Bentornati a tutti...
una domandina facile facile per gli amici esperti elettronici...
Stavo accarezzando l'idea di sostituire tutte le lampade di bordo con lampade a Led quando un amico 'motoschifaro' (bhè sì dai... qualche amicizia trasversale ce l'ho anch'io...

) mi ha fatto presente il suo problema, poi confermatomi anche da altri..., in pratica succede che i Led non sopportano la tensione generata dai motori (13,8?) e dopo qualche smotorata tendono a saltare... ora, avendo anche noi il problema motore, chiedo se vi risulta quanto sopra... o se nei Vs. impianti avete previsto uno stabilizzatore a 12V.
GRAZIE anticipato a tutti... e buon vento....



Recenemente ho dovuto sostituire 3 faretti che si erano perlappunto 'esauriti' dopo circa 3 anni. Dai miei studi datati di ingegneria i LED sono praticamente eterni e non so darmi un spiegazione.
Vero che con pannelli solari e alternatore di potenza la tensione di carica va spesso oltre i 14 ma il delta non é tale da creare un probleam ad un LED
attendo anche io lumi
Ritengo sia un problema di qualità della componentistica utilizzata nelle lampadine a led. A bordo ho delle lampadine multiled e noto che ad uno ad uno i led incominciano a morire. Quando la luminosità si abbassa troppo semplicemente sostituisco la lampadina e finisce il problema. Compro i rimpiazzi da DealExtereme.com in Cina: un paio di euro l'una e passa la paura.
Sulla mia auto con i fari allo Xeno di serie, ho sostituito le luci di posizione originali, modello lumini dei morti, con delle t10 a led di qualità (25 € la coppia) sono passati 5 anni e funzionano ancora perfettamente.
Ovviamente sulle luci di via non si risparmia: Lopolight for ever!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Buon vento!
Beh, di eterno esiste solo LUI...
Io ho sostituito tutte le lampade con i led e dopo tre anni (a parte un paio che sono morti prematuramente) tutto funziona senza problemi.
Penso che molto dipenda dalla qualità dei componenti elettronici utilizzati, non sono tutti uguali.
BV
Pacman
Cambiato tutto in led, una lampadina si è bruciata subito dopo poco, il resto è ancora funzionante (2° anno).
I led a siluro è normale che scaldino una cifra?
Citazione:stout ha scritto:
Cambiato tutto in led, una lampadina si è bruciata subito dopo poco, il resto è ancora funzionante (2° anno).
I led a siluro è normale che scaldino una cifra?
Secondo me no, il led è più efficiente perchè produce più luce e meno calore a parità di energia consumata rispetto alle normali lampade ad incandescenza.
Probabilemente conviene cambiare la resistenza in serie al led con una dello stesso valore ma con wattaggio superiore.
Buon vento!
Citazione:pepe1395 ha scritto:
Citazione:stout ha scritto:
Cambiato tutto in led, una lampadina si è bruciata subito dopo poco, il resto è ancora funzionante (2° anno).
I led a siluro è normale che scaldino una cifra?
Secondo me no, il led è più efficiente perchè produce più luce e meno calore a parità di energia consumata rispetto alle normali lampade ad incandescenza.
Probabilemente conviene cambiare la resistenza in serie al led con una dello stesso valore ma con wattaggio superiore.
Buon vento!
Ho una plafoniera che montava due siluri ad incandescienza da 18W cad.
Visto l'enorme ed inutile consumo ho preso due siluri a led, tutto bene tranne che non si possono toccare, scottano, e quindi mi era venuto un dubbio..
Quindi dovrei prendere due siluri a led con più Watt?
beh tra le cause led di scarsa qualita' e assemblaggio mediocre , in genere
i led non si bruciano perche' hanno una resistenza in serie opportunamente
dimensionata, le lampadine piu' costose hanno anche un piccolo regolatore
di tensione che taglia i volt sulla soglia giusta, visto i piccoli amperaggi
in gioco nulla vieta di proteggere uno o piu' punti luce con una manciata
economica di componenti che sostituiscono quello che normalmente vendono come
'driver' che non e' altro quello che ho appena descritto.
ora la parte pallosa... per risparmiare sui componenti che fanno...
assumiamo che la caduta di corrente (forward voltage drop) di un led sia
1,2vdc questo significa che se metto in serie un po' di led non ho bisogno di
proteggere con una resistenza perche' 10 x 1.2vdc = 12vdc, se magari i led hanno
una caduta maggiore tipo 2.1Vdc ne metto 6 x 2.1vdc = 12.6Vdc, avendone in teoria
solo 12v mi funzioneranno non al massimo ma faranno luce, per risparmiare un diodo
zener o una resistenza o meglio un limitatore di tensione fanno stringhe come l'ultimo
esempio che fungeranno fino a che uno sbalzo di tensione (colpa pure del vostro impianto)
normalmente tollerato dalle altre utenze, li brucia...
ci sarebbero tante altre cose, ma ho semplificato e riassunto...
just my2c
ppierluigi
...dio come parli difficile e come vorrei capirti...

!
In pratica...esiste qualcosa di già pronto da anteporre ai nostri punti luce ai Led, questi mini regolatori?

ixa tu con il meteor hai batteria, pannello e regolatore, vai tranquillo che e'
difficile che bruci qualcosa.... cmq si ci sono i cosiddetti 'led driver'
ma potrebbe bastare un semplice regolatore di corrente o alle minime una
resistenza del giusto valore.
ppierluigi
Citazione:ppierluigi ha scritto:
ixa tu con il meteor hai batteria, pannello e regolatore, vai tranquillo che e'
difficile che bruci qualcosa.... cmq si ci sono i cosiddetti 'led driver'
ma potrebbe bastare un semplice regolatore di corrente o alle minime una
resistenza del giusto valore.
ppierluigi
Grazie Pierluigi!
...i Led mi affascinano, non capendone una cippa di elettronica sono facilmente fascinabile e curioso!
Ho notato che i led alimentati da pile sono tutti a tre pile, appunto,...mi sbaglio? C'è un motivo?
Citazione:ixaco ha scritto:
Citazione:ppierluigi ha scritto:
ixa tu con il meteor hai batteria, pannello e regolatore, vai tranquillo che e'
difficile che bruci qualcosa.... cmq si ci sono i cosiddetti 'led driver'
ma potrebbe bastare un semplice regolatore di corrente o alle minime una
resistenza del giusto valore.
ppierluigi
Grazie Pierluigi!
...i Led mi affascinano, non capendone una cippa di elettronica sono facilmente fascinabile e curioso!
Ho notato che i led alimentati da pile sono tutti a tre pile, appunto,...mi sbaglio? C'è un motivo?
quello é facile. Tre pile in seerie da 1,5 volt = 4.5V
3 led in serie = caduta nominale dai 3.6V ai 4.5V
Scud
I led seri, quelli che non costano tre lire, hanno sulla piastra un minitrasformatore che funge da limitatore di tensione.
Quelli durano non meno di 10.000/20.000 ore.
Difficile riconoscerli se non si sa come, anche perché ti vendono dei tarocchi o delle cose raffazzonate al prezzo di roba seria e te la spacciano per tale.
Citazione:scud ha scritto:
Citazione:ixaco ha scritto:
Citazione:ppierluigi ha scritto:
ixa tu con il meteor hai batteria, pannello e regolatore, vai tranquillo che e'
difficile che bruci qualcosa.... cmq si ci sono i cosiddetti 'led driver'
ma potrebbe bastare un semplice regolatore di corrente o alle minime una
resistenza del giusto valore.
ppierluigi
Grazie Pierluigi!
...i Led mi affascinano, non capendone una cippa di elettronica sono facilmente fascinabile e curioso!
Ho notato che i led alimentati da pile sono tutti a tre pile, appunto,...mi sbaglio? C'è un motivo?
quello é facile. Tre pile in seerie da 1,5 volt = 4.5V
3 led in serie = caduta nominale dai 3.6V ai 4.5V
Scud
OK, quindi le pile sono in serie...ma perchè? i Led hanno bisogno di un minimo di tensione per funzionare?...naturalmente i led possono essere anche uno...o no?
Scusate l'ignoranza, ma che cosa è questa caduta nominale?

...vabbeh...mi ci mando da solo se abuso della vostra sapienza...

Visto il costo industriale dei diodi viene da chiedere se facciano apposta. Certo e' che quando alcuni qui suggeriscono di ricaricare le batterie Pb/acido con 16-17 V

poi succedono anche queste...
I LED hanno due difetti: sopportano piuttosto male la tensione eccessiva e supportano altrettanto male la polarizzazione invertita. Di conseguenza vanno alimentati con la polarita giusta e un voltaggio entro un range piuttosto ristretto. Dato che in barca (o in auto o...) la tensione fornita dall' impianto e' costante solo il 41 nocembre, bisogna fare in modo che la tensione che arriva ai led sia opportunamente controllata.
Dato che questa tensione e' in genere tra 1.2 e 1.8V, si mettono piu unita' in serie per fare in modo che la tensione di ingresso assomigli di piu ai 12V teorici dalla batteria. Fatto questo, se si vuole fare un oggetto che duri piu di 20 minuti, si aggiungono pezzi che fanno in modo, quantomeno, che il sistema funzioni da 12Vcc a 15Vcc senza saltare. Per far questo i metodi sono numerosi e dipendono da quanto si voglia spendere. Sovente, da quello che vedo, il sistema e' di fare appunto una serie di diodi + una resistenza e si spera che basti. Il risultato e' appunto la roba che dura tre giorni.
Un circuito un attimo piu decente ha (polo) - resistenza opportuna - (stringa di led // condensatore // Zener) - (polo). Pero' i condensatori e i diodi Zener costano

.
Ma intendi che lo zener va in serie a tutto il resto? Dal mio punto di vista lo zener deve essere in parallelo ai diodi e dimensionato in modo che in condizioni normali sia spento ma agisca da 'troppopieno' quando la tensione di alimentazione superi una certa soglia critica
Citazione:lfabio ha scritto:
Visto il costo industriale dei diodi viene da chiedere se facciano apposta. Certo e' che quando alcuni qui suggeriscono di ricaricare le batterie Pb/acido con 16-17 V
poi succedono anche queste...
I LED hanno due difetti: sopportano piuttosto male la tensione eccessiva e supportano altrettanto male la polarizzazione invertita. Di conseguenza vanno alimentati con la polarita giusta e un voltaggio entro un range piuttosto ristretto. Dato che in barca (o in auto o...) la tensione fornita dall' impianto e' costante solo il 41 nocembre, bisogna fare in modo che la tensione che arriva ai led sia opportunamente controllata.
Dato che questa tensione e' in genere tra 1.2 e 1.8V, si mettono piu unita' in serie per fare in modo che la tensione di ingresso assomigli di piu ai 12V teorici dalla batteria. Fatto questo, se si vuole fare un oggetto che duri piu di 20 minuti, si aggiungono pezzi che fanno in modo, quantomeno, che il sistema funzioni da 12Vcc a 15Vcc senza saltare. Per far questo i metodi sono numerosi e dipendono da quanto si voglia spendere. Sovente, da quello che vedo, il sistema e' di fare appunto una serie di diodi + una resistenza e si spera che basti. Il risultato e' appunto la roba che dura tre giorni.
Un circuito un attimo piu decente ha (polo) - resistenza opportuna - (stringa di led // condensatore // Zener) - (polo). Pero' i condensatori e i diodi Zener costano
.
Avanti ragazzi... più vi leggo... più mi sento ignorante...!!!!
però qualcosa comincio a capire... quello che non capisco è come sia possibile riconoscere i diodi buoni da quelli di scarto...

a posteriori è facile... quelli che si bruciano sono quelli cin cin cinesin... quelli che restano dovrebbero essere quelli buoni...

ma per evitare di comprare e montare fuffa... magari in testa d'albero... come ci si può regolare???
Io pensavo a titolo precauzionale di montare nel quadro un regolatore di tensione o meglio uno stabilizzatore... che valga per tutti gli impianti dai led al radar alla radio ecc... ecc... sbaglio??? controindicazioni??? grazie... grazie... e ancora grazie... le vie della conoscenza sono infinite...



Nossignore, intendo che devi fare un parallelo tra (stringa di diodi) condensatore e zener e mettere in serie a questo parallelo a tre la resistenza per scaricare lo zener.
gourmet, hai individuato esattamente il problema: e' molto difficile trovare roba che non sia porcheria, per cui devi tutelarti a monte. Per la tutela a monte... ci stiamo pensando con un amico, perche' di cambiare pezzi mi e' passata la voglia. Commercialmente esistono ottimi stabilizzatori, ma sono caretti.