(14-06-2017 07:04)pepilene Ha scritto: [ -> ]Anche se ne ho fatti con 40 celle.
picco e potenti
Si rischia di superare i range di lavoro dei classici regolatori di carica meglio attenersi al range previsto
"" ORTEIP ""
Non sempre le cose che ci spiegano, funzionano così come le abbiamo capite

Intanto lasciamo stare il principio abbassa il V alza A, che qua non centra niente, e tanto meno lo si può fare con la calcolatrice, serve benaltro.
Mi dici il modello del reg. Grazie
(14-06-2017 12:30)pepilene Ha scritto: [ -> ]"" ORTEIP ""
Non sempre le cose che ci spiegano, funzionano così come le abbiamo capite
Intanto lasciamo stare il principio abbassa il V alza A, che qua non centra niente, e tanto meno lo si può fare con la calcolatrice, serve benaltro.
Mi dici il modello del reg. Grazie
Sia i pannelli che il regolatore erano marcati CS-EVolution.
I pannelli sono ancora loro ma il primo regolatore da 20 A che a detta loro andava bene, si è rotto dopo la 2° stagione ed io penso che la cosa sia dovuta proprio al fatto che i pannelli, quando necessario e se ben esposti, caricano i loro 19/20 Ampere.
Di ciò ne sono convinto proprio perchè dopo aver sostituito il regolatore cotto, ho fatto nuovamente numerose misurazioni con entrambi gli strumenti e poi, questa volta, le ha rifatte anche un'amico elettrotecnico ospite per una gita. Le letture sono sempre quelle sia con il vecchio che con il nuovo regolatore (oscillanti ma sempre 18-19-20 A).
A dirla tutta però, qualche dubbio per la cottura del regolatore mi erca comunque sorto pensando ai suoi diodi sollecitati dalla combinazione del mio alternatore maggiorato (200 A Max) abbinato alla carica di potenza che ogni tanto avvio alle batterie.
A scanso di equivoci oggi ho messo un relè di potenza che interrompe totalemte l'impianto dei pannelli quando accendo il motore, tanto per proteggere il nuovo regolatore (Solar charge controller da 30 A).
Detto questo e lasciando stare le alte tensioni con cui non dovrò avere mai a che fare, spiegami meglio e non per polemica ma per capire.

Mi servirebbe sapere le caratteristiche in etichetta dei pan. E il modello del reg.
Ma poi quale polemica, anche io sono curioso come leggi 10 amper per pannello, altra cosa strana è che il reg non vada in protezione.
Tanto x capire, prova a misurare la potenza dei pan in corto circuito, ( singolo pan o bruci il test).
Stacca i cavi dal reg e misura i volt e subito dopo gli amper ( non dimenticare a settare il test )moltiblica i due valori il risultato sarà wp in "cortocircuito" in quel determinato periodo.
Gia detto in altre discussioni il reg se ne frega di altre alimentazioni , alternatori carrica batterie.
(14-06-2017 14:00)pepilene Ha scritto: [ -> ]Mi servirebbe sapere le caratteristiche in etichetta dei pan. E il modello del reg.
Ma poi quale polemica, anche io sono curioso come leggi 10 amper per pannello, altra cosa strana è che il reg non vada in protezione.
Tanto x capire, prova a misurare la potenza dei pan in corto circuito, ( singolo pan o bruci il test).
Stacca i cavi dal reg e misura i volt e subito dopo gli amper ( non dimenticare a settare il test )moltiblica i due valori il risultato sarà wp in "cortocircuito" in quel determinato periodo.
Gia detto in altre discussioni il reg se ne frega di altre alimentazioni , alternatori carrica batterie.
Intanto i pann sono da 150W e mi ero sbagliato con quelli da 130 che avevo sull'altra barca.
Ti allego foto di etichetta ma a parte quella, in barca ho un'amperometro collegato al pacco batterie servizi e che misuta sia gli amper in uscita dalle stesse che quelli in entrata.
Ogni tanto, forse spesso (quasi sempre ad ogni inizio stagione) ne verifico l'effettiva veridicità con la pinza amperometrica (tanto ce l'ho).
Scollego e spengo tutte le utenze e verifico se gli amper indicati dallo strumento della barca come amper di ricarica erogati dal carica batteria di banchina, corrispondono a quelli indicati sulla pinza posta in misurazione.
Poi stacco il carica batterie da banchina ed attacco qualche utenza e verifico nuovamente se quanto indica lo strumento della barca corrisponde agli assorbimenti indicati dalla pinza e finora corrisponde tutto.
Tutto questo per dirti che quando ho installato i pannelli ho verificato sul campo la loro capacità massima di carica con i risultati indicati e, quando ho sostituito il regolatore ho rifatto la stessa cosa e non contento, visto che veniva a trovarmi un'amico che dovrebbe avere una certa esperienza su ampere e giù di lì, ho chiesto anche a lui di rifarmi le misurazioni per avere conferma che non mi sbagliassi visto che io invece non sono un tecnico. Stessi risultati.
Invece per quanto riguarda l'alternatore ecc., poichè e specialmente quando utilizzo il vericello da 1200W l'alternatore tende ad erogare 130/140 Amper per coprire l'assorbimento dell'utenza, il dubbio sul regolatore mi era sorto pensando che i relativi diodi non erano progettati per fermare un ritorno di potenza simile e si fossero fritti per quel motivo ma in ogni caso quel problema non esiste più grazie al teleruttore.
P.S. Le misurazioni non le ho mai fatte sul singolo pannello che effettivamente non mi interessa se preso singolarmente ma, come ho indicato sopra, ho misurato sull'impianto la capacità massima di corrente che entrambi i pannelli fossero in grado di erogarmi lavorando insieme perr ricaricarmi le batterie.
(12-06-2017 21:55)pepilene Ha scritto: [ -> ]Un pan da 100 watt non puo darti 8 amper, non sarebbe da 100 se no!
eeeh, fra i "guru" adv dei pannelli solari c'è chi con 100W ha "regolarmente 10 A"
personalmente, ne ho tre ma misurato su uno solo mono da 100W, orientato perpendicolare, regolatore mppt, +-equatore, pannello bello fresco raffreddato da un acquazzone, batterie che succhiavano il massimo, direi che il massimo visto è attorno a 6A, *di punta*.
Quanto ai calcoli visti ogni tanto su adv, 100W --> 10A * 12 ore = 120Ah al giorno misurati, pura fantasia, ma evidentemente c'è gente con ricette segrete
bv
Per i pann 100W non sò ma 20 Amper complessivi per i miei 2 che sono da 150W l'uno (come da etichetta postata) ci sono tutti e sono pure certificati.
Sempre pronto a dimostrarlo per chi vuole.
@Pepilene,
Mi hai chiesto info specifiche ma poi mi hai lasciato senza risposte al questito che ti avevo posto.
" " Orteip " "
Che ti posso dire, devi fare la prova che ti ho detto io, che ne so, strumenti starati, e poi misurare gli amper in continua con la pinza non è una cosa semplice, esistono delle pinze adatte.
Ma di sicuro nella targhetta, ch'è una costante, difficile che si crei in ambienti di lavoro, hai 8,23 A e 19,18 V = 157 Watt
(15-06-2017 10:04)pepilene Ha scritto: [ -> ]" " Orteip " "
Che ti posso dire, devi fare la prova che ti ho detto io, che ne so, strumenti starati, e poi misurare gli amper in continua con la pinza non è una cosa semplice, esistono delle pinze adatte.
Ma di sicuro nella targhetta, ch'è una costante, difficile che si crei in ambienti di lavoro, hai 8,23 A e 19,18 V = 157 Watt
La mia era una semplice curiosità personale per la quale stavo approfittando delle tue competenze tecniche.
Curiosità a parte, per il resto a me va benissimo così come lavorano e ricaricano attualmente.
La lettura degli strumenti credo siano esatte (fatte con tre strumenti e due persone diverse) in ogni caso io sono uno che nelle vacanze faccio 30/35 giorni di rada consecutiva e sovente mi capita spesso di restare in diverse cale per 2/3 giorni senza nemmeno accendere il motore con le batterie sempre perfettamente cariche e questo mi basta.
Tutto il resto per me è solo semplice curiosità.
Grazie comunque

(08-06-2017 23:01)ghega Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
i miei sono montati cosi
bye
Tornando al tema della discussione.....se i pannelli li lascio basculanti mi rimane spazio sotto nei tubi del rollbar da attaccarci una amaca per la frutta e altre cose,
mentre se li lascio fissi e appoggiati sopra il rollbar non posso più usare questo spazio


non posso più sfruttare il rollbar per esempio per mettere una cima di sicurezza per il tender

a meno che li fissa un pò più in alto ( 10cm) e staccati dal rollbar.
Mi sa che vi ho fatto perder tempo e li lascio cosi come sono,
visto i diversi vantaggi.
ciao
[
attachment=27502]
Ecco fatto il test prova misura ampere in corrente continua, il risultato ė stato positivo, ė stato comunque necessario settare la pinza eliminare le correnti vaganti.
Gli strumenti utilizzati sono destinati a scopo professionale, o almeno x questo me li hanno spacciati
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk