(26-06-2017 21:20)pepilene Ha scritto: [ -> ]TAPATALK ISTALL
In alto in tutte le pagine del forum.
Caro Pepi sei una risorsa!
Ma sul mio pc -W7- non lo trovo, mi sa che va solo su android.
Abbiate pazienza, non sono un nativo digitale.

Eh, sì, classe '40

Passata l'estate e la festa, giunta -finalmente- la pioggia, inframmezzato da lavori agricoli procede
il restauro di Aria. Come sapete i danni da umido,(o meglio quello che era fracico per lunga sommersione)
li ho quasi ripresi: le sentine e i gavoni sono ora bianchi, due divisori e la paratia di poppa (marciti) li ho sostituiti e resinati. C'è voluta pazienza e H2O2 a 130 volumi per smacchiare e sbiancare i piani delle cuccette,
poi ridato mordente a uniformare il colore, oggi ho dato una mano di flatting.
Fin qui niente di difficile.
A proposito del motorino e pannello di cui abbiamo parlato, ho scoperto l'arcano: si è rotto il collettore (2mm)
del motorino, mi sa che non lo recupero ma si trovano i ricambi.
Stasera provo a rimettere il liquido nella bussola, sperando che l'incollaggio tenga. Devo dire che tra le
tante sta Plastimo è davvero una ciofeca.
Alle prossime!
Vola il tempo, e dimentico di aggiornare, è più riposante
il c.ggio in banchina

Passate le feste, gabbata anche l'influenza, con i mandorli in fiore
ho ripreso le fatiche. Non avevo questi consumi di carta vetrata
da tempo, però comincio a vedere dei legni se non perfetti almeno
decenti. L'idea non è di rifare fino alla rileccatura, anzi, vorrei che
si potessero riconoscere gli insulti del tempo e dell'umidità, curo
di più i punti critici e la funzionalità.
Buona notizia: la bussola funge, un po' poco pronta ma per ora va.
Problema: non c'è più a Latina quello che forniva spugna e tagliava
ogni tipo di plastiche, mi tocca cercare su Frosinone o Roma:
qualcuno ha indicazioni di dove?
Thanks
ma c'è un cronoprogramma? quando si va in acqua?
forza oudeiiisssss
Il futuro è in grembo a Giove...

Fate auspici, che l'astinenza è dura e perfino in famiglia la sentono.

Non ero sicuro di uscirne vivo quando ho iniziato, oggi va meglio ma ancora dubito

Dai Oudeis che l’Arietta cammina con poco ! Se i tu che hai bisogno di riempirla di confort accessori!
Comunque .....buona Aria !

Nah, mi basterebbe dare agli interni un aspetto pulito e decente.
Non so se fatti dall'amico tuo o da un dilettante...

Per il resto starebbe bene.
Oggi ho riverniciato la scaletta e smacchiato altri legni muffi (h2o2 -130 volumi!)
Ecco ! Anche la colpa mi devi dare

Aria è stata venduta spesso in kit solo guscio .
Non mi pare che tu facessi il falegname... sul guscio niente da dire,
come per i 2 Stag che ho avuto con grande piacere e qualche soddisfazione, e anch'essi con legnami da ardere

comprala su internet la gomma piuma, costa meno e te la portano a casa.
non so dalle tue parti come siete messi a empoli quelli della gommapiuma se la tirano che paiono tutti arredatori griffati.
Qui c'era uno spacciatore stile chirurgo estetico modi da camorrista,
ma è sparito da qualche anno. Restano i brico assai poco utili.
Vedrò in zona capitale/fiumara.
Io a Roma ho preso da uno sulla boccea le "lastre" 2x1 mt spesse 10cm di densità adatta proprio per i materassini e le pagai circa 50€ l'una.
sono passati 6 anni sono ancora perfetti non ci sono segni di sbriciolamento ...
se serve ti do l'indirizzo preciso ma penso qualcun altro che ti è più comodo si possa trovare ...
Buon coraggio....ammirevole decisione far rinascere una barca; l'importante che non ci sia l'osmosi, poi il resto va a posto, nella precedente imbarcazione datata anni 80 ho dovuto rifare il gelcoat e rasare nuovamente
@abuonocore Grazie, mia figlia è in zona, la manderò a vedere.
(01-05-2018 00:10)korsikana Ha scritto: [ -> ]Buon coraggio....ammirevole decisione far rinascere una barca; l'importante che non ci sia l'osmosi, poi il resto va a posto, nella precedente imbarcazione datata anni 80 ho dovuto rifare il gelcoat e rasare nuovamente
Oh, beh, pazzie senili

No, l'osmosi non c'è, di quella ho esperienza. Del resto di quel cantiere, non più esistente, ho avuto già due barche in passato: interni "da regata"
più esattamente "da piangere" ma resine tostissime. Vedremo.
Se non ricordo male a Sabaudia c'è una ditta che fa cuscini e tappezzerie varie
(02-05-2018 06:21)cormax66 Ha scritto: [ -> ]Se non ricordo male a Sabaudia c'è una ditta che fa cuscini e tappezzerie varie
Eh, sì, ma mi sa che lavorano per i grandi...$$$$$$
Ma c'è tempo, sono alle prese con i recuperi idroelettrici

Come procedi tu col carbonio?
abbastanza bene , sto stuccando il pozzetto e preparando l'attrezzatura per i due pezzi di albero da 6 metri