Si monta all'altezza della vita un accrocchio che rallenti la caduta accidentale e dissipi l'energia... ? La caduta non deve essere rallentata, non deve proprio avvenire (nel senso che al massimo 'voli' per 5/10cm, e poi ti blocchi) Non so cosa intendi per 'accrocchio', ma con un'imbragatura da alpinismo puoi salire:
1- Con due drizze fissate all'imbragatura (due persone in coperta, una ti issa e l'altra tiene la 2° drizza in tensione per sicurezza.
2- Con due maniglie Jumar (e se non sei un freeclimber una scaletta o dei gradini) da solo. Le maniglie Jumar le fissi con una cima all'imbragatura e poi le fai 'lavorare' su due drizze cazzate.
3- Con una drizza e una maniglia jumar (1 sola persona in coperta per issarti e la maniglia come sicurezza)
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Documento1.pdf Se non è chiaro poi spiego.
Per accrocchio intendevo l'inseguitore descritto da Ale07 più in alto, e che ho capito che è appunto il dispositivo che arresta, ovviamente in pochi cm, la caduta. Domanda: e per salire da soli? nel senso che hai una sola persona disponibile in coperta e, magari essendo donna, non è in grado di issarti col winch, ma solo di seguirti in discesa con una drizza di sicurezza?
PS: ti ho mandato una mail
mi sembra che ne facciate esclusivamente una questione di materiali, mentre per quanto ne penso io la tecnica conta altrettanto, ed ovviamente anche l'esperienza.
Io non mi sognerei mai domattina di andare a provare una parete in montagna, neanche se avessi la migliore attrezzatura. Bisogna saperla usare! La sicurezza non dipende dalle due o tre drizze, dall' imbracatura da alpinismo o dalle maniglie per risalita, la sicurezza è conoscere il rischio, valutarlo e ridurlo al minimo. Mischiare tecniche ed attrezzature diverse non va bene, per esempio l'attrezzatura da alpinismo è fatta per lavorare su cime speciali, non credo che puoi mettere le maniglie su una drizza in dyneema da 6-8 mm!
Per esempio, la puleggia non è l'anello debole. La drizza spi parzialmente esterna si! Se si rompe la puleggia di una drizza interna all'albero rimani li, se si rompe o si stacca il bozzello dello spi in testa voli per almeno due/tre metri, con gravissime conseguenze. Due drizze non sono la sicurezza, ancora meno se c'è una sola persona, magari poco esperta a comandarle. e così via....
Se avete tempo ( dovreste trovarlo) andate a guardare sui siti dei produttori di attrezzature per l'accesso ed il posizionamento in quota (Camp, Petzl, Kong etc.) ci sono un sacco di descrizioni e di spiegazioni utilissime.
Però continui a non dirci come sali tu in testa d'albero 'in sicurezza'! Visto che come dici 'neanche due drizze sono la sicurezza' ?
hai ragione la discussione si è focalizzata sui materiali, avrebbe dovuto essere estesa all' uso di materiali adatti con adeguata tecnica e non si è mai abbastanza precisi a (timida e parziale) scusante ... già così i post erano lunghi e complessi, mica si può fare un corso in poche righe ...

allora
1) tutto deve essere usato dopo adeguata istruzione tecnica, quasi neccessaria una prova con esperto questo vale per tutto, scalette comprese, anche salire con sicurezza su scalette non è necessariamente banale come può sembrare, ci sono tecniche precise sui movimenti
2) cime / corde: vero, i bloccanti vanno usati con corde statiche, ne avevo parlato anch' io in altro thread, se vogliamo che completare questo allora già che ci siamo, ripetiamolo
3) altro pargomento importantissimo (colpevolmente) non toccato è: come scendere ? non pensate di salire con i bloccanti e di scendere con i bloccanti ci sono i discensori, anche di questo si è parlato in altro thread
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
bisogna imparare ad usarli ed a passare con sicurezza da salita a fermo a discesa nulla di trascendentale, ma non è banale
Citazione:sailor13 ha scritto:
...[] Se si rompe la puleggia di una drizza interna all'albero rimani li, ...[]
Appunto...Se sono salito con il bansigo la vedo dura!

Poi, come scendo...con la drizza incastrata, sulla puleggia...rotta

Tento di farla mollare comunque...con il rischio di tagliarla!?...mmmmmhhhh

Bhè 'scendo con la seconda drizza'...



Ma se sono appeso alla drizza incastrata...come ci passo sulla seconda drizza? Va bè...taglio la drizza incastrata 'passo' sulla seconda drizza...color=red]Certo che un coltello ben affilato farebbe comodo[/color]

e poi...
Citazione:sensi piero ha scritto:
...[] Certo che un coltello ben affilato farebbe comodo
...[]
il coltello, oltre a tagliarsi eventualmente le vene per disperazione, non serve se si sale, appunto, con almeno due drizze servono anche a questo due drizze ha ragione sailor13 a puntualizzare che il problema pulegge non è tanto quella/e di testa d' albero quanto eventualmente quelle esterne tanto da consigliare infatti di ridurre al minimo il tempo di salita e discesa e per il tempo di permanenza, di passare un terzo punto di sicurezza in testa d' albero, per es. incappellando le sartie rassegnatevi, come ha detto observer, un rischio c'è sempre, si tratta di minimizzarlo, con le attrezzature giuste almeno queste sono sicure ... oops, e la tecnica giusta, come dice sailor13