I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Rollgen Versus Calza
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
Citazione:Roberto Cappi ha scritto:

sono nuovo al FdV. Mia moglie ed io navighiamo (siamo in pensione), con un HR342, 4 mesi (estivi) in Mediterraneo e regattiamo quasi tutti i w.e. invernali nel Golfo di Saint Tropez. Naturalmente senza ambizione essendo 'non piu giovani', inesperti e solamente in due sulla barca.
Usiamo di solito uno spi asimmetrico (85mq + bowsprit di 50cm)) all'inizio 'nudo', poi con una calza ISTEC e da pochi giorni con un RollGen. Non abbiamo ancora molta esperienza con il RollGen, ma ci sembra, a prima vista, una buona soluzione (montaggio e smontaggio rapidi). Anch'io sono d'accordo che il punto di mura fisso è un difetto importante. Ho provato diverse 'soluzioni' (tipo paranchino...ecc.), pero' nessuna veramente funzionante. Perchè? Perchè, durante l'avvolgimento, il punto di mura è fisso (cioè non gira) fintanto che si avvolge lo spi fino a diciamo 50%, ovvero la parte superiore, quando si comincia ad avvolgere la parte inferiore il punto di mura comincia ovviamente a girare...e quindi il 'paranchino' si arrotola...si blocca...ecc.
Occorre un'idea migliore, cosa che purtroppo non ho...ma che sembrano avere quelli della Bamar che apparentemente la stanno mettendo a punto.Attendiamo con impazienza.
Saluti
Roberto C.
Sara' interessante vedere se arriveranno prima Albert e Einstein o la Bamar, e comunque sara' un gran bel confronto.
BV
Altro quesito che avrei e su una configurazione che m'incuriosisce cioè quella di utilizzare il rollgen ed il genoa insieme in fil di ruota ma su mure opposte qualcuno ci ha mai provato?
[/quote]
Ciao Kermit,

Per la seconda non ho mai provato, ma secondo me il gennaker non riesce a rimanere gonfio a fil di ruota.
BV
[/quote]






parlo di gennaker con calza ma penso sia uguale.
sul gs 343 l'ho fatto qualche volta,(aveva la randa molto piccola rispetto al genoa),naturalmente con poco vento e poca onda.
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:


Altro quesito che avrei e su una configurazione che m'incuriosisce cioè quella di utilizzare il rollgen ed il genoa insieme in fil di ruota ma su mure opposte qualcuno ci ha mai provato?
Ciao Kermit,

Per la seconda non ho mai provato, ma secondo me il gennaker non riesce a rimanere gonfio a fil di ruota.
BV
[/quote]






parlo di gennaker con calza ma penso sia uguale.
sul gs 343 l'ho fatto qualche volta,(aveva la randa molto piccola rispetto al genoa),naturalmente con poco vento e poca onda.

[/quote]
Fabry io il gennaker a farfalla con la randa l'ho usato varie volte e rimane aperto benissimo in fil di ruota, in qualche caso mi ha risparmiato una strambata, quello che volevo provare era la farfalla con gennaker e genoa ma senza la randa
si, e' quello che ho cercato di scrivere,
usavo gennaker e genoa a farfalla proprio perche' il genoa era nettamente piu' grande della randa,
l'impressione e' di avere un mega spinnaker, nessun problema,ripeto con vento molto leggero.
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
si, e' quello che ho cercato di scrivere,
usavo gennaker e genoa a farfalla proprio perche' il genoa era nettamente piu' grande della randa,
l'impressione e' di avere un mega spinnaker, nessun problema,ripeto con vento molto leggero.

Quando si parla di intensità di vento, bisognerebbe essere un po' più precisi, in primis: vento reale o vento apparente? E poi, cosa si intende per molto leggero (3-5 nodi)?
Probabilmente ti riferivi all'apparente, se fosse riferito al reale penso che avresti qualche problemino a tenere le vele gonfie in poppa piena. 42
ciao
ok,
quando l'ho usato, saranno stati una decina di nodi di reale,
ovvero 5 o 6 apparenti.
(almeno cosi' mi ricordo)
ma ho anche un filmato,controllero' se si vede la strumentazione
Se interessa ho fatto un piccolo filmatino su come tangono il gennaker dal rollgen.

