Vecchi ricordi di scuola. Posso sbagliarmi. Pensavo che aumentando la velocità un corpo aumentasse la sua massa. Credevo che raggiungendo la velocità della luce la massa diventasse infinita cioè zero e si potesse fare il trasporto di materia. Teorie strane. meglio parlare di peso, disloccamento, più facile da capire. La vela è un'oppppinione.-
Citazione:bullo ha scritto:
Vecchi ricordi di scuola. Posso sbagliarmi. Pensavo che aumentando la velocità un corpo aumentasse la sua massa. Credevo che raggiungendo la velocità della luce la massa diventasse infinita cioè zero e si potesse fare il trasporto di materia. Teorie strane. meglio parlare di peso, disloccamento, più facile da capire. La vela è un'oppppinione.-
Quando un corpo arriva alla velocità della luce la sua massa è infinita, cioè infinita (non zero), ed è il motivo per cui no si può raggiungere la velocità cdella luce, ovvero perchè servirebbe infinita energia(cosa che non esiste). Ricordi di una notte passata a chiacchierare con un fisico ubriaco... Bastava dire che ti eri sbagliato...
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
.....Siamo passati dal dubbio se i cantieri nel dislocamento dichiarato includessero la zavorra oppure no, alla fisica.....
Infatti, la discussione è pertinente, abbiamo esaminato cosa significhi dislocamento, massa e peso; per descrivere una cosa, ritengo sia necessario avere almeno coscienza dei termini del relativo linguaggio.
Concludendo: dato che il dislocamento è la massa dell'acqua che l'imbarcazione sposta per galleggiare, ed in questa è compresa la massa del bulbo, anche la massa del bulbo è compresa nel dislocamento.
Se alla parola massa sostituiamo la parola peso, dato che tutto si svolge sulla terra dove la forza g può essere assunta (+ o -) come costante, il senso non cambia.
Ciao
Sì, ma ricordo male io, o il peso si misura in newton e la massa in kili?
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
.....Siamo passati dal dubbio se i cantieri nel dislocamento dichiarato includessero la zavorra oppure no, alla fisica.....
Infatti, la discussione è pertinente, abbiamo esaminato cosa significhi dislocamento, massa e peso; per descrivere una cosa, ritengo sia necessario avere almeno coscienza dei termini del relativo linguaggio.
Concludendo: dato che il dislocamento è la massa dell'acqua che l'imbarcazione sposta per galleggiare, ed in questa è compresa la massa del bulbo, anche la massa del bulbo è compresa nel dislocamento.
Se alla parola massa sostituiamo la parola peso, dato che tutto si svolge sulla terra dove la forza g può essere assunta (+ o -) come costante, il senso non cambia.
Ciao
Sì, ma ricordo male io, o il peso si misura in newton e la massa in kili?
Secondo l'SI la massa si misura in kg ela forza in Newton,e non potrebbe essere altrimenti, visto che un newton è appunto una massa per un accelerazione, e si traduce in kg * m /s^2
Citazione:eulero ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
.....Siamo passati dal dubbio se i cantieri nel dislocamento dichiarato includessero la zavorra oppure no, alla fisica.....
Infatti, la discussione è pertinente, abbiamo esaminato cosa significhi dislocamento, massa e peso; per descrivere una cosa, ritengo sia necessario avere almeno coscienza dei termini del relativo linguaggio.
Concludendo: dato che il dislocamento è la massa dell'acqua che l'imbarcazione sposta per galleggiare, ed in questa è compresa la massa del bulbo, anche la massa del bulbo è compresa nel dislocamento.
Se alla parola massa sostituiamo la parola peso, dato che tutto si svolge sulla terra dove la forza g può essere assunta (+ o -) come costante, il senso non cambia.
Ciao
Sì, ma ricordo male io, o il peso si misura in newton e la massa in kili?
Secondo l'SI la massa si misura in kg ela forza in Newton,e non potrebbe essere altrimenti, visto che un newton è appunto una massa per un accelerazione, e si traduce in kg * m /s^2
Wikipedia semplifica la
forza peso in
peso
In fisica classica la forza peso (o più semplicemente peso) agente su un corpo è la forza che il campo gravitazionale esercita su una massa. La forza peso è stata definita da Isaac Newton nel libro Philosophiae Naturalis Principia Mathematica del 1687, definendo la legge di gravitazione universale. Come ogni altra forza, nel Sistema Internazionale la forza peso si misura in Newton (N).
Citazione:einstein ha scritto:
il C33s e' nato per regatare in libera (crociera), quindi costruito con una certa attenzione ai pesi.
ciao
[:17]
Scusa Einstein ... ma non potevo esimermi ... sai che barca ho, vero ?
... quindi non posso che ridere sui numeri che ho visto e sulla tua considerazione.
Citazione:blackmarlin ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
il C33s e' nato per regatare in libera (crociera), quindi costruito con una certa attenzione ai pesi.
ciao
[:17]
Scusa Einstein ... ma non potevo esimermi ... sai che barca ho, vero ? ... quindi non posso che ridere sui numeri che ho visto e sulla tua considerazione.
Ciao black, anche se non sono mai salito sul C33s, ho preso per buoni questi dati:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A te non risulta?
a proposito di v.34 ne hanno messo uno in vendita sul mercatino.
Prezzo non folle, che differenza c'é tra lui é il quantum?
Un giorno aprirò un thread su barche crociera/regata e solo crociera per capire le differenze. Sarò io spartano ma oltre a cucina, bagno e gavoni cosa c'é di più in un crociera da usare in tre persone?
Parlare di sotto o sopra invelato ho sempre pensato fosse relativo alla metratura delle vele che uso.
facciamo finta di immergere una barca che pesa 1000 kg con una chiglia di ghisa che ne pesa 500.
la barca sposta 1000 litri di acqua e la chiglia di suo ne sposta (500/(6-1)) 100 litri
se sostituiamo la chiglia, sempre di di 500 kg ma di piombo la chiglia avra un volume di 500/(11-1) =50 litri
le due barche pesano entrambe 1000 kg ma il volume di acqua spostato e' diverso, di solo 50 litri ma e' diverso.
(i pesi specifici di ghisa e piombo sono volutamente molto approssimati, ma e' solo per rendere l' idea)
se prendiamo per buono che il dislocamento corrisponde al volume di acqua spostata (e concordo con albert su questo)... evitiamo di confonderlo col peso della barca, in realta, sono due cose diverse.
come si giustificano le differenze di dislocamento tra irc e orc della stessa barca e con le stesse dotazioni a bordo.. irc la pesa, orc misura il volume immerso... questo genera buona parte delle differenze che ci sono tra pesi e dislocamenti dei certificati.. cosi magari si tranquillizza anche il pupo che sta impazzendo che i conti non gli tornano e sta ipotizzando ci sia di mezzo la maga mago'.
(06-11-2014 15:37)ZK Ha scritto: [ -> ]facciamo finta di immergere una barca che pesa 1000 kg con una chiglia di ghisa che ne pesa 500.
la barca sposta 1000 litri di acqua e la chiglia di suo ne sposta (500/(6-1)) 100 litri
se sostituiamo la chiglia, sempre di di 500 kg ma di piombo la chiglia avra un volume di 500/(11-1) =50 litri
le due barche pesano entrambe 1000 kg ma il volume di acqua spostato e' diverso, di solo 50 litri ma e' diverso.
(i pesi specifici di ghisa e piombo sono volutamente molto approssimati, ma e' solo per rendere l' idea)
se prendiamo per buono che il dislocamento corrisponde al volume di acqua spostata (e concordo con albert su questo)... evitiamo di confonderlo col peso della barca, in realta, sono due cose diverse.
come si giustificano le differenze di dislocamento tra irc e orc della stessa barca e con le stesse dotazioni a bordo.. irc la pesa, orc misura il volume immerso... questo genera buona parte delle differenze che ci sono tra pesi e dislocamenti dei certificati.. cosi magari si tranquillizza anche il pupo che sta impazzendo che i conti non gli tornano e sta ipotizzando ci sia di mezzo la maga mago'.
Che succede ?? hai ripescato una discussione di 4 anni fa per fare questa affermazione ???? E chi sarebbe il pupo a cui non tornano i conti ??
E' lapalissiano che se diminuisci il volume della chiglia che fa parte del volume immerso, ma non cambi il peso della barca, questa troverà un nuovo equilibrio immergendosi per spostare anche quei 50 dmc di acqua di differenza .....dunque il peso ed il dislocamento non variano, ma variano i bordi liberi orc, proprio come se avessi imbarcato una tanica da 50 lt di acqua......ma era questo che volevi dire ??
Ciao
Ops, mi giro di qua e ci sono altre costronerie.
Le due barche pesano ugualmente 1500kg, di qualunque materiale sia fatto il bulbo. Per Archimede (principio, non persona) hanno bisogno di occupare un volume d'acqua pari al loro peso (ovvero 1500kg, corrispondenti ad un certo volume d'acqua, circa 1500 litri). Le due chiglie, di pari peso, ma di materiali con densità diverse, avranno un volume diverso e quindi occuperanno in acqua volumi diversi. Di conseguenza quel volume che manca per raggiungere lo stesso dislocamento deve essere preso da un'altra parte, lo scafo. Conseguenza? Lo scafo con la deriva di piombo starà più immerso (di poco, pochissimo, ma di più). Dov'è però il vantaggio. Che il bulbo, essenso più piccolo, offrirà meno resistenza in acqua, mentre la resistenza dello scafo sarà paragonabile.
