I Forum di Amici della Vela
Costruzione Kayak - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Costruzione Kayak (/showthread.php?tid=104645)

Pagine: 1 2 3


RE: Costruzione Kayak - mimita - 19-12-2014 16:49

Confermando il godimento di costruirsi qualcosa che cammini sull'acqua ,io li avrei zittiti tutti partendo da ossa di "balena " e pelli di " foca " !

Smiley59Smiley327979


RE: Costruzione Kayak - Petrel II - 19-12-2014 17:00

(19-12-2014 16:49)mimita Ha scritto:  Confermando il godimento di costruirsi qualcosa che cammini sull'acqua ,io li avrei zittiti tutti partendo da ossa di "balena " e pelli di " foca " !

Smiley59Smiley327979

Quasi quasi modifico il primo post ... Smiley32Smiley32Smiley32


RE: Costruzione Kayak - Novecento - 19-12-2014 20:34

Bella Petrello, chi comincia è a metà dell'opera (dicevano gli antichi) Smiley34
Bob.


RE: Costruzione Kayak - Petrel II - 19-12-2014 21:32

(19-12-2014 20:34)Novecento Ha scritto:  Bella Petrello, chi comincia è a metà dell'opera (dicevano gli antichi) Smiley34
Bob.

Grazie bobbetto,
sapevo di poter contare su te!

Smiley34


RE: Costruzione Kayak - opinionista velico - 20-12-2014 08:43

(19-12-2014 20:34)Novecento Ha scritto:  Bella Petrello, chi comincia è a metà dell'opera (dicevano gli antichi) Smiley34
Bob.


I miei antichi invece dicevano … chi “ben” comincia….
Chi comincia male non è detto che ci arrivi alla metà dell’opera 22


RE: Costruzione Kayak - Novecento - 20-12-2014 18:03

(20-12-2014 08:43)opinionista velico Ha scritto:  
(19-12-2014 20:34)Novecento Ha scritto:  Bella Petrello, chi comincia è a metà dell'opera (dicevano gli antichi) Smiley34
Bob.


I miei antichi invece dicevano … chi “ben” comincia….
Chi comincia male non è detto che ci arrivi alla metà dell’opera 22
Nun ni dà retta Petrè 2779100
Bobbetto


RE: Costruzione Kayak - oudeis - 21-12-2014 18:26

@Mimita: allora la foca monaca l'hai estinta tu? 60
Infatti il k ce lo siamo dovuto fare con listelli di gelso e tela,
poi imbevuta di oliodilino e coppale.
Fu un tale successo che l'estate fiorirono canoe per
tutta la spiaggia, comprate, però.Smiley57
Anni dopo tentammo la vtr, non difficile, tosta ma molto meno fascino.
Credo che una o due ancora sopravvivano... 1970.Smiley64


RE: Costruzione Kayak - Petrel II - 23-12-2014 10:48

(21-12-2014 18:26)oudeis Ha scritto:  ...
Anni dopo tentammo la vtr, non difficile, tosta ma molto meno fascino.
...

[hide][attachment=5972][/hide]

circa 180 cm ... di 516

piano piano ... Thumbsupsmileyanim


RE: Costruzione Kayak - mimita - 23-12-2014 10:59

Ragazzi.....la foca monaca non esiste in Groenlandia 60 e le ossa di balena non le ho trovate al Brico,e comunque con quelle due casseforti alle spalle ....basta svuotarne una per acquistare ...un Perini.! 7979797979797979


RE: Costruzione Kayak - mlipizer - 23-12-2014 15:01

Smiley26
Mamma mia che sghemba...Sadsmiley
Prova ancora un po', vediamo se migliora. Le linee devono essere dritte, non ci devono essere ondulazioni.


RE: Costruzione Kayak - mania2 - 23-12-2014 15:05

(23-12-2014 10:48)Petrel II Ha scritto:  
(21-12-2014 18:26)oudeis Ha scritto:  ...
Anni dopo tentammo la vtr, non difficile, tosta ma molto meno fascino.
...

[hide][/hide]

circa 180 cm ... di 516

piano piano ... Thumbsupsmileyanim
mantenere la simmetria e correttezza delle sezioni durante la levigatura penso sia uno dei problemi principali. Forse creandoti delle dime "femmina" poste perfettamente in asse su un longherone, da usare come riscontro, puoi assicurare il mantenimento delle forme progettuali. Più ne utilizzii e più verrà preciso lo scafo.
Un pò come si fa per la messa in dima dei bulbi.


