17-01-2016, 13:18
17-01-2016, 14:09
Le linee di ghinda e balumina dipendono da molte cose: posizione in volo, quantità di grasso e di allunamento. La combinazione delle tre da la linea del rifilo.
Questa linea ovviamente non è la stessa a pannelli staccati e pannelli assemblati.
In linea di massima, a vela assemblata, facendo una piega sul bordo e lasciando piatti solo gli ultimi 30 cm circa si avrà un'idea di come si disporrà il margine della vela in volo.
Purtroppo tutte le modifiche al di fuori del software di progetto 3d ti avranno modificato questa linea.
Ad esempio l'apertura della pence comporta un positivo in quella zona.
Purtroppo con questi presupposti dovrai "arrangiare" il rifilo dopo l'assemblaggio, come si faceva prima dell'avvento dei software 3d.
Comunque la sensazione che da il mini gennaker in volo è che il giro di ghinda sia scarso e ci sia poco grasso in zona e che in balumina ci sia forse ancora un pò di giro di troppo.
Qui da casa non ho la possibilità di postare immagini di gennaker o videate di progetto, ma vado in cerca nel forum di qualche discussione con foto di gennaker.
Piuttosto, ho notato che a causa del rifilo in balumina tutta la pannellatura ora è andata "fuori asse", ovvero lo spike triangolare centrale e la giunta verticale non sono più centrati e dunque tutti i pannelli dei box inferiori ora hanno il filo che guarda verso la balumina. Dovrai rivedere numero di pannelli e disposizione in modo da avere la pannellatura orientata "sbilenca" inizialmente, ma correttamente dopo che hai tolto i pannelli di balumina.
Ciao
Questa linea ovviamente non è la stessa a pannelli staccati e pannelli assemblati.
In linea di massima, a vela assemblata, facendo una piega sul bordo e lasciando piatti solo gli ultimi 30 cm circa si avrà un'idea di come si disporrà il margine della vela in volo.
Purtroppo tutte le modifiche al di fuori del software di progetto 3d ti avranno modificato questa linea.
Ad esempio l'apertura della pence comporta un positivo in quella zona.
Purtroppo con questi presupposti dovrai "arrangiare" il rifilo dopo l'assemblaggio, come si faceva prima dell'avvento dei software 3d.
Comunque la sensazione che da il mini gennaker in volo è che il giro di ghinda sia scarso e ci sia poco grasso in zona e che in balumina ci sia forse ancora un pò di giro di troppo.
Qui da casa non ho la possibilità di postare immagini di gennaker o videate di progetto, ma vado in cerca nel forum di qualche discussione con foto di gennaker.
Piuttosto, ho notato che a causa del rifilo in balumina tutta la pannellatura ora è andata "fuori asse", ovvero lo spike triangolare centrale e la giunta verticale non sono più centrati e dunque tutti i pannelli dei box inferiori ora hanno il filo che guarda verso la balumina. Dovrai rivedere numero di pannelli e disposizione in modo da avere la pannellatura orientata "sbilenca" inizialmente, ma correttamente dopo che hai tolto i pannelli di balumina.
Ciao
17-01-2016, 18:16
"Le linee di ghinda e balumina dipendono da molte cose: posizione in volo, quantità di grasso e di allunamento. La combinazione delle tre da la linea del rifilo.
Questa linea ovviamente non è la stessa a pannelli staccati e pannelli assemblati.
In linea di massima, a vela assemblata, facendo una piega sul bordo e lasciando piatti solo gli ultimi 30 cm circa si avrà un'idea di come si disporrà il margine della vela in volo. Purtroppo tutte le modifiche al di fuori del software di progetto 3d ti avranno modificato questa linea.
Ad esempio l'apertura della pence comporta un positivo in quella zona.
Purtroppo con questi presupposti dovrai "arrangiare" il rifilo dopo l'assemblaggio, come si faceva prima dell'avvento dei software 3d.
Bene utilizzerò il metodo tradizionale.
Comunque la sensazione che da il mini gennaker in volo è che il giro di ghinda sia scarso e ci sia poco grasso in zona e che in balumina ci sia forse ancora un pò di giro di troppo.
"Qui da casa non ho la possibilità di postare immagini di gennaker o videate di progetto, ma vado in cerca nel forum di qualche discussione con foto di gennaker."
Ok. Grazie.
"Piuttosto, ho notato che a causa del rifilo in balumina tutta la pannellatura ora è andata "fuori asse", ovvero lo spike triangolare centrale e la giunta verticale non sono più centrati e.... "
Scusa non mi è chiaro questo passaggio. Avendo tolto la colonna di balumina è ovvio che lo spike centrale non sia più nella stessa posizione della vela originaria. Se questo è un problema serio posso rimettere i pannelli di balumina e lavorare nell'apertura delle sole giunture orizzontali.
"....dunque tutti i pannelli dei box inferiori ora hanno il filo che guarda verso la balumina. rivedere numero di pannelli e disposizione in modo da avere la pannellatura orientata "sbilenca" inizialmente, ma correttamente dopo che hai tolto i pannelli di balumina."
Scusa quest'ultima frase non mi è chiara.
Grazie mille per il tuo interessamento perchè sto imparando moltissimo!
Ciao
Questa linea ovviamente non è la stessa a pannelli staccati e pannelli assemblati.
In linea di massima, a vela assemblata, facendo una piega sul bordo e lasciando piatti solo gli ultimi 30 cm circa si avrà un'idea di come si disporrà il margine della vela in volo. Purtroppo tutte le modifiche al di fuori del software di progetto 3d ti avranno modificato questa linea.
Ad esempio l'apertura della pence comporta un positivo in quella zona.
Purtroppo con questi presupposti dovrai "arrangiare" il rifilo dopo l'assemblaggio, come si faceva prima dell'avvento dei software 3d.
Bene utilizzerò il metodo tradizionale.
Comunque la sensazione che da il mini gennaker in volo è che il giro di ghinda sia scarso e ci sia poco grasso in zona e che in balumina ci sia forse ancora un pò di giro di troppo.
"Qui da casa non ho la possibilità di postare immagini di gennaker o videate di progetto, ma vado in cerca nel forum di qualche discussione con foto di gennaker."
Ok. Grazie.
"Piuttosto, ho notato che a causa del rifilo in balumina tutta la pannellatura ora è andata "fuori asse", ovvero lo spike triangolare centrale e la giunta verticale non sono più centrati e.... "
Scusa non mi è chiaro questo passaggio. Avendo tolto la colonna di balumina è ovvio che lo spike centrale non sia più nella stessa posizione della vela originaria. Se questo è un problema serio posso rimettere i pannelli di balumina e lavorare nell'apertura delle sole giunture orizzontali.
"....dunque tutti i pannelli dei box inferiori ora hanno il filo che guarda verso la balumina. rivedere numero di pannelli e disposizione in modo da avere la pannellatura orientata "sbilenca" inizialmente, ma correttamente dopo che hai tolto i pannelli di balumina."
Scusa quest'ultima frase non mi è chiara.
Grazie mille per il tuo interessamento perchè sto imparando moltissimo!
Ciao
17-01-2016, 20:16
Purtroppo non sono riuscito a trovare le discussioni che avevo in mente perchè evidentemente il loro titolo non era "gennaker" o "spi asimmetrico" o simili ...
Domani vedo di ripescare qualche immagine dal pc da confrontare col modellino.
Per quanto riguarda il mio discorso sulla pannellatura, se sailcut te lo consente (e non divide autonomamente) inserisci un pannello in più in balumina, in modo che quando lo elimini lo spike e tutto il disegno risultino centrati sulle linee di forza.
Ciao
Domani vedo di ripescare qualche immagine dal pc da confrontare col modellino.
Per quanto riguarda il mio discorso sulla pannellatura, se sailcut te lo consente (e non divide autonomamente) inserisci un pannello in più in balumina, in modo che quando lo elimini lo spike e tutto il disegno risultino centrati sulle linee di forza.
Ciao
18-01-2016, 00:25
Ho provato ma il software aumenta e diminuisce simmetricamente i pannelli in ghinda ed in balumina e separatamente ma sempre a specchio quelli alla base.
18-01-2016, 00:45
Allora temo che ci siano poche speranze di tirar fuori qualcosa di valido usando per il progetto quel software.
Prova a fare un tentativo con il sailcut da fiocchi, e se non va, o te lo progetti e sviluppi "a mano" con un cad non specifico, oppure te lo fai progettare con un software specifico.
Prova a fare un tentativo con il sailcut da fiocchi, e se non va, o te lo progetti e sviluppi "a mano" con un cad non specifico, oppure te lo fai progettare con un software specifico.
18-01-2016, 00:50
Cercherò di risolvere il poco grasso in ghinda ed il troppo in balumina. Mi premeva capire se era corretta la profondità in alto ed in basso così come indicata da progetto, ovvero 26% e 16%. Se non erro è il rapporto tra corda e relativa freccia. Ho misurato il modellino in volo ed ho ottenuto nei punti di maggiore profondità:
in alto 60 cm di corda e 15 cm di freccia che dovrebbe fare 25% ed in basso 68 di corda e 11 di freccia, quindi 16,7%.
in alto 60 cm di corda e 15 cm di freccia che dovrebbe fare 25% ed in basso 68 di corda e 11 di freccia, quindi 16,7%.
19-01-2016, 12:41
Ciao,
ho messo a punto questo strumento per controllare la forma e ricavare interattivamente i dati di cui parlavamo.
...non ho la minima idea se possa essere utile...praticamente.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ho messo a punto questo strumento per controllare la forma e ricavare interattivamente i dati di cui parlavamo.
...non ho la minima idea se possa essere utile...praticamente.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
19-01-2016, 13:11
Bellissimo
Certamente serve ma come dici tu ci vuole il velaio per interpretare il tutto
Visto che sei un esperto vorrei porti una domanda
Posto che riesco ad ottenere superfici 3d curve su un singolo piano di rotazione (Cioè ferzi veri e propri sviluppabili su un piano)
Esportabili in formato iges o dxf 3d
Mi puoi consigliare un software più o meno... freeware che possa importare questo tipo di file e che riesca a sviluppare sul piano codeste superfici e infine ad esportarle in formato dxf?
Uso Windows
Grazie mille
Certamente serve ma come dici tu ci vuole il velaio per interpretare il tutto
Visto che sei un esperto vorrei porti una domanda
Posto che riesco ad ottenere superfici 3d curve su un singolo piano di rotazione (Cioè ferzi veri e propri sviluppabili su un piano)
Esportabili in formato iges o dxf 3d
Mi puoi consigliare un software più o meno... freeware che possa importare questo tipo di file e che riesca a sviluppare sul piano codeste superfici e infine ad esportarle in formato dxf?
Uso Windows
Grazie mille
19-01-2016, 14:51
(19-01-2016 13:11)marcofailla Ha scritto: [ -> ]Bellissimo
Certamente serve ma come dici tu ci vuole il velaio per interpretare il tutto
Visto che sei un esperto vorrei porti una domanda
Posto che riesco ad ottenere superfici 3d curve su un singolo piano di rotazione (Cioè ferzi veri e propri sviluppabili su un piano)
Esportabili in formato iges o dxf 3d
Mi puoi consigliare un software più o meno... freeware che possa importare questo tipo di file e che riesca a sviluppare sul piano codeste superfici e infine ad esportarle in formato dxf?
Uso Windows
Grazie mille
Si tratta di sviluppare "pezzi" di superf. in doppia curvatura.
Fra esportare IGES e DXF già ci passa parecchio.
IGES ti mantiene le informazione di parametrizzazione della NURBS, il DXF tratta le superf come mesh. E' una discretizzazione non da poco.
Una mesh fatta *male* può comportare degli allungamenti inaccettabili etc...
Se il punto di partenza è scambiare dati, andrei su STEP o IGES...e l'omo campa.
In ogni caso anche i "pezzi" (1,2,3 e lo spike) sono in doppia curvatura. Quindi sviluppando abbiamo da gestire un "errore"...che da qualche parte dovremo mettere.
