Comunque, oltre alla colla che proverò, consiglio di aggiungere comunque un po' di detersivo per piatti. Oltre ad avere un effetto detergente, la schiuma che si forma trattiene l'acido sulle superfici (ovviamente non in verticale) ed è utile anche sulla coperta che comunque ha la sua pendenza.
Da usare con attenzione sulla coperta perchè può lasciarti un alone più bianco del resto della coperta tanto è aggressivo. Io lo usavo per rimuovere ruggine da sartie, candelieri. miracoloso
Ho iniziato a trattare il capo di banda in teak di una barca con le murate verniciate di blu (credo una solita poliuretanica bicomponete), con acido ossalico. Ovviamente durante il risciacquo con acqua le murate sono state sporcare per poi lavarle con getto potente di acqua. Nonostante questo sono rimasti aloni, solo dopo pulizia a mano con straccio ha migliorato ma non perfetto. Ho provato a lucidare questa parte ma non diventa perfetta. A questo punto mi son fermato e fatto tutto tranne il capo di banda. C’è da dire che la barca non era fresca di verniciatura e non perfetta e non l’ho guardata bene prima.. Guardando le murate non fatte, sembra leggermente meglio ma difficilmente dirlo.. Sapete se l’acido ossalico fa qualche strana reazione sulle vernici, vernici poliuretaniche?
Ma cosi ad occhio è probabile che la parte dove è colato l'acido si sia pulito e risalta di più.
Per addensare: gomma xantana: Dose tipica: dallo 0,2% al 1% Mescolare poco alla volta, fare attenzioni ai grumi. In caso i grumi si dissolvono da soli ne giro di 30-60min. Puo durare qualche settimana.
questa gomma xantana dove la sia acquista? Eppoi la si scioglie dopo aver già preparato la soluzione con acido assalico?
Io pulisco coperta e murate con ossalico diluito in acqua una volta l'anno (e poi alla bisogna durante l'anno quando magari trovo piccole macchie di ruggine localizzate). Sulla coperta uso una spatola a setole rigide (quella per la pulizia dei serbatoi), sulle murate passo una pezza imbevuta e strizzata. Poi ovviamente risciacquo. E' sufficiente inumidire la parte da pulire con la soluzione, non è necessario ricoprirla di liquido. Non capisco quindi la necessità di addensare la soluzione acqua/ossalico. A cosa serve?
@raffasqualo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
vorrei pulire la coperta della mia barca, una HURLEY700 che è rovinata, opaca, sporca, piena di ragni, un disastro insomma. Inoltre i meccanici lavorandoci hanno sporcato ulteriormente

L'idea era di rinnovare la coperta quest'anno ma non è stato possibile. Per ora mi limiterei a lavarla ma cosa consigliare per un gelcoat che di lucido non ha più nulla e che in molti punti sembra quasi "sfarinare" un po'? Lo dovrò fare in acqua quindi vorrei usare qualcosa di ecocompatibile.
Intanto in attesa di chi aggiornerà il thread con nuove idee/prodotti, leggiti le sette pagine di discussione e troverai tantissimi spunti.