07-06-2017, 19:30
(07-06-2017 19:25)ghega Ha scritto: [ -> ]Una domanda ragazzi,
come si riconoscono vista i monocristallini o i policristallini ?
grazie mille
bye
Poli azzurri.
mono griggi.
(07-06-2017 19:25)ghega Ha scritto: [ -> ]Una domanda ragazzi,
come si riconoscono vista i monocristallini o i policristallini ?
grazie mille
bye
(06-06-2017 21:47)Edolo Ha scritto: [ -> ]Non ho fatto alcun test serio, mi sono limitato a scrivere un codice che mette in funzione il servo sopra ad una certa quantità di luce ed ad intervalli regolari di circa 15 minuti (modificabili a piacere) rifà il puntamento, quando la luce torna a calare sotto ad un certo limite il pannello si riporta al primo puntamento della mattina (l'idea è quella di fargli fare lo spostamento maggiore a batterie maggiormente cariche e non la mattina dopo aver usato luci e quant'altro).Molto, molto interessante!
Ora facendo finta che un servo possa pipparsi 4 A, uno spostamento minimo di puntamento potrebbe durare 2 secondi quindi si consumerebbero (4/900)*2=8mA ogni 15 minuti ovvero 32mA in un'ora. A spanne eh.
Inoltre nel codice che ho scritto ci si aspetta che in caso il pannello non trovi l'equilibrio dopo 10 secondi si fermi.
Sulla terra ferma non perde un colpo. Inoltre per ottimizzare il tutto si potrebbe pensare di confrontare la quantità luminosa letta dai fotoresistori con la corrente erogata dai pannelli a monte del regolatore: del resto con tot luce se ben orientato deve erogare tot A. Si potrebbe pensare anche ad un autoapprendimento.
Sentiamo cosa ne pensano i guru. Un po' di carne al fuoco l'ho messa.
A terra il giochino funziona benone, in mare andrebbe testato.
Ciao
(08-06-2017 00:07)ghega Ha scritto: [ -> ]O mi chiami pepilene o ti inverto i colori!!!(07-06-2017 19:30)pepilene Ha scritto: [ -> ](07-06-2017 19:25)ghega Ha scritto: [ -> ]Una domanda ragazzi,
come si riconoscono vista i monocristallini o i policristallini ?
grazie mille
bye
Poli azzurri.
mono griggi.
grazie mille popilene
ciao
(07-06-2017 20:35)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: [ -> ](06-06-2017 21:47)Edolo Ha scritto: [ -> ]Non ho fatto alcun test serio, mi sono limitato a scrivere un codice che mette in funzione il servo sopra ad una certa quantità di luce ed ad intervalli regolari di circa 15 minuti (modificabili a piacere) rifà il puntamento, quando la luce torna a calare sotto ad un certo limite il pannello si riporta al primo puntamento della mattina (l'idea è quella di fargli fare lo spostamento maggiore a batterie maggiormente cariche e non la mattina dopo aver usato luci e quant'altro).Molto, molto interessante!
Ora facendo finta che un servo possa pipparsi 4 A, uno spostamento minimo di puntamento potrebbe durare 2 secondi quindi si consumerebbero (4/900)*2=8mA ogni 15 minuti ovvero 32mA in un'ora. A spanne eh.
Inoltre nel codice che ho scritto ci si aspetta che in caso il pannello non trovi l'equilibrio dopo 10 secondi si fermi.
Sulla terra ferma non perde un colpo. Inoltre per ottimizzare il tutto si potrebbe pensare di confrontare la quantità luminosa letta dai fotoresistori con la corrente erogata dai pannelli a monte del regolatore: del resto con tot luce se ben orientato deve erogare tot A. Si potrebbe pensare anche ad un autoapprendimento.
Sentiamo cosa ne pensano i guru. Un po' di carne al fuoco l'ho messa.
A terra il giochino funziona benone, in mare andrebbe testato.
Ciao
Suppongo che i fotoresistori anche se sempre alimentati consumino ancora meno del servo.
Sto pensando a come si orienterebbe con la barca alla ruota di prima mattina e verso sera.
La luce riflessa dall'acqua dà una bella resa e in queste condizioni, invece che perpendicolari al sole, li punto sempre più in basso perchè ho visto che danno qualcosa in più.
Sto pensando che sempre alla ruota capita che le brezze mattutine ti facciano ruotare di continuo anche di 180° e col tuo sistema si riuscirebbe a ottimizzare la ricarica.
Sarebbe possibile memorizzare i vari dati (intensità luminosa, consumi, resa in ampere) su un file di testo per successive comparazioni?
Se può servire su questi dati potrei forse darti una mano e tirar fuori qualche diagramma in excel.
A quando la prova in barca?
(07-06-2017 20:27)pepilene Ha scritto: [ -> ]In caso di nuvola?
Comunque ti seguo, ė un iseguitore solare, che esiste e va montato dove gli spazzi non permettono di installa grosse quantità di stringhe, anche perchė i costi sono rillevanti.
(08-06-2017 15:11)Edolo Ha scritto: [ -> ]o si sta in posti dove ci sono venti dominanti (penso ai caraibi)Non solo ai Caraibi, anche in Grecia, sia per il vento di direzione costante che per l'utilizzo di alberi o scogli.
(08-06-2017 15:11)Edolo Ha scritto: [ -> ]Aspettiamo che il mio amico IanSolo torni in pista e vediamo cosa ne pensa. Credo che se non l'ha già fatto, è perchè non ne vale la penaOk, son d'accordo con te, aspettiamo il G.G. Iansolo (Gran Guru).
Ciao
(07-06-2017 19:28)pepilene Ha scritto: [ -> ]Non esistono pan.. da 120 Wp che danno 8 Amp, solo il mio.Spiega un po' meglio per favore.
(08-06-2017 21:53)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: [ -> ]Non mi pare poco, anzi mi pare persino troppo per solo mezza giornata.
Per i miei che mi danno una sessantina di ampére al giorno vorrebbe dire almeno 18/20A, quello che consuma il mio frigo in 12 ore.
(08-06-2017 21:55)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: [ -> ](07-06-2017 19:28)pepilene Ha scritto: [ -> ]Non esistono pan.. da 120 Wp che danno 8 Amp, solo il mio.Spiega un po' meglio per favore.
(08-06-2017 23:01)ghega Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
i miei sono montati cosi
bye
(08-06-2017 23:50)pepilene Ha scritto: [ -> ](08-06-2017 21:55)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: [ -> ](07-06-2017 19:28)pepilene Ha scritto: [ -> ]Non esistono pan.. da 120 Wp che danno 8 Amp, solo il mio.Spiega un po' meglio per favore.
Legge di ohm.
Un pan. nomale per comuni mortali ( come voi )è formato da 36 celle in serie, se ogni ceĺla da 5,5 volt che x 36 viene viene, quanto viene? 19,8 volt che x 8 amper, viene 158,4 Watt , quindi i 38,4 watt dove vanno a finire?
(09-06-2017 08:01)Edolo Ha scritto: [ -> ](08-06-2017 23:50)pepilene Ha scritto: [ -> ](08-06-2017 21:55)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: [ -> ](07-06-2017 19:28)pepilene Ha scritto: [ -> ]Non esistono pan.. da 120 Wp che danno 8 Amp, solo il mio.Spiega un po' meglio per favore.
Legge di ohm.
Un pan. nomale per comuni mortali ( come voi )è formato da 36 celle in serie, se ogni ceĺla da 5,5 volt che x 36 viene viene, quanto viene? 19,8 volt che x 8 amper, viene 158,4 Watt , quindi i 38,4 watt dove vanno a finire?
A dir la verità 5.5 x 36 fa 198...