Nell' ipotesi che ti sottopongo si presume che il materiale abbia la capacità di contrarsi o stirarsi. Si tratta di capire in che percentuale questo avviene e possibilmente dove sono i massimi.
Ma potrei impostare un materiale che si può solo stirare...etc...
Nell'esempio abbiamo valori che variano intorno all'1% (sia in estensione che contrazione) sul totale della srf.
Nell'immagine allegata vedi i passaggi e sulla destra ho riunito in piano i pezzi.
il processo può essere automatizzato in vari modi, tipo aggiungendo il materiale necessario al "sormonto" per la cucitura...etc...
Puoi provare con Meshlab (free) ma temo non sia facilissimo.
Io mi fermo alla curiosità geometrica naturalmente.
Se ci possa essere qualcosa di utile per fare una vela è opinione che lascio al "Mastro Vearo" che è il contributo "nobile" di questa piacevole discussione.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
19-01-2016, 15:31
Grazie molte, c'ho capito una frazione ma va bene lo stesso. Meshlab da quanto leggo forse non lavora i file iges ma va bene così, non vorrei portare troppo fuori tema il thread di mario. Ti ho scritto un messaggio privato
Grazie
Grazie

19-01-2016, 20:40
Non è fuori tema, perché i problemi sono due: fare il volume della vela a partire da una serie di profili in basso a metà ed in alto e fissare i contorni. Rivestire questo volume con dei pannelli con una certa logica e stenderli in piano per poterli tagliare. Quindi mi fa piacere leggervi in questo tread.
19-01-2016, 22:59
Mario
Sai cosa penso? Che alla fine della fiera l'errore dovuto alla manualità da dilettante (scusa se ti /ci do/diamo del dilettante) rischia di annullare i benefici di una fine pannellatura computerizzata
I velai oltre alla esperienza hanno anche attrezzature che rendono possibile il lavoro di fino (vedi ad esempio plotter di taglio), per noi praticoni invece è indispensabile semplificare...cioè... meno ferzi - meno cuciture - meno (inevitabili) errori
Considerando che il tuo gennaker é piccolino, che la barca é classica e pesante (oltre che stupenda), che le velocità di apparente e quindi i carichi saranno ridotti... Cambierei tutto e passerei ai ferzi orizzontali
Modello reale 1:10 con ordinate in masonite leggera su pianta orizzontale e verticale, tipo...[attachment=15855]
le disegni con una bella stecca flessibile, poi ferzi riportati sul cartoncino fissato alle ordinate in masonite e quindi stesi sul piano e riportati ingranditi in scala reale su un bel tavolone di truciolato in scala 1 :1 sempre utilizzando una bella stecca per spianare gli errori di riporto
Un bel nylon rosso o bordeaux, un po' di biadesivo e il gioco é fatto
Sei sette ferzi contro una trentina, cinque sei cuciture contro ventinove...
Dici...il nylon non digerisce i carichi diagonali....si stira...
E qual é il problema
Disegnalo più piatto, più largo e più basso di un x%
Quando andrà sotto carico di allunghera, si stringerà e il tutto andrà a formare grasso da qualche parte nella vela
Magari metti il grasso ben in avanti così se arretra sotto sforzo sei pure felice
La manualità ce lhai
Certo jetsep ci sta tra i cinque e i sei minuti a fare tutto, albert ancora meno, ma x noi ci vorrebbe un mese solo per imparare il software che poi però ha una precisione per noi inapplicabile e quindi vagamente inutile dal punto di vista pratico
Forse sailcut riesce a fare bene i ferzi orizzontali, sul mio Windows si blocca invariabilmente purtroppo senza contare che lascia poca libertà al disegno
Comunque sia, se trovo una utility semplice te lo faccio sapere, ok?
PEPILENE se ci sei batti un colpo ti che lhai fatto e pure bene sto asimmetrico...
Io per ora combatto con Winch, pompa dell'acqua, pompe di sentina, elettronica, impiombature e così via
Chissà se potrò mai disegnare qualcosa anch'io per la mia barca
Vedremo
Sai cosa penso? Che alla fine della fiera l'errore dovuto alla manualità da dilettante (scusa se ti /ci do/diamo del dilettante) rischia di annullare i benefici di una fine pannellatura computerizzata
I velai oltre alla esperienza hanno anche attrezzature che rendono possibile il lavoro di fino (vedi ad esempio plotter di taglio), per noi praticoni invece è indispensabile semplificare...cioè... meno ferzi - meno cuciture - meno (inevitabili) errori
Considerando che il tuo gennaker é piccolino, che la barca é classica e pesante (oltre che stupenda), che le velocità di apparente e quindi i carichi saranno ridotti... Cambierei tutto e passerei ai ferzi orizzontali
Modello reale 1:10 con ordinate in masonite leggera su pianta orizzontale e verticale, tipo...[attachment=15855]
le disegni con una bella stecca flessibile, poi ferzi riportati sul cartoncino fissato alle ordinate in masonite e quindi stesi sul piano e riportati ingranditi in scala reale su un bel tavolone di truciolato in scala 1 :1 sempre utilizzando una bella stecca per spianare gli errori di riporto
Un bel nylon rosso o bordeaux, un po' di biadesivo e il gioco é fatto
Sei sette ferzi contro una trentina, cinque sei cuciture contro ventinove...
Dici...il nylon non digerisce i carichi diagonali....si stira...
E qual é il problema
Disegnalo più piatto, più largo e più basso di un x%
Quando andrà sotto carico di allunghera, si stringerà e il tutto andrà a formare grasso da qualche parte nella vela
Magari metti il grasso ben in avanti così se arretra sotto sforzo sei pure felice
La manualità ce lhai
Certo jetsep ci sta tra i cinque e i sei minuti a fare tutto, albert ancora meno, ma x noi ci vorrebbe un mese solo per imparare il software che poi però ha una precisione per noi inapplicabile e quindi vagamente inutile dal punto di vista pratico
Forse sailcut riesce a fare bene i ferzi orizzontali, sul mio Windows si blocca invariabilmente purtroppo senza contare che lascia poca libertà al disegno
Comunque sia, se trovo una utility semplice te lo faccio sapere, ok?
PEPILENE se ci sei batti un colpo ti che lhai fatto e pure bene sto asimmetrico...
Io per ora combatto con Winch, pompa dell'acqua, pompe di sentina, elettronica, impiombature e così via
Chissà se potrò mai disegnare qualcosa anch'io per la mia barca
Vedremo
20-01-2016, 21:24
Apprezzo la proposta ma ho la testa dura...molto. Inoltre considero tutte le difficoltà incontrate una formidabile occasione per capire problematiche che non risultano circoscritte alla nautica. Il tuo suggerimento per me è impraticabile per questioni economiche e di spazio. Tra l'altro credo di essere vicino alla risoluzione.
Comunque grazie.
Comunque grazie.
20-01-2016, 21:35
(19-01-2016 22:59)marcofailla Ha scritto: [ -> ]Mario
Sai cosa penso? Che alla fine della fiera l'errore dovuto alla manualità da dilettante (scusa se ti /ci do/diamo del dilettante) rischia di annullare i benefici di una fine pannellatura computerizzata
I velai oltre alla esperienza hanno anche attrezzature che rendono possibile il lavoro di fino (vedi ad esempio plotter di taglio), per noi praticoni invece è indispensabile semplificare...cioè... meno ferzi - meno cuciture - meno (inevitabili) errori
Considerando che il tuo gennaker é piccolino, che la barca é classica e pesante (oltre che stupenda), che le velocità di apparente e quindi i carichi saranno ridotti... Cambierei tutto e passerei ai ferzi orizzontali
Modello reale 1:10 con ordinate in masonite leggera su pianta orizzontale e verticale, tipo...
le disegni con una bella stecca flessibile, poi ferzi riportati sul cartoncino fissato alle ordinate in masonite e quindi stesi sul piano e riportati ingranditi in scala reale su un bel tavolone di truciolato in scala 1 :1 sempre utilizzando una bella stecca per spianare gli errori di riporto
Un bel nylon rosso o bordeaux, un po' di biadesivo e il gioco é fatto
Sei sette ferzi contro una trentina, cinque sei cuciture contro ventinove...
