I Forum di Amici della Vela

Versione completa: elica max prop - regolazione
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Per completezza di dati: Volvo md2020d Invertitore 2.35 elica max prop regolata X=T e Y=B pari a 14 gradi (destrorsa) Diametro pala elica 18 cm + ogiva circa 6 cm
E mi dici quanti nodi facevi con la 2 pale fissa a max di giri (quanti giri?)
Mai avuto bipala infatti ho scritto che pensavo di acquistarla
Forse dico bestialità ma se il motore è in ordine, la massima velocità si deve raggiungere a prescindere dal passo, cioè molto prima se troppo carica, mai se è totalmente scarica. Quindi il problema è secondo questa teoria, il motore. Imho
diametro 18 cm? o la lnughezza della pala?
Perdonami, ero convinto di aver letto che avevi una bipala prima. Come dice timeout, regolare il passo non fa cambiare velocità massima, a meno che non esageri in un senso o nell'altro. Quindi o hai problemi al motore (fascio tubiero intasato, pompa nafta, filtro sporco, etc) o alla maxprop. Un'elica fissa di rispetto costa poco, se fossi in te ne comprerei una, bipala da 17, e la proverei

@andros Lunghezza pala voleva dire, più 6 di mozzo, fanno 42cm di diametro, quindi una 17 pollici
Bene! vedo che adesso forse stiamo tutti convergendo sul problema del motore, quello dell'elica tenderei ad escluderlo vista comunque la risposta che c'è stata alla variazione del passo. Teniamo presente che con l'elica da 17 pollici ai 14 gradi corrisponde un passo di circa 8 pollici, decisamente corto e incapace di far sviluppare velocità alla barca (ma perfettamente coerente con i 4,5 nodi a 2700 giri). La regolazione più corretta dovrebbe essere intorno ai 10/11 pollici, quindi un angolo di circa 16/18 gradi addirittura! Quindi, il problema è che con ogni probabilità all'elica arriva una potenza molto ridotta rispetto a quella che il motore può esprimere. Penso che un bravo meccanico ci metta poco più di un'occhiata per capire dove si trova il problema, io partirei dalla linea di alimentazione, che è quella più facile da controllare (parti dal serbatoio, che non ci sia morchia che ostruisce il tubo di uscita e verifica tutti i filtri che trovi sul percorso del tubo fino alla pompa), quindi guarderei il gruppo pompa/iniettori e infine verificherei l'invertitore. La prima cosa da fare comunque è vedere se il motore prende i 3600 giri in folle, senza rumoracci o vibrazioni.
Come era regolata prima (forse 18) in retro o in marcia avanti ma comunque al minimo era troppo veloce quindi non andava comunque bene credo proprio il passo.Il motore "dovrebbe" essere a posto, sempre manutentato ma mai dire mai in contributo aggiungo però che la Max Prop per la mia barca consiglia l' acquisto di una tripala da 15 pollici max
quanti giri fa il motore al max in folle?
Quindi ho capito bene: è preferibile un'elica di diametro maggiore e con passo minore piuttosto che un'elica con diametro minore e passo maggiore?
Si
Grazie, lo terrò presente alla prossima elica: spero il più tardi possibile!Smiley4
Io ho un Oceanis 361 (6200 Kg) e la Max Prop è una 16" da qualcuno ritenuti ancora eccessivi (tanto che si era offerto gentilmente di ridurmela tagliandola...), però ho avuto gli stessi problemi di non raggiungimento del numero ideale dei giri. Cambiato passo diverse volte ma senza apprezzabili risultati. In questo 3d di qualche anno fa ci sono tutte le mie vicissitudini.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=75141
Su un 36, a naso, 16 è piccola, ci vorrebbe una 18
Probabilmente la max prop ti suggerirebbe un angolo di 18° dato da regole e/o prospetti matematici che applicano alle barche di serie come i ns Oceanis, sarebbe però interessante sapere se in folle raggiunge il numero di giri corretto Chiaramente riser di scarico, prefiltri e tubi vari devono essere a posto
Io dico la mia, una tre pale da 17" su quella barca con il 2020 e riduttore da 2.35 mi pare abnorme per esperienza, io penso che il motore non c'entra. sulla mia che ha il 2030 con riduttore da 2.35 l'elica corretta è una 15.3"x11"x2 (bipala) quindi considerato il motore meno potente e considerata una tre pale direi che la 15" già è decisamente grande, probabilmente ci andrebbe una 14". io penso che l'elica è completamente sbagliata, tralaltro con un elica cosi grande la distanza tra scafo e le pale dell'elica diventa troppo piccola e si innescano i fenomeni di vibrazioni che lamenti, in sostanza non ci va proprio.
@Norman2016 Fino a un certo punto! Se il diametro è eccessivo devi togliere passo per prendere giri, ma la velocità massima non la raggiungerai più. Io ho un'elica di mezzo pollice troppo grande e mi sta 300 giri sotto al regime massimo del motore (e mi sta bene così); se la scarico arrivo ai giri massimi, ma perdo di spinta (non raggiungo la velocità massima neanche in condizioni ideali). La cosa l'ho sperimentata alla perfezione dato che in due min sott'acqua in apnea cambio il passo.
Mezzo pollice in più... Che barca? Motore? Riduttore? Diametro elica? Molto strano quello che dici, o hai un motore con una curva di potenza per cui hai i massimi hp a 300 giri sotto il massimo, e quindi andando oltre perdi in spinta (ma significa anche che hai un motore di poco sottodimensionato), o hai problemi al motore, o hai un elica più grande di 5 pollici e non mezzo pollice
Gli ultimi tre messaggi di questo thread danno ogni informazione http://forum.amicidellavela.it/showthrea...ariprofile
Hai un'elica 2 pale (tra l'altro piatte), calcolata da chi ragiona (male) come nessuno38, che addirittura ti consigliava di ridurre il diametro per trasmormare l'elica in frullatore. Hai diametro decisamente piccolo, quando vai ai massimi giri avrai una cavitazione decisamente elevata, e per questo perdi in spinta, fai un video immergendo una gopro e vedrai l'effetto che fa! Prop ti ha risposto di lasciare tutto così, ma se gli lascerai fare un calcolo preciso, ti dirà che dovrai passare a una 17x3 pale o a una 18x2
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento