I Forum di Amici della Vela
Presa mano di terzaroli in solitario - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Presa mano di terzaroli in solitario (/showthread.php?tid=154455)

Pagine: 1 2 3


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - bullo - 22-05-2025 18:30

La borosa che tira verso il basso e verso poppa l'angolo di scotta deve essere fissata nel punto giusto, se si, la base si tende perfettamente, in genere ci sono sotto al boma dei golfari scorrevoli, per le borose vanno fissati nel punto giusto, la borosa passa dentro questi attorno al boma, facendo una gassa sulla borosa stessa


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - albert - 23-05-2025 08:43

Il sistema migliore, se non ci sono rinvii e golfari fissi dedicati, è di fare con la borosa una gassa non troppo stretta sul boma.
Quando l'anello sulla vela arriva sul nodo, tutta la tensione in più sulla borosa tende la randa lungo il boma perchè la gassa è libera di scorrere.


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - _Mino_ - 23-05-2025 10:39

Perciò una gassa attorno al boma, e non passare sotto il boma e fare la gassa sulla borosa stessa?


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - bullo - 23-05-2025 10:44

Ho avuto boma senza golfari e per far rimanere la gassa della borosa dove volevo ho messo uno spago,legato, dalla varea all'attacco del vang, se c'è la cappa, il bag, dovrebbero esserci degli spazi tagliati e rionforzati per far passare le borose nel punto giusto


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - albert - 23-05-2025 11:38

Se si fa la gassa scorsoia sulla borosa ci sono 2 problemi:
- quando si ammaina la randa e la borosa si lasca, il cappio si allarga e può succedere che tra scuotimenti e vento la borosa se ne vada dalla varea e non si riesce più a prendere la mano.
- quando si cazza la borosa se il cappio si stringe quando non è nella posizione corretta, ( verso la trozza la randa rimane grassa, verso la varea si fanno danni e si stira il tessuto della randa) non è più possibile spostarlo senza lascare di nuovo tutto. Perciò bullo ha la necessità di fissarlo con una cimetta.
Inoltre se c'è il lazy bag il cappio stringendosi rischia di danneggiare la parte di lazy bag aderente al boma. Per far passare la borosa nella parte interessata del lazy bag o si fanno dei tagli, o si mettono dei garrocci al posto della ralinga e si lascia la parte inferiore aperta, oppure io metto dei velcri che uniscono il tessuto del lazy bag alla ralinga, in modo che, anche se la borosa si sposta,si apra il velcro senza strappare il tessuto; una volta individuata la posizione della borosa poi si chiude il velcro che così tiene in posizione la gassa sul boma.


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - Horatio Nelson - 24-05-2025 08:56

[hide][attachment=57775][/hide]
Io uso questo metodo,corretto?


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - bullo - 24-05-2025 16:02

Io quel with boom, angolo, lo faccio di 80°


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - rob - 24-05-2025 17:19

La borosa della seconda mano l ho fatta diretta, senza sdoppiamento, l anello a scorrimento e' cinturato attorno al boma e bloccato al posto giusto, (il nodo l ho rimpicciolito e ho aggiunto una protezione di cuoio perche' la cima non sfreghi la tela attorno all occhiello)
[hide][attachment=57783][/hide]


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - luca boetti - 30-05-2025 08:59

sulle mie barche utilizzo lo stesso metodo da anni, ho due gallocce sui lati dell albero su cui c é una cimetta impiombata di un metro e mezzo, scendo la randa, faccio passare la cima nell occhiello della prima mano e la fisso alla galloccia, vado alla drizza e isso, con la cima riesco a regolare bene la posizione e per rilasciare la mano é sufficente di disfare il nodo sulla bitta e issare la randa. Niente ganci o moschettoni, solo due stroppi e due gallocce, trovai questo sistema su una barca che comprai in francia, un ketch 74piedi ci feci una valanga di miglia e mi sono sempre trovato bene.


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - albert - 30-05-2025 10:23

@Horatio Nelson Nel post sopra il tuo ho spiegato perchè questo sistema non è corretto.

@luca boetti Su molte barche per la presa della mura dei terzaruoli ci sono due padeyes ai lati dell'albero, in uno dei quali c'è impiombata una cima che ha all'altro capo un'asola impiombata da passare nell'occhiello di mura e fissare ad un soft-shackle fissato al pad-eye sul lato opposto. E' simile al tuo sistema, ma una volta stabilita la lunghezza corretta non c'è più da pensarci (se va uno che "non sa" può agganciare senza bisogno di dirgli quanto deve cazzare).


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - essebibi - 30-05-2025 12:53

Già che parliamo di terzaroli... spero di non essere troppo OT.
Sul mio Victoire 822 del 1977, senza borosa rinviata, sono presenti due coppie di bozzelli su entrambi i lati del boma (quindi 4 in tutto) con relative gallocce. Le coppie non sono intercalate, ma perfettamente appaiate.
Qual è lo scopo principale del raddoppio: evitare di dover lavorare sottovento?


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - nokia1 - 30-05-2025 13:53

@luca boetti Cioè per capire: cima impiombata fissata ad una galloccia sull'albero, passi la cima nell'occhiello della 1 mano e la fissi sull'altra galloccia, dall'altra parte dell'albero ?


RE: Presa mano di terzaroli in solitario - luca boetti - 08-06-2025 11:45

(30-05-2025 13:53)nokia1 Ha scritto:  @luca boetti Cioè per capire: cima impiombata fissata ad una galloccia sull'albero, passi la cima nell'occhiello della 1 mano e la fissi sull'altra galloccia, dall'altra parte dell'albero ?

Si esatto