Citazione:dielle1 ha scritto:
Kermit per la regola delle 10000 ore: sono alla terza barca per 23
anni con la presa in diretta dalla banchina mai successo nulla,
credo dunque che continui a valere per tutto.
Ovviamente assentandosi basta chiudere sempre il rubinetto sulla colonnina, questione di abitudine.
dario
E che statistica sarebbe?
Non ho dubbi su quanto dici in quanto se avessi affondato la barca per questo motivo non staremo a parlare di queste cose, si tratta solo di fare una valutazione del rischio vs beneficio e se ci facciamo prendere dalla pigrizia non siamo adatti ad una barca a vela.
Parlando di rischio invece io dico che se facciamo statistica 9 su 10 di noi almeno una volta un rottura di un tubo a bordo l'hanno avuta, insomma il rischio è altissimo, io continuo a riempire il serbatoio e non vi seguo su queste alchimie.... comunque fate pure....
La butto la' come idea... Se alla colonnina ci fosse un contalitri con stop automatico (che ferma l'erogazione dopo un numero predeterminato di litri) si avrebbe la comodità di avere l'acqua collegata e la 'certezza' di non affondare anche in caso di rottura...
Ok 100 litri di acqua scocciano ma sicuramente non fanno affondare, soprattutto se c'e' una pompa di sentina...
Che ne pensate?
Esiste qualcosa (magari adattando un prodotto per irrigazione?).
Buon vento...
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:dielle1 ha scritto:
Kermit per la regola delle 10000 ore: sono alla terza barca per 23
anni con la presa in diretta dalla banchina mai successo nulla,
credo dunque che continui a valere per tutto.
Ovviamente assentandosi basta chiudere sempre il rubinetto sulla colonnina, questione di abitudine.
dario
E che statistica sarebbe?
Non ho dubbi su quanto dici in quanto se avessi affondato la barca per questo motivo non staremo a parlare di queste cose, si tratta solo di fare una valutazione del rischio vs beneficio e se ci facciamo prendere dalla pigrizia non siamo adatti ad una barca a vela.
Parlando di rischio invece io dico che se facciamo statistica 9 su 10 di noi almeno una volta un rottura di un tubo a bordo l'hanno avuta, insomma il rischio è altissimo, io continuo a riempire il serbatoio e non vi seguo su queste alchimie.... comunque fate pure....
Non e' una statistica, e' la tua regola dell'esperienza.
Comunque ho scritto in funzione della mia esperienza come sempre
per essere utile a una precisa domanda.
Ovviamente non credo che l'essere pigro o meglio comodo significhi
essere inadatto alla vela, (giudicato da chi)
Le tue sono solo opinioni per cui rispettabilissime.
La chiudo qui
dario
Dielle chiaramente sono sempre confronti sulle idee che ognuno ha, ovvio la persona pigra secondo il mio modesto parere, ma appunto è un opinione personale, non è adatta alla barca a vela o meglio a fare il velista, in quanto per andare a vela di lavoro ce n'è tanto ed il riempimento dei serbatoi è l'ultimo dei miei problemi, poi se la barca a vela viene usata come casa al mare allora va bene tutto ma questa non è vela.
Un saluto
Quindi in pratica serve per non sentire l'autoclave che attacca e stacca. Mah! Non mi sembra un grosso fastidio.... comunque ognuno ha le sue priorità
E' successo al mio amico in banchina. Non ne voglio sentir parlare. Vero che era un riduttore in plastica.
Peccato, era una bella discussione quella del dissalatore! Ma perché nessuno ha proposto di riempire i serbatoi di acqua minerale? Un po' di sale c'è sempre, o no?
Citazione:dielle1 ha scritto:
Dall'esterno in sequenza: attaco rapido in ottone 1/2, nipples passante
da 1/2, riduttore di pressione 1/2 (in ottone regolabile) nipples 1/2,
valvola di non ritorno f/f da 1/2, nipples 1/2, tee f da 1/2, 2 portagomma ( o attacchi ) per il tubo acqua fredda (che dovrai tagliare)della doccia di poppa.
Meglio non usare i riduttori in plastica in vendita per nautica,esplodono.
Sicuramente per ragioni di sequenza e spazio potrai sostituire qualche
nipples con curve a 90 secondo le tue necessita'.
Trovi tutto in un negozio fornito di idraulica.
Tutti i giunti con teflon.
Studia bene il 'progetto' sulla carta, compra e monta per la felicita' della tua Signora.
Per l'autoclave tranquillo in quanto non ci sara' piu' pressione di
quando chiudi dopo l'uso un rubinetto.
Buon lavoro
dario
Quoto tutto quello che ha scritto il mio concittadino... ma con due precisazioni...
1) accertarsi di quante atm. arrivano alla banchina...
2) per ulteriore sicurezza (che non è mai troppa) prevedere un sensore d'acqua collegato ad una sirenetta o ad un allarmino telefonico... ormai ne esistono di tutti i prezzi e son tutti affidabilissimi...
Qui sotto un link a quello che mi era successo...
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=51655
Citazione:kermit ha scritto:
Dielle chiaramente sono sempre confronti sulle idee che ognuno ha, ovvio la persona pigra secondo il mio modesto parere, ma appunto è un opinione personale, non è adatta alla barca a vela o meglio a fare il velista, in quanto per andare a vela di lavoro ce n'è tanto ed il riempimento dei serbatoi è l'ultimo dei miei problemi, poi se la barca a vela viene usata come casa al mare allora va bene tutto ma questa non è vela.
Un saluto
Non è un problema di pigrizia o meno...
ma sono innumerevoli i casi in cui avere l'acqua di banchina a bordo è estremamente gradito e fa decisamente comodo...
In mare, non sempre siamo al 100% presenti come lo siamo quando siamo al pc... capita che per un motivo qualsiasi... e ce ne sono mille... ci si dimentichi anche di ben altro...
Per questo e per mille altri motivi non me la sento di condannare chi, in una sosta prolungata, resta attaccato alla rete...
Ribadisco l'importanza dell'allarmino acqua... li vendono anche a batteria già pronti all'uso a prezzi ridicoli... sono cinesi... ma funzionano... e ti salvano la barca non solo in questo caso ma anche in mille altri...
Ok Gourmet, mi sembra normale per tutti avere l'automatico
pompe di sentina con il cicalino d'allarme acqua, giusta
osservazione per la pressione banchina, regolabile non aprendo
tutto il rubinetto.
dario
Citazione:kitegorico ha scritto:
Quindi in pratica serve per non sentire l'autoclave che attacca e stacca. Mah! Non mi sembra un grosso fastidio.... comunque ognuno ha le sue priorità
No.. No... Non serve per quello...!!!
Serve per togliere al caffè il sapore dei serbatoi...!!!
Scherzi a parte...
per quanto ricambiata...
l'acqua di serbatoio è una cosa...
l'acqua fresca è un'altra cosa...
specialmente se in barca ci vivi...!!!
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
A che serve stò riduttore di pressione?
A ridurre le probabilità di affondare in porto
BV
Citazione:dielle1 ha scritto:
Ok Gourmet, mi sembra normale per tutti avere l'automatico
pompe di sentina con il cicalino d'allarme acqua, giusta
osservazione per la pressione banchina, regolabile non aprendo
tutto il rubinetto.
dario
SEMBRA NORMALE... ma in realtà non lo è...!!!
specialmente sulle barche americane...
ma non solo...
sono della stessa idea di kitegorico
Ognuno usa la barca come crede, ed in base a quello l'attrezza: a me un riduttore non servirebbe a nulla, ma non è certo questo il punto. Provo a capire. L'acqua diretta dall'acquedotto (quando c'è) per cosa serve a bordo?... Per lavarsi, per lavare i piatti, per cucinare: nei primi due casi, se siamo in porto, ci sono gli appositi servizi a terra; nel terzo, date le limitate quantità in gioco, si può scendere a prenderla, se non si vuole usare l'acqua dei serbatoi. Insomma, voglio dire che mi sfugge la necessità di un collegamento diretto (che presuppone un'utenza consistente), mentre vedo, collegato alla disponibilità infinita di acqua a bordo, un problema di scarichi in porto che ritengo inopportuni in presenza dei servizi a terra.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho fatto un copia e incolla perché questa vecchia discussione è molto lunga.
1) chiudere sempre l'acqua della colonnina quando si scende dalla barca e quando si va a dormire.
2) installare un cicalino di allarme oltre alla pompa di sentina automatica (e la sentina deve essere pulita, se no si intasa tutto).
3) regolare il riduttore accuratamente secondo la pressione che c'è alla colonnina.
4) mettere un lucchetto all'accrocchio o portarlo dentro quando si lascia la barca, se no lui lascia la colonnina.
Questo sistema è molto comodo: si ha l'acqua corrente come in casa, senza rumori e consumi.
Il materiale è di prima qualità e costa = niente cineserie e tutto inox o bronzo, il montaggio accurato.
Allo schema manca il pezzo relativo all'acqua calda perché l'ingresso nell'impianto è il medesimo.
E' dal 2004 che l'oggetto è in funzione.
Citazione:dielle1 ha scritto:
O[...] giusta
osservazione per la pressione banchina, regolabile non aprendo
tutto il rubinetto.
dario
Solo quando c'è flusso si ha perdita di carico (e conseguente riduzione di pressione) sul rubinetto parzialmente aperto; nel momento in cui il flusso si ferma la pressione statica torna allo stesso valore di quella dell'acquedotto...