Mamma mia preistoria
Tutto nacque perché mi sembrava strano che il comet 33s pesasse solo 3300 chili, mentre trovavo ragionevoli il peso di 4900 chili dell'elan 340.
Opps volevo dire con un "dislocamento di"
…che poi blah blah, ecc. ecc.
il pupo e' un adv che non riesce a capacitarsi del fatto che per la stessa barca il dislocamento orc non torni con la pesata irc.
il dislocamento e' un volume per il peso specifico del liquido spostato
il peso e' una massa per una accelerazione.
facciamo finta di togliere la barca.
il dislocamento di un litro di piombo e' un litro per il peso specifico dell' acqua, il peso 10 kg
il dislocamento di un litro di ghisa e' un litro per il peso specifico dell' acqua, il peso 5 kg.
se questo viene fatto su una chiglia che pesa 2000 kg la differenza a parita di peso con una chiglia in ghisa per la stessa barca sara di piu di 200 kg tra dislocamento e peso.. perche la chiglia in piombo ha un volume minore e sposta meno acqua, ovvero per l' orc la barca avra un dislocamento diverso anche di molto dal peso irc.
ho ritirato fuori questa discussione per caso, cercavo altro e mi sono imbattuto in questa antichita.. e perche riaprire un post sulla stessa falsariga quando se ne puo completare uno gia in essere e.. pure carino.
(06-11-2014 16:08)mlipizer Ha scritto: [ -> ]Ops, mi giro di qua e ci sono altre costronerie.
Le due barche pesano ugualmente 1500kg, di qualunque materiale sia fatto il bulbo. Per Archimede (principio, non persona) hanno bisogno di occupare un volume d'acqua pari al loro peso (ovvero 1500kg, corrispondenti ad un certo volume d'acqua, circa 1500 litri). Le due chiglie, di pari peso, ma di materiali con densità diverse, avranno un volume diverso e quindi occuperanno in acqua volumi diversi. Di conseguenza quel volume che manca per raggiungere lo stesso dislocamento deve essere preso da un'altra parte, lo scafo. Conseguenza? Lo scafo con la deriva di piombo starà più immerso (di poco, pochissimo, ma di più). Dov'è però il vantaggio. Che il bulbo, essenso più piccolo, offrirà meno resistenza in acqua, mentre la resistenza dello scafo sarà paragonabile.
in un ottica da sparaboe:
la barca avra bisogno di meno peso in chiglia, ovvero non solo minor superficie bagnata ma sopratutto meno massa, ovvero maggior accelerazione sotto la spinta delle vele.
(06-11-2014 20:56)ZK Ha scritto: [ -> ]il pupo e' un adv che non riesce a capacitarsi del fatto che per la stessa barca il dislocamento orc non torni con la pesata irc.
Dammi pure del pupo.....ma.....il problema, banalizzando, si può ridurre ad una semplice domanda: pesa più un kg. di piombo od un kg. di piume ????
Non puoi separare la chiglia dalla barca ed applicare loro il principio di archimede separatamente.....se la barca completa di chiglia pesa 1000 kg. sposterà sempre 1000 kg. d'acqua, indifferentemente dalla forma e che quella sia di piombo, di legno, di ghisa....
Dato che l'orc calcola il dislocamento non dal peso, ma dal volume che deriva dal file di offset e dalla posizione del piano di galleggiamento, è ovvio che una modifica non riscannerizzata del volume delle appendici o di qualsiasi parte immersa a parità di peso non farà variare il dislocamento reale ed il peso, ma, dato che sposterà il piano di galleggiamento, farà variare il dislocamento rilevato dall'orc che dunque differirà dal peso reale o irc.
Ciao
il pupo e' un altro.. decisamente.
il mio concetto era di valutare due diverse chiglie, o modifiche sulla chiglia.
e certo che a parita di peso spostano la stessa acqua, ma cambiano i bordi liberi, il raddrizzamento e pure le superfici bagnate.
se togli un peso da dentro e lo metti in chiglia.. la superficie bagnata cambia, aumenta o diminuisce? se cambiano i bordi liberi.. non e' che il conto sia banale.
la ciliegina e': se aumenti il peso in chiglia il beccheggio aumenta o diminuisce?
(07-11-2014 15:54)bullo Ha scritto: [ -> ]Aumenta.-
l' ho sempre sentito dire pur io.. perche?