I Forum di Amici della Vela

Versione completa: giusto passo per la max prop
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Buon giorno a tutti,
questo è il mio primo post, anche se leggo questo forum da anni trovando sempre buone risposte Big Grin

Vi espongo il mio problema:
Ho alato il mio Mousse per fare carena ed ho scoperto che ormai è l'ora di cambiare la boccola del cavalletto.

Per farlo devo togliere l'elica (max prop 2 pale classic diametro 40).
Penserei di togliere l'elica, sfilare la boccola (speriamo non faccia troppe storie), sostituirla con una nuova e rimontare l'elica 'al volo' prima del varo.

ed ecco la domanda: quale dovrebbe essere il passo corretto della max-prop (gradazione) secondo voi?
Lo chiedo perché quello attuale (che non conoscerò finché non ho smontato l'elica e ricostruito l'angolo con la tripletta di lettere) non mi convince tanto, soprattutto quando l'opera viva comincia a sporcarsi un po'...

le informazioni che posso fornire sulla barca sono queste:

Mousse907
lft 9.07 metri
al galleggiamento 7.90 mt
larghezza massima 3.13 mt
immersione 1.70 mt
dislocamento 3.100 kg

motore Nanni 3.90he (base Kubota) con ripartitore Hurth hbw 100-2r
16,6 Kw (22.5 hp) @3600 giri
rapporto di riduzione in avanti i(A)=1.79
asse da 25 mm, movimento destrorso

Che passo, considerando che la barca è sempre abbastanza carica e il motore non più nuovissimo?

grazie anticipatamente,
andrea
Non sono un tecnico e non so se esistono regole matematiche per fare certi calcoli, ma ti dico come ho fatto io anche se non ho una maxprop ma una variprop.
Devi partire da un dato certo e cioè qual'è il regime di giri massimo a manetta che il tuo motore deve raggiungere.
A carena ed elica pulita, con mare possibilmente calmo, dopo aver ben scaldato il motore ti porti gradualmente a manetta e vedi che regime di giri raggiungi, se superi il regime massimo vuol dire che il passo è troppo basso in caso contrario che è troppo alto ed agisci di conseguenza facendo un tuffo e regolando l'elica.
Poi è ovvio che man mano che carena ed elica si 'sporcano' l'efficienza diminuirà ed il motore non raggiungerà più il regime massimo, ma non devi ogni volta mettere mano al passo, devi pulire elica e carena per tornare al punto iniziale.

BV
Pacman
grazie pacman per la risposta,
purtroppo però la maxprop classica non può essere regolata in immersione, dev'essere smontata completamente...
Smile
Infatti in immersione nisba. Era l'aspetto su cui puntava kermit quando mi consigliava la J-Prop che però costava un botto di più. Comunque è circa un mesetto e mezzo che uso la barca con la nuova elica MAX-PROP. Le uscite non sono state molte ma... ragazzi è una bomba!. Le manovre sono migliorate tantissimo, tanto che, abituato a prima che avevo ovviamente anche la carena sporca, quando vado in retro valuto ancora male l'abrivio ed entro a razzo nel posto barca. Comunque in retromarcia l'effetto evolutivo è quasi scomparso (e pensare che avevo scelto il posto barca perché da questo lato del pontile mi riuscivano meglio le manovre... Smile) e la barca reagisce prontamente ad ogni cambiamento di rotta. A marcia avanti il motore mi sembra persino più silenzioso e comunque privo di vibrazioni (sulla vecchia due pale a dir la verità avevo anche un problema di boccola da sostituire).
Vengo finalmente al dunque. Se devo dire qualcosa di negativo è che con la regolazione fatta forse non riesco a raggiungere proprio tutti i giri di prima benché la velocità di punta sia sicuramente aumentata. La Max Prop mi aveva direttamente indicato come regolazione 20°. Forse l'angolo va leggermente modificato al prossimo carenaggio. Secondo pacman dovrei abbassare il passo, cioè in gradi?
Citazione:Trixarc ha scritto:
....Forse l'angolo va leggermente modificato al prossimo carenaggio. Secondo pacman dovrei abbassare il passo, cioè in gradi?
Dovrebbe essere un dato fornito direttamente dal produttore. Per la mia Variprop la regolazione è fatta con un perno a brugola e nel manuale c'è scritto che ogni giro del perno implica una variazione di 200 giri sul motore.

Pacman
Citazione:pacman ha scritto:
Citazione:Trixarc ha scritto:
....Forse l'angolo va leggermente modificato al prossimo carenaggio. Secondo pacman dovrei abbassare il passo, cioè in gradi?
Dovrebbe essere un dato fornito direttamente dal produttore. Per la mia Variprop la regolazione è fatta con un perno a brugola e nel manuale c'è scritto che ogni giro del perno implica una variazione di 200 giri sul motore.

Pacman

Quando interpellai la Max-Prop per il passo mi dissero appunto che la Beneteau in Francia, a cui fornivano direttamente le eliche, aveva loro dato delle schede da cui risultava per la mia la regolazione a 20°. Nello stesso tempo mi dissero che una compagnia di charter in Romagna, che aveva la mia stessa barca, aveva invece scelto per tutte una regolazione a 22°. Io ho fatto adottare quella della 'casa' ma in pratica non so come si fa perché l'operazione l'ha eseguita direttamente il cantiere dove ho fatto carenaggio. Non so neanche e da cosa si valuta fisicamente questo angolo.
Questa è una foto che di corsa ho scattato prima che venisse messa in acqua.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Comunque stando alla valutazione in gradi, io eventualmente dovrei far aumentare i gradi come la compagnia di charter?
io nanni 3.21 21 cavalli, rapporto riduzione 2:1 max prop 3 pqle diametro 14 pollici 18gradi.....una bomba non mi piace un granche' il rumore delle pale che si orientano per il resto tutto ok...
Citazione:Trixarc ha scritto:
Io ho fatto adottare quella della 'casa' ma in pratica non so come si fa perché l'operazione l'ha eseguita direttamente il cantiere dove ho fatto carenaggio. Non so neanche e da cosa si valuta fisicamente questo angolo.

Per come si fa il sito della Maxprop ti consente di scaricare il manuale, l'angolo riesci a capirlo da come sono messi gli ingranaggi rispetto alle tacche di riferimento... la tre pale deve essere parecchio più complicata della due Cool

Per valutare una eventuale correzione dell'angolo dipende da come ti gira il motore... se perdi giri diminuisci il passo (l'elica fa meno fatica a spingere la barca), se invece il motore tende al fuorigiri (cioè ha ancora potenza da parte) aumenti il passo....

Io l'ho capita così - da non tecnico... Smile
Ho toppato?

andrea
Citazione:camoma ha scritto:
Citazione:Trixarc ha scritto:
Io ho fatto adottare quella della 'casa' ma in pratica non so come si fa perché l'operazione l'ha eseguita direttamente il cantiere dove ho fatto carenaggio. Non so neanche e da cosa si valuta fisicamente questo angolo.

Per come si fa il sito della Maxprop ti consente di scaricare il manuale, l'angolo riesci a capirlo da come sono messi gli ingranaggi rispetto alle tacche di riferimento... la tre pale deve essere parecchio più complicata della due Cool

Per valutare una eventuale correzione dell'angolo dipende da come ti gira il motore... se perdi giri diminuisci il passo (l'elica fa meno fatica a spingere la barca), se invece il motore tende al fuorigiri (cioè ha ancora potenza da parte) aumenti il passo....

Io l'ho capita così - da non tecnico... Smile
Ho toppato?

andrea

Ho letto ora sul manuale. Difficoltà a raggiungere i giri = diminuire l'angolo che corrisponde a diminuire il passo. Quindi al contrario di come pensavo (mi dispiace per i charteristi...Big GrinBig Grin). Una diminuzione di due gradi corrisponde a pari velocità ad un aumento dei giri del 15%.
Ho letto anche le istruzioni di montaggio. Certo il montaggio non sembra semplicissimo. Spero che nel mio caso lo abbiano fatto bene altrimenti in questo momento sto ragionando di 'aria fritta'.[:102]
montata da solo e' facile basta eseguire le istruzioni alla lettera,,,,,
trixarc lo senti te il rumore delle pale che girano quando ingrani la marcia?
Oggi devo fare un bel po' di controlli.Wink

Leggete anche questo 3d ora in banchina con argomento compatibile
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=75208
Ciao Camoma e benvenuto, ho la stessa barca con lo stesso motore ma, ...riduttore diverso, monto infatti il 2,72:1 In passato quando montavo la max-prop 2 pale con asse da 30(che ora è in vendita nella relativa sezione del forum)la regolazione era 22° che corrisponde a 305mm di passo ma questa è materia per l'Adv Prop...
Spero di esserti stato utile.

p.s. occhio che la boccola asse ha due perni di fermo sulla faccia laterale del cavallotto, gratta l'antivegetativa e li vedrai.
Citazione:sulpm ha scritto:
il 2,72:1 In passato quando montavo la max-prop 2 pale... la regolazione era 22°
Corretto il tuo.
Col R/R di camoma: 1.79, andrebbero 10.5°, poiché il diametro è troppo grande.
Saluti
Citazione:zePie ha scritto:
trixarc lo senti te il rumore delle pale che girano quando ingrani la marcia?

No, non ho sentito nessun rumore particolare.

A proposito di rumori, ieri mi sono trovato in una situazione piuttosto divertente. Rientrando in porto sento un cigolio molto forte provenire da sotto. Metto in folle. Niente rumore. Rimetto la marcia e di nuovo questo cigolio. Insomma faccio prove su prove. Accelero, decelero e così via. Passatemi il cellulare che chiamo il meccanico!. Già compongo il numero e mia moglie da sotto mi grida: è il fornello! Si è sganciato il fornello e vibra!. Mi sono immaginato la faccia del meccanico fatto venire di corsa all'ormeggio.Big GrinBig GrinBig Grin
Eccomi!
grazie a tutti per i suggerimenti...Smile
nel weekend sono stato in cantiere ed ho tirato giù l'elica, devo dire che sono un po' confuso.

14 gradi (passo 190)
penso sia stata montata ad occhio: questa convinzione si è formata dopo che ho perso ore a capire come trovare i riscontri secondo istruzioni (aprendo e richiudendo l'elica e girando come un cretino l'asse!)

Alla fine ho capito perché mi sentivo così idiota: era stata montata con le pale invertite (pala 1 su sede 2 e viceversa) così le lettere di riscontro non battevano mai, in più il pignone centrale era (ovviamente?) capovolto di 180 gradi.
Risultato della missione, dopo aver capito l'arcano: 14 gradi

Raffrontati ai 10.5 gradi suggeriti da Prop potete immaginare come il passo non mi convincesse (era il motivo per cui avevo aperto il 3d)

Per quanto riguarda la boccola son dolori (grani trovati Wink): con la bora di ieri non si poteva nemmeno pensare di scaldare... Sad



Prop, cosa vuol dire che il diametro è troppo grande?



PS: Trixarc, è successa una cosa simile anche a me, l'anno scorso... Big Grin
beh, dato che siamo in argomento: io ho un Passatore (8,55 m ft. 6,3 m al galleggiamento) e ho una maxprop 3 pale. Motore betamarine 3 cilindri 20 hp. Ho un angolo di 16 gradi e arrivo a 5 nodi a 2500 giri (fuorigiri a 3600 rpm).
Suggerite di aumentare l'angolo?

buon vento a tutti e un megaCIAO a MARIO, che ho consociuto insieme alla sua NUVOLA a vento di Venezia.
Comunque domenica ho fatto ancora delle prove. Il numero massimo di giri che riesco a raggiungere è 2900 e quindi decisamente troppo basso rispetto ai 3200-3600 che dovrei raggiungere per il mio Volvo MD2030. Il diametro dell'elica è 16' regolata, come scritto sopra, a 20°. Ho informato la Max Prop della cosa e mi hanno risposto che sono interessati a seguire l'evoluzione di queste esperienze. Comunque mi è pure venuto il dubbio che montandola non me l'abbiano regolata bene. Nel leggere le istruzioni ho visto che bisogna seguire alcuni accorgimenti particolari per evitare che chiudendo le due ogive che contengono gli ingranaggi il passo si modifichi involontariamente. Potrei fare un'ispezione sott'acqua, ma non so come si capisce una volta chiusa. La fregatura è che ora mi tocca aspettare il prossimo carenaggio previsto in primavera. Mi chiedo se il motore sforzi troppo in queste condizioni e se sia quindi costretto ad anticipare l'alaggio.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Nessuno è in grado di darmi qualche chiarimento sui dubbi di cui al mio precedente post? In particolar modo se rischio di procurare danni al motore continuando ad usarlo in queste condizioni.
Pagine: 1 2
URL di riferimento