I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Quesito x modifica Rig
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Citazione:einstein ha scritto:
Ha ragione ZK, non avevo notato le crocette in linea, quindi con jib al 100% è corretta una SV di 17 mq, con I magg. di 400 m/m.
Non mi hai risposto sull'angolo formato dalle alte come in figura:

Si hai ragione einstein scusami , non ti ho risposto xke non ho eseguito nessuna misurazione spero di riuscirci domani

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Se abbastanza aperto, potrebbe essere sufficiente solo allungarle, spostandone l'attacco una quindicina di cm sotto la nuova I, basta non scendere sotto gli 11°, riposizionando, naturalmente, il diamante.
ciao

PS Ma vale la pena tutto ciò per solo 1 mq in più? [?][?][?]
Citazione:einstein ha scritto:
Ha ragione ZK, non avevo notato le crocette in linea, quindi con jib al 100% è corretta una SV di 17 mq, con I magg. di 400 m/m.
Non mi hai risposto sull'angolo formato dalle alte come in figura:

Si scusami einstein hai ragione non ti ho risposto riguardo l'angolo xkè non ho eseguito misurazioni cercherò di farlo entro domani

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Se abbastanza aperto, potrebbe essere sufficiente solo allungarle, spostandone l'attacco una quindicina di cm sotto la nuova I, basta non scendere sotto gli 11°, riposizionando, naturalmente, il diamante.
ciao

PS Ma vale la pena tutto ciò per solo 1 mq in più? [?][?][?]
Citazione:sailor13 ha scritto:
e' sparito qualche intervento, o mi sbaglio?

Se ti riferisci a tre miei interventi di cui un paio che ritenevo interessanti ma che nessuno ha c@c@to nemmeno di striscio Wink....li ho tolti io, dato che non avevano avuto nessun seguito.

Li avevi letti ?

Ciao
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
e' sparito qualche intervento, o mi sbaglio?

Se ti riferisci a tre miei interventi di cui un paio che ritenevo interessanti ma che nessuno ha c@c@to nemmeno di striscio Wink....li ho tolti io, dato che non avevano avuto nessun seguito.

Li avevi letti ?

Ciao
me li sono persi.. e riscriverli no?
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
e' sparito qualche intervento, o mi sbaglio?

Se ti riferisci a tre miei interventi di cui un paio che ritenevo interessanti ma che nessuno ha c@c@to nemmeno di striscio Wink....li ho tolti io, dato che non avevano avuto nessun seguito.

Li avevi letti ?

Ciao
io si, stavo per integrare le tue valutazioni sull'albero, ma non li ho più trovati. Peccato, sono sempre molto interessanti.
Che ci volete fare.....essendo io un po' malato di protagonismo, se parlo e nessuno mi c@c@ Wink, così come sono entrato, prendo le mie cosine ed esco in buon ordine 424242
Una me la ricordo io Big Grin.

Albert proponeva, 'pour parler'. Di alzare l'albero dalla base con un mancione, non mi ricordo di quanto. Rinforzare fino a non mi ricordo dove.

Cambiare ovviamente le vele e le sartie D1 e V2. Abbassare il boma, cambiare paterazzo ecc. ecc.

Mi sembrava talmente agressiva
Ma allora...sto ritornando protagonista 424242

Quella era la proposta nel caso si ritenesse 'indispensabile' il passaggio al jib (e pensare che io fin dagli anni '80 e anche adesso che quando ho tempo vado con gli amici su un 3/4 tonner, ritengo che il minimo lpg sindacale per questa tipologia di barche fino a 15 nodi di apparente sia il 140% di JWink).

Più 'interessante' era il commento al fatto che con la modifica proposta da Agostino, l'incappellaggio delle sartie alte si troverebbe un paio di metri più in alto di quello dello strallo di prua ed il carico, nonchè la coppia in bolina dovuta alla distanza dei due nodi, insisterebbe su una sezione ridotta in superficie ed inerzia per la rastrematura.....che mi pare una considerazione da fare ben prima del calcolo delle superfici e dei compensi ...

Modifica superata forse dal suggerimento di einstein di spostare diamante, incappellaggi, scatole di uscita delle drizze di quei 40 cm.... ma mi sa che l'albero subito sotto a dove dovrebbe sopportare carichi e momenti diventerebbe un groviera, anche se allungando le crocette e cambiando le sartie forse il problema degli angoli si risolverebbe.

Ciao
Ma intervenire così su un half tonner ha senso?

Io lascerei le cosine come stanno e mi limiterei a sostituire le cosine una a una prima che si rompano.
Ma ognuno è libero di fare come crede... Smile
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Una me la ricordo io Big Grin.

Albert proponeva, 'pour parler'. Di alzare l'albero dalla base con un mancione, non mi ricordo di quanto. Rinforzare fino a non mi ricordo dove.

Cambiare ovviamente le vele e le sartie D1 e V2. Abbassare il boma, cambiare paterazzo ecc. ecc.

Mi sembrava talmente agressiva

e gia... sai poi che fatica arrampicarsi fin lassu?
( giuro e' una manifestazione di simpatia.)
@Albert il mio intervento non riguarda il tuo che leggo solo ora Smile
Citazione:albert ha scritto:
Ma allora...sto ritornando protagonista 424242

Quella era la proposta nel caso si ritenesse 'indispensabile' il passaggio al jib (e pensare che io fin dagli anni '80 e anche adesso che quando ho tempo vado con gli amici su un 3/4 tonner, ritengo che il minimo lpg sindacale per questa tipologia di barche fino a 15 nodi di apparente sia il 140% di JWink).

Più 'interessante' era il commento al fatto che con la modifica proposta da Agostino, l'incappellaggio delle sartie alte si troverebbe un paio di metri più in alto di quello dello strallo di prua ed il carico, nonchè la coppia in bolina dovuta alla distanza dei due nodi, insisterebbe su una sezione ridotta in superficie ed inerzia per la rastrematura.....che mi pare una considerazione da fare ben prima del calcolo delle superfici e dei compensi ...

Modifica superata forse dal suggerimento di einstein di spostare diamante, incappellaggi, scatole di uscita delle drizze di quei 40 cm.... ma mi sa che l'albero subito sotto a dove dovrebbe sopportare carichi e momenti diventerebbe un groviera, anche se allungando le crocette e cambiando le sartie forse il problema degli angoli si risolverebbe.

Ciao

Mi pare evidente! In fondo siamo in piena era IOR...

Poi la questione dei nodi di incappellaggio mi pare determinante
Si Albert
infatti la mia ipotesi relativa ai 400 mm più sulla I è dettata dal fatto che 15 cm + su comincia la rastrematura del profilo in sintesi sotto tela diventerebbe tutto l'albero molto instabile .
Per quanto riguarda la PLG al 140 % fino a 15 di AWS a 40 ° son gia con la falketta a quota periscopio
Devi già ridurre con 10 nodi di vento reale?
Citazione:tiger86 ha scritto:
In fondo siamo in piena era IOR...

Mi ricordo che a quei tempi i genoa medioleggeri si aggiravano attorno al 150/160%. Smile
ciao
Si Con il 140% lo sbandamento era abbastanza fastidioso optammo per per un G/L al 130 e G/M al 125 %

Al tempo De Cesari la costrui molto leggera considera che ci sono 362 Kg in pani di piombo distribuiti centro barca tra i madieri dove lavora la pinna(980 Kg) probabilmente 122 Kg dei 362 andranno posizionati subito a prora via della losca timone per avere un miglior bordo libero letto dal Vpp

Citazione:einstein ha scritto:
Devi già ridurre con 10 nodi di vento reale?
Citazione:Agostino Repici ha scritto:
Si Albert
infatti la mia ipotesi relativa ai 400 mm più sulla I è dettata dal fatto che 15 cm + su comincia la rastrematura del profilo in sintesi sotto tela diventerebbe tutto l'albero molto instabile .

Perdona la mia impudenza, ma nel tuo schizzo hai fatto arrivare la sartia alta in testa, dunque la sua compressione e la conseguente instabilità attraversano tutto il tratto di profilo rastremato.

Citazione:Per quanto riguarda la PLG al 140 % fino a 15 di AWS a 40 ° son gia con la falketta a quota periscopio

Allora, se le cose stanno veramente così, hai forse dei problemi da risolvere prima di pensare alle modifiche: le vele sono ok o sono troppo profonde? Hai forse tolto i piombi in sentina? L'albero pesa 100 kg Wink più dell'originale ed è più rigido mentre la randa è rimasta col giro dell'albero vecchio? Non hai 4 manzi da almeno 100 kg l'uno fuori dalla battagliola (sono 5 nel caso dei 3/4 ton) più un randista con le Palla 8Palla 8...

E sono convinto che col 125% quella barca non possa brillare in bolina, perchè l'angolo di scotta è aperto e la balumina interferisce con sartie e crocette....io negli anni '80 ho provato.....ma sei liberissimo di non credermi....

Ciao
Vele fatte da Olimpic Sails space carbon del 2009 usate pochissimo l'albero è un velscaf 130x82 da 3,5 Kg/mt sicuramente più rigido del vecchio Licospars anni 80
Si con il 125 % non si va granchè con arietta con vento teso fa la sua porca figura nel senso che la barca è molto ben equilibrata sia di passo che di angolo al vento
Per i quarti di manzo il più manzo son io 183 x 106 Kg e sto alle volanti o alla randa il resto son dei fuscelletti
Comunque per adesso la barca è mezza smontata per un po di manutenzione straordinaria ho spostato le lande delle volanti dai lati dello specchio poppa al centro dello specchio di poppa in modo da flettere un po di + l'albero



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Agostino Repici ha scritto:
ho spostato le lande delle volanti dai lati dello specchio poppa al centro dello specchio di poppa in modo da flettere un po di + l'albero

Mmmmm... anche i class40 hanno le volanti ai lati; con una poppetta ior guadagnerai ca 2°, pensi facciano differenza? 42
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Agostino Repici ha scritto:
ho spostato le lande delle volanti dai lati dello specchio poppa al centro dello specchio di poppa in modo da flettere un po di + l'albero

Mmmmm... anche i class40 hanno le volanti ai lati; con una poppetta ior guadagnerai ca 2°, pensi facciano differenza? 42
ciao

si era marcito il lamellare e stava aprendo l'angolo di giunzione tra pozzetto e specchio di poppa
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento