31-07-2010, 21:08
Allora ho capito perche' non vinci più' giochi troppo con corel draw. Guarda che torno a RdT allenato spero di trovarti in campionato. Ciao
Citazione:albert ha scritto:
La scotta che fa il danno, ovvero che sega o brucia il profilo in pvc (anche quello nero harken è pvc) del tuff-luff, è quella che viene rilasciata.
Inizialmente viene filata 'di botto' fino alla marca che indica che il moschettone passerà di due dita davanti allo strallo.....e fin qui tutto bene.
Il timoniere, quando vede che riesce ad infilarsi con lo strallo di prua dietro la balumina del gennaker, va deciso sulle nuove mure fino quasi al traverso (dipende da quanto vento c'è, più ce n'è meno si orza).
Il tailer aiutato dal prodiere appeso alla scotta che va in lavoro cazzano 'velocissimamente' e se si intoppa per un qualsiasi motivo di quelli citati la scotta libera (che è quella che diventa sopravvento), il danno è fatto.....
Per il discorso moschettoni, abbiamo raggiunto un pacifico accordo col Mr.C., e credo che sia il giusto compromesso: uno solo con entrambe le scotte impiombate e niente penzolo ...
Citazione:tiger86 ha scritto:
La proicedura è quella che usiamo tutti, magari i moschettoni no e neppure le marcature scotta.
Sicuramente il moschettone unico è preferibile, ma perchè lo mettete, mi pare che Cinghia diceva per girare più velocemente il circuito, va be' de gustibus.
Citazione:shabrumi ha scritto:
Oh!
Adesso che un pò tutti hanno espresso il loro punto di vista
provo a fare una sintesi sugli aspetti con i quali concorda la maggioranza.
Prendendo spunto da una considerazione di Albert (che quoto)
'si deve strambare come le circostanze impongono e come l'equipaggio è in grado di fare (se è in grado)'
sembra venir fuori che:
Marinai della domenica:
Lasciate l' asimmetrico dentro il cala vele.
Equipaggio vacanziero:
Utilizzo di calza o rollgen, chiudendo la calza o rollando l'asimmetrico prima di abbattere.
Equipaggio vacanziero con almeno un elemento valido:
Abbattuta esterna.
Equipaggio da regata così così:
Abbattuta interna solo in presenza di bompresso ben lungo,
altrimenti esterna.
Equipaggio da regata superfico:
Abbattuta interna
Bene, ammesso che io sia stato capace di sintetizzare correttamente l' opinione di maggioranza, devo dire che la condivido pienamente.
E Voi, che ne pensate?
Citazione:zankipal ha scritto:
senza bompresso ti tocca di strambare esterno, i bombpressi stanno spopolando proprio per questo, se poi fai regate aumantano anche le prestazioni
Citazione:yukasdog ha scritto:appunto...e allora...
azzzzz senza bompresso dove vuoi strambarlo se non esterno? e comunque il bompresso non e' che serve per strambare interno, serve per portare la mura piu' avanti, a fare finta di essere una barca lunga.... ciao
Citazione:zankipal ha scritto:
senza bompresso ti tocca di strambare esterno, i bombpressi stanno spopolando proprio per questo, se poi fai regate aumantano anche le prestazioni
Citazione:skippereli ha scritto:
...ma spiegatemi perche' usate i moschettoni, sono pericolosi e pesanti...non e' meglio una gassetta con lo stroppetto sul centro della scotta?
Citazione:shabrumi ha scritto:
...o che l'equipaggio impari a fare l'abbattuta correttamente.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:tiger86 ha scritto:
Un problema che incontrerai è la caduta della controscotta (quella in bando) sotto la prua.
Citazione:skippereli ha scritto:
...quanta gente!!
Citazione:shabrumi ha scritto:
...o che l'equipaggio impari a fare l'abbattuta correttamente.
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:skippereli ha scritto:
...quanta gente!!
Citazione:shabrumi ha scritto:
...o che l'equipaggio impari a fare l'abbattuta correttamente.
Ritrovo questo thread per capire cosa sbagliavo nello strambare,
mancava l'equipaggio
. Scherzo forse ho capito, anche se non mi sembra cosi' facile far volare il gennaker in avanti, riprovero'.
Venerdi' scorso ritorno Umago-Trieste. Tre bordi e due strambate fossi riuscito una volta a non avvolgere il gennaker attorno al genoa e vai di madonne poi a prua, portandosi le scotte dietro per ripristinare il disastro.
A parte questo, a parte l'ustione di una mano quando per pirlagine ho cercato di regolare il punto di mura senza scaricare il gennaker, a parte una scotta sopravento che e' filata in acqua, a parte che non capisco ancora bene come regolarlo al meglio, sono letteralmente volato a casa.
Bello bello il gennaker.
Per la cronaca 910Plus e gennaker murato sullo strallo, un dozzina di nodi forse.