I Forum di Amici della Vela
con poco vento si sta sottovento... perchè? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: con poco vento si sta sottovento... perchè? (/showthread.php?tid=49407)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - France WLF Sailing Team - 08-04-2016 17:28

(08-04-2016 16:11)Gundam Ha scritto:  Ot... Ma la randa cosi sopra la mezzeria???

e te che mi davi del pazzo..


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 08-04-2016 18:38

(08-04-2016 15:03)Tatone Ha scritto:  
(08-04-2016 14:40)TestaCuore Ha scritto:  No Gundam, fa vedere altro, ossia come accelerano i flussi in 3 configurazioni di chiglia diverse.
Comunque, per il discorso del ginocchio che si immerge e quindi da maggiore spinta a minore superficie bagnata, non essendo un tecnico non posso entrare nel merito scientifico ma....non credo sia una cosa buona...almeno a guardare gli scafi moderni, partendo dai tp52 che il ginocchio praticamente lo tengono ad una altezza difficilmente raggiungibile

Forse è meglio chiarire: se parliamo di superficie bagnata in assoluto, non c'è nessuna figura geometrica migliore di un semi cilindro per avere il miglior rapporto tra volume immerso e superficie bagnata. Detto ciò, le barche moderne sono piatte sotto, quindi hanno enormi superficie bagnate in acqua per poco volume immerso. Pertanto, come giustamente dice Bullo, quando le sbandiamo lo facciamo per immergere maggiormente il ginocchio o lo spigolo (ha scritto così, spigolo, ginocchio nave) per immergere una parte che assomiglia di più a un cilindro e togliere la superficie piatta dall'acqua. in questo modo si riduce la superficie bagnata e la conseguente resistenza di attrito.
Per quanto riguarda i TP 52, in realtà sono sempre sbandati ed appoggiati sul ginocchio di carena, salvo solo quando sono in planata a gran lasco. Altrimenti si trascinerebbero dietro una valanga d'acqua!
Ah, per intenderci, io chiamo ginocchio lo spigolo arrotondato...

Sul TP 52 mi fai vedere dove sta il ginocchio/spigolo o come dir si voglia? Secondo me i TP 52 ultima generazione sono fatti proprio al contrario, il ginocchio lo hanno sulla mezzeria e quando diventano potenti si poggiano di fianco su superfici più piatte e potenti....che tanto in quelle condizioni l'attrito è io minore dei problemi.
Altrimenti farebbero la fine dei class 40


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - Tatone - 08-04-2016 19:11

(08-04-2016 16:11)Gundam Ha scritto:  Ot... Ma la randa cosi sopra la mezzeria???

Si fa anche per un altro motivo: la barca mica va dritta, scarroccia di qualche grado, quindi in realtà la posizione del boma leggermente sopravvento è in linea con la direzione di avanzamento della barca rispetto al vento... Smiley2Smiley2Smiley2


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - Tatone - 08-04-2016 19:14

(08-04-2016 18:38)TestaCuore Ha scritto:  Sul TP 52 mi fai vedere dove sta il ginocchio/spigolo o come dir si voglia? Secondo me i TP 52 ultima generazione sono fatti proprio al contrario, il ginocchio lo hanno sulla mezzeria e quando diventano potenti si poggiano di fianco su superfici più piatte e potenti....che tanto in quelle condizioni l'attrito è io minore dei problemi.
Altrimenti farebbero la fine dei class 40

Non l'hai vista la foto di Nedo poco sopra? secondo me parla da sola, quella è Azzurra, più TP 52 ultima generazione di così... 212121


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - Gundam - 08-04-2016 19:20

(08-04-2016 17:28)France WLF Sailing Team Ha scritto:  
(08-04-2016 16:11)Gundam Ha scritto:  Ot... Ma la randa cosi sopra la mezzeria???

e te che mi davi del pazzo..

Permalosone


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 08-04-2016 19:22

Si l'ho vista.... Anche se la conosco a memoria... Io ginocchi non ne vedo immersi. Se prendi le sezioni, le avevo trovate con Google, si nota come si appoggi su una superficie abbastanza posta


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 08-04-2016 19:32

Questo è il penultimo azzurra dice c'è il ginocchio e si vede
[hide][Immagine: 150717_52SS_MS_pm_12386-2-k1C-U106073996...mpa.it.jpg][/hide]

Questo è l'ultimo azzurra

[hide][Immagine: tp52-azzurra-prima-uscita-jrenedo-01.jpg][/hide]


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - bullo - 08-04-2016 20:13

Nella prima foto il vento c'è, fanno di tutto per tenerla dritta non per farla camminare sbandata.
Se potesse camminare piatta aumenterebbe la lunghezza dinamica e quindi la velocità.


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 08-04-2016 20:22

Si, ma guardate la differenza tra le due carene


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - clavy - 08-04-2016 22:18

In effetti sulla seconda carena sembra abbiano tolto il ginocchio e che lo scafo abbia 3 facce su cui andare in appoggio, ma non prenderei queste specie di derivoni ad esempio rispetto ai vasconi di serie dei comuni mortali


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 08-04-2016 23:42

Anche in questa foto si capisce come sia regolare il tragitto di curvatura.
Questo è il futuro
[hide][Immagine: jrenedo_141215_0105.jpg][/hide]


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - nedo - 09-04-2016 07:30

(08-04-2016 20:22)TestaCuore Ha scritto:  Si, ma guardate la differenza tra le due carene

Testa, probabilmente questo è il bello dell'evoluzione, che lascia ai progettisti di certi mostri libera interpretazione del proprio credo.
Non è escluso quindi e questo vale per te che sei alla ricerca del meglio Smiley2 che nel momento stesso che pensi di essere arrivato al top, se ne escano con qualcosa di talmente dissacrante da ricominciare tutto da capo ....così son le cose !
Al momento dove li hai messi gli occhi ? mia curiosità Smiley64


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - Gundam - 09-04-2016 09:19

Certo che nel 2015 ancora con i fili a piombo


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - albert - 09-04-2016 09:24

(08-04-2016 23:42)TestaCuore Ha scritto:  Anche in questa foto si capisce come sia regolare il tragitto di curvatura.
Questo è il futuro

Questo, invece, è lo scorso millennio Smiley2Smiley2

[hide][attachment=18030][/hide]

919191


con poco vento si sta sottovento... perchè? - scornaj - 09-04-2016 11:19

Paradossalmente non è poi così diversa a parte la distesa di kevlar


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 09-04-2016 14:01

(09-04-2016 09:24)albert Ha scritto:  
(08-04-2016 23:42)TestaCuore Ha scritto:  Anche in questa foto si capisce come sia regolare il tragitto di curvatura.
Questo è il futuro

Questo, invece, è lo scorso millennio Smiley2Smiley2

[hide][/hide]

919191
Diciamo stesso principio ma molto più svasata, plana meno di poppa.....ma con poco vento andrà fortissimo.
Nichi per caso sta per Nicoletta? Wink Che barca è?


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - albert - 09-04-2016 16:10

(09-04-2016 14:01)TestaCuore Ha scritto:  Diciamo stesso principio ma molto più svasata, plana meno di poppa.....ma con poco vento andrà fortissimo.
Nichi per caso sta per Nicoletta? Wink Che barca è?

Il barchino è questo: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=116388&pid=438943936#pid438943936

E ti assicuro che in poppa plana prima di qualsiasi "culona" di ultima generazione.

(nichi sta per nicola e chiara, i figli del primo armatore, nicoletta non c'entra :smiley2Smile


RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 09-04-2016 18:47

Grazie, peserà 3 kg Big Grin