I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Rompo il salvadanaio e cambio l'elica....
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
Io credo sia anche merito del diametro, sicuramente maggiore
@Guido_Elan33
il tuo 325 gl quanti giri prende e che velocità raggiunge?
Allora volevo riassumere: l' autoprop si regola da sola? Niente tuffi?
Basta solo azzeccare il diametro e il senso di rotazione?
La voglio.
Esatto !
Evviva le idee chiare.
Io sono in attesa delle risultanza della nuova ewol che monterà utente non attivo.
Per fine settembre dovrei averla e faremo test comparativi anche con la mia 3 pale fisse. Moroni mi porterà anche una di diametro 16, così vediamo davvero per bene!
Una regola banale x verificare se il motore sforza x colpa di un elica un po' lunga , é testare il motore al massimo dellaccelleratore e controllare che i giri max dichiarati dalla casa motore rispetto alla potenza da esprimere siano uguali o al max con 50rpm in meno. Questa condizione ottimale con carena pulita. Solo così nel tempo il motore dura più a lungo. Noi non abbiamo le marce come le auto per tirar fuori la coppia motore che serve al momento giusto, in una salita o con pieno carico. Quindi avere una elica giusta più leggera nel passo ed un po' di diametro in più, che in caso di un metro di onda e vento contrario assicuri al motore di esprimere comunque la sua coppia. Ricordate che i motori esprimo la loro coppia massima ad un determinato rpm, ciò significa che a quei giri il motore lavora , spinge bene e consuma meno, sempre che a pieno carico raggiunga i giri massimi nominali.
(18-08-2015 20:33)Guido_Elan33 Ha scritto: [ -> ]Dufour 325 GL, motore Volvo 20hp, sail drive.
Ho 2 eliche in lizza, Autoprop e Maxprop : quale scegliere ? Avete consigli o esperienze ?
L'obiettivo da raggiungere è duplice : migliorare manovrabilità in retro e prestazioni a vela (attualmente ho l'elica 2 pale fisse originale).
Pendo dalle vostre labbra...91

Mia esperienza su barca simile (Comet 33, probabilmente più leggera e motore 30 hp sail drive). Con la 2 pale fisse originale raggiungevo i giri max e la velocità critica, ma perdevo parecchio contro mare e vento (diametro insufficiente), a vela benone e in retro....aveva i suoi tempi.
Preso elica a 2 pale orientabili e diametro un pelo troppo grande; molto soddisfatto a vela (in certe condizioni fino a 0.5 kts in più), retro e stopping power super performanti (al punto di dover rivedere le abituali manovre in porto).
In queste tre settimane di crociera ho giocato un po' col passo (regolabile millimetricamente in acqua in due tuffi in apnea); a motore:
- con mare e vento contrari velocità assolutamente superiori alla precedente due pale fisse, ma in condizioni meteo ottimali inferiori di 0.3 kts (è un limite delle pale orientabili, piuttosto piatte).
- scaricando un po' il passo raggiungo i giri max ma perdo di velocità (max 7.1 kts) anche in condizioni ideali
- caricando il passo ho migliori velocità (ma 0.2 kts inferiori alla 2 pale fisse (e alla velocità critica) se le condizioni meteo sono ottimali)
Nella regolazione attuale ho infine preferito rimanere con qualche giro in meno e buone velocità.
Morale: sono soddisfatto dell'acquisto fatto (presa semi-nuova a prezzo stracciato); se tornassi indietro a parità di prezzo prenderei flex o fold due pale abbattibili (che per un 33' leggero vanno benissimo lo stesso, anche in manovra).
ciao
matteo
Siamo arrivati al dunque. Autoprop propone una 2 pale, Maxprop una 3 pale. Diametro molto simile, Maxprop il 25% più economica di Autoprop, nonostante sia una 3 pale. Consiglio finale ?
3 pale.
Senza dubbio 3 pale
Autoprop fa anche 3 pale, ma costa di più. Io aspetterei la prova finale della nuova ewol che farò a breve
Aggiorno questo thread perchè oggi al salone ho chiarito alcuni dubbi che avevo sulle eliche in questione, avendole toccate con mano tutte (tranne MaxProp, che non era presente a Genova), magari qualche Adv può essere interessato alla cosa.

Priorità del sottoscritto nel cambio dell'elica :
- migliorare performance vela
- non peggiorare performance motore rispetto all'attuale bipala fissa
- migliorare manovrabilità retro
- montare un'elica robusta che non richieda di alare la barca ogni anno per manutenzioni varie, visto che faccio carena ogni 2 stagioni

Kiwiprop : prezzo fiera EUR 1'331 IVA compresa (15")
+ Vantaggi :
+ prestazioni vela ottime
+ peso (molto leggera, sforza poco su sail drive)
+ prezzo
+ facilità sostituzione pala
+ pale indipendenti

- Svantaggi :
- richiede ingrassaggio annuale (il tecnico è stato perentorio)
- prestazioni motore (soprattutto con mare formato)
- in generale, mi sembra un prodotto non particolarmente solido, con viti e grani a vista (forse è solo un'impressione)
- regolazione passo individuale (pala per pala), approssimativa


Autoprop : prezzo fiera EUR 1'769 (15" 2 pale), EUR 2'232 (15" 3 pale), IVA compresa
+ Vantaggi :
+ prestazioni motore ottime (velocità e consumi)
+ regolazione passo automatica
+ manovrabilità retro
+ prestazioni vela buone

- Svantaggi :
- risposta leggermente ritardata, perchè le pale devono disporsi correttamente rispetto alla posizione iniziale di "riposo"
- ingrassaggio annuale, non è possibile farlo in acqua a causa del rischio che si bagnino i cuscinetti
- movimento pale su cuscinetti a sfere (robustezza ?)
- prestazioni vela buone...non ottime

Ewol : EUR 2'426 (15" 3 pale), IVA compresa
+ Vantaggi :
+ tecnologia completamente in acciaio
+ prestazioni motore buone
+ prestazioni vela molto buone
+ manovrabilità retro ottima
+ regolazione passo molto precisa
+ poca manutenzione (ingrassaggio anche ogni 3 anni)

- Svantaggi :
- Prezzo elevato
- In generale, è un buon compromesso per le mie esigenze, pur non eccellendo in alcuna delle caratteristiche di riferimento per me

JProp : prezzo fiera EUR 2'205 (15" profilopala tradizionale), EUR 2'496 (16" profilo pala nuovo), IVA compresa
+ Vantaggi :
+ elica molto robusta e di buona qualità (non ci sono cuscinetti e parti usurabili)
+ molto facile regolare il passo (ghiera a molla nel frontale dell'elica)
+ buone prestazioni a motore
+ buone prestazioni a vela
+ manovrabilità retro ottima

- Svantaggi :
- elica tradizionale, non particolarmente innovativa
- prezzo tutto sommato elevato
- ingrassaggio annuale
- regolazione passo grossolana (ogni tacca della ghiera corrisponde a circa 200 rpm)

In definitiva :
- Kiwi non fa per me, la ritengo un'elica innovativa ma da tener d'occhio regolamente, non è l'oggetto che installi e ti dimentichi di avere
- JProp è troppo cara in funzione delle caratteristiche tutto sommato classiche che offre, al medesimo prezzo c'è un prodotto più moderno come Ewol
- Ewol può andare bene per le mie esigenze, il costo però è impegnativo
- Autoprop ha il vantaggio di massimizzare la resa a motore e questo non è poco, considerando che il motore della mia barca è sottodimensionato rispetto al dislocamento. Rimangono da valutare meglio sia le prestazioni a vela che la gesione dell'ingrassaggio annuale.

