I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Vorrei costruire anche io un gennaker.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
Altra cosa le tre foto postate sembrano essere tre vele con misure diverse anche se di pochissimo.
Ok ho smesso di dire cassate.
(06-01-2016 22:53)pepilene Ha scritto: [ -> ]... dovrebbe diminuire ... il grasso alla base.

Ecco .... Thumbsupsmileyanim

Per la balumina avevo dato indicazioni su come trovare la posizione dell'angolo di scotta e non ho più verificato....
[/quote]

Ho appena avuto una tirata d'orecchi da uno dei massimi esponenti del disegno 3d (e non) del forum ....

Quella che hai disegnato, secondo me, è una porzione di superficie di rotazione, ma in effetti non è sviluppabile in piano come quella del cono poichè, dato che la generatrice è curva, la superficie è a doppia curvatura (cfr. Ellissoide di rotazione).

Diciamo che a rigore il ragionamento in geometria non è correttissimo, ma serve a farti comprendere la problematica.

Se verifichi le curvature delle balumine e delle sezioni verticali (catene) sono molto simili tra loro. Se le catene verticali sono molto simili tra loro tutta la vela risulterà profonda quanto la base quando la vela assumerà la curvatura verticale di progetto in volo.

Se la base verrà cazzata e appiattita, tutta la vela diventerà piatta, instabile e collasserà.

Da qui i miei suggerimenti sul rapporto tra profondità di base e profondità al centro.

Tutto ciò se il software traduce fedelmente ciò che si vede a schermo (cifre ed immagini).
[/quote]

Spero di non essere stato saccente con la mia frase sulla generatrice retta, anche perchè ho sbagliato in quanto una generatrice curva, come ben dici, può generare perfettamente un solido di rotazione che avrà una superficie a doppia curvatura. Comunque tenuto conto di tutto quello che mi hai detto sinora ho corretto così:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Prolungamento della inclinazione della scotta a circa metà ghinda.
Profondità base circa 16%, a metà circa 25%
Twist 8
Ellitticità 30
A me "sembrerebbe" che il profilo trasversale é troppo simmetrico
Credo esista una relazione tra la profondità del profilo in avanti e la sostenibilità della curvatura della ghinda, no?
Così com'è potrebbe succedere che la ghinda si affloscia al lasco secondo me perché il bordo d'entrata é piatto

Mia umilissima idea, manco opinione...

Ciao
Vi leggo con molto interesse
Ciao
Vediamo se ho capito: sostieni che le sezioni trasversali della vela di salicut cad 6 siano simmetriche. In effetti ho trovato su un appunto che dice:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Io però ho capito che le curve simmetriche (ellissi) rappresentate nel disegno ( 0,1,2,3,) sono sezioni trasversali della vela che giacciono su piani inclinati. Se facessimo sezioni parallele al piano coperta dovremmo ottenere curve asimmetriche con un bordo d'entrata ed uno d'uscita e con un grasso posizionata verso la ghinda.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sì, i problemi sono 2, ma non so se il software nato per fare spi simmetrici, sia in grado di gestirli: un problema è quello evidenziato da marco, ovvero le sezioni sono pressochè simmetriche.
L'altro è l'allunamento della balumina, che rimane costante in valore anche se questa si accorcia, e dunque in percentuale aumenta.
Il sistema per rimediare contemporaneamente ad entrambi i problemi ci sarebbe, ma è "bruto": rifilare decisamente una porzione di balumina.
(Non volendo buttare del tessuto si potrebbe evitare di tagliare gli ultimi pannelli in balumina)

Ciao
(07-01-2016 21:15)Mario Falci Ha scritto: [ -> ]Io però ho capito che le curve simmetriche (ellissi) rappresentate nel disegno ( 0,1,2,3,) sono sezioni trasversali della vela che giacciono su piani inclinati.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Che siano sezioni trasversali parallele allo stesso piano lo si potrebbe dedurre dal fatto che i piani paralleli si proiettano come linee sulla figura 2D subito più in alto (ammesso che quella sia una rappresentazione 2D)
Sono tutte proiezioni ortogonali: in alto prospetto frontale o piano verticale, a destra piano laterale, in basso la pianta. Facendo le proiezioni si evince che vengono proiettati in pianta i piani inclinati colorati. Se seziono la vela con piani paralleli alla pianta ottengo profili che non sono simmetrici. Che profili sono, in questo momento non lo so. Potrei ottenerli con un procedimento grafico, ma ci vuole molto tempo. Forse è più semplice costruire un modellino della vela in carta unendo tutti i ferzi che mi restituisce il programma e quindi sezionarlo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(07-01-2016 21:44)albert Ha scritto: [ -> ]Sì, i problemi sono 2, ma non so se il software nato per fare spi simmetrici, sia in grado di gestirli: un problema è quello evidenziato da marco, ovvero le sezioni sono pressochè simmetriche.
L'altro è l'allunamento della balumina, che rimane costante in valore anche se questa si accorcia, e dunque in percentuale aumenta.
Il sistema per rimediare contemporaneamente ad entrambi i problemi ci sarebbe, ma è "bruto": rifilare decisamente una porzione di balumina.
(Non volendo buttare del tessuto si potrebbe evitare di tagliare gli ultimi pannelli in balumina)

Ciao

In questa foto di prova con i valori messi a caso, si vede che anche le sezioni inclinate, proiettate in pianta, non sono simmetriche. Riesco ad appiattire la ghinda ma non la balumina: è un problema?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Non so consigliarti, mi viene da pensare che sia il programma che non riesce a rendere la tridimensionalità del progetto
Ma non c'è da qualche parte in cursore per spostare il grasso? Cioè io non la vedo....Ci deve essere per forza....
Non é che stai tentando di fare un asimmetrico nella finestra di un simmetrico per caso?
Se disegni le corde dei profili, ti rendi conto che non sono granchè asimmetrici.

Uno dei vantaggi del gennaker rispetto allo spi simmetrico, oltre a quello dei profili asimmetrici, è quello che la "balumina che frena" non c'è e l'uscita è molto più pulita, in particolare nelle andature intorno al traverso (e più strette) dove lo spi simmetrico chiude il canale e spara un notevole backwind sulla randa.

Prova a tirare un rifilo e a proiettarlo sui profili, poi ritraccia le corde fino alle intersezioni e vedi cosa succede.

Purtroppo il software non mi risulta sia in grado di farlo, perchè deriva strettamente da quello fatto per gli spi simmetrici, ma dovendo fare una sola vela, la puoi "aggiustare" manualmente.
"Prova a tirare un rifilo e a proiettarlo sui profili, poi ritraccia le corde fino alle intersezioni e vedi cosa succede".

Scusa ma non ho capito.
Sull'immagine rifila una parte di balumina e riportati le intersezioni della nuova balumina coi profili sulla vista delle sezioni.

Traccia le nuove corde e vedrai che i profili si saranno "asimmetrizzati" ...

P.S Dato che porti via una parte di profilo, la profondità andrà verificata ed eventualmente modificata nel progetto
(08-01-2016 15:01)albert Ha scritto: [ -> ]Sull'immagine rifila una parte di balumina e riportati le intersezioni della nuova balumina coi profili sulla vista delle sezioni.

Traccia le nuove corde e vedrai che i profili si saranno "asimmetrizzati" ...

P.S Dato che porti via una parte di profilo, la profondità andrà verificata ed eventualmente modificata nel progetto

Grazie per le dritte. Dopo che avrò eseguito l'intervento che mi consigli, mi sorge il dubbio di come fare ad ottenere in piano il disegno dei ferzi.
Comunque Sono andato avanti nella costruzione di un modello in scala 1/100 per capire meglio la forma tridimensionale del gennaker. Ho stampato tutti i ferzi e li ho uniti con del nastro adesivo. Ho montato il tutto simulando , sempre in scala, la penna, la mura e la bugna di scotta. Ho messo un ventilatore al traverso e girato un video che sto caricando. Mi sembra che la balumina sia veramente molto chiusa ma può darsi che l'effetto sia dato dalla rigidità e spessore della carta e che una volta costruito in tessuto l'effetto scompaia. inoltre mi sembra strano come il volume si incurvi nella parte alta ed il disegno del profilo di balumina.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Mario
La vela sarà pure chiusa, ma io la trovo bellissima lo stesso. Davvero
E poi come non farti i Complimenti per il pupo siciliano formato maxi?
Il pupo siciliano è un regalo e non è il solito souvenir per turisti. È un vero pupo di scuola palermitana. Adesso aspetto il commento del nostro guru.
I problemi già evidenziati sulle immagini del monitor, e che la carta amplifica essendo isotropa, sono: poco giro di ghinda, troppo allunamento in balumina, e troppo grasso in balumina.

Inoltre (immagino sia una questione insita nel funzionamento di quel software) gran parte della generazione del grasso viene affidato alle giunture orizzontali, perciò l'aspetto della testa è molto "conico" e sulle giunture si creano invece dei diedri pronunciati. Questo comunque è un male minore, perchè le deformazioni del nylon nella realtà aggiustano un po' le cose.

Prova a rifilare il gennaker togliendo l'ultimo pannello in balumina (sui 3 box) come ti avevo suggerito e rifai la prova ventilatore.

Se funziona, aumenta un po' l'allunamento della ghinda, elimina dal taglio i pannelli che non servono, e procedi.
Bene! Ho cercato di fare dei miglioramenti: Ho tagliato l'ultimo pannello in balumina sui tre box

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e al contempo ho "aperto" un po' la giunzione orizzontale in alto. Per "appiattire" l'uscita in balumina potrei aprire anche la giunzione dei pannelli adiacenti. Cosa ne pensi?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

infine ho aggiustato la catenaria della balumina aggiungendo una frazione dell'ultimo pannello dei due box più bassi.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Nel video che segue si vede che ho aggiunto tessuto (colorato in verde) in ghinda eliminando l'effetto diedro. In questo modo ho aumentato il giro di ghinda in questa zona.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
URL di riferimento