I Forum di Amici della Vela

Versione completa: la storm bag come randa di cappa?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Citazione:luca again ha scritto:
Albert pensavo a alberi 7/8 che non hanno ne diamante ne volanti tipo farr 40 o millenium

Cioè pensavi ai 9/10 Wink??: il momento d'inerzia della sezione del profilo dell'albero.
Citazione:gian54 ha scritto:
palla al centro

la randa di cappa non serve per navigare, ma per stare alla cappa filante

io mi farei fare un triangolo con tessile in acciaio, da non inferire sull'albero, ma da cazzare a ferro.
il punto di scotta, non sul boma, ma su una pastecca, o un bozzello di spi..


la cappa è la cappa, la randa è altra cosa

ma forse mi sono perso le ragioni del 3ead
Di regate non m'intendo... ma..
Anch'io mi farei UN BEL TRIANGOLO... CON... TongueBig GrinTongue
il triangolo.. no!Disapprovazione
ricapitolando, per i meno tecnici come me, se tendiamo l'albero con il paterazzo, nessun problema perchè a 'contrastare' c'è lo strallo di prua e vengono applicate delle forze opposte anche in direzione.
Cazzando a ferro una drizza che scende giù perpendicolare alla coperta (per fungere da strallo della randa di cappa) applicheremmo in testa d'albero una trazione verso il basso che tenderebbe ad incurvare molto l'albero senza, di contro, avere un elemento in grado di 'conrastare' questa forza.
il fenomeno, poi, si amplificherebbe tenendo conto che una volta applicata una determinata forza per 'strallare', se ne applicheranno delle ulteriori in navigazione per via del vento che soffia sulla randa di cappa, per cui se l'albero non è venuto giù mentre si cazzava la drizza, potrebbe venire giù dopo sotto una bella raffica (magari mentre si sta cadendo giù da un'onda che farebbe pompare ancora di più l'albero).
giusto?
io direi che il danno lo fa il cursore della randa, quello che sta sulla penna.. poi via via gli altri
quando si cazza la scotta randa su quel cursore ci arriva una forza tuttaltro che modesta.
la componente vericale che su una randa con due o piu mani e' molto piu grande di quella orizzontale l' albero se la cava, ivece se la componente orizzontale diventa grande vengono fuori i danni veri.
per capirsi.
gli alberi sono progettati per resistere in dietro a 1 g, piu o meno al proprio peso, un albero che pesi 200 kg (un 40 piedi piu o meno) resiste a 200 kg in orizzontale.. non farei la prova.
forse per capire sta cosa..bisogna vedere per credere.
in quasi tutti i cantieri ci sono alberi a terra, fanno delle s abbastanza impressionanti anche quando poggiano su tre capre, se su due, le capre non sono mai agli estremi e l' albero e' visibilmente tutto storto... resiste male al proprio peso se poggiato agli estremi... diciamo che sono pochi quelli possono resistere e quei pochi, appartengono tutti alla famiglia di quelli con le crocette dritte senza volanti strutturali.

ps l' eta fa brutti scherzi, messa cosi sebra una risposta a testa e c.. in realta vale a monte, il fatto che la randa non sia inferita conta poco, puo essere anche fatta come la storm bag... genera comunque una forza verso poppa sull' albero.
ehm....a me piace molto quando testacuore ricapitola... Smile
bisloter? un bistag terragnolo?
Senta , io di questo topico fino ad adesso ho capito solo che si parla di StormBag , e qualcosina in più quando l'eccellente Testacuore ' ricapitola', quindi comprenderà che già ho i miei problemi.... cerchiamo di non aggiungerne altri , cosa è un Bistag ????
bistag e' un amico mio..Big Grin un marinaio vero, e' pure diventato moderatore di adv.Wink
scusa bisloter, voleva essere una battuta di spirito, scancella ogni possibile problema, ognuno ha diritto di darsi il nik che gli pare, ci mancherebbe.
e' che il ricapitolo di testa e cuore.. e' sbagliato.Smiley39
scusa di cosa? avevo compreso che era una battuta ci mancherebbe... è solo che dimentico spesso di usare le faccine.... mea culpa
tra l'altro nei suoi tecnicissimi interventi, apprezzo sempre il taglio ironico Smile
Quindi, ricapitolando....non ho capito una mazza!!!! BlushBlushBlushBig GrinBig GrinBig Grin
diegnino:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e' un albero visto di lato, le crocette sono in dietro.
ad una forza in avanti fig. A le diagonali reagiscono come se fossero delle volanti e caricano le alte.
ad una forza indietro fig B
le crocette potrebbero anche reagire un po sulle alte ma nella realta si allargano e consentono quel tipo di deformazione che ho amplificato nel disegno.
in pratica, in avanti la struttura reagisce tutta, in dietro c'e' quasi solo il momento di inerzia la sezione in relazione alla resistenza del materiale. anche pochi kg possono farlo tracollare.
ci sono degli alberi con le diagonali incrociate.. ma e' un altro discorso.Wink
un ringraziamento al solito Albert ed a ZK che hanno cercato di far capire ai non tecnici (come me) concetti interessanti sulle forze in gioco in certi momenti.
Eh già
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento