drizze . gassa d'amante?
#1
Buonasera a tutti,dopo anni di onorato servizio e non volendo rischiare oltre, ho deciso di sostituire le driizze del genoa e dello spi,il mio problema sono le impiombature,è una di quelle cose che ho sempre pensato di approfondire e imparare ma poi non l'ho mai fatto (un po' come imparare a ballare,è una cosa che mi piacerebbe moltissimo ma poi la rimando sempre),e mi chiedevo,ma voi siete tutti bravissimi con le impiombature?avete fatto qualche corso,letto qualche libro,le comprate già impiombate?viene il rigger direttamente in barca?il problema ora si presenta e me lo pongo,anche se potrei rimediare anche con la classica gassa d'amante e campo 100 anni,però le impiombature sono tutt'altra cosa,rendono più bella la scena velica,non trovate?attendo come sempre i vostri pur sempre preziosi suggerimenti,grazie a tutti e buon vento.
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#2
Io uso questo nodo
.
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#3
(03-09-2015, 18:03)utente non attivo Ha scritto: Io uso questo nodo
.

Togli quel link ti prego Smiley34.

Sul sito trovi parecchie informazioni su come fare le impiombature. Io un po' me le sono fatte da sole, altre direttamente dal negozio dove compro la drizza con un piccolo delta costo.

Ovviamente le seconde sono più belle 19.

Vantaggi della piomba: Più resistente, più bella, si utilizza tutta la l'inferitura, non si incespica in testa.

Svantaggi: non ne conosco.


Adesso lapidatemi.
Cita messaggio
#4
(03-09-2015, 18:03)utente non attivo Ha scritto: Io uso questo nodo
.
che differenza c'è tra questo e una gassa d'amante?bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#5
Che questa stringe sempre e difficilmente la liberi
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#6
Che un nodo puo' diminuire il carico di lavoro di una cima anche del 50%, mentre una bella piomba australiana preserva il carico.
Cita messaggio
#7
Se fatte bene si, altrimenti bestemmi sul più bello
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#8
tutto impiombato, ovvio...
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#9
Io ho le piombe sulle drizze, ma non sono un navigatore.
Cita messaggio
#10
Mah, il nodo di utente non attivo è simile a quello che faccio io con
l'ultimo passaggio di traverso e non in alto. Me lo insegnò
il mitico C.te Bayer dell'Alpa. 18
I vantaggi soprattutto sulle drizze:
-è corto, ingombra e impiccia poco poco
-non entra nel bozzello o feritoia
-non si scioglie nè sotto carico nè sventolando (ma stringerlo bene!)
-si scioglie -lavorandoci- se serve, p.e. cambiare o invertire la drizza, accorciare, ecc.
Le piombe saranno pure ottime, ma non offrono quanto sopra, e ne ho
viste incastrateSmiley6
senza contare i tempi di esecuzione e l'inevitabile taglio in caso di...
imhoSmiley59
Ah,la gassa non la farei sulle drizze, ma è una mia oooooppppppinione
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#11
Ma fatemi capire, impiombate tutte le drizze direttamente sulla tavoletta della penna? E quando serve togliere la drizza, tagliate e poi rifate l'impiombatura?
O le impiombate comunque su un grillo o wichard a sgancio rapido?
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#12
(03-09-2015, 18:59)oudeis Ha scritto: Mah, il nodo di utente non attivo è simile a quello che faccio io con
l'ultimo passaggio di traverso e non in alto. Me lo insegnò
il mitico C.te Bayer dell'Alpa. 18
I vantaggi soprattutto sulle drizze:
-è corto, ingombra e impiccia poco poco
-non entra nel bozzello o feritoia
-non si scioglie nè sotto carico nè sventolando (ma stringerlo bene!)
-si scioglie -lavorandoci- se serve, p.e. cambiare o invertire la drizza, accorciare, ecc.
Le piombe saranno pure ottime, ma non offrono quanto sopra, e ne ho
viste incastrateSmiley6
senza contare i tempi di esecuzione e l'inevitabile taglio in caso di...
imhoSmiley59
Ah,la gassa non la farei sulle drizze, ma è una mia oooooppppppinione
allora anche i nodi sono una opinione? LA GASSA è la prima cosa che mi insegnarono al corso di vela...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#13
(03-09-2015, 19:30)utente non attivo Ha scritto: Ma fatemi capire, impiombate tutte le drizze direttamente sulla tavoletta della penna? E quando serve togliere la drizza, tagliate e poi rifate l'impiombatura?
O le impiombate comunque su un grillo o wichard a sgancio rapido?

Tra questo commento e il post sul .:
Cita messaggio
#14
.
Cita messaggio
#15
(03-09-2015, 19:35)lxl_F.18_lxl Ha scritto:
(03-09-2015, 19:30)utente non attivo Ha scritto: Ma fatemi capire, impiombate tutte le drizze direttamente sulla tavoletta della penna? E quando serve togliere la drizza, tagliate e poi rifate l'impiombatura?
O le impiombate comunque su un grillo o wichard a sgancio rapido?

Tra questo commento e il post sul .:

Effettivamente
Cita messaggio
#16
(03-09-2015, 19:30)utente non attivo Ha scritto: Ma fatemi capire, impiombate tutte le drizze direttamente sulla tavoletta della penna? E quando serve togliere la drizza, tagliate e poi rifate l'impiombatura?
O le impiombate comunque su un grillo o wichard a sgancio rapido?

Tylaska in alluminio, non ho esperienza sui molto simili della ubi maior
Cita messaggio
#17
(03-09-2015, 19:30)utente non attivo Ha scritto: Ma fatemi capire, impiombate tutte le drizze direttamente sulla tavoletta della penna? E quando serve togliere la drizza, tagliate e poi rifate l'impiombatura?
O le impiombate comunque su un grillo o wichard a sgancio rapido?
le mie attuali,quella della randa su un grillo,quelle del genoa e spi su un wichard (io lo chiamo moschettone),ciao
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#18
(03-09-2015, 18:17)utente non attivo Ha scritto: Che questa stringe sempre e difficilmente la liberi
ma io che non ho l'avvolgifiocco se devo sostituire la vela, e mi capita spesso, la devo LIBERARE molto velocemente e senza . meglio LA GASSA
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#19
(03-09-2015, 18:21)pepe1395 Ha scritto: Che un nodo puo' diminuire il carico di lavoro di una cima anche del 50%, mentre una bella piomba australiana preserva il carico.
BV!
piomba . ci erudisci te ne saremo grati per la vita,grazie BV
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#20
(03-09-2015, 19:35)lxl_F.18_lxl Ha scritto:
(03-09-2015, 19:30)utente non attivo Ha scritto: Ma fatemi capire, impiombate tutte le drizze direttamente sulla tavoletta della penna? E quando serve togliere la drizza, tagliate e poi rifate l'impiombatura?
O le impiombate comunque su un grillo o wichard a sgancio rapido?

Tra questo commento e il post sul .:

Sii?
E su dai, non essere timido, spiega il perché, non aver paura
Nel . e accelero!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 uscite drizze piede d'albero Wally 22 1.683 27-04-2025, 08:20
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze intrecciate - Capire se le drizze sono incrociate caesar27 29 4.952 27-03-2025, 09:38
Ultimo messaggio: rebzone
  drizze: moschettoni vs grilli alx 31 9.456 09-12-2024, 10:34
Ultimo messaggio: bullo
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 1.346 24-05-2024, 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 3.639 18-01-2024, 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.498 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Nuove drizze per il Mousse Wally 24 4.782 13-02-2023, 15:22
Ultimo messaggio: clavy
Shocked Due drizze in uscita da una stessa feritoia osef 42 9.332 03-01-2020, 17:41
Ultimo messaggio: osef
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 4.205 13-04-2019, 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  Usura drizze dopo 6 anni, armare vs gottifredi Brunello 20 6.792 27-02-2019, 20:57
Ultimo messaggio: fast37

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: