02-05-2019, 16:21
02-05-2019, 22:17
Ma' che devo dire.CON max-prop mi sono trovato male,ancor di più quando l'ho
fatta rettificare.Alla fine con la j-prop ho risolto i problemi.Per me è UNA BELLISSIMA ELICA.Ovviamente non sminuire la max.solo che nel mio caso purtroppo ho avuto problemi.Non sono un intenditore di eliche,ci mancherebbe,scrivo solo per la mia esperienza vissuta.
fatta rettificare.Alla fine con la j-prop ho risolto i problemi.Per me è UNA BELLISSIMA ELICA.Ovviamente non sminuire la max.solo che nel mio caso purtroppo ho avuto problemi.Non sono un intenditore di eliche,ci mancherebbe,scrivo solo per la mia esperienza vissuta.
13-05-2025, 08:52
Ho max prop generazione 2, con 3 pale. Cortesemente, mi direste come operate normalmente per disporre a bandiera le pale ed andare a vela? Il manuale dice di "andare con marcia avanti ad almeno 2 o 3 nodi, quindi spegnere il motore e bloccare asse motore ", si ma come? Basta spegnere il motore? Ex proprietario mi dice che lui dopo spento il motore, ingranava la retromarcia con motore spento. Cmq, per issare laranda, mi metto controvento con motore acceso finché la randa non è ben messa, solo a questo punto spingo a motore a 2/3 nodi? Consigli?
13-05-2025, 10:15
Ho installato la max prop Easy da due settimane e l'ho provata solo una volta (fantastica! Ma vengo da una bipala fissa). Io ho seguito le istruzioni della casa: spento il motore in marcia avanti con barca a velocità di circa 4 nodi con vele a segno; qualche secondo dopo ho messo in folle. Non sono andato in sala macchine a controllare se l'asse ruotasse, ma a giudicare dal totale silenzio percepito (con la bipala era da mettere i tappi), credo fosse tutto fermo.
13-05-2025, 18:32
Con la MaxProp (la mia e' una Easy) personalmente: 1) metto in folle e spengo il motore 2) dispongo vele e rotta per ridurre la velocita' a meno di 3 nodi (per non "impuntare" l'invertitore), si puo' anche sfruttare l'abbrivio dato dal motore, aspettando pero' di aver rallentato 3) metto in retromarcia e la tengo per qualche secondo (ovviamente la barca deve procedere in avanti, tra 2 e 3 nodi), basta qualche secondo 4) rimetto in folle L'albero non girera' piu'. Alcuni lamentano che, in certe condizioni di mare e corrente, se si tiene in folle l'albero potrebbe riprendere a girare poiche' le pale potrebbero spostarsi, e quindi mantengono la marcia indietro. A me, tenendo in folle, questo non e' mai successo. Nel mio caso, se anzicché mettere marcia indietro metto marcia avanti l'elica non si mette completamente in bando: sembra che il motore non faccia abbastanza resistenza, e comunque non mi sentirei a mio agio a far eventualmente muovere i pistoni del motore e gli ausiliari a partire dall'asse.
13-05-2025, 21:10
Io avevo la Max Prop classic ed ho sempre spento il motore con marcia inserita come da istruzioni e lasciata la marcia avanti durante la navigazione a vela. Adesso l'ho cambiata con la Easy e credo che il procedimento sia il medesimo, secondo me se si lascia in folle anche se le pale sono a bandiera l'asse può girare Riporto qui quanto dice il manuale della Max-Prop Easy:
5. AVVERTENZE PER L’USO DELL’ELICA
a. La marcia indietro deve essere inserita partendo sempre dalla posizione di marcia avanti. Pertanto, prima di inserire la marcia indietro occorre inserire per un istante la marcia avanti.
b. Per far disporre le pale in bandiera occorre bloccare, anche per pochi secondi, la rotazione dell’albero porta-elica mentre la barca avanza con una velocità di almeno 5-6 nodi e le pale dell’elica sono disposte nella posizione di marcia avanti. Se l’invertitore è di tipo meccanico è sufficiente fermare il motore lasciando inserita la marcia avanti.
c. Se l’invertitore è di tipo meccanico occorre tener presente che, quando l’imbarcazione naviga spinta dalla sola vela (con il motore spento), si deve lasciare l’albero porta-elica libero di ruotare posizionando la marcia in folle (neutro). E’ importante NON navigare a vela con inserita la marcia indietro. Questa regola vale sempre, diviene fondamentale su barche veloci, come ad esempio catamarani.
5. AVVERTENZE PER L’USO DELL’ELICA
a. La marcia indietro deve essere inserita partendo sempre dalla posizione di marcia avanti. Pertanto, prima di inserire la marcia indietro occorre inserire per un istante la marcia avanti.
b. Per far disporre le pale in bandiera occorre bloccare, anche per pochi secondi, la rotazione dell’albero porta-elica mentre la barca avanza con una velocità di almeno 5-6 nodi e le pale dell’elica sono disposte nella posizione di marcia avanti. Se l’invertitore è di tipo meccanico è sufficiente fermare il motore lasciando inserita la marcia avanti.
c. Se l’invertitore è di tipo meccanico occorre tener presente che, quando l’imbarcazione naviga spinta dalla sola vela (con il motore spento), si deve lasciare l’albero porta-elica libero di ruotare posizionando la marcia in folle (neutro). E’ importante NON navigare a vela con inserita la marcia indietro. Questa regola vale sempre, diviene fondamentale su barche veloci, come ad esempio catamarani.
14-05-2025, 14:19
grazie, ho anche contattato la MAX PROP che gentilmente mi ha richiamato al telefono, e assicura che la procedura corretta, anche per la mia max prop Classis Generazione 2, è quella detta da @polohc. Io non sono certo che il mio motore se spento in marcia avanti blocchi l'asse, devo fare una prova, finora mettevo la retro e la lasciavo inserita, niente folle in ogni caso, ma se lo dicono loro ci sarà un motivo valido.
14-05-2025, 14:42
Preciso quanto segue per chi non riesce a bloccare l'asse lasciando la marcia avanti.
Occorre che la posizione delle pale "parta" dalla marcia avanti.
Le istruzioni dicono "Spegnere il motore senza disinnestare la marcia avanti, e bloccare l’asse motore".
Il problema e' che, in alcuni casi (per esempio il mio accoppiamento yanmar 4jh4e e invertitore KM35A2), in tale modo l'asse non si blocca.
Per questo motivo, con l'imbarcazione che va in avanti, metto in folle, spengo il motore, le pale sono sempre nella posizione marcia avanti, a meno di 3 nodi di velocita' in avanti metto in retro (ricordo che il motore e' spento) per spostare le pale a bandiera, e poi rimetto in folle. Mai visto l'asse ruotare a seguito di tale procedura, pur essendo in folle.
Occorre che la posizione delle pale "parta" dalla marcia avanti.
Le istruzioni dicono "Spegnere il motore senza disinnestare la marcia avanti, e bloccare l’asse motore".
Il problema e' che, in alcuni casi (per esempio il mio accoppiamento yanmar 4jh4e e invertitore KM35A2), in tale modo l'asse non si blocca.
Per questo motivo, con l'imbarcazione che va in avanti, metto in folle, spengo il motore, le pale sono sempre nella posizione marcia avanti, a meno di 3 nodi di velocita' in avanti metto in retro (ricordo che il motore e' spento) per spostare le pale a bandiera, e poi rimetto in folle. Mai visto l'asse ruotare a seguito di tale procedura, pur essendo in folle.
14-05-2025, 15:02
Mah, avute due eliche max prop (una nella ex barca di mio padre) per totali circa 10mila(!) ore motore e non ho mai fatto niente di tutto cio': invertitore meccanico, sempre spento il motore con l elica in folle, a motore spento inserita la marcia indietro per bloccare l asse. Se poi sempre a motore spento rimetto in folle l asse non gira piu', ma quasi sempre lascio inserita la retro (e via miglia a vela cosi').
Idem quando accendo (ovviamente in folle) se ho bisogno di mettere la retro la metto direttamente senza passare dal colpetto in marcia avanti (e nella quasi totalita' degli ormeggi accendo e esco in retro).
Non sembra ortodosso nei confronti delle istruzioni lette prima ma alle eliche e all'invertitore non succede assolutamente niente, o se succede qualcosa succede lentissimissimissimamente
correggo, 15mila ore, 7mila con la mia e quasi 10mila con l altra.
Idem quando accendo (ovviamente in folle) se ho bisogno di mettere la retro la metto direttamente senza passare dal colpetto in marcia avanti (e nella quasi totalita' degli ormeggi accendo e esco in retro).
Non sembra ortodosso nei confronti delle istruzioni lette prima ma alle eliche e all'invertitore non succede assolutamente niente, o se succede qualcosa succede lentissimissimissimamente

correggo, 15mila ore, 7mila con la mia e quasi 10mila con l altra.
14-05-2025, 16:26
@rob
Molto rassicurante, grazie della testimonianza
Molto rassicurante, grazie della testimonianza
14-05-2025, 16:48
Per completezza, ci sono invertitori (ex svariati sail drive) in cui bisogna lasciare il motore spento in folle -e questa follia di doverlo in teoria accendere ogni decina di ore o giu' di li', pero' in quel caso e' un motivo meccanico dell invertitore (sono tratti dagli Z-drive, con l alberino secondario che si muove), ed e' scritto ben in evidenza nelle istruzioni del motore. Forse Max Prop ha stabilito una procedura failsafe valida per tutti i tipi di invertitori (?).
Fra l altro, all'epoca in cui erano (piu') diffusi i generatori da asse elica, in sostanza un alternatore collegato all asse elica lasciato girare andando a vela, Max Prop casa madre consigliava di spegnere il motore andando a marcia indietro: in tal modo le pale dell elica restavano bloccate in posizione di spinta, non si ri-bandieravano e quindi l asse poteva continuare a girare anche andando a vela, producendo elettricita'. Insomma mi sa che le eliche MP di per se' sopportino ogni tipo di abusi.
Fra l altro, all'epoca in cui erano (piu') diffusi i generatori da asse elica, in sostanza un alternatore collegato all asse elica lasciato girare andando a vela, Max Prop casa madre consigliava di spegnere il motore andando a marcia indietro: in tal modo le pale dell elica restavano bloccate in posizione di spinta, non si ri-bandieravano e quindi l asse poteva continuare a girare anche andando a vela, producendo elettricita'. Insomma mi sa che le eliche MP di per se' sopportino ogni tipo di abusi.