(29-06-2017 14:06)nedo Ha scritto: [ -> ] (29-06-2017 12:53)easy221 Ha scritto: [ -> ]![[Immagine: Schermata_06-2457934_alle_12.42.41.png]](https://s7.postimg.org/oqt14uwuf/Schermata_06-2457934_alle_12.42.41.png)
Quelle due stecche nere che si vedono davanti alla centralina sono quelle per la regolazione del paterazzo
Anche dall'immagine, almeno per me si capisce poco ...scuserai !! ![48 48](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/48.gif)
Su quella foto si vedono un sacco di "stecche"
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
ma quella che serve da vedere è poco chiara. Comunque più o meno credo di aver capito
(29-06-2017 01:14)zankipal Ha scritto: [ -> ] (29-06-2017 00:29)osef Ha scritto: [ -> ] (28-06-2017 23:03)zankipal Ha scritto: [ -> ]Guardate che in questo post si sta parlando di un albero 7/8, quindi con volanti, con il back incuvi l'albero, con la volante tesi lo stallo.
Ma anche se stessimo parlando di un 9/10, se cazzando il back, ti si lasca lo strallo, vuol dire che hai l'albero regolato male, ti consiglio di allungare lo stallo e ricontrollare.il rake.
In ogni caso la curvatura deve essere omogenea e appiattendo la randa, il grasso non deve mai superare la metà della corda.
Per capire: il perché di quando cazzi il paterazzo la catenaria dello strallo aumenta sta nel fatto che si hanno le diagonali basse ed intermedie troppo lasche? Quindi l'albero si incurva troppo ed il punto di attacco in alto dello strallo si abbassa?
Con l'abero appruato questo effetto sarebbe più evidente.
Si, più è verticale e più è evidente
Cazzando il paterazzo la testa dell'albero si abbassa ma deve anche poter andare indietro, se lo strallo è troppo corto o l'albero troppo verticale, si abbassa solo e lo strallo invece che cazzarsi si allenta
ma stiamo parlando di barche a 9/10 come l'X35 o il J109, per il Jod35 sti discorsi non valgono molto...
Il mio jod35 è come l'armamento originale a 7/8 e senza volanti, non so se è corretto, ma cazzando poco il paterazzo si sventa solo la parte alta della randa lasciando inalterata la forma dell'albero che in alto è notevolmente rastremato, mentre, un'ulteriore "cazzata" curva l'albero al punto da aumentare la catenaria e diminuire la tensione delle sartie. Normalmente cerco di regolare lo strallo di prua in base all'intensità del vento prevista comunque senza equipaggio a 15 nodi riduco e la barca si comporta come se avesse armamento in testa.
(29-06-2017 20:17)Fraaa Ha scritto: [ -> ]Il mio jod35 è come l'armamento originale a 7/8 e senza volanti, non so se è corretto,...
... ehm
![91 91](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/91.gif)
...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tra l'altro il Jod35 ha una J molto corta e quindi un angolo dello strallo più chiuso rispetto ad altri piani velici e per tesare lo strallo occorre più forza
Fraaaa l'armatore precedente le volanti davano fastidio e le ha eliminate.
Facendo un giro tra i pontili vedo un DB1 IV° classe IOR chiedo al propietario dove fosseri i vericelli delle volonti, non c'erano gli davano fastidio, solo il paranco da cazzare a mano, la rotaia di scotta randa levata, la scotta presa sul fondo del pozzetto.
Vedi l'armatore precedente non capiva nulla, ripristina come da proggetto e vedrasi che dell'albero puoi fare ciò che vuoi.
La vela è un'oppppppinione.
Mi sembra che nasca senza volanti (non ho notato segni sull'albero anche se sulle lande del paterazzo è presente un doppio attacco) ma da quando non sono più utilizzati in regate monotipo (erano presenti sia nel giro di Francia che in quello d'Italia), forse le hanno modificate.
Si forse per stazza, le volanti pagano.
Con paterazzo e volantine regoli come vuoi, imbanani e radrizzi, smagrisci e ingrassi.
Gli alberi sono un'opppppppinione.
(01-07-2017 09:03)bullo Ha scritto: [ -> ]Con paterazzo e volantine regoli come vuoi, imbanani e radrizzi, smagrisci e ingrassi.
Gli alberi sono un'opppppppinione.-
Mi avete quasi convito a mettere le volanti, ma sarà sufficiente un paranco come per il paterazzo o è necessario adottare dei winch dedicati ?
Nella foto di Albert non sembrano esserci winch forse per questo la volante sopravvento non sembra cazzata.
Senza vericelli devi essere come Sansone.
Forse mi sbaglio ma il timoniere il winch delle volanti è in mezzo alle gambe.
(01-07-2017 13:02)Fraaa Ha scritto: [ -> ] (01-07-2017 09:03)bullo Ha scritto: [ -> ]Con paterazzo e volantine regoli come vuoi, imbanani e radrizzi, smagrisci e ingrassi.
Gli alberi sono un'opppppppinione.-
Mi avete quasi convito a mettere le volanti, ma sarà sufficiente un paranco come per il paterazzo o è necessario adottare dei winch dedicati ?
Nella foto di Albert non sembrano esserci winch forse per questo la volante sopravvento non sembra cazzata.
non è detto che il JOD avesse le volanti, neanche da one design per il tour de france
se guardi questo portfolio di fotografie dell'epoca si vede chiaramente che le due lande a poppa (si chiamano lande?) sono per il paranco del paterazzo e che non c'è nessun verricello per le volanti
http://www.martin-raget.com/folio-pdf/10...od-35.html
d'altro canto non so se le volanti su armo a crocette acquartierate permettano in effetti le regolazioni di cui si parla qui o servano solo a non fare pompare l'albero
Le volanti lavorano anche con le crocette aqquartierate, è che il Jod non è un vero e proprio 7/8, ha un armo un pò ibrido
(01-07-2017 16:39)marcofailla Ha scritto: [ -> ]non è detto che il JOD avesse le volanti, neanche da one design per il tour de france
se guardi questo portfolio di fotografie dell'epoca si vede chiaramente che le due lande a poppa (si chiamano lande?) sono per il paranco del paterazzo e che non c'è nessun verricello per le volanti
http://www.martin-raget.com/folio-pdf/10...od-35.html
Bellissime foto
![Smiley32 Smiley32](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley32.gif)
![Smiley32 Smiley32](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley32.gif)
(01-07-2017 13:02)Fraaa Ha scritto: [ -> ]Mi avete quasi convito a mettere le volanti, ma sarà sufficiente un paranco come per il paterazzo o è necessario adottare dei winch dedicati ?
Nella foto di Albert non sembrano esserci winch forse per questo la volante sopravvento non sembra cazzata.
Il JOD 35 NON aveva le volanti. Dalla foto di Albert risulta evidente che qualcuno poi ce le abbia anche messe, ma la barca originale era stata progettata senza. Come per tutte quelle barche, la regolazione killer è quella dello strallo di prua, vietata ma ci giocavano proprio tutti vista l'influenza che aveva sulle performance... Io la lascerei senza volanti, è molto più comoda da portare e non hai impicci in giro. Se proprio vuoi buttare qualche soldino e andare più forte modifica il piede d'albero e mettici un bel mast-jack!
![Smiley2 Smiley2](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley2.gif)
(02-07-2017 11:37)Tatone Ha scritto: [ -> ]Il JOD 35 NON aveva le volanti. Dalla foto di Albert risulta evidente che qualcuno poi ce le abbia anche messe, ma la barca originale era stata progettata senza. Come per tutte quelle barche, la regolazione killer è quella dello strallo di prua, vietata ma ci giocavano proprio tutti vista l'influenza che aveva sulle performance... Io la lascerei senza volanti, è molto più comoda da portare e non hai impicci in giro. Se proprio vuoi buttare qualche soldino e andare più forte modifica il piede d'albero e mettici un bel mast-jack! ![Smiley2 Smiley2](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley2.gif)
Bella idea il mast-jack, in porto di solito mollo lo strallo e quando esco lo regolo in base alle condizioni previste ma regolare lo strallo in navigazione...
Ha proposito ho seguito un tuo consiglio randa in Hydranet
BV Francesco
(02-07-2017 13:35)Fraaa Ha scritto: [ -> ]Bella idea il mast-jack, in porto di solito mollo lo strallo e quando esco lo regolo in base alle condizioni previste ma regolare lo strallo in navigazione...
Regolare lo strallo in navigazione si fa quando si va in poppa. Tieni il tornichetto di prua bloccato con un cordino o con il velcro, in modo che sia velocissimo da sbloccare, quindi lo tiri o lo laschi quando non è sotto carico in funzione del vento che c'è per la bolina... Una volta per certo era proibito, lo facevano tutti fingendo di piegare il genova... abbastanza divertente!
Con il mastjack hai il grande vantaggio che dai tensione a tutto il rig, in questo modo puoi regolare da vento leggero con più catenaria sullo strallo di prua (che con la tua barca significa un sacco di potenza in più), passando in un attimo a una regolazione ottimale se invece l'aria ti rinforza (in pratica, il lavoro che faresti su un frazionato con le volanti).
L'Hydranet è un materiale incredibile per la crociera, davvero ottima scelta!
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
con una piccola differenza...
che le volanti le regoli quando vuoi mentre il mast jack, se non sbaglio, forse non si può neanche imbarcare (in regata)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ieri mi sono fatto un bel giro , con circa 18-20knt di vento .. ho preso due mani alla randa e andavo bene senza troppi problemi , solo che avevo molta catenaria sullo strallo di prua , e quindi ho cazzato il paterazzo , che è demoltiplicato con un vericello , solo che più di tanto non riesco (non sono Sansone)... e la catenaria è rimasta quasi uguale .
Dovrei mettere la parte tessile del paterazzo in un winch per cazzarlo meglio ??
Rischio di fare danni?
(03-07-2017 07:34)Scetti Ha scritto: [ -> ]ieri mi sono fatto un bel giro , con circa 18-20knt di vento .. ho preso due mani alla randa e andavo bene senza troppi problemi , solo che avevo molta catenaria sullo strallo di prua , e quindi ho cazzato il paterazzo , che è demoltiplicato con un vericello , solo che più di tanto non riesco (non sono Sansone)... e la catenaria è rimasta quasi uguale .
Dovrei mettere la parte tessile del paterazzo in un winch per cazzarlo meglio ??
Rischio di fare danni?
Puoi cambiare il rapporto del paranco, io quando lo avevo in tessile sulla precedente barca l'avevo fatto 64:1 e a mano si cazzava un bel po comunque dare consigli su quanto caxxare senza conoscere la barca e capire come è attrezzata non è il caso, di solito il massimo carico che si può dare è rapportato in percentuale al valore carico di rottura dello strallo
(02-07-2017 21:34)marcofailla Ha scritto: [ -> ]con una piccola differenza...
che le volanti le regoli quando vuoi mentre il mast jack, se non sbaglio, forse non si può neanche imbarcare (in regata)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora si può imbarcare, dato che molte barche ce l'hanno integrato nella base d'albero, ma si deve dichiarare di non adoperarlo in regata
![79 79](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/79.gif)
![79 79](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/79.gif)
![79 79](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/79.gif)
.
Adoperarlo in navigazione senza fare danni però non è scontato, poichè le pressioni di riferimento cambiano con lo sbandamento, le tensioni delle drizze e delle scotte. Poi ci vanno sempre messe sotto le zeppe di sicurezza ...
Comunque è un'operazione ben più complessa e costosa del mettere un paio di volanti, che, se non sono strutturali, possono anche andare al winch del genoa sopravvento con un eventuale stopper in mezzo ...