Dici...il nylon non digerisce i carichi diagonali....si stira...
E qual é il problema
Disegnalo più piatto, più largo e più basso di un x%
Quando andrà sotto carico di allunghera, si stringerà e il tutto andrà a formare grasso da qualche parte nella vela
Magari metti il grasso ben in avanti così se arretra sotto sforzo sei pure felice
La manualità ce lhai
Certo jetsep ci sta tra i cinque e i sei minuti a fare tutto, albert ancora meno, ma x noi ci vorrebbe un mese solo per imparare il software che poi però ha una precisione per noi inapplicabile e quindi vagamente inutile dal punto di vista pratico
Forse sailcut riesce a fare bene i ferzi orizzontali, sul mio Windows si blocca invariabilmente purtroppo senza contare che lascia poca libertà al disegno
Comunque sia, se trovo una utility semplice te lo faccio sapere, ok?
PEPILENE se ci sei batti un colpo ti che lhai fatto e pure bene sto asimmetrico...
Io per ora combatto con Winch, pompa dell'acqua, pompe di sentina, elettronica, impiombature e così via
Chissà se potrò mai disegnare qualcosa anch'io per la mia barca
Vedremo
Ci sono, ci sono: Ma tra mega manutenzione, randa, pilota automatico, e come se non bastasse, l'organizzazione di un Raid nel deserto Sahariano, ho potuto dedicare poco tempo al forum.
Ritornando al gennaker, io lo vedo come un grosso genoa più panciuto e leggero, quindi il buon vecchio Sailcut 1.3.5 facile nell'impostazione risulta per me insostituibile, per il taglio radiale è una questione di sfido, e maneggevolezza, la lavorazione di un ferzo di 4 metri abbondanti non è per niente facile da gestire, e in fine il plotter che disegna su carta di 92 cm X 5 euro al metro lineare.
Da tutto questo la decisione di auto costruire il mio Gennaker con le suddette regole, altro consiglio dare molto grasso.
21-01-2016, 00:00
Sono ritornato a Sailcut cad ed ho inserito le stesse misure che digitavo nel software specifico per spinnaker. Stesse profondità. Ho scelto però "randa" ma con lunghezza picco inesistente ( 5cm) e sopratutto per avere una vela che rassomigli ad un gennaker ho esagerato con gli allunamenti inserendo il massimo consentito (80 cm) sia del ghindante che della balumina. Il profilo mi sembra migliore di quelle precedenti ma mi sembrano strani i ferzi del quadrante alto. Li stampo e faccio il solito modello. Speriamo bene!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
21-01-2016, 12:29
Posto qui sotto alcune videate di Prosail con cui è stato realizzato il gennaker all-purpose di jetsep, così potete fare i confronti con quel che vien fuori dai vostri software.
Se poi jetsep volesse postare qualche foto della sua vela (non me ne ha mai mandate ....sigh!) si potrebbero anche confrontare teoria e pratica
...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se poi jetsep volesse postare qualche foto della sua vela (non me ne ha mai mandate ....sigh!) si potrebbero anche confrontare teoria e pratica

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
21-01-2016, 12:35
Albert... potevi farci stare qualche ferzo in più 

21-01-2016, 12:43
(21-01-2016 12:35)shein Ha scritto: [ -> ]Albert... potevi farci stare qualche ferzo in più
....e ti ho risparmiato i colori

21-01-2016, 13:03
(21-01-2016 12:29)albert Ha scritto: [ -> ]Posto qui sotto alcune videate di Prosail con cui è stato realizzato il gennaker all-purpose di jetsep, così potete fare i confronti con quel che vien fuori dai vostri software.
Se poi jetsep volesse postare qualche foto della sua vela (non me ne ha mai mandate ....sigh!) si potrebbero anche confrontare teoria e pratica...
Quel progettoooooo....lo conosco! E' il famoso gennaker "TRACO" oppure "Pocket Coffee"
Nella foto che vedi avevamo troppa voglia di provarlo (pochissimo vento) ma così si vede tutto.
Ah... alla scotta "Shabrumi" ADV.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
qui al min 8:44 (Trix production)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
qui in spinta...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .