I Forum di Amici della Vela

Versione completa: olio.. troppo.. sigh
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Ebbe ne si, la idiozia è stata fatta..
Versato troppo olio nel motore, risultato in accensione un aumento considerevole dei regimi motore. Gran fumata. Alla fine si è spento dopo un un panico durato 4 o 5 minuti. Essendo in navigazione, il motore è stato riacceso e presentava difficoltà di accensione e non teneva il minimo. I giri motore oscillavano senza senza toccare la marcia. Tolto ovviamente l'olio in eccesso, alzato il minimo e dopo un po' di miglia, il motore presenta le seguenti anomalie: in accensione fatica a mantenere il minimo, per contro i regimi paiono costanti. Chiedo a voi lumi.. Ho chiamato un meccanico, mi ha detto di continuare a navigare e se il problema di accensione e tenuta minimo peggiora si dovrà sbarcare il motore. Cosa mi suggerite? devo fare ulteriori controlli? Cosa posso fare senza dover sbarcare il motore?
Motre: nanni 30 cv (raffreddamento diretto)
Sparate pure sulla idiozia fatta!!
idiozia?
Se tu fossi meccanico professionista allora si che si potrebbe parlare di idiozia, hai sbagliato quello si, ma solo sbagliando si impara.
spero che non sia successo nulla al tuo motore.
5minuti sono tanti,dovevate provare a strozzare l'aspirazione dell'aria.
Quello che è successo ormai è successo,prova ad usarlo così e se ti darà problemi...Occhio neroOcchio nero

In posteriore alla balena e BV
ma + o - dai dirci quanto olio in più hai messo rispetto quanto ne porta?
potresti avererlo distrutto, valvole piegate ed altro certo con poco di più no, ma con 5 chili su 2 si se dopo che hai sistemato le cose (tolto l'olio) non tiene minimo e regimi non costanti è evidente che qualcosa non va sbarcalo, portalo da un meccanico super onesto e revisionalo completamente, ad un mio amico è stato fatto ad un riva e ha dovuto cambiare il motore mi sa che o lo revisioni o trovi un motore usato (tipo a 500 euro) e lo monti

potrebbe anche essere che faccia così perchè si sta liberando di olio nel cilindro fallo girare per tipo un'ora e vedi cosa succede, se le cose non cambiano sbarcalo.

ti sconsiglio di fare prove, cambiare qualche pezzo senza una revisione completa perchè rischi di dover spendere più e più volte, va aperto tutto e sistemate valvole, bronzine premistop ecc ecc

il vantaggio è che a lavoro finito il tuo motore tornerà come uscito di fabbrica

mi spiace io sono il primo che ripara cose col fil di ferro, ma in questo caso...
Citazione:federico_lisa ha scritto:
potresti avererlo distrutto, valvole piegate ed altro certo con poco di più no, ma con 5 chili su 2 si se dopo che hai sistemato le cose (tolto l'olio) non tiene minimo e regimi non costanti è evidente che qualcosa non va sbarcalo, portalo da un meccanico super onesto e revisionalo completamente, ad un mio amico è stato fatto ad un riva e ha dovuto cambiare il motore mi sa che o lo revisioni o trovi un motore usato (tipo a 500 euro) e lo monti

potrebbe anche essere che faccia così perchè si sta liberando di olio nel cilindro fallo girare per tipo un'ora e vedi cosa succede, se le cose non cambiano sbarcalo.

ti sconsiglio di fare prove, cambiare qualche pezzo senza una revisione completa perchè rischi di dover spendere più e più volte, va aperto tutto e sistemate valvole, bronzine premistop ecc ecc

il vantaggio è che a lavoro finito il tuo motore tornerà come uscito di fabbrica

mi spiace io sono il primo che ripara cose col fil di ferro, ma in questo caso...

Per Bellatrix è proprio una boccata di ossigeno il tuo scritto! Big Grin
Il prox weekend lo provo e vedremo.. Cmq se non mi convince forse è meglio sbarcarlo e fare un lavoro a 360 gradi. Per rispondere a qualcuno di voi, in realtà non so dirvi quanto olio in più abbiamo messo. Eravamo in notturna, e del fumo e la pressione dell'olio quasi a 0 ci aveva convinto della necessità di un rabbocco consistente. Abbiamo valutato male le quantità! Si doveva controllare l'astincina di volta in volta.. Ma col senno del poi..
Graze cmq e buon vento!
se il motore gira escludo danni a bielle.(per quanto..)
potrebbero essersi incollate le fasce per l'eccesso di depositi.
potrebbero esrsi solo sporcate le valvole per lo stesso motivo da qui il ballonzolamento del motore.
condivido;fallo girare e vedi.
domanda:allo spegnimento il motore si ferma repentinamente o continua a girare per qualche frazione di secondo in più?
prova a farci caso.
un motore regolarmente compresso si ferma immediatamente magari rinculando per uno scoppio mancato.
se poco compresso continua a girare morendo di inerzia.
da lì si potrebbe capire se c'è stato danno.
Citazione:andros ha scritto:
se il motore gira escludo danni a bielle.(per quanto..)
potrebbero essersi incollate le fasce per l'eccesso di depositi.
potrebbero esrsi solo sporcate le valvole per lo stesso motivo da qui il ballonzolamento del motore.
condivido;fallo girare e vedi.
domanda:allo spegnimento il motore si ferma repentinamente o continua a girare per qualche frazione di secondo in più?
prova a farci caso.
un motore regolarmente compresso si ferma immediatamente magari rinculando per uno scoppio mancato.
se poco compresso continua a girare morendo di inerzia.
da lì si potrebbe capire se c'è stato danno.
ha ragione Fausto,
l'autocombustione se non fermata in tempo lo distrugge...
Non sarebbe più partito.
Ti da la stessa potenza di prima?

Cmq in bocca al lupo e speriamo bene Wink
Sarà passato olio nella camera di scoppio e la combustione avrà riempito tutto di incrostazioni, soprattutto le valvole, Andros ha detto tutto, fallo girare, se gira regolarmente, e spera bene.
Se ha rumori strani o gira male fallo vedere, non sia mai che possa essere saltato un raschiaolio o fascia elastica.
per il resto non dovrebbero esserci problemi
Mai sentito di un motore rotto per troppo olio, ma non sono un meccanico.
Al massimo penserei a qualche paraolio 'schiattato', pensiamo positivo ...
'Azz!
e io che mi volevo cimentare nel cambio olio e girante dopo aver visto i video di nautica, letto il manuale Yanmar e letto ADV ovviamente.
Domani chiamo il meccanico più costoso della contea.

Ho il motore nuovo.
A prescindere.
Citazione:Butler ha scritto:

Mai sentito di un motore rotto per troppo olio, ma non sono un meccanico.
Al massimo penserei a qualche paraolio 'schiattato', pensiamo positivo ...

Se c'è troppo olio, la coppa entra in pressione, l'olio passa dalle fasce nei cilindri, e non comprimendosi più, si piegano le bielle con tutto l'ambaradam che ne consegue.
cambiare l'olio è facile, basta guardare l'astina e se proprio si vuole essere sicuri guardare sul manuale del motore la quantità consigliata...

quanto al contenuto del post è vero sono stato molto lapidario, ma le notizie che mi dai non mi confortano molto... mi sorge un'altra domanda se quando sei uscito il livello dell'olio era ok per poi calare fino a zero, dove è andato a finire il resto??
purtroppo se anche si fosse rotto un paraolio per cambiarlo devi aprire il motore e a quel punto non cambi bronzine, cuscinetti, fasce, fai alesare la testa ecc ecc

la buona notizia è che se la mia ipotesi, quella più antipatica, fosse vera, ti puoi armare di manuale d'officina, consigli del forum e olio di gomito e revisionarlo da solo, se farai così la prossima volta non farai un errore del genere...

Quanto ai meccanici, io il livello dell'olio lo guardo sempre da me, anche se è stato fatto da dio in persona
Citazione:bellatrix ha scritto:
Il prox weekend lo provo e vedremo.. Cmq se non mi convince forse è meglio sbarcarlo e fare un lavoro a 360 gradi. Per rispondere a qualcuno di voi, in realtà non so dirvi quanto olio in più abbiamo messo. Eravamo in notturna, e del fumo e la pressione dell'olio quasi a 0 ci aveva convinto della necessità di un rabbocco consistente. Abbiamo valutato male le quantità! Si doveva controllare l'astincina di volta in volta.. Ma col senno del poi..
Graze cmq e buon vento!
per casi come questo, il mio sistema era di registrare il consumo orario di olio ai vari regimi e poi regolarmi di conseguenza in caso di rabbocchi 'al buio'. L'errore al massimo era di un 10-15%.
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Butler ha scritto:

Mai sentito di un motore rotto per troppo olio, ma non sono un meccanico.
Al massimo penserei a qualche paraolio 'schiattato', pensiamo positivo ...

Se c'è troppo olio, la coppa entra in pressione, l'olio passa dalle fasce nei cilindri, e non comprimendosi più, si piegano le bielle con tutto l'ambaradam che ne consegue.
No.
Leggete quello che c'è scritto sotto la voce 'Diesel engine runaway' su wikipedia e capite quello che può succedere e forse è successo.

Daniele
Prova anche a spruzzare nel collettore di aspirazione qualche spray di pulizia, magari ti aiuta a rimuovere eventuali incrostazioni, ne esistono di specifici per i diesel
[/quote]per casi come questo, il mio sistema era di registrare il consumo orario di olio ai vari regimi e poi regolarmi di conseguenza in caso di rabbocchi 'al buio'. L'errore al massimo era di un 10-15%.

i motori non devono consumare olio se consumano un tot di olio all'ora sono motori da rifare, non sono mica dei due tempi, un po' con gli anni lo mangiano, ma un tot all'ora è assurdo, siamo barche a vela, il motore dovrebbe stare li ad occupare spazio in sentina, ma deve essere efficiente
Citazione:Butler ha scritto:

Mai sentito di un motore rotto per troppo olio, ma non sono un meccanico.
Al massimo penserei a qualche paraolio 'schiattato', pensiamo positivo ...

è pericolosissimo,
su motori ad accensione spontanea, si innesca una autoalimentazione...
in pratica il motore inizia ad usare il suo olio come combustibile.
Citazione:danielef ha scritto:


No.
Leggete quello che c'è scritto sotto la voce 'Diesel engine runaway' su wikipedia e capite quello che può succedere e forse è successo.

Daniele

Esatto!
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento