06-11-2008, 16:17
06-11-2008, 17:23
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
Se veleggi da solo o comunque con persone poco esperte, il lazy/easy bag è un' imperativo; se hai la possibilità di poter contare sull' aiuto di altre persone allora è meglio la normalissima cappa della randa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ma scusate, riporto quanto detto da Frap ma non è rivolto solo a lui, ma voi quando ammainate la randa nell'easy bag la lasciate 'cadere' alla 'come viene viene'?
Certo in caso di necessità è comodo e anch'io prediligo l'Easy Bag alla cappa, ma la randa va sempre piegata bene al suo interno quando si ammaina, altrimenti si 'spiegazza'.
Stessa cosa quelli che rollano il genoa facendolo fileggiare col vento in prua e senza lascare la drizza, mi viene la pelle d'oca a vederli....![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Deep, usciamo un po' dal seminato ma gli amici non ci porteranno rancore; io lasco la drizza della randa la quale scende alla membro di segugio nella bag; poi, una volta ormeggiati, con calma tiro la balumina per dare alla randa un po' di 'garbo'.
Per quanto rigurda il piegare le vele, ci sono 2 scuole di pensiero: la prima impone la tecnica della fisarmonica, questo insegnamento è adottato dalla LNI, YCI, Marinaccad, Marivela; mentre altre didattiche consigliano di arrotolare alla carlona le vele per non far cardere le pieche sempre nello spesso punto della tela; a lungo andare queste pieghe potrebbero indebolire il tessuto: questa teoria trovò (tristemente) conferma quando aprii la tormentina della mia prima barca...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
Se veleggi da solo o comunque con persone poco esperte, il lazy/easy bag è un' imperativo; se hai la possibilità di poter contare sull' aiuto di altre persone allora è meglio la normalissima cappa della randa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ma scusate, riporto quanto detto da Frap ma non è rivolto solo a lui, ma voi quando ammainate la randa nell'easy bag la lasciate 'cadere' alla 'come viene viene'?
Certo in caso di necessità è comodo e anch'io prediligo l'Easy Bag alla cappa, ma la randa va sempre piegata bene al suo interno quando si ammaina, altrimenti si 'spiegazza'.
Stessa cosa quelli che rollano il genoa facendolo fileggiare col vento in prua e senza lascare la drizza, mi viene la pelle d'oca a vederli....
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Deep, usciamo un po' dal seminato ma gli amici non ci porteranno rancore; io lasco la drizza della randa la quale scende alla membro di segugio nella bag; poi, una volta ormeggiati, con calma tiro la balumina per dare alla randa un po' di 'garbo'.
Per quanto rigurda il piegare le vele, ci sono 2 scuole di pensiero: la prima impone la tecnica della fisarmonica, questo insegnamento è adottato dalla LNI, YCI, Marinaccad, Marivela; mentre altre didattiche consigliano di arrotolare alla carlona le vele per non far cardere le pieche sempre nello spesso punto della tela; a lungo andare queste pieghe potrebbero indebolire il tessuto: questa teoria trovò (tristemente) conferma quando aprii la tormentina della mia prima barca...
06-11-2008, 17:23
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr
Una stupenda randa arrotolata nel boma e addio lazy, jack o bag che sia ...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E dai Enzo! Finisce che qualcuno prende sul serio questo discorso perchè l'hai fatto tu, ormai sul forum sei un autorità, specifica quando scherzi altrimenti ti crediamo tutti per partito preso![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Una stupenda randa arrotolata nel boma e addio lazy, jack o bag che sia ...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E dai Enzo! Finisce che qualcuno prende sul serio questo discorso perchè l'hai fatto tu, ormai sul forum sei un autorità, specifica quando scherzi altrimenti ti crediamo tutti per partito preso
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
06-11-2008, 17:29
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
Ciao Deep, usciamo un po' dal seminato ma gli amici non ci porteranno rancore; io lasco la drizza della randa la quale scende alla membro di segugio nella bag; poi, una volta ormeggiati, con calma tiro la balumina per dare alla randa un po' di 'garbo'.
Per quanto rigurda il piegare le vele, ci sono 2 scuole di pensiero: la prima impone la tecnica della fisarmonica, questo insegnamento è adottato dalla LNI, YCI, Marinaccad, Marivela; mentre altre didattiche consigliano di arrotolare alla carlona le vele per non far cardere le pieche sempre nello spesso punto della tela; a lungo andare queste pieghe potrebbero indebolire il tessuto: questa teoria trovò (tristemente) conferma quando aprii la tormentina della mia prima barca...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
He he, bella quella del membro di segugio.... grande francesismo....![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Mah, nel caso della randa, piegata nel suo easy bag a fisarmonica, le pieghe non sono mai secche, non credo possa fare danni.... nel caso di una tormentina invece, prima di tutto la tormentina ha un tessuto abbastanza pesante che, sicuramente, risente delle pieghe molto più del nylon da spinnaker, secondo bisogna vedere chi l'aveva prima di te come l'aveva piegata e sotto che cosa l'aveva stivata....
Non trovi?
Piegare la randa alla membro di segugio può comportare pieghe secche ed accentuate.... poi vedi le rande in giro tutte 'pezzottate' di dacron adesivo....
Ciao Deep, usciamo un po' dal seminato ma gli amici non ci porteranno rancore; io lasco la drizza della randa la quale scende alla membro di segugio nella bag; poi, una volta ormeggiati, con calma tiro la balumina per dare alla randa un po' di 'garbo'.
Per quanto rigurda il piegare le vele, ci sono 2 scuole di pensiero: la prima impone la tecnica della fisarmonica, questo insegnamento è adottato dalla LNI, YCI, Marinaccad, Marivela; mentre altre didattiche consigliano di arrotolare alla carlona le vele per non far cardere le pieche sempre nello spesso punto della tela; a lungo andare queste pieghe potrebbero indebolire il tessuto: questa teoria trovò (tristemente) conferma quando aprii la tormentina della mia prima barca...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
He he, bella quella del membro di segugio.... grande francesismo....
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Mah, nel caso della randa, piegata nel suo easy bag a fisarmonica, le pieghe non sono mai secche, non credo possa fare danni.... nel caso di una tormentina invece, prima di tutto la tormentina ha un tessuto abbastanza pesante che, sicuramente, risente delle pieghe molto più del nylon da spinnaker, secondo bisogna vedere chi l'aveva prima di te come l'aveva piegata e sotto che cosa l'aveva stivata....
Non trovi?
Piegare la randa alla membro di segugio può comportare pieghe secche ed accentuate.... poi vedi le rande in giro tutte 'pezzottate' di dacron adesivo....
06-11-2008, 17:39
Come le fissate e/o le strozzate le drizze del Lazy Jack? Io ho due clam cleat ma nn mi danno affidamento? Altri metodi?
06-11-2008, 18:16
il mio lazy jack, copiato pari pari a quello del catalogo Harken, è un sistema con un unica cima che si trozza su una normale galloccia. A riposo lo molli e lo fai passare accanto alla trozza del boma poi rimetti in tiro e lo strozzi di nuovo. Non sbatte ed è come non averlo più.
Se le stecche della randa si incattivano sempre in issata il lazy è solo progettato male e bisogna avvicinare i punti di partenza all'albero in modo che le cimette vengano ad essere sempre più corte delle stecche.
Se le stecche della randa si incattivano sempre in issata il lazy è solo progettato male e bisogna avvicinare i punti di partenza all'albero in modo che le cimette vengano ad essere sempre più corte delle stecche.
06-11-2008, 19:07
<font face='Arial][color='Arial]
In realtà il problema di interferenza tra stecche e cimette, mi si presenta qualche volta con la prima stecca, che è più corta. Passata quella, nessun ulteriore problema.
Domanda: ma le cimette le avete rinviate in pozzetto? io il bloccaggio ce l'ho tramite due gallocce sull'albero, motivo per cui il lazy bag spesso non lo regolo, ed è posizionato in via intermedia tra la necessità che le due guance siano diritte, e quella che le due cimette non siano troppo cazzate al punto di non consentire alla randa di gonfiarsi correttamente.
In realtà il problema di interferenza tra stecche e cimette, mi si presenta qualche volta con la prima stecca, che è più corta. Passata quella, nessun ulteriore problema.
Domanda: ma le cimette le avete rinviate in pozzetto? io il bloccaggio ce l'ho tramite due gallocce sull'albero, motivo per cui il lazy bag spesso non lo regolo, ed è posizionato in via intermedia tra la necessità che le due guance siano diritte, e quella che le due cimette non siano troppo cazzate al punto di non consentire alla randa di gonfiarsi correttamente.
06-11-2008, 21:25
Bella discussione, mi piace e dico la mia a Conciaossa.![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
Intanto immagino che i tuoi amici del partito della cappa siano quelli escono in regata con te, vero?
Devi sapere che al regatante incallito (ne faccio parte quindi fidati, conosco la bestia
) [u]che esce in regata[u] cordini e sacche sul boma fanno venire i dolori di stomaco, al limite dell'ulcera
, al pari di parabordi in coperta, sentine e ripostigli pieni di cianfrusaglie, insomma tutto quegli inutili fronzoli che rendono più comoda la crociera e più lenta la barca.
Se questa ciurma ha meno di 35/40 anni non sopporterà il lazy jack/bag anche in crociera (checcevò ? salgo sull'albero in posizione a bandiera a mani nude, che sarà mai piegà sur boma la randa...?
). Dell'utilità in crociera del marchingegno se ne accorgerà superando i 40... ma continuerà a non sopportarlo in regata!
Insomma, forse i tuoi amici ti vogliono solo dire che fare l'invernale con cordini e sacca sul boma li fa vergognare un pò, la soluzione è smontare l'utile accrocco fino alla fine del campionato e rimontarlo a primavera... tanto la piegano loro, la randa, chettefrega ?![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
Claudio
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
Intanto immagino che i tuoi amici del partito della cappa siano quelli escono in regata con te, vero?
Devi sapere che al regatante incallito (ne faccio parte quindi fidati, conosco la bestia
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
![Smiley39 Smiley39](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley39.gif)
Se questa ciurma ha meno di 35/40 anni non sopporterà il lazy jack/bag anche in crociera (checcevò ? salgo sull'albero in posizione a bandiera a mani nude, che sarà mai piegà sur boma la randa...?
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
Insomma, forse i tuoi amici ti vogliono solo dire che fare l'invernale con cordini e sacca sul boma li fa vergognare un pò, la soluzione è smontare l'utile accrocco fino alla fine del campionato e rimontarlo a primavera... tanto la piegano loro, la randa, chettefrega ?
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
Claudio
07-11-2008, 03:42
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da GT
il mio lazy jack, copiato pari pari a quello del catalogo Harken, è un sistema con un unica cima che si trozza su una normale galloccia. A riposo lo molli e lo fai passare accanto alla trozza del boma poi rimetti in tiro e lo strozzi di nuovo. Non sbatte ed è come non averlo più.
Se le stecche della randa si incattivano sempre in issata il lazy è solo progettato male e bisogna avvicinare i punti di partenza all'albero in modo che le cimette vengano ad essere sempre più corte delle stecche.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Uso lo stesso sistema e mi trovo molto bene anche quando esco da solo. Vorrei però sapere da chi usa il lazy bag come riescono a regolare al meglio la base randa.
il mio lazy jack, copiato pari pari a quello del catalogo Harken, è un sistema con un unica cima che si trozza su una normale galloccia. A riposo lo molli e lo fai passare accanto alla trozza del boma poi rimetti in tiro e lo strozzi di nuovo. Non sbatte ed è come non averlo più.
Se le stecche della randa si incattivano sempre in issata il lazy è solo progettato male e bisogna avvicinare i punti di partenza all'albero in modo che le cimette vengano ad essere sempre più corte delle stecche.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Uso lo stesso sistema e mi trovo molto bene anche quando esco da solo. Vorrei però sapere da chi usa il lazy bag come riescono a regolare al meglio la base randa.
07-11-2008, 04:49
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Klaus
Bella discussione, mi piace e dico la mia a Conciaossa.![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
Intanto immagino che i tuoi amici del partito della cappa siano quelli escono in regata con te, vero?
Devi sapere che al regatante incallito (ne faccio parte quindi fidati, conosco la bestia
) [u]che esce in regata[u] cordini e sacche sul boma fanno venire i dolori di stomaco, al limite dell'ulcera
, al pari di parabordi in coperta, sentine e ripostigli pieni di cianfrusaglie, insomma tutto quegli inutili fronzoli che rendono più comoda la crociera e più lenta la barca.
Se questa ciurma ha meno di 35/40 anni non sopporterà il lazy jack/bag anche in crociera (checcevò ? salgo sull'albero in posizione a bandiera a mani nude, che sarà mai piegà sur boma la randa...?
). Dell'utilità in crociera del marchingegno se ne accorgerà superando i 40... ma continuerà a non sopportarlo in regata!
Insomma, forse i tuoi amici ti vogliono solo dire che fare l'invernale con cordini e sacca sul boma li fa vergognare un pò, la soluzione è smontare l'utile accrocco fino alla fine del campionato e rimontarlo a primavera... tanto la piegano loro, la randa, chettefrega ?![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
Claudio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
CARO CLAUDIO, in parte hai ragione da vendere (meno che sull'eta'...
sono tutti attorno ai 50) forse la soluzione e' proprio cappa d'inverno e lazy bag in estate.
Faro' riparare bene il bag![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Bella discussione, mi piace e dico la mia a Conciaossa.
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
Intanto immagino che i tuoi amici del partito della cappa siano quelli escono in regata con te, vero?
Devi sapere che al regatante incallito (ne faccio parte quindi fidati, conosco la bestia
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
![Smiley39 Smiley39](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley39.gif)
Se questa ciurma ha meno di 35/40 anni non sopporterà il lazy jack/bag anche in crociera (checcevò ? salgo sull'albero in posizione a bandiera a mani nude, che sarà mai piegà sur boma la randa...?
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
Insomma, forse i tuoi amici ti vogliono solo dire che fare l'invernale con cordini e sacca sul boma li fa vergognare un pò, la soluzione è smontare l'utile accrocco fino alla fine del campionato e rimontarlo a primavera... tanto la piegano loro, la randa, chettefrega ?
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
Claudio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
CARO CLAUDIO, in parte hai ragione da vendere (meno che sull'eta'...
![Sad Sad](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sad.gif)
Faro' riparare bene il bag
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
07-11-2008, 08:28
E io che ero convinto tu scherzassi...
Per questa volta non ti do retta però, non mi piacciono i rotoloni.... via via![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Per questa volta non ti do retta però, non mi piacciono i rotoloni.... via via
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
07-11-2008, 18:06
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Conciaossa
CARO CLAUDIO, in parte hai ragione da vendere (meno che sull'eta'...
sono tutti attorno ai 50) forse la soluzione e' proprio cappa d'inverno e lazy bag in estate.
Faro' riparare bene il bag![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Bravo, hai tutto il tempo di farlo riparare.
Ah, la 'cappa' si chiama semplicemente 'copriranda'...![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Sull'età dell'equipaggio non ti crucciare, io ho 52 anni e faccio il deficiente tutto l'anno in barca da quando ne avevo 12 (la signora Artrosi e sua figlia Artrite sò amiche mie, se ti serve qualcosa dimmelo, ci parlo io...
) e la media del mio equipaggio è la stessa, grazie alla prua (l'1 ed il 2)che la tiene bassa... però di pischelli ne lasciamo dietro ancora una bella quantità ! ![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
BV
Claudio
CARO CLAUDIO, in parte hai ragione da vendere (meno che sull'eta'...
![Sad Sad](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sad.gif)
Faro' riparare bene il bag
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Bravo, hai tutto il tempo di farlo riparare.
Ah, la 'cappa' si chiama semplicemente 'copriranda'...
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Sull'età dell'equipaggio non ti crucciare, io ho 52 anni e faccio il deficiente tutto l'anno in barca da quando ne avevo 12 (la signora Artrosi e sua figlia Artrite sò amiche mie, se ti serve qualcosa dimmelo, ci parlo io...
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
BV
Claudio
07-11-2008, 18:32
Cappa x ever!!!
07-11-2008, 19:13
Dunque da quanto capisco prima fino ai trenta e oltre ne lazy jack ne lazy bag.... Si salta come grilli, si piegano le rande alla perfezione e si rientra con le vele belle e impacchettate.
Dai 40 Si inizia con i lazy jack e non si piegano le rande xche' cadono bene sul boma visto che ci possiamo permettere dei carrelli che scivolano dolcemente.
Dai 50 lazy bag e come scende scende....
Ai 60 che ormai hai la barca da regata ti porti i pischelli che ti piegano la randa....
... Albert....
Dopo questo post penso di non farmi neppure il lazy bag... Ho ancora 42 anni![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Dai 40 Si inizia con i lazy jack e non si piegano le rande xche' cadono bene sul boma visto che ci possiamo permettere dei carrelli che scivolano dolcemente.
Dai 50 lazy bag e come scende scende....
Ai 60 che ormai hai la barca da regata ti porti i pischelli che ti piegano la randa....
... Albert....
Dopo questo post penso di non farmi neppure il lazy bag... Ho ancora 42 anni
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
07-11-2008, 19:34
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Anche io...43...ancora posso aspettare!
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Stefanenene
Dunque da quanto capisco prima fino ai trenta e oltre ne lazy jack ne lazy bag.... Si salta come grilli, si piegano le rande alla perfezione e si rientra con le vele belle e impacchettate.
Dai 40 Si inizia con i lazy jack e non si piegano le rande xche' cadono bene sul boma visto che ci possiamo permettere dei carrelli che scivolano dolcemente.
Dai 50 lazy bag e come scende scende....
Ai 60 che ormai hai la barca da regata ti porti i pischelli che ti piegano la randa....
... Albert....
Dopo questo post penso di non farmi neppure il lazy bag... Ho ancora 42 anni
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
07-11-2008, 20:06
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Klaus
Bella discussione, mi piace e dico la mia a Conciaossa.![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
Intanto immagino che i tuoi amici del partito della cappa siano quelli escono in regata con te, vero?
Devi sapere che al regatante incallito (ne faccio parte quindi fidati, conosco la bestia
) [u]che esce in regata[u] cordini e sacche sul boma fanno venire i dolori di stomaco, al limite dell'ulcera
, al pari di parabordi in coperta, sentine e ripostigli pieni di cianfrusaglie, insomma tutto quegli inutili fronzoli che rendono più comoda la crociera e più lenta la barca.
Se questa ciurma ha meno di 35/40 anni non sopporterà il lazy jack/bag anche in crociera (checcevò ? salgo sull'albero in posizione a bandiera a mani nude, che sarà mai piegà sur boma la randa...?
). Dell'utilità in crociera del marchingegno se ne accorgerà superando i 40... ma continuerà a non sopportarlo in regata!
Insomma, forse i tuoi amici ti vogliono solo dire che fare l'invernale con cordini e sacca sul boma li fa vergognare un pò, la soluzione è smontare l'utile accrocco fino alla fine del campionato e rimontarlo a primavera... tanto la piegano loro, la randa, chettefrega ?![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
Claudio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
be' allora non conviene ( su barche piccoline ,naturalmente ) cavare direttamente la randa dal boma , arrotolarla, insaccarla e buttarla dentro in barca , che sei sicuro che rimane buona ?
Bella discussione, mi piace e dico la mia a Conciaossa.
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
Intanto immagino che i tuoi amici del partito della cappa siano quelli escono in regata con te, vero?
Devi sapere che al regatante incallito (ne faccio parte quindi fidati, conosco la bestia
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
![Smiley39 Smiley39](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley39.gif)
Se questa ciurma ha meno di 35/40 anni non sopporterà il lazy jack/bag anche in crociera (checcevò ? salgo sull'albero in posizione a bandiera a mani nude, che sarà mai piegà sur boma la randa...?
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
Insomma, forse i tuoi amici ti vogliono solo dire che fare l'invernale con cordini e sacca sul boma li fa vergognare un pò, la soluzione è smontare l'utile accrocco fino alla fine del campionato e rimontarlo a primavera... tanto la piegano loro, la randa, chettefrega ?
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
Claudio
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
be' allora non conviene ( su barche piccoline ,naturalmente ) cavare direttamente la randa dal boma , arrotolarla, insaccarla e buttarla dentro in barca , che sei sicuro che rimane buona ?
07-11-2008, 20:18
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Stefanenene
Dunque da quanto capisco prima fino ai trenta e oltre ne lazy jack ne lazy bag.... Si salta come grilli, si piegano le rande alla perfezione e si rientra con le vele belle e impacchettate.