http://www.youtube.com/watch?v=RFEUvvnYp...ideo_title

BV
(28-03-2011 02:29)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]
Citazione:Scott ha scritto:
Ciao Lunar, Bei filmati, complimenti per la barca. Da un filmato ho notato che hai predisposto un bel sistema per la scotta del circuito chisuo, ma ci vorrà molto tempo per sistemarlo. Io mi limito a murare il paranco nella galloccia di poppa. Inoltre ho visto che il genn non lo conservi avvolto nel roll e quindi ogni volta devi issarlo ed ammainarlo. Io contrariamente lo conservo avvolto ed isso tutto il 'biscione' . Forse non è molto sano per la vela ma è molto comodo, in particolare quando navighi in solitario.
Ciao
Ciao Scott,
grazie per i complimenti. In realtà anch'io tengo sempre il gennaker 'piccolo' sempre avvolto nel biscione e normalmente lo armo in porto prima di uscire, forse ti confondi con alcuni filmati dove in equipaggio usiamo quello 'grande' senza nè calza ne rollgen. Per il sistema del circuito chiuso dell' avvolgitore, ho sempre armate sui condelieri 3 coppie di pastecche apribili che mi permettono di avere maggiore pulizia del circuito, diciamo che rispetto a te per armarlo ci metterò uno o due minuti in più.
BV

susa lunar,quali pastecche usi per il circuito chiuso?
Premesso che ho usato la calza e da quando l'ho tolta mi è cambiata la vita.
ora gennaker di oltre 180 mq senza calza e solo sacco lo gestisco da solo. Il rolgen credo sia una gran comodità e lo avrei montato se non avessi già avuto il circuito per il code zero.
per la mura regolabile io avevo pensato ad una soluzione come da disegno (chissà se si capisce).
in pratica, quando devi rollare, cazzi la mura in modo che il grillo va ad incastrarsi in quel "porta pastecca" particolare.
[attachment=8445]
(29-03-2015 23:40)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]per la mura regolabile io avevo pensato ad una soluzione come da disegno (chissà se si capisce).
in pratica, quando devi rollare, cazzi la mura in modo che il grillo va ad incastrarsi in quel "porta pastecca" particolare.

Dimentichi che la mura non è rigida, quindi sarà difficile si incastri ai primi tentativi come da te auspicato; meglio una soluzione così:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao
Alla prima torsione va ad incastrarsi sfruttando l'elasticità della cima stessa. Non deve essere a misura ma larga ed abbondante, perché solo quando si andrà ad avvolgere inizierà a "lavorare"
così anche è una soluzione valida...ma quando la vela non avrà carico inizierà a sbattere sul bompresso che, soprattutto se di carbonio, non gradirà
(24-03-2011 03:59)kermit Ha scritto: [ -> ]Io ho il rollgen e avevo la calza, per un uso a due è meglio il rollgen se si ha l'equipaggio meglio non usare nulla.
Con una barca armata in testa d'albero come la mia la calza era una tribolazione nelle strambate perchè il 'mucchio' che si crea in alto con venti leggeri non è facile che passi.
Sconsiglio di tenere il rollgen a riva con il ventone, prima o poi comincia a sbattere e non mi sono mai sentito sicuro anche se personalmente non ho mai avuto casi di apertura accidentali.

Riguardo alla chiusura del Rollgen bisogna avere tecnica altrimenti viene male ed con forte vente diventa duro, ci vuole una buona sincronizzazione tra chi tiene la scotta e chi manovra il circuito di chiusura, per farlo chiudere va mollato abbastanza di scotta e controllarlo.

Con il rollgen scodatevi di strambare ed usare le due scotte, meglio rollare e riaprire sulle altre mure passando la scotta dall'altra parte.

io ho usato la calza ma poi l'ho eliminata accontentandomi del retriver più faticoso ma meno beghe varie, ero tentato dal frullone che già uso per il code 0 ( anche se avvolge dal basso e non dall'alto) ma davo per scontato di ammainare quasi sempre, sicuramente all'ormeggio.
Non immaginavo il problema delle scotte, so che in certi casi conviene rollare ad ogni strambata ma non capisco perchè si debba passare la scotta (unica?) da un bordo all'altro, forse scarseggio di immaginazione o forse di esperienza
ciao a tutti
Sfugge anche a me, sempre strambato senza problemi col rollgen, anche da solo
(28-04-2011 13:36)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]Se interessa ho fatto un piccolo filmatino su come tangono il gennaker dal rollgen.

http://www.youtube.com/watch?v=RFEUvvnYp...ideo_title

BV
Visto i l filmato. Con vento debole non è male l'idea. Avrei dei dubbi con vento fresco.
p.s. parabordi Solovela sono fantastici, li ho anch'io!
BV
(04-04-2015 13:31)shein Ha scritto: [ -> ]Sfugge anche a me, sempre strambato senza problemi col rollgen, anche da solo
Anch'io, mai avuto problemi.
(04-04-2015 14:42)Flab Ha scritto: [ -> ]
(28-04-2011 13:36)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]Se interessa ho fatto un piccolo filmatino su come tangono il gennaker dal rollgen.

http://www.youtube.com/watch?v=RFEUvvnYp...ideo_title

BV
Visto i l filmato. Con vento debole non è male l'idea. Avrei dei dubbi con vento fresco.
p.s. parabordi Solovela sono fantastici, li ho anch'io!
BV
Nel filamato la quadratura era esagerata, tanto per rendere l' idea delle possibilità. Più il vento rinfresca più si và strallati per poggiare.
@nanni666, non mi ricordo esattamente. Le avevo acquistate al Salone di Genova penso nel 2007, mi ricordo che erano italiane.
BV
(04-04-2015 12:36)Luigi.gazzotti Ha scritto: [ -> ]
(24-03-2011 03:59)kermit Ha scritto: [ -> ]Io ho il rollgen e avevo la calza, per un uso a due è meglio il rollgen se si ha l'equipaggio meglio non usare nulla.
Con una barca armata in testa d'albero come la mia la calza era una tribolazione nelle strambate perchè il 'mucchio' che si crea in alto con venti leggeri non è facile che passi.
Sconsiglio di tenere il rollgen a riva con il ventone, prima o poi comincia a sbattere e non mi sono mai sentito sicuro anche se personalmente non ho mai avuto casi di apertura accidentali.

Riguardo alla chiusura del Rollgen bisogna avere tecnica altrimenti viene male ed con forte vente diventa duro, ci vuole una buona sincronizzazione tra chi tiene la scotta e chi manovra il circuito di chiusura, per farlo chiudere va mollato abbastanza di scotta e controllarlo.

Con il rollgen scodatevi di strambare ed usare le due scotte, meglio rollare e riaprire sulle altre mure passando la scotta dall'altra parte.

io ho usato la calza ma poi l'ho eliminata accontentandomi del retriver più faticoso ma meno beghe varie, ero tentato dal frullone che già uso per il code 0 ( anche se avvolge dal basso e non dall'alto) ma davo per scontato di ammainare quasi sempre, sicuramente all'ormeggio.
Non immaginavo il problema delle scotte, so che in certi casi conviene rollare ad ogni strambata ma non capisco perchè si debba passare la scotta (unica?) da un bordo all'altro, forse scarseggio di immaginazione o forse di esperienza
ciao a tutti
Il mio intervento era molto datato ed all'epoca avevo una barca armata in testa d'albero, in seguito effettivamente ho sempre strambato con due scotte ed in particolare internamente con poco vento ed esternamente con vento più fresco, nessun problema
(05-04-2015 08:42)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]
(04-04-2015 14:42)Flab Ha scritto: [ -> ]
(28-04-2011 13:36)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]Se interessa ho fatto un piccolo filmatino su come tangono il gennaker dal rollgen.

http://www.youtube.com/watch?v=RFEUvvnYp...ideo_title

BV
Visto i l filmato. Con vento debole non è male l'idea. Avrei dei dubbi con vento fresco.
p.s. parabordi Solovela sono fantastici, li ho anch'io!
BV
Nel filamato la quadratura era esagerata, tanto per rendere l' idea delle possibilità. Più il vento rinfresca più si và strallati per poggiare.
@nanni666, non mi ricordo esattamente. Le avevo acquistate al Salone di Genova penso nel 2007, mi ricordo che erano italiane.
BV
puoi farmi sapere cosa sono?
(05-04-2015 13:01)nanni666 Ha scritto: [ -> ]
(05-04-2015 08:42)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]
(04-04-2015 14:42)Flab Ha scritto: [ -> ]
(28-04-2011 13:36)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]Se interessa ho fatto un piccolo filmatino su come tangono il gennaker dal rollgen.

http://www.youtube.com/watch?v=RFEUvvnYp...ideo_title

BV
Visto i l filmato. Con vento debole non è male l'idea. Avrei dei dubbi con vento fresco.
p.s. parabordi Solovela sono fantastici, li ho anch'io!
BV
Nel filamato la quadratura era esagerata, tanto per rendere l' idea delle possibilità. Più il vento rinfresca più si và strallati per poggiare.
@nanni666, non mi ricordo esattamente. Le avevo acquistate al Salone di Genova penso nel 2007, mi ricordo che erano italiane.
BV
puoi farmi sapere cosa sono?
Mi ricordavo male, non sono italiane ecco il link

http://www.allenbrothers.co.uk/item.asp?...rod_id=115

BV
(06-04-2015 21:36)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]
(05-04-2015 13:01)nanni666 Ha scritto: [ -> ]
(05-04-2015 08:42)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]
(04-04-2015 14:42)Flab Ha scritto: [ -> ]
(28-04-2011 13:36)lunar1960 Ha scritto: [ -> ]Se interessa ho fatto un piccolo filmatino su come tangono il gennaker dal rollgen.

http://www.youtube.com/watch?v=RFEUvvnYp...ideo_title

BV
Visto i l filmato. Con vento debole non è male l'idea. Avrei dei dubbi con vento fresco.
p.s. parabordi Solovela sono fantastici, li ho anch'io!
BV
Nel filamato la quadratura era esagerata, tanto per rendere l' idea delle possibilità. Più il vento rinfresca più si và strallati per poggiare.
@nanni666, non mi ricordo esattamente. Le avevo acquistate al Salone di Genova penso nel 2007, mi ricordo che erano italiane.
BV
puoi farmi sapere cosa sono?
Mi ricordavo male, non sono italiane ecco il link

http://www.allenbrothers.co.uk/item.asp?...rod_id=115

BV
grazie 1000.ciao
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7
URL di riferimento