(05-07-2018 17:55)Casper Ha scritto: [ -> ]Lascia perdere, io ho il Quick con il barbotin adatto anche alla cima e cima impiombata su catena.
Fino a che vai con la sola catena tutto bene (a parte l'"accaccolamento"), ma quando passi alla cima è un disastro; in recupero ogni mezzogiro-giro si incastra e devi sbloccarla a mano, oppure mantenerla in tensione lato gavone (praticamente impossibile, dovresti avere tre mani o essere in due a prua...).
Io sono di fronte a due opzioni:
- allungare il calumo da 50 ad 80 metri, passando dal 10 all'8 e mantenedo quindi invariato il peso a prua (ho un 37 piedi)
- prendere il barbotin con la campana di tonneggio e giuntare la cima con un grillo solo alla bisogna, utilizzando la campana di tonneggio per il recupero
Non ho ancora sciolto il dilemma...
BV,
Casper
Grazie del suggerimento
Il mio salpa è "orizzontale" e quindi la catena fa il giro attorno, parallela alla coperta, prima di scendere nel pozzo, e non è facilmente sfilabile dal barbotin, quindi niente possibilità di cima, (la giunzione cima-catena non passerebbe) ma tutto catena da 8mm 75m.
Non ho campana per tonneggio.
(06-07-2018 10:29)BeppeZ Ha scritto: [ -> ]Il mio salpa è "orizzontale" e quindi la catena fa il giro attorno, parallela alla coperta, prima di scendere nel pozzo, e non è facilmente sfilabile dal barbotin, quindi niente possibilità di cima, (la giunzione cima-catena non passerebbe) ma tutto catena da 8mm 75m.
Non ho campana per tonneggio.
Anche io ho quel tipo di salpancora ad asse verticale e infatti non ho mai capito come si passerebbe da catena agganciata dal barbotin alla cima libera.
Sul mio il barboutin in prende anche La cima libera
80 metri di catena ma che barca hai? Mettine 40 e della cima o la catena in inox
(06-07-2018 23:40)luca boetti Ha scritto: [ -> ]80 metri di catena ma che barca hai? Mettine 40 e della cima o la catena in inox
Ovviamente non dipende dalle dimensioni della barca ma da che zona frequenti o intendi frequentare. Ad esempio io ne ho 70 e quando ne avevo i 50 forniti con la barca mi trovavo spesso in difficoltà negli ancoraggi alle isole della mia zona (Giglio-Giannutri) con fondali a 10-15 metri.
(07-07-2018 10:16)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Ovviamente non dipende dalle dimensioni della barca ma da che zona frequenti o intendi frequentare. Ad esempio io ne ho 70 e quando ne avevo i 50 forniti con la barca mi trovavo spesso in difficoltà negli ancoraggi alle isole della mia zona (Giglio-Giannutri) con fondali a 10-15 metri.
+1
a volte per rimediare l'accumulo bisogna fare modifiche importanti.
come già detto nel mio 375 ho portato in coperta il salpa guadagnando 25cm in altezza
e 10 cm in avanti sul punto di maggior profondità del pozzo.
fino a 50mt tutto è ok per i restanti 20mt a volte serve l'intervento a volte no.
sicuramente centrare il salpa in posizioni ideali non è cosa semplice ed immediata ma se pole facere.
io ho fatto un coperchio nuovo per esempio.
(06-07-2018 23:40)luca boetti Ha scritto: [ -> ]80 metri di catena ma che barca hai? Mettine 40 e della cima o la catena in inox
Ha una barca seria, fidati
(06-07-2018 23:40)luca boetti Ha scritto: [ -> ]80 metri di catena ma che barca hai? Mettine 40 e della cima o la catena in inox
E perché?
(07-07-2018 10:16)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Ovviamente non dipende dalle dimensioni della barca ma da che zona frequenti o intendi frequentare. Ad esempio io ne ho 70 e quando ne avevo i 50 forniti con la barca mi trovavo spesso in difficoltà negli ancoraggi alle isole della mia zona (Giglio-Giannutri) con fondali a 10-15 metri.
+1
(07-07-2018 12:21)andros Ha scritto: [ -> ]a volte per rimediare l'accumulo bisogna fare modifiche importanti.
come già detto nel mio 375 ho portato in coperta il salpa guadagnando 25cm in altezza
e 10 cm in avanti sul punto di maggior profondità del pozzo.
fino a 50mt tutto è ok per i restanti 20mt a volte serve l'intervento a volte no.
sicuramente centrare il salpa in posizioni ideali non è cosa semplice ed immediata ma se pole facere.
io ho fatto un coperchio nuovo per esempio.
Diciamo che i cantieri si potrebbero impegnare un po’ di più per trovare soluzioni decenti
Da Hisse-et-oh,
https://www.hisse-et-oh.com/sailing/chai...a-solution
un metodo semplice e astuto per evitare il monticello di catena dell'ancora quando si salpa, almeno nei casi in cui si forma perché la catena scende dove il pozzo è meno profondo.
È il mio caso (catena che sdruscia contro la paratia poppiera inclinata del vano ancora e si ammonticchia), lo provo di sicuro.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Oltre ai metodi più tradizionali come il cono stradale, il Chain Boy, le botte con il manico di scopa, eccetera.
bv r
Bella, Rob!

Dove la rotella sulla catena che sale serve a fare girare quella con la catena che va in pozzetto..
Si può provare
Ottimo. Pero la fattibilità dipende dalle altezze che si hanno nel gavone ancora.
In pratica quella puleggia se non ho capito male gira con la catena che gli passa da sotto e ovviamente credo che la catena non debba fare angoli perchè altrimenti su quella puleggia si scaricherebbero i pesi e gli sforzi della issata (anche se a guardare bene nel video forse un piccolo angolo c'è...).
Quindi si può ipotizzare di usare quel metodo solo per chi ha un sistema con salpancora ribassato rispetto la coperta. Io sono uno di quelli e credo che un pensiero lo farò ma temo comunque che l'altezza della catena tra musone e salpa nella mia barca sia comunque troppo alto...
Sembra interessante anche per una catena che salta nel barbotin , che è il mio caso

Però lo devi installare ogni volta che salpi. A quel punto non so se il gioco vale la candela.