I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Pulizia coperta - acido ossalico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
(10-05-2018 14:30)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]Preso in farmacia, costa qualcosa di più, qualche euro, ma con un chilo vai avanti anni.
Nella mia Farmacia non sapevano neanche cosa fosse, hanno cercato su internet.
Consiglio FiberGlass Cleaner della Cecchi risultati strepitosi
(12-09-2018 15:53)maxmax75@gmail.com Ha scritto: [ -> ]Consiglio FiberGlass Cleaner della Cecchi risultati strepitosi

A prezzi strepitosi!!!
L'acido ossalico industriale, o perfino quello farmaceutico, costa infinitamente meno.
(12-09-2018 22:40)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]A prezzi strepitosi!!!
L'acido ossalico industriale, o perfino quello farmaceutico, costa infinitamente meno.

Non ho idea di cosa costi l'acido ossalico ... so che il prodotto della Cecchi Fiberglass lo pago 16 euro e lo utilizzo per due stagioni.
(13-09-2018 08:25)maxmax75@gmail.com Ha scritto: [ -> ]Non ho idea di cosa costi l'acido ossalico ... so che il prodotto della Cecchi Fiberglass lo pago 16 euro e lo utilizzo per due stagioni.

Sebbene in farmacia costi di più, mi sembra di aver pagato 10 euro per un chilo, possiamo pulire tutte le barche della banchina.
Ho visto il video di Cecchi per il loro prodotto. In pratica lo spargono sulla VTR e lo spazzolano energicamente, per poi continuare con l’acqua, e dunque sciacquare.

È possibile fare lo stesso uso dell’acido ossalico che molti noi hanno comprato chi in farmacia, chi in drogheria, chi online, etc.?

Io finora l’ho diluito nell’acqua, ma per quanto l’ho pagato, lo posso anche “sprecare” abusandone l’uso.
Ad onor del vero io ho provato l'acido ossalico diluito tra l'8-10%. Non ho avuto buoni risultati sul gelcoat e teak, anzi, ottimi invece ed evidenti sugli acciai e cromature.
Sbaglierò in qualcosa.
Neanche io ho avuto risultati degni di nota, ed infatti, chiedevo per questo.
Io vi devo avvisare che l'utilizzo del prodotto Teak Brightner di Teak Wonder mi ha provocato lo squagliamento dei comenti e sentendo in giro, è un problema denunciato da molti. Ora non sò quale sia la composizione esatta del prodotto ma credo ci sia una componente di acido ossalico.
Magari prima di partire a razzo vi consiglio di fare una prova per vedere se strofinando viene via la gomma dei comenti.
(14-09-2018 12:50)alexflibero Ha scritto: [ -> ]Io vi devo avvisare che l'utilizzo del prodotto Teak Brightner di Teak Wonder mi ha provocato lo squagliamento dei comenti e sentendo in giro, è un problema denunciato da molti. Ora non sò quale sia la composizione esatta del prodotto ma credo ci sia una componente di acido ossalico.
Magari prima di partire a razzo vi consiglio di fare una prova per vedere se strofinando viene via la gomma dei comenti.

anni e anni fa i miei commendi sono partiti per aver usato il prodotto euromeci " Forte " ...

rifatti e da allora usato ossalico con ottimi e validi risultati ...
(13-09-2018 10:47)raffasqualo Ha scritto: [ -> ]Ad onor del vero io ho provato l'acido ossalico diluito tra l'8-10%. Non ho avuto buoni risultati sul gelcoat e teak, anzi, ottimi invece ed evidenti sugli acciai e cromature.
Sbaglierò in qualcosa.

Dipende cosa intendi pulire su gelcoat.
Se sono macchie di ruggine, sangue, ecc, vengono convertite e la coperta torna bianchissima. Ma se il gelcoat è sporco di "morchia" è meglio usare il sapone.
Così l'ossalico schiarisce il teak ma non toglie le muffe o le macchie di olio solare.
Per gli acciai, certo che funziona, ma è meglio un prodotto specifico, per incido mi hanno dato un tubetto (tipo dentifricio, ne serve poco) della 3M che costa poco ed é fenomenale.
Riapro questa discussione (e scrivo il mio primo messaggio) per ringraziare lorenzo.picco.
Ho provato la sua formula per la pulizia del ponte con acido ossalico e l'ho trovata molto efficace e anche di semplice applicazione.
Si trova molto facilmente l'acido ossalico biidrato o diidrato (usato come antiacaro negli alveari),
Qualcuno sa se c'è differenza con quello puro, se è altrettanto efficace e in che dosi?
Lo trovo tranquillamente in un negozio di prodotti chimici, in polvere o in soluzione, a 8o 10 € àl chilo
Chiedo scusa se l’argomento e’ gia’ stato affrontato, ma cosa succede se cola su fiancate verniciate?
Grazie
Oggi ho ricevuto l'acido ossalico acquistato su eBay pagato a € 3,99 al Kg.
La prossima settimana proverò ad utilizzarlo per sbiancare il pozzetto in teak, vi informerò sui risultati ottenuti.
(14-09-2018 13:45)lorenzo.picco Ha scritto: [ -> ]anni e anni fa i miei commendi sono partiti per aver usato il prodotto euromeci " Forte " ...

rifatti e da allora usato ossalico con ottimi e validi risultati ...
Barca nuova , ho trovato un euromeci forte flacone vuoto ...sono preoccupatoSadsmiley
grazie JanSolo ...
(26-04-2019 20:32)lorenzo.picco Ha scritto: [ -> ]grazie JanSolo ...

ho paura ad andare OT, ma come si sposa l'acido ossalico con la colla per carta da parati per la pulizia?

Blinksmiley
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8
URL di riferimento