![]() |
drizze impiombate...o gassa d'amante? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: drizze impiombate...o gassa d'amante? (/showthread.php?tid=110816) |
RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - lord - 04-09-2015 13:02 (03-09-2015 23:49)ZK Ha scritto:Avrei dovuto fare un po' di telefonate in giro ...(03-09-2015 23:05)utente non attivo Ha scritto: Ma perché continuate a sparare cazzate del genere, davvero non avete limiti. Quel nodo viene usato da anni dalla maggior parte dei velisti e dai cantieri stessi, e ora, come per la randa rollabile e il timone a ruota, volete far credere alla gente che non è buono! ![]() Beh, comunque meglio così è veramente comodo e facile da aprire anche dopo forti trazioni. RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - easy221 - 04-09-2015 13:46 Ma se ti trovi bene con i nodi che te ne fai dei feeder? RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - pepe1395 - 04-09-2015 16:17 (04-09-2015 10:21)lfabio Ha scritto: Tylaska in ... alluminio? Yessss, serie H. Non sono a sgancio rapido. Comunque sono fatti molto bene ![]() RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - utente non piu' attivo - 04-09-2015 17:50 (04-09-2015 13:46)easy221 Ha scritto: Ma se ti trovi bene con i nodi che te ne fai dei feeder? Per farmi qualche loop in dyneema e le impiombature delle scotte del gennaker, che però vorrei agganciare con un moschettone o wichard con doppia apertura, una per la bugna e l'altra per i 2 terminali impiombati, ma ho il dubbio che se avrò la necessità di sganciare una sola scotta mentre il gennaker è in funzione, se ne scappa anche la scotta sottovento in tensione RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - LiberaMente - 04-09-2015 19:40 Boh. Nelle barche ben armate e ben gestite si fanno le piombe sempre: Per non ridurre fortemente i carichi di lavoro e rottura delle cime; Per poter usare le drizze per tutta la loro lunghezza fino a grillo o moschettone o palla di arresto per quelle spi; Perché sono molto più belle. Inoltre, in fondo alle drizze si fa un anellino con la calza oppure con del filo cerato per poterci legare il testimone. In barca ci devono sempre essere due testimoni per poter gestire facilmente uno scambio di drizze. Se proprio serve in emergenza fare un nodo meglio quello di Frank o il cappuccino che la gassa, ma non è un rigging, e' una pezza d'emergenza. RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - Gundam - 04-09-2015 19:58 Mitico! RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - barbezuan - 04-09-2015 20:25 (04-09-2015 19:40)LiberaMente Ha scritto: Boh. ![]() ![]() RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - lfabio - 04-09-2015 22:07 Hai pure ragione. La cosa da ridere e' che ne ho piu di uno... RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - sailor13 - 04-09-2015 22:26 Liberamente santo subito! RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - Nimbo - 04-09-2015 23:20 I grilli in tessile sullo spi e sul fiocco si allentano anche sotto carico, dipende sempre di quanto carico si parla. su una deriva sicuramente si, su un maxi non sarei certo (no ho mai provato) RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - lord - 05-09-2015 04:21 Ritengo sia indiscutibile che e' meglio la piomba di un nodo. Poi tra i nodi da fare per una drizza ce ne sono di piu' adatti della gassa. RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - Gundam - 05-09-2015 12:26 Dopo 4 pagine di discussione e aver visto le discussioni aperte dall'amico utente non attivo sono giunto alla conclusione che si sta divertendo un mondo! RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - oudeis - 05-09-2015 12:47 (03-09-2015 23:29)utente non attivo Ha scritto:Il mio Bayer lo chiamava "nodo di Stevens" credo perchè imparato da lui,(03-09-2015 23:09)franco53 Ha scritto: Frankilo come si chiama quel tuo nodo... e non dico altro ![]() RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - oudeis - 05-09-2015 12:54 (04-09-2015 19:40)LiberaMente Ha scritto: Boh.Quello che dici è giusto, ma per barche con sponsor... ![]() ![]() Il cappuccino sarebbe un nodo di appesantimento... ![]() RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - sailor13 - 05-09-2015 13:05 e come mai devi girare le cime, oudeis? RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - LiberaMente - 05-09-2015 14:03 Una buona drizza del 10 (perché se è buona basta del 10, che scorre anche meglio) per la mia che ha 19 metri di albero costa 350 €. Le piombe me le faccio la solo. Quella del fiocco, che si usura di più, la ho cambiata dopo cinque anni. Ma il punto critico non era la piomba, ma la zona dello stopper dove si è rotta la calza. Quella vecchia per 50 € la ho ricalzata e messa di scorta, la piomba e' perfetta. Mai girata una drizza. Secondo me se la drizza e' buona e la piomba ben fatta non c'è niente da girare. RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - LiberaMente - 05-09-2015 14:06 Ps: e se la devi girare basta fare una piomba dall'altra parte. RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - Gundam - 05-09-2015 17:30 (05-09-2015 14:06)LiberaMente Ha scritto: Ps: e se la devi girare basta fare una piomba dall'altra parte. Ergo compri la drizza un po piu lunga RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - civada - 05-09-2015 17:47 Discussione surreale al limite della masturbazio cereblalis RE: drizze impiombate...o gassa d'amante? - oudeis - 05-09-2015 18:42 (05-09-2015 13:05)sailor13 Ha scritto: e come mai devi girare le cime, oudeis?Tutte la cime hanno qualche punto di maggior usura, vedi stopper, passacavi, tratti esposti ecc. Se non si hanno esigenze di superprestazioni la loro durata può esser prolungata appunto invertendole un paio di volte prima di sostituirle. Capiamoci: tra quelli che hanno tutto lustro e rinnovato settimanalmente e quelli che girano con gli stracci appesi ci sono infiniti livelli ragionevoli di manutenzione della barca anche in funzione dell'uso e delle disponibilità dell'armatore. L'idea che chi ha un 10 m sia per forza uno sceicco nasce nelle teste bacate e ignoranti di certi -troppo numerosi- giornalisti. C'è poi un residuo dell'antica e forse micragnosa etica marinara per cui non si buttava mai nulla, ogni filaccia poteva trovare utile impiego prima o poi ![]() |