RE: Costruzione Kayak - Petrel II - 23-12-2014 15:42

(23-12-2014 15:05)mania2 Ha scritto:  
(23-12-2014 10:48)Petrel II Ha scritto:  
(21-12-2014 18:26)oudeis Ha scritto:  ...
Anni dopo tentammo la vtr, non difficile, tosta ma molto meno fascino.
...

[hide][/hide]

circa 180 cm ... di 516

piano piano ... Thumbsupsmileyanim
mantenere la simmetria e correttezza delle sezioni durante la levigatura penso sia uno dei problemi principali. Forse creandoti delle dime "femmina" poste perfettamente in asse su un longherone, da usare come riscontro, puoi assicurare il mantenimento delle forme progettuali. Più ne utilizzii e più verrà preciso lo scafo.
Un pò come si fa per la messa in dima dei bulbi.

Hai centrato il problema.
Sto allestendo dei tubolari sui quali appoggiare la levigatrice per mantenere le linee....
La parte più' complicata e' quella!


RE: Costruzione Kayak - oudeis - 23-12-2014 19:03

(23-12-2014 10:59)mimita Ha scritto:  Ragazzi.....la foca monaca non esiste in Groenlandia 60 e le ossa di balena non le ho trovate al Brico,e comunque con quelle due casseforti alle spalle ....basta svuotarne una per acquistare ...un Perini.! 7979797979797979
Ehi, lavideosorveglianza è spenta, mo' arrivo col trapanino79


RE: Costruzione Kayak - Petrel II - 24-12-2014 04:29

(23-12-2014 19:03)oudeis Ha scritto:  
(23-12-2014 10:59)mimita Ha scritto:  Ragazzi.....la foca monaca non esiste in Groenlandia 60 e le ossa di balena non le ho trovate al Brico,e comunque con quelle due casseforti alle spalle ....basta svuotarne una per acquistare ...un Perini.! 7979797979797979
Ehi, lavideosorveglianza è spenta, mo' arrivo col trapanino79

sicuro sicuro???

888888


RE: Costruzione Kayak - Petrel II - 24-12-2014 12:01

Allora....

Siamo a circa 220 cm di kayak, li lavoro va avanti.

[hide][attachment=5992][/hide]

Ho datai la prima sgrossata alla poppa e comincia ad avere un aspetto civile.
26

[hide][attachment=5993][/hide]

Avvicinando mi alla fase della resinatura vorrei sapere che grammatura della vtr dovrei impiegare Biassiale/multiassiale

Pensate che questo tessuto possa andar bene http://www.prochima.it/vt-290.html ? oppure vado su questo più' pesante http://www.epossidica.com/it/biassiale-da-400gr/154-tessuto-biassiale.html ?

Pensavo di fare una prima scocca e poi, eventualmente , rinforzarla con pezze nella parte interna, in modo da non modificare/rovinare le linee....


RE: Costruzione Kayak - Edolo - 24-12-2014 12:48

Petrello... ma poi dove hai intenzione di tenerla? A Pisa?? Big Grin Big Grin

Si scherza caro!! Buona Natale!! Wink


RE: Costruzione Kayak - Petrel II - 24-12-2014 17:24

(24-12-2014 12:48)Edolo Ha scritto:  Petrello... ma poi dove hai intenzione di tenerla? A Pisa?? Big Grin Big Grin

Si scherza caro!! Buona Natale!! Wink

Mi hai dato un'idea Edolo!!

Un Abbraccione!!


RE: Costruzione Kayak - andros - 25-12-2014 22:43

il primo materiale va bene.
drappeggiabile quanto basta per un lavoro degno.
forbici snip per tagliare gli angoli e via.
resina poliestere paraffinata
e magari un bel sottovuoto per ottimizzare.
resinare non è un'opppinione.
oppure epoxi ma come prima opera resterei sull'economico


RE: Costruzione Kayak - Petrel II - 26-12-2014 12:57

Grazie Fausto...
Ti chiamo quando sono al dunque ...


RE: Costruzione Kayak - Cloudbuster - 29-12-2014 17:52

Invece della carta vetrata che si consuma in fretta prova ad usare le strisce di antisdrucciolo per i gradini (quello domestico da bricofer non quello nautico Wink ) incollato su un tampone di compensato bello diritto (se lo fai lungo ti aiuta pure ad avviare meglio le linee dello scafo) una volta finito il master ricoprilo con scotch da pacchi (quello marrone ) così la resina (poliestere ) non si mangia il poliuretano e non si attacca.
Sia che usi la poliestere che l'epossidica sono raccomandati guanti (butilici) e maschera con i filtri seri.