Sono curioso anche io.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Io le ho attaccate con Zucchini MS Super, con cui ho fatto poi anche le fughe periferiche,
Stanno li da 5 anni e non danno segni di stanchezza.
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Direi gomma, legno e plastica si dilatano e muovono diversamente e la gomma assorbe il movimento. Le coperte in teak sono gommate, la baltic metteva il teak con l'epoxy, ma facendo Il sacco a vuoto per schiacciare bene.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
le mie,tutte,le ho incollate con epoxy con aggiuntqa di addensanti e tu già avendo epoxy sotto...
stucco no buono.
oppure:
.
comunque anche gli adesivi detti più sopra vanno bene.
Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
(08-04-2019, 20:00)Luciano53 Ha scritto: Io le ho attaccate con Zucchini MS Super, con cui ho fatto poi anche le fughe periferiche,
Stanno li da 5 anni e non danno segni di stanchezza.
Luciano, le mie avevano 18 anni ed erano incollate con primer + gomma e non sono riuscito a staccarle se non riducendo il teak in schegge con un pialletto elettrico. Ma tu sotto avevi poliestere/vinilestere oppure hai stuccato/sigillato con epossidica ? Hai carteggiato ? Con quale grana ? Hai messo primer sulla resina e/o sul teak prima del zucchini o sei andato "diretto" ?
andros Ha scritto:le mie,tutte,le ho incollate con epoxy con aggiuntqa di addensanti e tu già avendo epoxy sotto...
stucco no buono. Errore mio. Per stucco intendo l'et108 (1010 + addensante 2 + altre fibre). Vorrei chiedere che spessore avevi alla fine per la "colla" ? Che spatola hai usato per stenderla e che denti aveva ?
velas
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
Le panche erano state incollate da mamma Beneteau con una gomma nera di origine ignota.
Le parti in legno rimaste attaccate alla base si sono portate via il gelcoat della panca.
Dopo il distacco e la pulizia ho quindi carteggiato il gelcoat e dato un paio di mani di resina epoxy.
Dopo asciugatura ho attaccato le panche direttamente con Zucchini MS, senza primer
Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
11-04-2019, 20:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-04-2019, 20:09 da velas.)
Ho temporeggiato per acquisire qualche dato che riporto sotto. Grazie Luciano, quindi non hai carteggiato neanche la epoxy ?
Sto pensando che preparando bene il fondo, sia l'MS che l'ET108 vadano bene.
Ho avuto conferma (fonte autorevole) che per le sedute basta l'MS super. Sul legno meglio primerizzare, ma più per sicurezza che per vera necessità. Sui ponti invece, MS super no buono. Meglio usare primer, e prodotto apposito per via della troppa differenza di dilatazione su superficie estese.
Sul lato epoxy invece dopo una carteggiata, meglio fare una prova, perché non è detto che attacchi. Vale il discorso epoxy asciutta, bisogna lavare e carteggiare (presa meccanica). Ovviamente su quella bagnata la gomma non ci va.
ok, ora ci dormo su e speriamo che sabato e domenica non piova
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 636
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2015
Quando ho incollato le mie, su consiglio della Cecchi, ho utilizzato Epoxy Tixo. Si tratta di una epossidica molto facile da preparare (rapporto 1:1) che non richiede addensanti (ha la consistenza di un grasso). È stato un lavoro facile e pulito e le panche sono lì da anni e non mostrano alcun problema.
L’importante è non cadere dal palco...
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(09-04-2019, 11:13)velas Ha scritto: Luciano, le mie avevano 18 anni ed erano incollate con primer + gomma e non sono riuscito a staccarle se non riducendo il teak in schegge con un pialletto elettrico. Ma tu sotto avevi poliestere/vinilestere oppure hai stuccato/sigillato con epossidica ? Hai carteggiato ? Con quale grana ? Hai messo primer sulla resina e/o sul teak prima del zucchini o sei andato "diretto" ?
Errore mio. Per stucco intendo l'et108 (1010 + addensante 2 + altre fibre). Vorrei chiedere che spessore avevi alla fine per la "colla" ? Che spatola hai usato per stenderla e che denti aveva ?
velas lo spessore?domandone! comunque co una confezione di resorcinica ho fatto tutto (circa 2mq).
spatola dentata fine per spandere.
se ti serve un bignamino basta chiedere.
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
(12-04-2019, 08:29)Magellan Ha scritto: Quando ho incollato le mie, su consiglio della Cecchi, ho utilizzato Epoxy Tixo. Si tratta di una epossidica molto facile da preparare (rapporto 1:1) che non richiede addensanti (ha la consistenza di un grasso). È stato un lavoro facile e pulito e le panche sono lì da anni e non mostrano alcun problema.
La domanda che mi ha fatto il "venditore consulente" è stata "un domani lo vuoi poter togliere?", allora MS, altrimenti resina.
Siccome le panche non sono eterne ho usato MS, dopo l'epossidica di fondo ho solo lavato, niente primer.
Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
Forse la cosa più importante è pressare bene le doghe dopo aver steso la resina o colla che sia, deve uscire tutta l'aria, altrimenti col tempo si insinua umidità, sporco ecc.
Quindi (da mia esperienza) su legno ottima è la resina epoxy addensata, su Vtr poliuretano (sika, ms, ecc), ma molto importante pressare bene.
Messaggi: 273
Discussioni: 23
Registrato: Oct 2015
Per ora ho fatto una parte delle sedute: panca unica lunghezza 2 metri, larga 35cm. Ho provato ad usare la ET108.
Mi aspettavo di avere meno problemi, sicuramente per mia impreparazione. La resina che mi aspettavo con consisenza "gelato" come la normale resina addensata, dopo la miscelazione aveva una consistenza molto più liquida. La quantità necessaria a colmare e bagnare bene è superiore a quella descritta sulla scheda ed è impossibile spatolarla bene sul pannelli di teak di questa dimensione per via delle colature (va spalmata su entrame le facce secondo scheda). Nel mio caso ci si è messo anche il vento che si è alzato a metà lavorazione facendo volare le mascherature ed i teli di protezione. Diciamo uno scempio.
Non penso la userò più perché troppo liquida per uso fuori da un capannone in condizioni controllate.
Non mi preoccupa il togliere il teak. Si toglie tutto con un pialletto elettrico, levigatrice a nastro grana 40 o flex angolare con platorelli carrozzati. Quello che mi preoccupa è riuscire a fare un lavoro pulito, chirurgico che non richieda di ridipingere il resto della barca dopo
Questo mi porta al fatto che il resto delle sedute è di dimensione molto più maneggevole. Quindi il resto delle panchette (coperture dei vari gavoni/sportelli) proverei a farli in polimeri vari.
Don't make me work when I want to sail.
Messaggi: 864
Discussioni: 89
Registrato: Aug 2008
Io te l'avevo scritto.
Ho avuto gli stessi problemi.
Su vtr molto meglio collanti polimeri o poliuretanici.
|