09-06-2017, 08:12
09-06-2017, 08:21
@Pepilene, vedo che tutti e due abbiamo le calcolatrici che hanno preso dell'umido. 



Hai ragione sui miei conti, sui tuoi non ci ho capito nulla.




Hai ragione sui miei conti, sui tuoi non ci ho capito nulla.

09-06-2017, 09:16
[attachment=27254] Questa che vedete ė una cella monocristallina da " 0,55 / 0,6 volt grado A. da 7 amper.
Consideriamo questa cell come un piccolo generatore ( batteria ) che messi in serie si aumenterà il voltaggio tanto quante ne metteremo in serie, ma gli Amper rimarranno invariati
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Consideriamo questa cell come un piccolo generatore ( batteria ) che messi in serie si aumenterà il voltaggio tanto quante ne metteremo in serie, ma gli Amper rimarranno invariati
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
09-06-2017, 09:17
Scusate 0.55 / 0.6 volt.
Ho sbagliato nuovamente
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Ho sbagliato nuovamente
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
09-06-2017, 10:39
(08-06-2017 07:13)pepilene Ha scritto: [ -> ]Il colore delle celle non è significativo perchè è determinato dal colore usato dal costruttore, esistono anche celle gialle....(08-06-2017 00:07)ghega Ha scritto: [ -> ]O mi chiami pepilene o ti inverto i colori!!!(07-06-2017 19:30)pepilene Ha scritto: [ -> ](07-06-2017 19:25)ghega Ha scritto: [ -> ]Una domanda ragazzi,
come si riconoscono vista i monocristallini o i policristallini ?
grazie mille
bye
Poli azzurri.
mono griggi.
grazie mille popilene
ciao![]()
![]()
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
le celle monocristalline hanno gli angoli smussati perchè nascono da un lingotto cilindrico che viene sgrossato a parallelepipedo ma non completamente, mentre le celle policristalline hanno gli angoli a squadrati poichè vengono tagliate da un cubo/parallelepipedo, il sistema di fusione del silicio tra mono e poli è differente.
Si possono riconoscere anche dall'uniformità di materiale, le poli hanno riflessi variabili dovuti ai differenti tipi di silicio usati
09-06-2017, 12:35
(09-06-2017 09:16)pepilene Ha scritto: [ -> ]Questa che vedete ė una cella monocristallina da " 0,55 / 0,6 volt grado A. da 7 amper.
Consideriamo questa cell come un piccolo generatore ( batteria ) che messi in serie si aumenterà il voltaggio tanto quante ne metteremo in serie, ma gli Amper rimarranno invariati
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Ogni pan ė composto da 36 celle, e viene 36 celle per 0,55 uguale 19,8 volt che secondo la legge di ohm w=VxI.
09-06-2017, 14:34
Tanto per dire anche la mia, io ho due "pannelli ruotanti" monocristallini rigidi che monto esclusivamente dopo ogni traversata e solo nel periodo di vacanza.
Forse a qualcuno potrebbe non piacere il mio metodo ma a parte il fatto che a me non dispiacciono, a parte il fatto che i supporti dove sono montati sono delle gruette che mi occorrono per issare sia il motore FB che il tender, oltretutto in navigazione restano bloccati a mo di alettoni ma quando sono in rada li oriento sempre al sole sempicemente ruotandoli e rendono sempre al massimo.
Sono due pannelli da 130 Watt (nominali) e orientandoli correttamente mi danno una buona resa calcolata, verifica e certificata in tutti i modi.
Riesco a ricaricare circa 120/130 Amper di media nell'arco delle 24 ore.
Forse a qualcuno potrebbe non piacere il mio metodo ma a parte il fatto che a me non dispiacciono, a parte il fatto che i supporti dove sono montati sono delle gruette che mi occorrono per issare sia il motore FB che il tender, oltretutto in navigazione restano bloccati a mo di alettoni ma quando sono in rada li oriento sempre al sole sempicemente ruotandoli e rendono sempre al massimo.
Sono due pannelli da 130 Watt (nominali) e orientandoli correttamente mi danno una buona resa calcolata, verifica e certificata in tutti i modi.
Riesco a ricaricare circa 120/130 Amper di media nell'arco delle 24 ore.
09-06-2017, 21:05
(09-06-2017 14:34)orteip Ha scritto: [ -> ]Tanto per dire anche la mia, io ho due "pannelli ruotanti" monocristallini rigidi che monto esclusivamente dopo ogni traversata e solo nel periodo di vacanza.
Forse a qualcuno potrebbe non piacere il mio metodo ma a parte il fatto che a me non dispiacciono, a parte il fatto che i supporti dove sono montati sono delle gruette che mi occorrono per issare sia il motore FB che il tender, oltretutto in navigazione restano bloccati a mo di alettoni ma quando sono in rada li oriento sempre al sole sempicemente ruotandoli e rendono sempre al massimo.
Sono due pannelli da 130 Watt (nominali) e orientandoli correttamente mi danno una buona resa calcolata, verifica e certificata in tutti i modi.
Riesco a ricaricare circa 120/130 Amper di media nell'arco delle 24 ore.
Riesci a ruotarli di 360*? A me sembra un'ottima idea
09-06-2017, 23:19
(08-06-2017 23:53)pepilene Ha scritto: [ -> ](08-06-2017 23:01)ghega Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
i miei sono montati cosi
bye
Ma sono fissi? Perché così messi in barca sono fortemente penalizzanti.
Ma cosa dici?
ora sono posizionati in avanti, perchè probabilmente stavo andando verso ovest,
Non vedi che sono fissati su un ferro centrale al pannello?
mollo la vite a galletto e li posiziono come mi pare, orizzontali o all'indietro rispetto a come li vedi in foto.
I miei sono un pò vecchiotti, ma appena tornerò in barca voglio vedere con la pinza amperometrica quanto rendono di preciso( sempre che ci riesca).


bye
09-06-2017, 23:25
(09-06-2017 10:39)kermit Ha scritto: [ -> ](08-06-2017 07:13)pepilene Ha scritto: [ -> ]Il colore delle celle non è significativo perchè è determinato dal colore usato dal costruttore, esistono anche celle gialle....(08-06-2017 00:07)ghega Ha scritto: [ -> ]O mi chiami pepilene o ti inverto i colori!!!(07-06-2017 19:30)pepilene Ha scritto: [ -> ](07-06-2017 19:25)ghega Ha scritto: [ -> ]Una domanda ragazzi,
come si riconoscono vista i monocristallini o i policristallini ?
grazie mille
bye
Poli azzurri.
mono griggi.
grazie mille popilene
ciao![]()
![]()
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
le celle monocristalline hanno gli angoli smussati perchè nascono da un lingotto cilindrico che viene sgrossato a parallelepipedo ma non completamente, mentre le celle policristalline hanno gli angoli a squadrati poichè vengono tagliate da un cubo/parallelepipedo, il sistema di fusione del silicio tra mono e poli è differente.
Si possono riconoscere anche dall'uniformità di materiale, le poli hanno riflessi variabili dovuti ai differenti tipi di silicio usati
OK Kermit
credo di aver capito
grazie mille.
Si ho i mono,
non so esattamente quanto caricano, ma controllerò presto,
è vero anche che ho un eolico D400,
ma negli ultimi 3 mesi passati in rada non ho mai dovuto accendere il motore per ricaricare.
bye
10-06-2017, 08:41
(03-06-2017 09:12)ghega Ha scritto: [ -> ]Buongiorno Signori,poco e niente.
sulla mia barchetta monto sul rollbar 2 pannelli solari basculanti,
stavo pensando di metterli fissi e toglierli la bascula,
in termini di resa/potenza quando andrei a perdere secondo voi?
praticamente da orienati perfettamente al sole, a sempre distesi orizzontali quanto incide sulla resa?
La barca si trova in caribe, là ci sono 12 ore di luce, ma il sole è molto più a picco che da noi in Italia.
Grazie a tutti
bye
Avevo pannelli orientabile e il guadagno era inferiore alla scocciatura.
10-06-2017, 09:22
(10-06-2017 08:41)andros Ha scritto: [ -> ]...poco e niente.
Avevo pannelli orientabile e il guadagno era inferiore alla scocciatura.
[/quote]
Ok, quindi conviene farli fissi ma... a parità di costo e di resa (100W) meglio mono oppure poli?
10-06-2017, 10:01
(10-06-2017 09:22)ulixe Ha scritto: [ -> ](10-06-2017 08:41)andros Ha scritto: [ -> ]...poco e niente.
Avevo pannelli orientabile e il guadagno era inferiore alla scocciatura.
Ok, quindi conviene farli fissi ma... a parità di costo e di resa (100W) meglio mono oppure poli?
[/quote]
Una obreve ricerca sul funzionamento dei due chiarirà le idee.
Io poli.
10-06-2017, 16:30
(10-06-2017 08:41)andros Ha scritto: [ -> ](03-06-2017 09:12)ghega Ha scritto: [ -> ]Buongiorno Signori,poco e niente.
sulla mia barchetta monto sul rollbar 2 pannelli solari basculanti,
stavo pensando di metterli fissi e toglierli la bascula,
in termini di resa/potenza quando andrei a perdere secondo voi?
praticamente da orienati perfettamente al sole, a sempre distesi orizzontali quanto incide sulla resa?
La barca si trova in caribe, là ci sono 12 ore di luce, ma il sole è molto più a picco che da noi in Italia.
Grazie a tutti
bye
Avevo pannelli orientabile e il guadagno era inferiore alla scocciatura.
Grazie Andros,
è la risposta che voleva sentire

già li ho basculanti, ma se ti dimentichi di girarli....è come non averli

mi sà che mi orienterò anch'io a fissarli, voi avete per caso messo un silent ,o un pezzo di gomma o altro per le vibrazioni ?
ciao
10-06-2017, 20:34
(09-06-2017 21:05)pepilene Ha scritto: [ -> ](09-06-2017 14:34)orteip Ha scritto: [ -> ]Tanto per dire anche la mia, io ho due "pannelli ruotanti" monocristallini rigidi che monto esclusivamente dopo ogni traversata e solo nel periodo di vacanza.
Forse a qualcuno potrebbe non piacere il mio metodo ma a parte il fatto che a me non dispiacciono, a parte il fatto che i supporti dove sono montati sono delle gruette che mi occorrono per issare sia il motore FB che il tender, oltretutto in navigazione restano bloccati a mo di alettoni ma quando sono in rada li oriento sempre al sole sempicemente ruotandoli e rendono sempre al massimo.
Sono due pannelli da 130 Watt (nominali) e orientandoli correttamente mi danno una buona resa calcolata, verifica e certificata in tutti i modi.
Riesco a ricaricare circa 120/130 Amper di media nell'arco delle 24 ore.
Riesci a ruotarli di 360*? A me sembra un'ottima idea
Ruotano perfettamrnte a 360' e nella rotazione passano sopra il tendalino senza nessun problema.
180' da una parte fino al paterazzo, 180' dall'altra sempre fino al paterazzo ed hanno due punti di bloccaggio fisso.
Uno in posizione di navigazione (dritti all'indietro) così non si muovono anche navigando sbandati e mi è capitato di prenderci più di 30 knt.
L'altro bloccaggio è in posizione attracco (ruotati dritti a prua sopra il tendalino) cosi durante un eventuale ingresso in porto non creano alcun problema.
Ormai sono testati da 6 stagioni e sono soddisfatto
12-06-2017, 15:16
Io ho appena comprato ed installato un pannello SLIM da 100Wp con regolatore WM10 da ipersolar. L' ho montato a poppa fuori dai paterazzi su un arco ed è orientabile su un solo asse. Ma regolato o no non mi dà più di 4A anche con sole bello ed a me sembrano proprio pochini. Mah???. Cosa faccio glielo contesto? E come?
12-06-2017, 19:46
(12-06-2017 15:16)enio.rossi Ha scritto: [ -> ]Io ho appena comprato ed installato un pannello SLIM da 100Wp con regolatore WM10 da ipersolar. L' ho montato a poppa fuori dai paterazzi su un arco ed è orientabile su un solo asse. Ma regolato o no non mi dà più di 4A anche con sole bello ed a me sembrano proprio pochini. Mah???. Cosa faccio glielo contesto? E come?
Un pannello da 100 Watt (Nominali) nel suo massimo rendimento (perpendicolare al sole in una giornata estiva) dovrebbe darti 8,3 Ampere (Nominali), diciamo che almeno 7 reali li dovrebbe dare.
Se non li dà o l'impianto non è fatto bene, o gli strumenti sono starati, o il pannello non è da 100 Watt o ha qualche circuito rotto.
12-06-2017, 20:40
fwiw, li ho orientabili in senso "asse della barca", se potessi li farei anche orientabili in senso "perpendicolare all'asse della barca". Certo bisogna poi orientarli durante il giorno... se li si lasciano li' tanto vale fissi.
Mi va molto bene, dovessi rifare/nuova barca, rifarei lo stesso, nei due sensi se possibile
Mi va molto bene, dovessi rifare/nuova barca, rifarei lo stesso, nei due sensi se possibile

12-06-2017, 21:55
Un pan da 100 watt non puo darti 8 amper, non sarebbe da 100 se no!
12-06-2017, 22:14
(12-06-2017 19:46)orteip Ha scritto: [ -> ](12-06-2017 15:16)enio.rossi Ha scritto: [ -> ]Io ho appena comprato ed installato un pannello SLIM da 100Wp con regolatore WM10 da ipersolar. L' ho montato a poppa fuori dai paterazzi su un arco ed è orientabile su un solo asse. Ma regolato o no non mi dà più di 4A anche con sole bello ed a me sembrano proprio pochini. Mah???. Cosa faccio glielo contesto? E come?
Un pannello da 100 Watt (Nominali) nel suo massimo rendimento (perpendicolare al sole in una giornata estiva) dovrebbe darti 8,3 Ampere (Nominali), diciamo che almeno 7 reali li dovrebbe dare.
Se non li dà o l'impianto non è fatto bene, o gli strumenti sono starati, o il pannello non è da 100 Watt o ha qualche circuito rotto.
L'impianto è fatto bene. E' semplicissimo: Pannello SLIM da 100Wp di ipersolar, 5mt di cavi, forniti ed intestati da ipersolar stessa, vanno al WM10, fornito sempre da ipersolar, poi due cavi da 25mmq vanno alle tre batterie AGM dei servizi. Il BM segna 3 o 4 Ah di carica con sole perpendicolare e cielo limpido.
Sembrano ragioni sufficienti per contestare la fornitura ad ipersolar, purtroppo già pagata?