Citazione:bullo ha scritto:
Visto il filmato 35 nodi. Cerco di descriverti lo stato del mare: quando il vento supera i 28 nodi F 7 si formano delle strisce di schiuma bianca dalla forma non regolare come delle bisce, più il vento aumenta più diventano compatte e rettilinee dopo i 35 nodi F 8 sembrano come le rotaie del treno, le creste vengono polverizzate. Da quello che si vede dal filmato non si nota nulla, sembrano 25 nodi, non offenderti ma dovresti dare una tarata agli strumenti. Tieni su tela più degli altri perchè, mi sembra che quel genoa a prua sia un 110%, cioè un genoa 3, sei già sotto invelato. La mia oppppinione poi è che il punto di scotta sia troppo avanzato sopratutto con poco vento sembra un sacco e chiude la balumina, la barca è troppo brava a camminare, è lei che cammina non voi che la fate camminare. Per capire se siete bravi dovresti misurarti con un altro bavaria come il tuo. Il vento è un'oppppinione.-
Ciao Bullo, ti assicuro che gli strumenti sono tarati benissimo, non bene. Quel giorno i bollettini meteo davano 40/50 nodi, 1 collega di pontile in porto registrava gli stessi valori miei e durante le regate, confrontandoci anche con gli altri equipaggi registriamo gli stessi lavori.
Conosco la scala Beaufort e se vedi uno di quei filmati in particolare si inizia a intravedere quello stato del mare e del vento che, come si può notare guardando in sequenza i vari filmati, è andato via via peggiorando, tanto che è ad un certo punto è diventato difficilissimo governare la barca nonostante tutte le mani prese e la randa lasciata quasi a sventare completamente!
Infatti il giorno dopo aprii un 3D per capire, se ricordi, come fare per mettere una randa di cappa.
Pertanto, un po' sarà stato il fatto che eravamo sotto costa con vento proveniente da terra (quindi poco fetch in grado di alzare onde e creste che creano quell'effetto 'strisce'), un po' il fatto che era incostante (credo per via dell'orografia della costa) , un po' che quando c'erano i rafficoni (i 35 sono stati solo delle sporadiche raffiche) nessuno aveva il coraggio di cacciare il cellulare e riprendere....e tutto si spiega! Così come si spiega perchè quel giorno eravamo solo noi in mare!
Confermo che il genova è al 110% e che quindi siamo già sottoinvelati; è una cosa, infatti, che avevo già scritto: infatti con venti deboli siamo lentissimi.
Riguardo al genova, non sei il primo che mi fa questa osservazione o vorrei capire meglio perchè davvero li non so se sto facendo bene o male.
Ho sempre pensato anche io che fosse troppo panciuto; di fatto, però, se porto indietro il carrello in condizioni di poco vento, la barca va più lenta ed i filetti non si muovono al'unisono; allora, l'unica spiegazione che ho saputo darmi è che forse, che essendo la barca sottoinvelata ed avendo un genova poco sovrapposto, i progettisti l'hanno pensata proprio così...con una vela più panciuta del solito.
Quando invece c'è tanto vento e si va di bolina, allora riesco a portare il carrelo tutto indietro per svergolare in alto e scaricare potenza....avendo una velocità buona ed i filetti quasi all'unisono (quelli in alto volutamente sfalsati per scaricare appunto).
Con venti medi il carrello lo metto arretrato a 2/3 per avere il flusso laminare su tutta la vela; in questo contesto sembra sempre tanto panciuta e crea disturbo, come è ovvio che sia, sull'inferitura della randa che, quindi, di bolinia, devo tenere con il boa perfettamente al centro e, ciononostante, un po' di disturbi li da sempre; il dilemma, però, è il seguente: se porto il carrello indietro, il flusso non è più laminare e la barca rallenta. Ho fatto svariate prove ed alla fine mi sono convinto che debba andare così...almeno fino a quando qualcuno non saprà indicarmi un'altra strada!
Quindi, ben vengano altri suggerimenti. Tu cosa mi consiglieresti di provare? Ho anche paterazzo regolabile ma provando a 'giocarci' nemmeno ho mai ottenuto grossi benefici, a meno chè (questo è un dubbio che ho da un po') non sia troppo 'lungo'e, quindi, anche cazzandolo al massimo alla fine non sto cazzando una mazza

che e dici/dite?