13-09-2018, 11:12
14-09-2018, 12:50
Io vi devo avvisare che l'utilizzo del prodotto Teak Brightner di Teak Wonder mi ha provocato lo squagliamento dei comenti e sentendo in giro, è un problema denunciato da molti. Ora non sò quale sia la composizione esatta del prodotto ma credo ci sia una componente di acido ossalico. Magari prima di partire a razzo vi consiglio di fare una prova per vedere se strofinando viene via la gomma dei comenti.
14-09-2018, 13:45
anni e anni fa i miei commendi sono partiti per aver usato il prodotto euromeci " Forte " ...rifatti e da allora usato ossalico con ottimi e validi risultati.
14-09-2018, 14:14
@raffasqualo Dipende cosa intendi pulire su gelcoat. Se sono macchie di ruggine, sangue, ecc, vengono convertite e la coperta torna bianchissima. Ma se il gelcoat è sporco di "morchia" è meglio usare il sapone. Così l'ossalico schiarisce il teak ma non toglie le muffe o le macchie di olio solare. Per gli acciai, certo che funziona, ma è meglio un prodotto specifico, per incido mi hanno dato un tubetto (tipo dentifricio, ne serve poco) della 3M che costa poco ed é fenomenale.
18-04-2019, 12:58
Riapro questa discussione (e scrivo il mio primo messaggio) per ringraziare lorenzo.picco. Ho provato la sua formula per la pulizia del ponte con acido ossalico e l'ho trovata molto efficace e anche di semplice applicazione.
18-04-2019, 19:12
Si trova molto facilmente l'acido ossalico biidrato o diidrato (usato come antiacaro negli alveari), Qualcuno sa se c'è differenza con quello puro, se è altrettanto efficace e in che dosi?
18-04-2019, 21:33
Lo trovo tranquillamente in un negozio di prodotti chimici, in polvere o in soluzione, a 8o 10 € àl chilo
19-04-2019, 19:01
Chiedo scusa se l’argomento e’ gia’ stato affrontato, ma cosa succede se cola su fiancate verniciate? Grazie
26-04-2019, 19:22
Oggi ho ricevuto l'acido ossalico acquistato su eBay pagato a € 3,99 al Kg. La prossima settimana proverò ad utilizzarlo per sbiancare il pozzetto in teak, vi informerò sui risultati ottenuti.
26-04-2019, 20:32
grazie JanSolo ...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
26-04-2019, 20:39
ho paura ad andare OT, ma come si sposa l'acido ossalico con la colla per carta da parati per la pulizia? 

26-04-2019, 22:49
La colla serve a rendere piu' vischiosa la miscela affinche' non coli quando usata su pareti verticali.
27-04-2019, 14:35
Chiarissimo. Avevo intuito la vischiosità, non associavo l'idea di "colla" con il concetto di "pulizia"
02-05-2019, 13:53
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Prima
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dopo
Prima
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dopo
02-05-2019, 18:53
@ C@ndida: ti verrà benissimo, un pugno di acido ossalico x 10 litri d'acqua, permanenza sul tek inumidito per 15-30 minuti poi risciacquo. Usa guanti e scarpe se no un pò la pelle pizzica
09-05-2020, 13:10
Vorrei fare anche io un trattamento di ossalico alla mia barca e vengo a chiedervi una informazione. Nel dare la soluzione sulla coperta quando poi faccio il lavaggio l’acqua mista alla soluzione che scorre lungo la falchetta può causare problemi di corrosione o può macchiarla essendo in alluminio? O visto che essendo la falchetta non più lucida ma un po’ rovinata e opacizzata dall’ossidazione magari gli ridà un po’ di “gioventu”? Altra domanda, sulle fiancate vi sono le classiche strisce in vernice blu, vorrei sbiancare anche le fiancate ma la soluzione di ossalico può rovinare la vernice blu delle strisce? Oppure è neutrale sulla vernice?
09-05-2020, 20:57
L'ossalico non rovina niente vai tranquillo, io ho fatto proprio nei giorni scorsi un trattamento al mio ponte che presentava un po' di macchie di muffa. Prima un buon lavaggio con spazzola morbida e sapone, poi una passata di candeggina pura (permanenza 1/2 ora) e poi una passata di ossalico (permanenza 1/2 ora), io butto direttamente la polvere sul ponte bagnato e la spargo con lo spazzolone morbido bagnato. Risultato ottimo fatica e mal di schiena tanta !
11-05-2020, 07:45
@Najapico il tuo ponte era in teak?
11-05-2020, 08:13
ovviamente, per i ponti in materiale plastico il problema non si pone in quanto si può usare qualunque prodotto. E' 27 anni che "combatto" con i ponti in teck ed un po' di esperienza me la sono fatta, la barca vecchia l'ho venduta di 30 anni con il ponte originale ed in condizioni discrete, spero di fare altrettanto con la barca attuale, anche se negli anni la qualità del teck è peggiorata molto !
11-05-2020, 09:30
Usato acido ossalico risultato perfetto su coperta in gel coat!