I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Voi chiudete le prese a mare?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
mi pare che i pareri siano univoci.
Ma non è assolutamente da sottovalutare la sciagurata dimenticanza di avviare il motore senza riaprile....
Come dice Stefanofinn... la check list è fondamentale!
Ps: ma come vi guardano le donne di bordo quando iniziate ad enunciare la litania?Big Grin

su... ditemi...
per Tamata

che siano univoci i pareri di chi ammette di chiudere le prese a mare nn ci sono dubbi....
sarebbe carino sapere di quanti non le chiudono..almeno fino a quando non hanno letto questi 'post'...io per esempio prima di leggere quella classifica da dove saltava fuori che le prese a mare aperte sono la causa piu' diffusa di affondamenti nn le chiudevo....

saluti giovanni
Io oltre a chiudere le prese a mare bevo tutte le bottiglie d'acqua già iniziate!!Big GrinBig GrinBig Grin
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Zavorra di Paddy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlessandroKirie
Ma attenzione: o si è sicuri di ricordarsi sempre di riaprirle, prima di ogni avviamento, oppure, per eliminare un rischio moderatamente remoto, anche se grave, ce ne assumiamo un altro molto più prossimo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


Chiave del motore sulla maniglia della presa a mare.

D'altra parte non ho saracinesche sulle prese a mare, problema risolto. Big Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Prese a mare chiuse anche solo per passeggiata cane. Chiavi accensione ben occultate nel vano motore: dimenticare valvola chiusa is impossible.
Il tubo della presa a mare si sarà crepato per corrosione galvanica, da li viene aspirata acqua del mare, fredda, che poi passa su un filtro prima di andare alla girante. Saluti.
Io chiudo tutto tranne sail drive, ma faccio i tagliandi Wink

Statisticamente mi costerebbe di più in motori Cool

BV
Manca però un dato fondamentale: l'incidenza delle barche affondate rispetto al naviglio.
Dopodichè si può calcolare l'incidenza, sul naviglio, delle barche affondate per serrande lasciate aperte.
Certo che statistiche sull'incidenza dei motori andati arrosto sarebbero necessarie per un debito confronto,
Devo correre a toccarmi? ( già ci vedo poco..)
Poi, chi non ha la chiave del motore come fa?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Baladin
Vecchia scuola...le prese a mare vanno sempre chiuse,immediatamente dopo l'utilizzo..non mi affiderei mai alla inaffidabile tenuta di una fascetta..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


bravo ti quoto!
non sono della vecchia scuola ma la applico pedissequamente: le valvole restano aperte solo durante l'utilizzo.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sonmì
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Zavorra di Paddy


Chiave del motore sulla maniglia della presa a mare.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Prese a mare chiuse anche solo per passeggiata cane. Chiavi accensione ben occultate nel vano motore: dimenticare valvola chiusa is impossible.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


qui siamo all'eccesso..
ragazzi ma la fate la checklist quando lasciate la barca?!?!?
io con tutto che la faccio già ho avuto due coitus interruptus con la baderna, ma accidenti la presa a mare è elementare che vada chiusa ed elementare chiuderla!!!
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mauro
E' certamente importante serrare le prese a mare come è forse + importante serrare la baderna per chi ha la linea d'asse (esperienza diretta - per fortuna senza danni ma una gran fifa)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

serrare non serve a nulla!
il controllo della baderna 'era' in chechlist ma -a mie spese, cioè del mio portafoglio e del mio fegato- non è servito a nulla dato che 'a caldo' la baderna magari non fila, quando la vai a controllare prima di chiudere la barca, ed in quel momento serrarla (se non fila) non solo non serve ma può anche essere controproducente, poi se è lenta finisce che raffreddandosi l'asse via via nel tempo inizia a filare e patatracchete barca allagata (due volte ==&gt; alata, baderna fuori dalle balle, cuffia Volvo e stop)

mi parlate di acqua in barca e divento acido più di una zitella, che c'ho avuto gli incubi per mesi interi.. Occhio nero
Io le chiudo e tolgo anche l' elichetta del log, chiudendo con l'apposito 'tappo'. Però nell' antichità la presa a mare del motore dimenticata chiusa mi costò un paio di belle scaldate al mio vecchio bukh 20cv.
Ora tengo la presa del sail drive aperta, anche perchè l' avviamento non necessita di chiave e l' escamotage di appenderla alla presa a mare nel mio caso non serve. Appena qualche giorno fa ho sostituito il tubo di carico dell' acqua di mare, era crepato - impercettibilmente - e trovavo acqua salata in sentina (...che stress...)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tamata_2004
mi pare che i pareri siano univoci.
Ma non è assolutamente da sottovalutare la sciagurata dimenticanza di avviare il motore senza riaprile....
Come dice Stefanofinn... la check list è fondamentale!
Ps: ma come vi guardano le donne di bordo quando iniziate ad enunciare la litania?Big Grin

su... ditemi...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


ho due check list distinte tamata... una di abbandono della nave (check-out: chiudere gasolio, CHIUDERE presa a mare motore, mollare paterazzo, lascare drizza genoa ecc ecc) e l'altra di arrivo (check-in: aprire gasolio, aprire presa a mare motore, serrare paterazzo, cazzare drizza genoa ecc ecc) ... Smile))

e la moglie non guarda: OPERA IN SOTTORDINE
io faccio l'esatto contrario... prima di uscire chiudo tutto e quando rientro dopo aver lavato la barca apro tutto e lascio aperto.






naturalmente sto parlando dei tappi d'ispezione del 470Big GrinBig Grin cosi quando non ci sono arieggio i gavoni
con tutte le barche che ho avuto, dopo averle ben conosciute e ben verificato i sifoni e le tenute, mai chiuse, mai entrata una goccia d'acqua, neppure in navigazione, mai affondato

sarà posteriore ma ...
Mi aggiungo alla lista di chi chiude tutto al momento di lasciare la barca: controlliamo prese WC, lavelli e motore.
Peccato che ad uno dei primi avviamenti, quando l'automatismo non era ancora instillato nella mente, la valvola del sail drive è rimasta chiusa... stavo scaldando il motore in banchina, x fortuna poco dopo, mi è mancato all'orecchio lo sciacquio dello scarico, prima che fosse troppo tardi! 42 Occhio nero

Anche nel mio caso, come x Italpa, niente chiave... Disapprovazione

Simon
Prese a mare bagno/cucina aperte solo quando serve.

Anch'io ho saildrive con posizione valvola molto scomoda e, quindi, tendo a lasciarla sempre aperta (durante l'utilizzo della barca, comunque, sempre aperta anche per ragioni di emergenza, si dovesse avviare il motore).

L'invernaggio è cosa diversa, si chiude tutto (ma si fanno pure un sacco di altre cose).
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mauro
E' certamente importante serrare le prese a mare come è forse + importante serrare la baderna per chi ha la linea d'asse (esperienza diretta - per fortuna senza danni ma una gran fifa)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

serrare non serve a nulla!
il controllo della baderna 'era' in chechlist ma -a mie spese, cioè del mio portafoglio e del mio fegato- non è servito a nulla dato che 'a caldo' la baderna magari non fila, quando la vai a controllare prima di chiudere la barca, ed in quel momento serrarla (se non fila) non solo non serve ma può anche essere controproducente, poi se è lenta finisce che raffreddandosi l'asse via via nel tempo inizia a filare e patatracchete barca allagata (due volte ==&gt; alata, baderna fuori dalle balle, cuffia Volvo e stop)

mi parlate di acqua in barca e divento acido più di una zitella, che c'ho avuto gli incubi per mesi interi.. Occhio nero
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

che dirti...
In navigazione, a motore, la baderna deve filare.
Lo scorso anno ci fu un'occasione in cui non mi fu possibile controllare la barca per ben 3 settimane, arrivo in barca apro il tambuccio e vedo il pagliolo che galleggia....

Da allora serro la baderna prima di lasciare la barca e la allento prima di uscire in mare
E' certamente una seccatura, ma tant'è...
Io in porto le lascio aperte. Chiudo quelle del cesso. Rischio qualcosa?
Tom
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mauro
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mauro
E' certamente importante serrare le prese a mare come è forse + importante serrare la baderna per chi ha la linea d'asse (esperienza diretta - per fortuna senza danni ma una gran fifa)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

serrare non serve a nulla!
il controllo della baderna 'era' in chechlist ma -a mie spese, cioè del mio portafoglio e del mio fegato- non è servito a nulla dato che 'a caldo' la baderna magari non fila, quando la vai a controllare prima di chiudere la barca, ed in quel momento serrarla (se non fila) non solo non serve ma può anche essere controproducente, poi se è lenta finisce che raffreddandosi l'asse via via nel tempo inizia a filare e patatracchete barca allagata (due volte ==&gt; alata, baderna fuori dalle balle, cuffia Volvo e stop)

mi parlate di acqua in barca e divento acido più di una zitella, che c'ho avuto gli incubi per mesi interi.. Occhio nero
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

che dirti...
In navigazione, a motore, la baderna deve filare.
Lo scorso anno ci fu un'occasione in cui non mi fu possibile controllare la barca per ben 3 settimane, arrivo in barca apro il tambuccio e vedo il pagliolo che galleggia....

Da allora serro la baderna prima di lasciare la barca e la allento prima di uscire in mare
E' certamente una seccatura, ma tant'è...


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mauro, tale e quale a me.
in 3 settimane ben di più d'una caviglia, da incubo!!! Sadsmiley
il problema però, ripeto, è che quando la serri al momento di lasciare la barca l'asse può ancora esser caldo e li li vedi che non fila più nulla (in navigazione invece deve filare, 1 goccia ogni tot cvhe ognuno c'ha la sua regola..), poi però con il tempo l'asse si raffredda ed è facile che il serraggio diventi vano.
a me è successo così, e trovare la barca allagata con tutte le accortezze che le riguardo, checklist chiudi questo e chiudi quello, mi ha fatto molto amareggiare: alla fine ho deciso 'via il dente e via il dolore', ed ho tolto baderna e premistoppa
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento