12-01-2016, 18:25
caro gorbaglio ,qui cominciamo un argomento che potrebbe sviare il non professionista. Tu considera che la parte che merita più attenzione non è tanto la giunzione delle lamiere alla struttura che di solito è di un certo spessore e potrebbe essere fatta con spray arc,ma la giunzione tra lamiera e lamiera ,saldatura che tu devi eseguire molto spesso in verticale o non proprio in piano con spessori che non sempre perdonano eventuali eccessi di temperatura. e quindi io ho preferito in questo caso saldare in short arc,cioe un arco che ti permette un apporto di materiale un po più abbondante,ma che non ti mette a rischio termicamente un eventuale cordone di saldatura,forse meno prominente ,ma probsabilmente più fragile per il raffreddamento repentino .
Per esperienza posso dirti che dopo tante prove di crash sulle saldature ,il metodo senzìaltro più performante e meno pericoloso (parlo di lamiera-lamiera ) perché ripeto nella saldatura lamiera -ordinata tutti i santi aiutano essendo quasi sempre ad angolo è questo
a) puntatura esterna delle lamiere abbastanza fitta con punti corti,quindi saldatura interna a short arc creando un cordone abbastanza corposo,dopodichè ,uno col martello a spianare da dentro e l'altro con un polso da fuori ( il polso è circa come un largo martello piatto senza manico ) che il tuo collaboratore deve tenere esattamente all'esterno nel punto in cui tu con il martello,dal di dentro batterai per spianare le lamiere che con la saldatura interna si saranno inevitabilmente infossate un pochino,battendo con judicium sul cordone di saldatura. Quando la continuita delle lamiere sarà accettabile,tu andrai di fuori e se vuoi fare un lavoro sicuro,con un piccolissimo scalpello pneumatico molto affilato dovresti scavare uno smusso nella giunzione esterna delle lamiere che possa ricevere il cordone esterno. E' rumoroso e non è difficilissimo e lo scalpellino può essere ovviamente elettrico,
perché questo ? perché la saldatura esterna andrà molata a zero e se non c'è lo smusso,portando a zero la saldatura ,esternamente le lamiere prima o poi si aprirebbero.
Scavando questo piccolo smusso ,vi accorgerete che incontrerete della polvere nera prodotta dalla saldatura interna,voi dopo un minimo di pratica,vi accorgerete che siete andati a trovare il bagno del cordone interno ,portando anche via quella polvere nera che potrebbe infastidire la giunzione dei due cordoni di saldatura ( interno esterno)
Fatto questo,potete procedere alla saldatura esterna,che vedrete sarà molto più agevole da realizzare in quanto il cordone interno,che funge da volano termico ,permette una saldatura molto più protetta ( in questo caso uno arco spry,non troppo spinto ( o altrimenti il solito short) vanno bene entrambi.
Fatto questo probabilmente potreste aver bisogno di ripetere al contrario l'operazione di spianatura ; il martellante fuori e il socio con il polso dentro. Niente di anormale,ma meglio si spiana ,meno stucco occorre ! Con questo sistema,sappiate che le saldature non si romperanno MAI lungo la linea del cordone perché molto più resistenti della lamiera stessa- Fatto ,provato e realizzato. Scusate la lunghezza ,però a volte per qualcuno può essere utile. Se non sono stato chiaro...richiedere !
Per esperienza posso dirti che dopo tante prove di crash sulle saldature ,il metodo senzìaltro più performante e meno pericoloso (parlo di lamiera-lamiera ) perché ripeto nella saldatura lamiera -ordinata tutti i santi aiutano essendo quasi sempre ad angolo è questo
a) puntatura esterna delle lamiere abbastanza fitta con punti corti,quindi saldatura interna a short arc creando un cordone abbastanza corposo,dopodichè ,uno col martello a spianare da dentro e l'altro con un polso da fuori ( il polso è circa come un largo martello piatto senza manico ) che il tuo collaboratore deve tenere esattamente all'esterno nel punto in cui tu con il martello,dal di dentro batterai per spianare le lamiere che con la saldatura interna si saranno inevitabilmente infossate un pochino,battendo con judicium sul cordone di saldatura. Quando la continuita delle lamiere sarà accettabile,tu andrai di fuori e se vuoi fare un lavoro sicuro,con un piccolissimo scalpello pneumatico molto affilato dovresti scavare uno smusso nella giunzione esterna delle lamiere che possa ricevere il cordone esterno. E' rumoroso e non è difficilissimo e lo scalpellino può essere ovviamente elettrico,
perché questo ? perché la saldatura esterna andrà molata a zero e se non c'è lo smusso,portando a zero la saldatura ,esternamente le lamiere prima o poi si aprirebbero.
Scavando questo piccolo smusso ,vi accorgerete che incontrerete della polvere nera prodotta dalla saldatura interna,voi dopo un minimo di pratica,vi accorgerete che siete andati a trovare il bagno del cordone interno ,portando anche via quella polvere nera che potrebbe infastidire la giunzione dei due cordoni di saldatura ( interno esterno)
Fatto questo,potete procedere alla saldatura esterna,che vedrete sarà molto più agevole da realizzare in quanto il cordone interno,che funge da volano termico ,permette una saldatura molto più protetta ( in questo caso uno arco spry,non troppo spinto ( o altrimenti il solito short) vanno bene entrambi.
Fatto questo probabilmente potreste aver bisogno di ripetere al contrario l'operazione di spianatura ; il martellante fuori e il socio con il polso dentro. Niente di anormale,ma meglio si spiana ,meno stucco occorre ! Con questo sistema,sappiate che le saldature non si romperanno MAI lungo la linea del cordone perché molto più resistenti della lamiera stessa- Fatto ,provato e realizzato. Scusate la lunghezza ,però a volte per qualcuno può essere utile. Se non sono stato chiaro...richiedere !