![]() |
Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser (/showthread.php?tid=146783) |
RE: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - kavokcinque - 12-01-2023 19:33 (12-01-2023 08:10)orteip Ha scritto: Lo scafo flette e si torce sotto vli sforzi della vela e del mare in più ci sono le variazioni climatiche ed i raggi UV che nell’insieme aiutano a cristallizzare, microfessurare e microdistaccare il sigillante che elimina le infiltrazioni si ma non dura molto ed è per questo che il cantiere non lo usa negli obló. Non è questione di risparmio.Non sono d'accordo. Se fosse cosi anche scafo e coperta sarebbero uniti con il butile anziché con sigillante poliuretanico strutturale come ad esempio il 3M 5200. Gli oblò anche incollati dal sigillante poliuretanico oltre che fissati dalle viti stanno sicuramente più fermi, anche se non penso che la zona di tuga dove stanno abbia flessioni. Il butile lo uso anche io ma non per gli oblò. La Lewmar indica di montare con sigillante poliretanico ,non con guarnizioni o butile. "Re-check the frame on aperture and then apply bedding compound to the channel in outer frame. Bedding compound must have good adhesive qualities (eg. silicone sealant), be a suitable grade for marine sealing applications, of 3mm minimum thickness and compressible to allow the outer frame to be pulled down in contact with the deck by the securing screws." Tra l'altro noto che il cordone di sigillante poliuretanico che lega scafo e coperta, visto da dentro, sembra in ottima forma e fa il suo dovere. Non ho infiltrazioni dalla zona falchetta. RE: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - santicuti - 12-01-2023 19:50 giusto per capire, secondo quanto riporti le foto sono riferite ad un 39 cruiser. dovrebbe quindi avere circa 15 anni se non più. come diavolo fai ad avere il teak in queste condizioni? ci passi sopra con le pattine ? perdonami ma la mia è solo invidia (24-03-2022 13:31)vai0l0 Ha scritto: Forato in tutti i punti dove c'è lo scotch giallo e riempita la canaletta di resina addensata, avendo cura di dare prima una spennellata di west system senza filler. Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - celeghinm - 19-01-2023 19:42 (12-01-2023 19:20)kavokcinque Ha scritto: Ma gli oblò li smonti ? Salve, e il sika 295uv? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - vai0l0 - 19-01-2023 20:22 (12-01-2023 19:50)santicuti Ha scritto: giusto per capire, io ti posso dire solo cosa ho fatto negli ultimi tre anni, l'anno scorso ho carteggiato tutto per riportare un po' il piano ed è migliorato soprattutto la sensazione con il piede. Poi credo sia importante riparare i commenti, se fanno infiltrazione li riparo ed evito che il legno resti bagnato più del necessario. (11-01-2023 21:15)kavokcinque Ha scritto: Lewmar nelle sue istruzioni indica di usare sigillante. Verifica. Io prima di smontare il singolo oblò, ho fatto il contorno a matita sulla vtr. Prima di rimontare ho mascherato la vtr alcuni mm più esternamente e l'oblo' alcuni mm più internamente del profilo esterno. Messo il sigillante, stretto le viti, eliminato con il dito il sigillante sbordato, tolto il nastro carta usato per mascherare. Rimane un filo di sigillante che si sovrappone per pochi mm sull alluminio e sulla vtr. aggiornamento sembra il neoprene non abbia tenuto alla grandinata di ieri. Poche gocce sulla giunzione scafo ma piovuto dentro sopra il frigo. Devo fare ancora una prova perché anche la guarnizione sgocciola e probabilmente la sostituirò. La avevo già presa ma mai installata per la difficolta... a proposito installata con "sika" o solo infilata nella gola? Comunque per il riposizionamento dell'oblò si passa al sika 710, non permanente quanto il 295 ma sembra adatto allo scopo. Kapok grazie per le dettagliate istruzioni per la mascheratura farò proprio così, avevo già provato al primo disassemblaggio con solito metodo ma era troppo complicato essendoci sbalzi e curve in depressione. RE: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - vai0l0 - 20-01-2023 10:13 (19-01-2023 20:22)vai0l0 Ha scritto: Comunque per il riposizionamento dell'oblò si passa al sika 710, non permanente quanto il 295 ma sembra adatto allo scopo. sembra che lewmar non abbia dei suggerimenti chiari [hide][attachment=51438][/hide] RE: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - kavokcinque - 20-01-2023 13:30 Ho usato lo Zucchini SM. Acqua non ne entra. Tanto mi basta. Me lo ha consigliato anni fa il mio negozio di vernici. Lo propongono al posto dei Sika che a loro parere sono peggiorati come qualità nel tempo. Ovviamente ho usato quello bianco. Adesivo sigillante a base di MS Polymer™ ad elevata forza iniziale, nero 290ml Sigillante monocomponente neutro a rapida polimerizzazione, indurente con l'umidità a base di MS Polymer™. Elasticità e flessibilità permanenti, combinate con ottima adesione ad una grande varietà di superfici e con un'elevata coesione, rendono MS Super idoneo alla realizzazione di sigillature e giunzioni adesive elastiche dalle elevate prestazioni. Tempi ridotti di formazione di pelle, rapida progressione della polimerizzazione dalla superficie verso l'interno del giunto, verniciabilità a forno anche a temperature elevate fanno di MS Super il sigillante ideale per carrozzeria e carpenteria metallica. RE: Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser - Whisper - 15-03-2023 23:30 (16-03-2022 15:23)vai0l0 Ha scritto: Ciao a tutti, Ciao a tutti. Mi collego a questa discussione perchè mi sa che ho lo stesso problema.....aimè. La mia piccola è un Elan 295 del 1997, ha problemi di infiltrazioni(non credo dagli oblò, non ho visto gocciolamenti, ma sicuramente saranno da ripassare per dormire sonni tranquilli) purtroppo però ho i mobiletti sulla murata di sinistra che si sono rovinati. Ritengo che il problema sia sempre il sigillante ormai logorato col passare degli anni e che necessita di essere ripassato. [hide][attachment=52068][/hide] Devo ancora smontare la falchetta per vedere bene cosa si nasconde sotto, credo di andare giù venerdì. Volevo salere se secondo voi i collanti/sigillanti (kent o CT1) suggeriti da vai0l0 siano adatti per ripristinare. Grazie a tutti |