recente prova x spedare l'ancora
#1
La settimana scorsa durante i preparativi della barca per la stagione prossima, ho voluto fare qualche prova relativa alla necessità di disincagliare l'ancora malauguratamente incastrata. A questo proposito e ricorando il tema già trattato, ho preparato un grosso moschettone con una cima come suggerito da qualcuno che dava per scontata l'efficacia di questo metodo e una volta fatto scorrere il moschettone lungo la catena ho tentato di farlo passare lungo la marra dell'ancora. Questo avrebbe dovuto poi servire da elemento di tensione per spedarla tirando in direzione opposta la cima. Credo però che si debba fare qualche considerazione sulla bontà di questo sistema. Intanto se ci sono condizioni di mare mosso è molto difficile, poi se c'è buio devi fidarti solo dell'intuizione del suo posizionamento e poi bisogna soprattutto fare tensione agendo in senso contrario alla catena . Tutte operazioni non semplici e se sei in ..
Mi sono dunque esercitato con un altro sistema che avevo già utilizzato ed ho avuto la conferma della sua efficacia: Ho fatto scorrere all'interno del grillo posto sul diamante dell'ancora una cimetta del 6 e sul capo cima ho posto un secondo grillo non passante attaccato al quale ho fissato un piccolo gavitello. Al momento del bisogno , ho lascato la cimetta eil gavitello è salito in superficie. Oltre a indicarmi l'esatta posizione dell'ancora mi ha permesso di recuperare la cimetta e tirare con una certa forza . Ciò mi ha consentito di spedare bene l'ancora. Non ultimo, in un'occasione ancorato a Panarea quando un 48 piedi si è voluto ancorare molto vicino alla mia ancora , fu facile dimostrare che la stava gettando sopra la mia. Bastò solamente sfilare la cimetta e il galleggiante dava la prova. Si è dovuto spostare più in là. Poi recuperando la cimetta il gavitello che ho chiamato 'il piccolo' si è subito immerso in apnea senza disturbare nessuno. Credo che mi fermerò su questo secondo sistema, soprattutto quando intorno è affollato oppure se il fondo è roccioso.
Cita messaggio
#2
Per molti anni ho usato il grippiale e spesso con soddisfazione, anche perchè, pur avendo bombola e gav a bordo per ev. Lavori, come sub faccio schifo. Negli ultimi anni avevo rinunciato per il progressivo affollamento delle rade per la paura che qualcuno prendesse la cimetta nell'elica durante la notte. Qualcuno ha provato il sistema anchor witch? E poi per quanto riguarda la segnalazione voi forse incontrate tutti marinai furbi, ma me si ancoravano sempre gommoni e piccoli motoscafi direttamente alla boetta. Big Grin
Cita messaggio
#3
Citazione:vaipermare ha scritto:
Per molti anni ho usato il grippiale e spesso con soddisfazione, anche perchè, pur avendo bombola e gav a bordo per ev. Lavori, come sub faccio schifo. Negli ultimi anni avevo rinunciato per il progressivo affollamento delle rade per la paura che qualcuno prendesse la cimetta nell'elica durante la notte. Qualcuno ha provato il sistema anchor witch? E poi per quanto riguarda la segnalazione voi forse incontrate tutti marinai furbi, ma me si ancoravano sempre gommoni e piccoli motoscafi direttamente alla boetta. Big Grin

Per evitare ciò un mio compagno di crociera sostituì la boetta
con un inelegante bussolotto da detersivo.
funzionò.42
Cita messaggio
#4
...perche' non fai n bel disegno di tutto questo?
Cita messaggio
#5
Citazione:andri2bajo ha scritto:
...perche' non fai n bel disegno di tutto questo?

Questo è parlare!
but go . . free
Cita messaggio
#6
Citazione:stevern ha scritto:
a Stout... non è necessario che sia di una lunghezza pari alla catena . puoi sempre fissarlo ad una maglia ad una lunghezza poco più del fondale. ....
Se l'ancora è incastrata sul fondo(bloccata) e la barca ruota un po' di volte... voglio vedere come ti destreggi con anche solo con una decina di metri di sagola arrotolata alla catena e/o all'ancora.
Io ho usato sempre uno spezzone ad anello di catena armato al bisogno: ha sempre funzionato, anche in condizioni non ideali.
Se devi scappare in mezzo al casino fili per cubia la catena con un, se hai tempo, parabordo attaccato.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#7
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:stevern ha scritto:
a Stout... non è necessario che sia di una lunghezza pari alla catena . puoi sempre fissarlo ad una maglia ad una lunghezza poco più del fondale. ....
Se l'ancora è incastrata sul fondo(bloccata) e la barca ruota un po' di volte... voglio vedere come ti destreggi con anche solo con una decina di metri di sagola arrotolata alla catena e/o all'ancora.
Io ho usato sempre uno spezzone ad anello di catena armato al bisogno: ha sempre funzionato, anche in condizioni non ideali.
Se devi scappare in mezzo al casino fili per cubia la catena con un, se hai tempo, parabordo attaccato.
e anche qui , un grafico non guasterebbe[:253]
Cita messaggio
#8
Io uso il grippiale con un sistema sali/scendi artigianale.
La cima collegata al diamante scorre in uno spezzone di tubo da 25 cm. per poi passare nella parte inferiore del gavitello per riaggancirsi al tubo stesso tramite un foro fatto nella parte superiore. In questo modo il tubo scorrendo mantiene la verticale sull'ancora.
Mia figlia ha dipinto una faccina simpatica sul gavitello a cui è stato dato il nome di 'Cirillo' e sull'altro lato ha scritto 'Grippiale'.
Chi si è avvicinato per uso 'improprio' ha sorriso e capendone l'uso se ne è andato a cercare fondo altrove.
Cita messaggio
#9
Comunque il grippiale, oltre a segnalare la presenza dell'ancora, ci segnala anche se l'ancora stà tenendo.

In Grecia, fondo dell'ancora con grippiale ,in una baia sottovento alla costa,
quando dopo venti minuti, sparì sott'acqua, realizzammo subito che 'eravamo nuovamente in navigazione'Blush
Cita messaggio
#10
Citazione:Maro ha scritto:
[Io ho usato sempre uno spezzone ad anello di catena armato al bisogno: ha sempre funzionato, anche in condizioni non ideali.
Quoto, riquoto e straquoto: anello di catena!!
Cita messaggio
#11
Exclamation 
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:stevern ha scritto:
....
....
e anche qui , un grafico non guasterebbe[:253]
SmileBig GrinCoolBlush42
Quale preferisci(torta, candele, montagne, colonne...)??

[hide][Immagine: grafico_1_imagelarge.jpg][/hide]
[hide][Immagine: grafico_a_candele.gif][/hide]
[hide][Immagine: grafico1.gif][/hide]
[hide][Immagine: grafico5.gif][/hide]
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ancora Vulcan-Spade [impressioni su ancora Vulcan] enio.rossi 27 10.386 24-06-2022, 23:01
Ultimo messaggio: elan 333
  Corrosione catena ancora (ancora inox) [ancora/giunti/catena di materiali diversi] stravento96 29 6.990 24-08-2021, 08:57
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Prova tenuta prese a mare con scafo a terra ( parziale) SeaMax 26 6.906 06-04-2021, 21:47
Ultimo messaggio: SeaMax
  Voi la fareste la prova ad ultrasuoni? pulce75 16 4.807 17-10-2017, 19:47
Ultimo messaggio: pulce75
  Ancora e puntale ancora, su 22 piedi lorenzo.an 4 3.262 16-05-2016, 10:34
Ultimo messaggio: stout
  attrezzo per far spedare l'ancora BornFree 14 6.147 26-08-2015, 21:49
Ultimo messaggio: Gaspare51
  Trattamento elica, facciamo una prova kermit 32 12.701 19-09-2014, 17:59
Ultimo messaggio: sergiolino
  Ancora (ancòra) sottodimensionata kpotassio 43 14.781 14-10-2013, 14:20
Ultimo messaggio: acarloz
  ancora bruce ancora trefoil 7,5 kg gianfranco malfatti 2 7.182 12-10-2011, 00:39
Ultimo messaggio: gianfranco malfatti
  ancora Bruce e ancora Delta sarastro 11 20.808 23-07-2011, 13:48
Ultimo messaggio: stevern

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)