Dai 40 Si inizia con i lazy jack e non si piegano le rande xche' cadono bene sul boma visto che ci possiamo permettere dei carrelli che scivolano dolcemente.
Dai 50 lazy bag e come scende scende....
Ai 60 che ormai hai la barca da regata ti porti i pischelli che ti piegano la randa....
... Albert....
Dopo questo post penso di non farmi neppure il lazy bag... Ho ancora 42 anni![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
mi devo preoccupare?
a 30 anni, in corciera quet'estate ho passato il tempo a farmi il lazyjack ... che poi è rimasto armato ed è pure comodo ...
in regata , cxxamifrega, il tempo lo passo a girare circuiti e listare spi, la randa nn è problema mio ...
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Dunque da quanto capisco prima fino ai trenta e oltre ne lazy jack ne lazy bag.... Si salta come grilli, si piegano le rande alla perfezione e si rientra con le vele belle e impacchettate.
Dai 40 Si inizia con i lazy jack e non si piegano le rande xche' cadono bene sul boma visto che ci possiamo permettere dei carrelli che scivolano dolcemente.
Dai 50 lazy bag e come scende scende....
Ai 60 che ormai hai la barca da regata ti porti i pischelli che ti piegano la randa....
... Albert....
Dopo questo post penso di non farmi neppure il lazy bag... Ho ancora 42 anni
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
mi devo preoccupare?
a 30 anni, in corciera quet'estate ho passato il tempo a farmi il lazyjack ... che poi è rimasto armato ed è pure comodo ...
in regata , cxxamifrega, il tempo lo passo a girare circuiti e listare spi, la randa nn è problema mio ...
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
07-11-2008, 20:37
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da memo
be' allora non conviene ( su barche piccoline ,naturalmente ) cavare direttamente la randa dal boma , arrotolarla, insaccarla e buttarla dentro in barca , che sei sicuro che rimane buona ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Memo, la barca di Conciaossa è un GS 50, mica un FJ...![Occhio nero Occhio nero](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/icon_smile_blackeye.gif)
be' allora non conviene ( su barche piccoline ,naturalmente ) cavare direttamente la randa dal boma , arrotolarla, insaccarla e buttarla dentro in barca , che sei sicuro che rimane buona ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Memo, la barca di Conciaossa è un GS 50, mica un FJ...
![Occhio nero Occhio nero](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/icon_smile_blackeye.gif)
07-11-2008, 22:07
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Klaus
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da memo
be' allora non conviene ( su barche piccoline ,naturalmente ) cavare direttamente la randa dal boma , arrotolarla, insaccarla e buttarla dentro in barca , che sei sicuro che rimane buona ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Memo, la barca di Conciaossa è un GS 50, mica un FJ...![Occhio nero Occhio nero](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/icon_smile_blackeye.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
supponevo , infatti ho scritto ' su barche piccoline' fino a 10 mt , intendendo barche sulle quali hai 30 /35 mq di randa...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da memo
be' allora non conviene ( su barche piccoline ,naturalmente ) cavare direttamente la randa dal boma , arrotolarla, insaccarla e buttarla dentro in barca , che sei sicuro che rimane buona ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Memo, la barca di Conciaossa è un GS 50, mica un FJ...
![Occhio nero Occhio nero](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/icon_smile_blackeye.gif)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
supponevo , infatti ho scritto ' su barche piccoline' fino a 10 mt , intendendo barche sulle quali hai 30 /35 mq di randa...
08-11-2008, 17:15
BELLISSIMO! Avete ragione tutti.
Adesso ho capito, al mio post (Bag Vs Kappa) andava risposto:
DIPENDE DALL'ETA'!!!!!!![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
comunque anche domani non c'e' vento
(facile che salti ancora la regata) e l'equipaggio avra' tanto tempo per aprire-eliminare-drizzare-ammanaire-arrotolare-chiudere.....
Adesso ho capito, al mio post (Bag Vs Kappa) andava risposto:
DIPENDE DALL'ETA'!!!!!!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
comunque anche domani non c'e' vento
![Sadsmiley Sadsmiley](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sadsmiley.gif)