... mercoledì al largo di Pescara su un 40 piedi di marca ben nota forse per una perdita di qualche raccordo ci troviamo una ventina di litri di acqua dolce nella sentina sotto al motore... peccato che l'acqua per arrivare al punto più basso in cui c'è il pescaggio della pompa doveva, diciamo scavalcare la batteria motore.... in pratica avevamo acqua fino a metà batteria e lo scomparto poppiero pieno. Qualche sballottamento in più e la batteria andava in corto senza che la pompa manco se ne accorgesse.... Un applauso ai progettisti!
Ok pulce, mi sono espresso male, non volevo dire nomi e cognomi riferito all'armatore o al nome della barca specifica che stavi trasferendo, ma cantiere e modello in generale giusto per identificare la problematica con il 40 piedi di un cantiere specifico, poi qualche armatore della stessa imbarcazione potrebbe pure dire la sua in proposito
Ma sopratuttosarebbe avvertito....armatore avvisato mezzo salvato.
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma sopratuttosarebbe avvertito....armatore avvisato mezzo salvato.
Giorgio hai ragione ma vorrei evitare di scatenare casini su marche e non marche... (Ricordi il putiferio di qualche mese fa sui Bavaria?). Il punto e' : occhio che i casini possono capitare anche solo per piccole sciocchezze. Per questo vi suggerisco di dare un'occhiata ( indipendentemente dal cantiere e modello) alle sentine e al fatto che siano ben comunicanti con ombrinalini ben dimensionati e puliti.
Citazione:pulce75 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma sopratuttosarebbe avvertito....armatore avvisato mezzo salvato.
Giorgio hai ragione ma vorrei evitare di scatenare casini su marche e non marche... (Ricordi il putiferio di qualche mese fa sui Bavaria?). Il punto e' : occhio che i casini possono capitare anche solo per piccole sciocchezze. Per questo vi suggerisco di dare un'occhiata ( indipendentemente dal cantiere e modello) alle sentine e al fatto che siano ben comunicanti con ombrinalini ben dimensionati e puliti.
complimenti per lo 'stile' di comportamento che condivido... magari segnala - se qualcosa ritieni non vada - direttamente alla costruttrice rendendo utilità ad altri armatori
Citazione:appassionato vela.it ha scritto:
Citazione:pulce75 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma sopratuttosarebbe avvertito....armatore avvisato mezzo salvato.
Giorgio hai ragione ma vorrei evitare di scatenare casini su marche e non marche... (Ricordi il putiferio di qualche mese fa sui Bavaria?). Il punto e' : occhio che i casini possono capitare anche solo per piccole sciocchezze. Per questo vi suggerisco di dare un'occhiata ( indipendentemente dal cantiere e modello) alle sentine e al fatto che siano ben comunicanti con ombrinalini ben dimensionati e puliti.
complimenti per lo 'stile' di comportamento che condivido... magari segnala - se qualcosa ritieni non vada - direttamente alla costruttrice rendendo utilità ad altri armatori
Segnalato all'armatore che credo abbia già contattato l'importatore.
Citazione:pulce75 ha scritto:
Giorgio hai ragione ma vorrei evitare di scatenare casini su marche e non marche... (Ricordi il putiferio di qualche mese fa sui Bavaria?). Il punto e' : occhio che i casini possono capitare anche solo per piccole sciocchezze. Per questo vi suggerisco di dare un'occhiata ( indipendentemente dal cantiere e modello) alle sentine e al fatto che siano ben comunicanti con ombrinalini ben dimensionati e puliti.
Non ti preoccupare, il putiferio si scatena solo se si tratta di un Bavaria.
Per tutti gli altri cantieri tutto sarà comentato in modo molto più in stile, adatto ad ogni mare e soprattutto con il bulbo.
E' una omertà a me inconprensibile! Allora cancella il tuo post che è meglio!
Citazione:Montecelio ha scritto:
E' una omertà a me inconprensibile! Allora cancella il tuo post che è meglio!
E perché? Vi interessano più le esperienze o i gossip? Io ho scelto di condividere una esperienza.
Pulce, apprezzo anche io il non voler scatenare polemiche (cui prodest?), però il tuo post fa una critica, corroborata dai puntuali fatti descritti, ai progettisti di un 40 piedi di una marca ben nota. Non citando il cantiere si lascia eccessivo spazio alla fantasia dato che di 40 piedi di marche note ce ne sono più d'uno al punto che, secondo me, viene meno l'esigenza di fare un intervento simile dato che è fine a se stesso: non consente la fattiva partecipazione di altri armatori della medesima imbarcazione che potrebbero confermare o smentire lo stesso problema (se il modello è datato a qualcun altro potrebbe essere capitato un fatto simile) e non è utile agli utenti del forum in generale dato che gli si è detto tutto e niente (... c'e' un modello di 40 piedi di marca nota sul mercato che ha un difetto di progettazione ...). Insomma, letto in questa chiave l'intervento è solo un +1 sul totale dei messaggi postati, ok, c'e' l'attenuante, siamo in banchina e si parla di tutto e di più
A me, però, avrebbe davvero fatto piacere sapere di che cantiere/modello stiamo parlando senza intenti polemici verso l'uno o l'altro cantiere (sennò mi tocca pensare che è un Bavaria eh
), spero di non essere l'unico, se vuoi scrivimi in privato, ovviamente non ne farei menzione pubblicamente.
Grazie![:253]
Citazione:Montecelio ha scritto:
E' una omertà a me inconprensibile! Allora cancella il tuo post che è meglio!
Quoto Montecelio, io non volevo essere così diretto e conciso, ma nelle mie argomentazioni intendevo proprio questo!!
Pero' come ho appena scritto, siamo in banchina e forse ci può stare un intervento simile, certo è che non serve proprio a niente in effetti, rende l'esperienza descritta da Pulce foriera di più di un dubbio
Scopo del forum, di questo forum, non é fare gossip ma portare esperienze!
Quindi non capisco il tuo intervento ... in sostanza dici: ragazzi che possedete un 40 piedi, controllate che le sentine siano ben interconesse, se no son guai!!
Per quanto mi riguarda, sul mio GS 45, la ghiotta sotto il motore é una vasca chiusa, e ne posso capire anche le ragioni ... se c'é una perdita d'olio, meglio che non si disperda per tutta la barca, ma se la perdia é di acqua (dolce o salata che sia) la stessa deve tracimare la vasca prima di raggiungere il punto di pescaggio della pompa ...
Non penso che questa notizia desti scalpore e scateni polemiche, può essere scambio di esperienze ed argomento di conversazione ...
una cosa interessante sarebbe invece sapere dove era la perdita di acqua dolce, se vi è controstampo o meno, ecc. il fatto che l'acqua scaricava direttamente nella sentina del motore (che di solito è piccola) mi confonde un po, o ho capito male. di solito il pozzetto sotto il motore non contiene le batterie ed è appunto limitato. di solito i controstampi (se ci sono, come avviene spesso su barche di serie) sono fatti in modo che i vari pozzetti comunichino tra loro, nel qual caso mi chiedo se non era tappato uno di questi fori. insomma ci si deve ragionare un po' su e saperne di più sulla disposizione generale.
Probabilmente il noto cantiere a cui si riferisce Pulce è uno dei più bistrattati qui sul forum, quindi ha riportato la sua esperienza senza citarlo proprio perché sapeva di scatenare le solite polemiche. Questa almeno è l'idea che mi sono fatto io finora.
Citazione:pulce75 ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
E' una omertà a me inconprensibile! Allora cancella il tuo post che è meglio!
E perché? Vi interessano più le esperienze o i gossip? Io ho scelto di condividere una esperienza.
indicando cantiere e modello rendi un servizio a tutta la comunità e fai una grossa cortesia a chi ha lo stesso modello di barca da te usato.
Senza nomi e cognomi, rimane una storiella, certamente interessante, ma sempre una storiella.
comunque la ghiotta sotto il motore é giusto che sia chiusa!