I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Incidenza randa su gennaker e loro interazioni
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6
Ok...Purtroppo ho fatto 2 regate senza strumenti perché sto montando i nuovi, per cui avevo solo soggetti funzionante e la bussola classica. Appena montata l'elettronica nuova potrò fare un po' di prove per capire la migliore vmg. Senza strumenti è difficile fare calcoli. Comunque con vele anche ora in dacron e gennaker by Albert, in 16 nodi di vento (stimato) abbiamo toccato poco più di 12 nodi con un apparente attorno ai 100...Ma era una andatura in cui sentivo tanta pressione sul timone e sbandamento di circa 15 gradi
la randa stallata secondo me più che ridurre lo sbandamento credo aumenti la resistenza (che alle portanti non é sempre un male)
come questo possa interferire con l'aria in uscita dal gennaker non saprei, magari realizza una mega bolla attorno a cui l'aria in uscita dal gennaker gira bene
solo il log può dirlo con certezza, ma chi ha detto che una randa bella aperta tiri di più (di per se) ha detto la cosa più intelligente (IMHO)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(27-12-2016 20:05)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Ok...Purtroppo ho fatto 2 regate senza strumenti perché sto montando i nuovi, per cui avevo solo soggetti funzionante e la bussola classica. Appena montata l'elettronica nuova potrò fare un po' di prove per capire la migliore vmg. Senza strumenti è difficile fare calcoli. Comunque con vele anche ora in dacron e gennaker by Albert, in 16 nodi di vento (stimato) abbiamo toccato poco più di 12 nodi con un apparente attorno ai 100...Ma era una andatura in cui sentivo tanta pressione sul timone e sbandamento di circa 15 gradi

Vuol dire che avevi twa a 155 con quel vento, troppo orzato x quella vela....scendi di 10g (hai un A2 ) e vedrai che la barca diventa piatta (quando hai un A 2 a riva la barca DEVE essere piatta altrimenti significa che non stai facendo ilangolo x cui è stata disegnata). e timone si smorza.
(27-12-2016 20:05)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Ok...Purtroppo ho fatto 2 regate senza strumenti perché sto montando i nuovi, per cui avevo solo soggetti funzionante e la bussola classica. Appena montata l'elettronica nuova potrò fare un po' di prove per capire la migliore vmg. Senza strumenti è difficile fare calcoli. Comunque con vele anche ora in dacron e gennaker by Albert, in 16 nodi di vento (stimato) abbiamo toccato poco più di 12 nodi con un apparente attorno ai 100...Ma era una andatura in cui sentivo tanta pressione sul timone e sbandamento di circa 15 gradi

Vuol dire che avevi twa a 155 con quel vento, troppo orzato x quella vela....scendi di 10g (hai un A2 ) e vedrai che la barca diventa piatta (quando hai un A 2 a riva la barca DEVE essere piatta altrimenti significa che non stai facendo ilangolo x cui è stata disegnata). e timone si smorza.
Farsi ingolosire andando allorza e vedere la velocita salire non serve a niente se non perdere acqua e vmg. Hai A2??? Poggia cazzzo!! (Direbbe mio tattico)
concordo col @Lupetto.
non e' un problema di randa.
Si certo, ma era una prova per vedere come si comportava la barca in quegli angoli e che velocità riuscisse a sviluppare. Per la vmg a occhio e senza strumenti è abbastanza difficile capire quale sia l'andatura migliore. Poggiano si scendeva a 10, quindi bisogna fare i calcoli e capire quale potesse essere la migliore vmg
Non è che per caso in quelle circostanze avevi lasciato la mura lasca ??

Se "devi" orzare con l'A2, la mura deve essere in battuta sulla delfiniera ed il barber deve essere lasco, altrimenti la barca sbanda ed il timone diventa duro ...

La randa va regolata sui filetti come di consueto ....se devi depotenziare svergoli e laschi.

Se la depotenzi stallandola, un'orzata involontaria o una refola birichina la fanno uscire dal regime di stallo e ti ritrovi in straorza in men che non si dica ...
La mura e la drizza le tengo sempre cazzate, non le mollo mai. Per la randa in stallo in effetti è una caxxata. Per ora la barca reagisce più velocemente di vang Che ti magic trim . Sto montando nuovo motore a Potenza variabile e con dispositivo per mollare velocemente (aprendo circuito idraulica)... Vedremo
Beh mollare la mura... potrebbe essere utile specialmente quando devi scendere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(28-12-2016 14:20)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]La mura e la drizza le tengo sempre cazzate, non le mollo mai. Per la randa in stallo in effetti è una caxxata. Per ora la barca reagisce più velocemente di vang Che ti magic trim . Sto montando nuovo motore a Potenza variabile e con dispositivo per mollare velocemente (aprendo circuito idraulica)... Vedremo

Sopra i 18..20 se.molli 1 meteo di mura e lo fai "volare" ti viene sopravento 2 mt... che tradotto puoi scendere di qualche grado. Boat speed uguale VMG +1,5
Bha, con il gennaker by Albert non ho fino ad ora avuto problemi a scendere... Anche di poppa piena e coperto dalla randa non riuscivamo a chiudere la calza. Si espone già così senza mollare mura
(28-12-2016 16:08)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Bha, con il gennaker by Albert non ho fino ad ora avuto problemi a scendere... Anche di poppa piena e coperto dalla randa non riuscivamo a chiudere la calza. Si espone già così senza mollare mura
In questi casi spara la mura e vedrai che la calza la chiudi....100
Sparando la mura la calza non la chiudi più
(28-12-2016 18:25)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Sparando la mura la calza non la chiudi più
si va beh .....allora me lo sono inventato, ciao79
(28-12-2016 18:39)kermit Ha scritto: [ -> ]
(28-12-2016 18:25)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Sparando la mura la calza non la chiudi più
si va beh .....allora me lo sono inventato, ciao79
Scherzi da non fare! se quello ti crede chi paga i danni?Smiley6
Giusto perchè sei un amico.... :19:io in condizioni difficili sparo sempre la mura e la vela diventa innocua. Comunque vedi anche questo video nella parte dousing (ammainata) che te lo mostra chiaramente, comunque nella vela ognuno ha i suoi metodi:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
91
310 m2 di vela che svolazzano ?
Boh ...
Una vela così grande e una calza così lunga e immagino pesante, mi incute timore in una situazione limite.
Io peso 80 KG ( con le feste forse di più ), con vento tra 20 e 25 e calza su gennaker da 150 m2 ho fatto fatica a chiuderla. Il biscione che va in giro è difficile da gestire, poichè hai le mani impegnate a chiudere e non puoi tenere quando sei a prua. Se c'è mare la situazione degenera
(28-12-2016 18:58)lord Ha scritto: [ -> ]91
310 m2 di vela che svolazzano ?
Boh
E' tutto relativo, pensa se non svolazzano e fanno presa al vento e vuoi chiudere la calza, secondo me devi stare attento che il circuito della calza non ti tiri fuori dalla barca e fai un bel tuffo.
Comunque le grandi barche ammainano spesso sparando la mura e portando la vela in pozzetto, io ha "solo" 200 mq di gennaker e faccio cosi in equipaggio a due (io e mia moglie) poi non conosco la vostra esperienza e dite pure
(28-12-2016 19:05)kermit Ha scritto: [ -> ]
(28-12-2016 18:58)lord Ha scritto: [ -> ]91
310 m2 di vela che svolazzano ?
Boh
E' tutto relativo, pensa se non svolazzano e fanno presa al vento e vuoi chiudere la calza, secondo me devi stare attento che il circuito della calza non ti tiri fuori dalla barca e fai un bel tuffo.
Comunque le grandi barche ammainano spesso sparando la mura e portando la vela in pozzetto, io ha "solo" 200 mq di gennaker e faccio cosi in equipaggio a due (io e mia moglie) poi non conosco la vostra esperienza e dite pure
Condivido il tuo pensiero; e' tutto relativo ! 100
Aggiungo che va anche contestualizzato.
MI spiace andare OT rispetto al 3d.
Io non ci vado in crociera, ma issare spi o gennker con 5/10 nodi non è un problema. Anzi, la calza agevola sicuramente l'utilizzo di queste vele.
Mi sembra una buona scelta per chi si muove con le brezze estive.
In regata le cose cambiano come sappiamo. Spi e gennaker li porti fino a 20 e più se hai vele adatte. Ammainare già con 15/18 diventa per me un problema con la calza. Proferisco un fiocco issato sotto cui ammainare uno spi sgonfio dopo una poggiata secca. Certo se fai il solitario o fai X2 qualcosa ti devi inventare.
Sullo sparo, mi sembra se ne fosse già parlato. Personalmente trovo la manovra obsoleta, utilizzata su J-class con 1000 m2 di vela, ma giustamente ognuno deve fare ciò con cui si trova meglio. Smiley57
Come mi ha insegnato Albert, se molli mura il gennaker si allontana e la calza non la chiudi. Per collassare il gennaker si deve cazzare la scotta....Difficile da credere ma è l'unica che ti permette di far sgonfiare quel pallone.
Quello del video vorrei vederlo con 20 nodi di vento, non con 2
Pagine: 1 2 3 4 5 6
URL di riferimento