Microcrinatura vetroresina.. consigli?
#1
Salve, dopo aver rifatto entrambe le chiglie del mio catamarano visto un ingresso d'acqua fastidioso, a mio malgrado ho trovato ancora la sentina bagnata di acqua di mare. I liquidi penetranti non sono riusciti a trovarmi la falla e quindi la decisione di una poderosa scartavetrata fino al gelcoat per poi darne una mano a pennello è diventata imperativa. Non ho esperienza ne mezzi per farlo a spruzzo quindi opto per il pennello e tanta santa pazienza per la levigatura. Mi consigliereste un buon gelcoat che abbia un buon rapporto qualità prezzo?

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Cita messaggio
#2
Perché non ti rivolgi a un cantiere serio e gli esponi il problema? Avresti un lavoro fatto ad arte e garantito.
Cita messaggio
#3
Dacci più informazioni sul catamarano
ha la giunzione tra scafo e coperta o la giunzione é tra semiguscio destro e sinistro?
in quest'ultimo caso, data la lunga fascettatura sull'opera viva, é facile che l'infiltrazione sia poco visibile
é in sandwich? che tipo di anima? hai visto come sta l'anima del sandwich?
comunque mi pare difficile risolvere il problema con del il gelcoat o vernice epossidica
Cita messaggio
#4
(14-06-2019, 21:58)marcofailla Ha scritto: Dacci più informazioni sul catamarano
ha la giunzione tra scafo e coperta o la giunzione é tra semiguscio destro e sinistro?
in quest'ultimo caso, data la lunga fascettatura sull'opera viva, é facile che l'infiltrazione sia poco visibile
é in sandwich? che tipo di anima? hai visto come sta l'anima del sandwich?
comunque mi pare difficile risolvere il problema con del il gelcoat o vernice epossidica
vero.
Se fosse possibile il contrario? Cioè riempire di acqua lo scafo e vedere da dove esce?
Cita messaggio
#5
Poi, come dice EC (ma è il suo mantra) magari un cantiere... Ma altrimenti non saresti qui a chiedere...
Cita messaggio
#6
Un mio amico che ha un nautitech 46 stesso problema, e aveva la giunzione in chiglia completamente scollata !!!! Evidentemente incollano senza fascettare! Msh
Fatti assistere per cercare la causa.
Cita messaggio
#7
L'acqua filtra da una parte indefinita. Non supera la sentina anche senza pompa. È un normalissimo scafo in pura vetroresina senza anima. Le due conchiglie sono saldate assieme da svariati strati di vetroresina in tessuto. Ho tirato fuori la barca a ottobre senza svuotare la sentina e l'acqua era ancora lì. Mi sta balenando l'idea che entri dal vano delle ancore visto che oltre un certo livello non sale. Comunque tolgo tutta l'antivegetativa gelcoat a nudo e poi ne do svariate mani sempre dell'ultimo. Le chiglie sono entrambe rifatte da un cantiere e a sto punto mi fido più di me stesso che di un cantiere per fare questi lavori visto che nonostante tutto continua a entrare dopo tutti i soldi spesi.
Stavo altresì pensando di verniciarci sopra a spatola e pennello uno strato di vetroresina premiscelata per poi scartravetrare e dare il gelcoat nuovo.
Comunque un buon gelcoat sareste in grado di consgliarmelo? Osculati ha solo quello a spatola.

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Cita messaggio
#8
Con il gelcoat non vado d'accordo forse perché odio (con moderazione Smiley2) lavorarlo.
Non conosco il cat ma a pensarla così dietro la tastiera del PC, dovessi farlo io, scartavetrerei tutto fino a vtr, stucco con resina epossidica caricato con microsfere dove serve e poi giù con varie (dipende dal produttore) mani di resina epossidica anche con solvente che è più facile da dare.
In teoria, se il problema sono effettivamente le micro crepe, si impermeabilizza tutto e avrei anche un trattamento antiosmosi che alla vtr male non fa.

BV
Cita messaggio
#9
ci sono barche affondate a causa dell'acqua entrata dal gavone dell'ancora. é giusto prendere in considerazione questa ipotesi, che forse è la più semplice

da qualche parte qui sul forum venne consigliato di pulire tutto per bene e cospargere di borotalco la sentina per vedere da dove venisse l'acqua

delle volte è difficile individuare una via. ad esempio dall'interno del mio albero passante, l'acqua piovana esce e corre sulla faccia inferiore di un pagliolato andando infine ad accumularsi a distanza
Cita messaggio
#10
Ho trovato la falla. È scassa della deriva che è basculante. A furia di botte ha fatto una crepa. Aggiungerò il tutto e poi sto pensando a una striscia di camera d'aria per ammortizzare gli urti. Comunque bella l'idea della resina con solvente. Riporto tutto a gelcoat poi primer, resina a pennello poi gelcoat ed infine antivegetativa.

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Cita messaggio
#11
...Comunque bella l'idea della resina con solvente.

Fantastica idea ! . Considera che un vantaggio dell'epxy rispetto alla polistere e che NON ha solvente, che è qualcosa che polimerizza male, altera il composto chimico e è causa del ritiro della resina. Per cui mettere un solvente nell'epoxy usata strutturalmente è una sciocchezza, così come usare resine caricate a microsfere o fibre senza sapere cosa si sta facendo.
Tappare una crepa col gelcoat a pennello è un altra idea fantastica.

Consiglio vivamente la lettura di qualche testo, ma basta un depliant fatto bene. Rischi di fare solo paciughi
Cita messaggio
#12
Che dire.. in teoria si possono usare solventi specifici per alcune resine, parlo di poliestere, non ho parlato di tappare buchi con il gelcoat. Lo scafo è intatto non vado a ricostruire strutture. Voglio fargli solo un rivestimento senza andare ad appesantire la barca. Microsfere non mi passano neanche per l'anticamera. Ma un solvente (adesso non ricordo se fosse l'acquaragia ma di certo non acetone) per allungare un Po la resina si può fare. Ripeto non è una struttura portante spessa. Si parla di uno strato che sarà mezzo millimetro in aggiunta alla vetroresina bella e pura che andrò ad ancorare in quel punto di contatto tra scassa e deriva. Poi dare una mano di gelcoat per livellare e rendere stabile il tutto dopo il primer e poi semplice antivegetativa. È già la seconda volta che un dottore del mare parla deride e consiglia segatura per tappare falle su acciaio. Questa è l'ultima volta che mi vedete sul forum.
Saluti.

Sent from my SM-A320FL using Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.348 18-04-2025, 11:59
Ultimo messaggio: afi
  prodotti in vetroresina Resolution 1 613 16-02-2025, 00:59
Ultimo messaggio: EC
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.211 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.977 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  Fori vetroresina spigolo 9 1.901 09-11-2023, 23:12
Ultimo messaggio: Wally
  Allargare foro vetroresina SeaMax 13 2.927 06-04-2023, 17:01
Ultimo messaggio: SeaMax
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 9.416 19-03-2023, 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Ragnatura su pannello in vetroresina robycam 3 1.438 20-11-2022, 12:30
Ultimo messaggio: robycam
  Presa elettrica incollata a vetroresina robycam 9 2.166 20-11-2022, 12:28
Ultimo messaggio: robycam
  riempire i fori allargati nelle viti su vetroresina elmer50 14 3.942 21-12-2021, 11:55
Ultimo messaggio: rosama

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)