Come dicevo, non ho potuto toccare con mano MaxProp, tuttavia lo farò nei prossimi giorni direttamente in fabbrica. Il prezzo che mi è stato proposto è molto allettante, simile alla Kiwi (il modello Easy che consente di regolare il passo in acqua, 15", 3 pale). Se la visione sarà convincente, il rapporto qualità/prezzo sarà imbattibile e prenderò MaxProp. Viceversa, Autoprop.
DUFOUR 325 GL – D1-20/18,8 Hp/3200 rpm – Sdrive 2,19:1
Permettimi di farti i complimenti per la chiarezza delle idee circa i desiderata ed aggiungere qualcosa alle tue considerazioni :
• Autoprop ha DAR molto scarso (0,40 circa)- diam. 15” errato
• Max-prop e J-prop hanno DAR scarso (0,43 circa) - diam. 15” errato – regolazione dell’inclinazione delle pale ogni 2° - una simulazione di calcolo al computer evidenzia l’impossibilità di coniugare il miglior diametro al miglior passo e quindi il miglioramento delle performances a motore.
• EWOL ha DAR 0,43 di serie – diam. 15” errato - adegua DAR e diam. ai risultati di calcolo. Regolazione del passo ogni 15’ (1/4 di grado). Permette le migliori performances a motore.
Ottima analisi, hai messo nero su bianco più o meno tutte le considerazioni che feci io qualche mese fa e arrivai alla stessa finale: ewol o autoprop
- Ewol può andare bene per le mie esigenze, il costo però è impegnativo
- Autoprop ha il vantaggio di massimizzare la resa a motore e questo non è poco, considerando che il motore della mia barca è sottodimensionato rispetto al dislocamento


Se credi davvero che il tuo motore sottodimenzionato possa trarne benefici, e risparmi anche 200 euro, beh la scelta viene da seSmiley30
(06-10-2015 07:06)Nessuno 38 Ha scritto: [ -> ]DUFOUR 325 GL – D1-20/18,8 Hp/3200 rpm – Sdrive 2,19:1
Permettimi di farti i complimenti per la chiarezza delle idee circa i desiderata ed aggiungere qualcosa alle tue considerazioni :
• Autoprop ha DAR molto scarso (0,40 circa)- diam. 15” errato
• Max-prop e J-prop hanno DAR scarso (0,43 circa) - diam. 15” errato – regolazione dell’inclinazione delle pale ogni 2° - una simulazione di calcolo al computer evidenzia l’impossibilità di coniugare il miglior diametro al miglior passo e quindi il miglioramento delle performances a motore.
• EWOL ha DAR 0,43 di serie – diam. 15” errato - adegua DAR e diam. ai risultati di calcolo. Regolazione del passo ogni 15’ (1/4 di grado). Permette le migliori performances a motore.

Quando dici che il diametro è scarso, intendi che dovrebbe essere maggiore o minore ? Tutti mi hanno offerto il 15"
Credo poco meno di 15
Il diametro da 15" è errato, troppo grande, questo mi è parso di capire leggendo i vari post e Nessuno 38
(06-10-2015 07:23)Guido_Elan33 Ha scritto: [ -> ]... Quando dici che il diametro è scarso, intendi che dovrebbe essere maggiore o minore ? Tutti mi hanno offerto il 15"
Mai scritto che il diam è scarso, ma che il DAR (Disc Area Ratio) è scarso = deve essere maggiore.
I parametri essenziali di un'elica sono:
- n. di pale,
- diametro (assorbe più potenza di ogni altro),
- passo,
- DAR.
Guido, anch'io devo cambiare questa benedica elica ma la visita al salone non mi ha chiarito completamente le idee.
Sicuramente ewol è un buon prodotto ed innovativo ma per un elica lo ritengo troppo caro, con l'iva sfioro i 3.000 € che investiti in una nuova randa sono dal mio punto di vista meglio spesi.
Autoprop mi piace per il discorso che si adatta bene alle condizioni di mare che incontri e non credo che a vela sia tanto peggio di ewol, comunque è sempre cara. Le altre non mi hanno convinto.
Rimane maxpro. ....bah
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
URL di riferimento