I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Stopper per avvolgifiocco
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Io trovo molto più semplice e gestibile, l'applicazione di un bozzello con strozzatore, devo dire onestamente che non è farina del mio sacco in quanto l'ho trovato già realizzato in questo modo, non ci trovo nessuna contro indicazione, è manovrabile con una sola mano direttamente anche stando al timone, semplice e soprattutto senza la necessità di fare fori in coperta o falchetta ....Thumbsupsmileyanim
(10-05-2017 10:49)nedo Ha scritto: [ -> ]Io trovo molto più semplice e gestibile, l'applicazione di un bozzello con strozzatore, devo dire onestamente che non è farina del mio sacco in quanto l'ho trovato già realizzato in questo modo, non ci trovo nessuna contro indicazione, è manovrabile con una sola mano direttamente anche stando al timone, semplice e soprattutto senza la necessità di fare fori in coperta o falchetta ....Thumbsupsmileyanim

+1
Ero indeciso anch'io, poi ho optato per lo stopper che è più stabile e consente di recuperare la scotta a stopper chiuso senza badare a come si sta bloccando con l'altro sistema.
Ovviamente si governa la scotta anche dal timone, grazie al rinvio pivotante.
Non ho fatto nessun buco sulla falca, ho usato i fori da 30 mm esistenti.
Riprendo la discussione perché sto modificando il circuito dell'avvolgifiocco del Bavaria 40 che cosi' come lo ho trovato era una porcheria.
Ho messo bozzello Harken semiorientabile da 40 mm al pulpito di prua poi i passacima a puleggia e ad anello Spinlock.
Devo adesso lavorare a poppa.
Mettero' uno stopper ma sono indeciso sul tipo di bozzello da mettere dietro allo stopper.
Avrei pensato ad uno stand up, ma mi sembra che poi la puleggia rimane alta sulla coperta e la cima che esce dallo stopper farebbe angolo ( e attrito) Sto valutando un bozzello flip flop, mi sembra che li facciano Antal e Harken, ma non sono sicurissimo che poi possa tirare la cima da ogni posizione del pozzetto come farei con uno stand up.
Magari ci può essere anche qualche soluzione più moderna con bozzellli collegati con tessile....no so, aspetto qualche suggerimento interessante.
Luciano, come ti trovi con il bozzello Viadana che hai montato? La cima si cazza bene da varie posizioni in pozzetto o ha qualche limitazione?
Al momento chiudo abbastanza agevolmente, con un po' di forza, a mano, vorrei migliorare anche per rendere la manovra piu' comoda come posizione di azionamento ( chi ha un Bavaria intende) e piu' leggera ( per mia moglie).
Grazie.
Usato tutta l'estate, ottimo funzionamento. Unica modifica, come detto sopra, ho sostituito la puleggia originale con altra puleggia Viadana della misura immediatamente superiore (hanno lo stesso spessore), fresando il perno e mettendo un bulloncino e alzando il perno sul foro più alto delle guance (altrimenti la cima strusciava sul supporto del bozzello. La puleggia nuova è quella bianca che vedi nella foto.
La cima puó assumere qualsiasi posizione, può anche essere fatta passare sulla campana del winch per alleggerire lo sforzo.
Luciano, ci sono due modelli di spinlock xas che mi pare abbiano misure differenti. Tu quale hai preso? Io ho una sagola da 8 quindi potrei prendere il modello più piccolo..
(08-11-2018 10:36)bellatrix Ha scritto: [ -> ]Luciano, ci sono due modelli di spinlock xas che mi pare abbiano misure differenti. Tu quale hai preso? Io ho una sagola da 8 quindi potrei prendere il modello più piccolo..

Questo non lo so, mi sembrava un unico modello. È questo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(08-11-2018 10:42)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]Questo non lo so, mi sembrava un unico modello. È questo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

C’è quello x cime 4-8 oppure 6-12..
Grazie cmq
BV
(08-11-2018 14:05)bellatrix Ha scritto: [ -> ]C’è quello x cime 4-8 oppure 6-12..
Grazie cmq
BV

Ci sono, il mio è 6-12 e ho sagola da 8 mm.
Tra l'altro c'era solo questo dove l'ho acquistato.
Io avevo spostato la cima dell'avvogifiocco già dall'anno scorso (stesso problema essendo un Beneteau). La sopportavo da anni messa in quel modo osceno e quando per distrazione mi ha fatto una bella abrasione sul tender nuovo messo a prua alla fine mi sono deciso. Ho fatto appunto passare la cima da 8 lungo i candelieri con i soliti passacavi della spinlock, poi bozzello fissato a uno degli utilissimi fori della "nostra" brava falchetta e alla fine avevo escogitato un sistema per bloccarla che però si è rivelato una stupidaggine. Una gallocia di quelle che si fissano ai tubolari in questo caso fissata al pulpito di poppa. Non volevo assolutamente bucare la vetroresina, ma quando si è trattato di ridurre la velatura sono sorti i problemi, la tensione della cima non mi permetteva di fare il nodo di bitta senza notevole sforzo, alla fine la fissavo sempre alla galloccia di poppa adatta però a cime di ben altro diametro. Ora io avrei in dotazione già un altro stopper spinlock come gli altri già presenti sulla tuga. Devo trovare di il modo di fissarlo alla falchetta senza fare il lavoro in alluminio che hai fattu tu (troppo complicato per me...:smiley4Smile. Quella foto dello stopper ruotato di 90 gradi mi interessa. Probabilmente sono stati fatti dei buchi sulla falchetta (ovviamente acceterei di più questo che bucare la vetroresina).
(08-11-2018 19:51)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Io avevo spostato la cima dell'avvogifiocco già dall'anno scorso (stesso problema essendo un Beneteau). La sopportavo da anni messa in quel modo osceno e quando per distrazione mi ha fatto una bella abrasione sul tender nuovo messo a prua alla fine mi sono deciso. Ho fatto appunto passare la cima da 8 lungo i candelieri con i soliti passacavi della spinlock, poi bozzello fissato a uno degli utilissimi fori della "nostra" brava falchetta e alla fine avevo escogitato un sistema per bloccarla che però si è rivelato una stupidaggine. Una gallocia di quelle che si fissano ai tubolari in questo caso fissata al pulpito di poppa. Non volevo assolutamente bucare la vetroresina, ma quando si è trattato di ridurre la velatura sono sorti i problemi, la tensione della cima non mi permetteva di fare il nodo di bitta senza notevole sforzo, alla fine la fissavo sempre alla galloccia di poppa adatta però a cime di ben altro diametro. Ora io avrei in dotazione già un altro stopper spinlock come gli altri già presenti sulla tuga. Devo trovare di il modo di fissarlo alla falchetta senza fare il lavoro in alluminio che hai fattu tu (troppo complicato per me...:smiley4Smile. Quella foto dello stopper ruotato di 90 gradi mi interessa. Probabilmente sono stati fatti dei buchi sulla falchetta (ovviamente acceterei di più questo che bucare la vetroresina).

Se ti interessa esiste anche la versione di spinlock xas con fissaggio laterale.. Credo che come soluzione sia migliore rispetto alla rotazione di 90’ di uno normale..
(09-11-2018 01:00)bellatrix Ha scritto: [ -> ]Se ti interessa esiste anche la versione di spinlock xas con fissaggio laterale.. Credo che come soluzione sia migliore rispetto alla rotazione di 90’ di uno normale..

Uno stopper spinlock già mi "avanzava" per cui avevo pensato alla sua rotazione come nella foto postata sopra, anche se questa soluzione francamente non mi fa impazzire.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Comunque provo a vedere anche quello che dici.
Come alternativa ho cercato anche il bozzello con strozzascotte come da foto sopra ma non l'ho trovato online.
Aggiornamento. Ho visto il prezzo del bozzello si cui sopra, penso che non lo acquisterò, con l'importo equivalente preferisco farmi fare la carena la prossima primavera.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Su Jeanneau, stessa situazione di Beneteau, per cui ho deciso di modificare il circuito.
Unico problema è che la falchetta è in legno e quindi non utilizzabile.
Altro problema è stato che, avendo il Bimini, l’arco da abbastanza fastidio.
Ho usato uno SPINLOK XAS imbullonato in coperta e quindi un rinvio per far arrivare la scotta sul winch (se necessario) con un angolo adeguato.
(09-11-2018 08:26)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Aggiornamento. Ho visto il prezzo del bozzello si cui sopra, penso che non lo acquisterò, con l'importo equivalente preferisco farmi fare la carena la prossima primavera.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Si. lo so.. Pure io avevo tentato una versione meno dispendiosa.. Se vai indietro nel thread c’è una mia foto. Beh questa estate in presenza di un “certo” venticello e genoa parzialmente rollato, lo strozzascotte è esploso.. Quindi ora mi sto dedicando per uno più robusto e sicuro... E alla fine spenderò sti 80 e rotti euro (con spedizione) x lo spinlock..
(09-11-2018 08:26)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Aggiornamento. Ho visto il prezzo del bozzello si cui sopra, penso che non lo acquisterò, con l'importo equivalente preferisco farmi fare la carena la prossima primavera.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dove ti fanno la carena con 70 euro che gli porto anche la mia...
Io uso questo in foto messo vicino al timone così da averlo in pieno controllo
(09-11-2018 13:07)Biziotti Ha scritto: [ -> ]Io uso questo in foto messo vicino al timone così da averlo in pieno controllo

Non riesco a vedere il modello e tantomeno la marca, sembra spinlok.
Puoi aiutarmi?
Grazie
Le barche sono tutte un buco per fissare qualcosa, sott' acqua e sopra.
Non capisco perché fare brutti accrocchi invece di forare dove conviene, fare l'opportuna contropiastra mettere viti passanti sigillante e dadi. Provate a pensare quanti buchi ci sono già su una coperta prima di farne altri due per uno stopper…………..91
(09-11-2018 22:15)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Le barche sono tutte un buco per fissare qualcosa, sott' acqua e sopra.
Non capisco perché fare brutti accrocchi invece di forare dove conviene, fare l'opportuna contropiastra mettere viti passanti sigillante e dadi. Provate a pensare quanti buchi ci sono già su una coperta prima di farne altri due per uno stopper…………..91

Concordo, oltre tutto e' piu' facile chiudere 2 buchi in coperta che sulla falchetta di alluminio
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento