I Forum di Amici della Vela
Tensione sartiame - misurazione - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Tensione sartiame - misurazione (/showthread.php?tid=115265)

Pagine: 1 2


RE: Tensione sartiame - misurazione - Luciano53 - 25-02-2016 21:37

(25-02-2016 18:57)zankipal Ha scritto:  
(25-02-2016 18:24)Luciano53 Ha scritto:  Il mio problema è un forse eccessivo bend (mi scuso ma Beneteau lo chiama pre-bend) che non sono riuscito finora a recuperare come vorrei, come se le D1 non ce la facessero a contrastare e correggere efficacemente la curvatura imposta dalle V1.
Di fatto la curvatura è con pancia in avanti, una curva regolare ma apparentemente un po' più spinta del necessario.
Per le D2 Beneteau consiglia di stringere senza forzare, certamente per evitare il rischio a cui accennavi di scaricare sulle D2 il carico della parte alta delle V1 discontinue.
Vediamo, farò come dici tu, mollo tutto, cavi a riposo, e ricomincio dalle V1, piano piano e bilanciando con le D1.
Aspettiamo tutti il tuo post dettagliatoThumbsupsmileyanim
può anche darsi che hai lo strallo troppo lungo

...non volevo dirlo ma non è escluso. Purtroppo lo strallo è stato montato a suo tempo senza arridatoio per cui l'intervento sarà per il prossimo disalberamento (e cambio cavi)
Ma mi è sorto un dubbio geometrico. Se lo strallo è lungo l'albero è leggermente impoppato. Le sartie basse dovrebbero tirare con un angolo più aperto e quindi lavorare di più. Oppure l'incastro dell'albero nel bicchiere è così vincolante da far forza su tutta la lunghezza dell'albero?
Certo che in fase di armamento sarebbe costato due lire mettere un arridatoio sullo stralloSmiley57


RE: Tensione sartiame - misurazione - scornaj - 25-02-2016 21:51

(25-02-2016 13:38)bullo Ha scritto:  Per me lo strumento per misurare la tensione non serve a nulla.
L'albero si regola in navigazione sotto vela di bolina larga con brezza sui 12 nodi di reale.-

Sono meno assolutista.
Dopo aver testato e centrato sotto vela, e definito un "punto zero" (che se ben fatto genererà una tensione coerente con il carico di rottura del cavo) il tensiometro aiuta a modificare la tensione per adattarla alle diverse condizioni.
Imho ovviamente.


RE: Tensione sartiame - misurazione - zankipal - 25-02-2016 21:59

(25-02-2016 21:37)Luciano53 Ha scritto:  
(25-02-2016 18:57)zankipal Ha scritto:  
(25-02-2016 18:24)Luciano53 Ha scritto:  Il mio problema è un forse eccessivo bend (mi scuso ma Beneteau lo chiama pre-bend) che non sono riuscito finora a recuperare come vorrei, come se le D1 non ce la facessero a contrastare e correggere efficacemente la curvatura imposta dalle V1.
Di fatto la curvatura è con pancia in avanti, una curva regolare ma apparentemente un po' più spinta del necessario.
Per le D2 Beneteau consiglia di stringere senza forzare, certamente per evitare il rischio a cui accennavi di scaricare sulle D2 il carico della parte alta delle V1 discontinue.
Vediamo, farò come dici tu, mollo tutto, cavi a riposo, e ricomincio dalle V1, piano piano e bilanciando con le D1.
Aspettiamo tutti il tuo post dettagliatoThumbsupsmileyanim
può anche darsi che hai lo strallo troppo lungo

...non volevo dirlo ma non è escluso. Purtroppo lo strallo è stato montato a suo tempo senza arridatoio per cui l'intervento sarà per il prossimo disalberamento (e cambio cavi)
Ma mi è sorto un dubbio geometrico. Se lo strallo è lungo l'albero è leggermente impoppato. Le sartie basse dovrebbero tirare con un angolo più aperto e quindi lavorare di più. Oppure l'incastro dell'albero nel bicchiere è così vincolante da far forza su tutta la lunghezza dell'albero?
Certo che in fase di armamento sarebbe costato due lire mettere un arridatoio sullo stralloSmiley57
se lo strallo è lungo, per togliere la catenaria, si deve cazzare di più il paterazzo che poi contribuisce a inarcare il profilo dell'albero


RE: Tensione sartiame - misurazione - Luciano53 - 25-02-2016 22:21

Ma io non ho catenaria eccessiva, ho solo il profilo longitudinale dell'albero che a mio parere è troppo imbananato e lo rimane anche se lasco completamente i due paterazzi. A mio parere sono le V1 (le alte) che lavorando sulla testa delle crocette spingono (come la corda di un arco) verso prua la parte centrale dell'albero che dovrebbe essere trattenuta verso poppa dalle sartie basse (D1).
Forse mi sfugge qualcosa.


RE: Tensione sartiame - misurazione - shein - 25-02-2016 22:50

(25-02-2016 22:21)Luciano53 Ha scritto:  Ma io non ho catenaria eccessiva, ho solo il profilo longitudinale dell'albero che a mio parere è troppo imbananato e lo rimane anche se lasco completamente i due paterazzi. A mio parere sono le V1 (le alte) che lavorando sulla testa delle crocette spingono (come la corda di un arco) verso prua la parte centrale dell'albero che dovrebbe essere trattenuta verso poppa dalle sartie basse (D1).

Forse mi sfugge qualcosa.

Di bolina col massimo del vento a cui riesci a tenere tutta tela, la sartia sottovento quanto é tesa?


RE: Tensione sartiame - misurazione - Luciano53 - 25-02-2016 22:59

(25-02-2016 22:50)shein Ha scritto:  
(25-02-2016 22:21)Luciano53 Ha scritto:  Ma io non ho catenaria eccessiva, ho solo il profilo longitudinale dell'albero che a mio parere è troppo imbananato e lo rimane anche se lasco completamente i due paterazzi. A mio parere sono le V1 (le alte) che lavorando sulla testa delle crocette spingono (come la corda di un arco) verso prua la parte centrale dell'albero che dovrebbe essere trattenuta verso poppa dalle sartie basse (D1).

Forse mi sfugge qualcosa.

Di bolina col massimo del vento a cui riesci a tenere tutta tela, la sartia sottovento quanto é tesa?

L'anno scorso ho cambiato tutte le canaule degli arridatoi (erano grippate) e ho regolato, parzialmente migliorato la curvatura e teso tutti i cavi.
A 15 nodi, tutta la tela a riva, le sottovento sono solo lievemente più morbide ma non lasche. Anche le alte, che prima erano in bando sottovento, ora rimangono in posizione con tensione corretta.
La barca non va male, anzi, mi fa pensare solo quella curvatura che tra l'altro appiattisce la randa. Conta poco perchè e avvolgibile, però...


RE: Tensione sartiame - misurazione - mzambo - 26-02-2016 00:40

ho capito, chiamo un rigger e faccio fare a lui 91


RE: Tensione sartiame - misurazione - paolo_vela - 28-02-2016 12:25

(25-02-2016 15:51)zankipal Ha scritto:  
(25-02-2016 15:08)Luciano53 Ha scritto:  Zspars ma anche Selden forniscono un metodo alternativo per la regolazione di massima del sartiame, con stecca da 2 metri fissata alla sartia, ogni mm di allungamento corrisponde al 5% del carico di rottura.
Ogni armamento ha i suoi carichi di lavoro nel manuale, dal 15% al 25%, quindi allungamenti fra 3 e 5 mm.
Salva poi la regolazione in mare, di bolina e con carico.
[hide][/hide]
Anche ammesso che si voglia regolare un albero in base al carico di rottura, che è una cagata pazzesca, perchè non tutti i progettisti decidono di mettere lo stesso diametro di cavo a parità di RM, come fai a sapere quando è lo 0 ? se si sta allungando il cavo o se stai semplicemente curvando l'albero di alluminio?
O se si sta flettendo la barca?