Non riesci a farti un pò di copertura, tipo tenda canadese magari utilizzando il boma o il targone, con un telo di plastica o una vela?
Aiuterebbe tantissimo!!

Beh, qui si usa la famosa ombreggina verde, buona a tutti i servizi

Ho dovuto fare qualche magheggio ma ora mi ripara.
Per intervalla insanie sono riuscito a fare la pulizia di gavoni e sentine
-in realtà sono tutt'uno- incrostate di morchie secolari, polvere e nonsochè

Ho dato una mano di bianco. Acrilico a base acqua, non puzza e mi ha
già dato buona prova tempo fa.
Prossimo lavoro recupero della paratia tra cabina poppa e gavone,
fu maltrattata per passare tuberie e lasciata marcire.

Qui si riesce a lavorare solo un paio d'ore la mattina e la sera, il giorno
pieno è insostenibile anche all'ombra.
Ho un curioso problema: l'aspiratore del bagno ha una ventolina azionata
da un minipannello solare. Che, visto al tester, fornirebbe 1,2/1,5V al motorino,
il quale però non gira. Alimentato con 1,5V da altra fonte va benissimo.
Immaginando che il pannello sia danneggiato ho provato con un altro
pannellino ma nix. Può essere un difetto di conduzione o che altro?
Prova ad alimentare un piccolo carico direttamente dal pannello e se funziona la colpa è del motorino altrimenti del pannello.
Ma in genere a quei pannolini li si guastano le celle non dando più tensione sufficiente specialmente sotto carico.
B.Lavoro.
Infatti, muove a stento il tester...invece il motorino gira con 1,5V
Ora devo provare un trapianto, ma ho un pannellino quadrato e il buco
è tondo

Chissà se si può tagliare...

Ma cosa vuoi tagliare, il pannolino?
Se vuoi buttarlo taglialo pure!

Già, era logico infatti. Però qualcosa mi devo inventare, sono ancora
di quelli che usaegetta non lo accettano.
Pensandoci un pochino: non puoi piazzare il nuovo pannelino nelle vicinanze dell'aeratore e collegarlo elettricamente al motorino lasciando intatto il vecchio?
Eh, ci sto rimuginando, ma non è semplice, siamo sulla tuga esposti a
tutto...tra l'altro saldar fili sul silicio

Alla peggio si ricompra

ma ci giocherò ancora

Oudeis ti spieghi meglio, 1,5 v quadrato, vediamo se posso aiutarti!
bella oudeis
sapevo della nuova barca ma mi era sfuggito il thread
in bocca al lupo per i lavori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(23-06-2017 22:04)pepilene Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Grassie!, Stavo ceracando una roba del genere

(23-06-2017 22:47)marcofailla Ha scritto: [ -> ]bella oudeis
sapevo della nuova barca ma mi era sfuggito il thread
in bocca al lupo per i lavori
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie! Mi sono cacciato in una macchia di ficopizzi

Una specie di sfida con me stesso, non so se ne uscirò vivo.

Tra l'altro fa un caldo assassino e non riesco a lavorare più
di un paio d'ore al mattino presto, poi fuga.
Però la scelta di quella barchetta ha alcuni perchè, li spiegherò via via.
BV!
E noi saremo curiosi di saperli.
Intanto toglimi una curiosità, hai parla di un albero da 10 metri, e dalla foto si nota la sua estensione, ma 10 metri su una barca DI ?? Tra l'altro carrellabile!! Suona strano.
PS.... Invia le foto con tapatalk, se no qua dovremmo accontentarci di visualizzare dei francobolli.
Buon lavoro, anche questo è fare vela.
Ma non cercavi una deriva mobile? Comunque ripristinare quella barchetta è una bazzecola. Non farti ingannare che lavori e poi ancora lavori e ti sembra di non avanzare mai...non è per niente vero, quando meno te lo aspetti hai una bella barchetta nuova e avrai dimenticato in un istante tutto il sudore buttato.
Dai coraggio te lo dice uno che ha avuto barche in legno per quasi quaranta anni

Bob
(24-06-2017 16:57)pepilene Ha scritto: [ -> ]E noi saremo curiosi di saperli.
Intanto toglimi una curiosità, hai parla di un albero da 10 metri, e dalla foto si nota la sua estensione, ma 10 metri su una barca DI ?? Tra l'altro carrellabile!! Suona strano.
PS.... Invia le foto con tapatalk, se no qua dovremmo accontentarci di visualizzare dei francobolli.
Buon lavoro, anche questo è fare vela.
grazie.
Ebbene sì, 10 m precisi, che ho misurato nel dubbio

La barca è 7,57m x 2,50, carrellabile quindi, però ha un sacco di zavorra e mi dice il bravo Abrami che alle prove è risultata positiva fino a 120° con la deriva su.
tapatalk?
mom'informo

(24-06-2017 18:17)Novecento Ha scritto: [ -> ]Ma non cercavi una deriva mobile? Comunque ripristinare quella barchetta è una bazzecola. Non farti ingannare che lavori e poi ancora lavori e ti sembra di non avanzare mai...non è per niente vero, quando meno te lo aspetti hai una bella barchetta nuova e avrai dimenticato in un istante tutto il sudore buttato.
Dai coraggio te lo dice uno che ha avuto barche in legno per quasi quaranta anni 
Bob
Lascia perdere, che da giovane ho fatto anche quello. Ora fa caldo e sono
vecchio, quindi i tempi si allungano per i lavori e si accorciano per me

Ma dopo un anno e mezzo senza barca perfino mia moglie si è messa a incoraggiarmi.
Viste diverse cose, compresa una bellissima di un adv,
alcune porcherie messe in vetrina come

top... Questa ha una sua
eleganza, interni razionali, infiniti gavoni... ma tutto l'arredo da rifare,
nessuno strumento e dotazione, qualche vela discreta...un bel passatempo

TAPATALK ISTALL
In alto in tutte le pagine del forum.